Incubus (gruppo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
|||
(48 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Artista musicale
|nome = Incubus
Riga 10:
|genere3 = Rap metal
|nota genere = <ref name=AM>{{Allmusic|artist|mn0000772745|Incubus|accesso = 13 aprile 2013}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AM/><ref name="Nu metal">{{Cita libro|autore = Tommaso Iannini|titolo = Nu metal|url = http://books.google.it/books?id=ILAzJcugjDsC&pg=PPA46&printsec=frontcover&dq=nu+metal+tommaso+iannini&cd=1#v=onepage&q=&f=false|editore =
|nota genere3 = <ref name="Nu metal"/><ref>{{Allmusic|album|mw0000542004|Make Yourself|accesso = 13 aprile 2013}}</ref>
|anno inizio attività = 1991
Riga 19:
|album live = 5
|raccolte = 1
|logo = Incubus (Logo).png
}}
Gli '''Incubus''' sono un [[gruppo musicale]] [[alternative metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi a [[Calabasas]] nel 1991.
All'inizio della loro carriera si sono distinti come esponenti del filone [[nu metal]],
== Storia del gruppo ==
[[File:Incubus - Rock in Rio Madrid 2012 - 63.jpg|upright=1.2|thumb|sinistra|[[Brandon Boyd]]]]
===Formazione, ''Fungus Amongus'', ''Enjoy Incubus'' (1991–1996)===
Il gruppo fu fondato nel 1991 da quattro ragazzi delle scuole superiori, il cantante [[Brandon Boyd]], il chitarrista [[Mike Einziger]], il bassista
Gli Incubus produssero gran parte delle loro prime registrazioni con Jim Wirt e Chillum Records, nello studio di [[Santa Monica]] 4th Street Recording, nei momenti esterni alla scuola. Nel 1995 registrarono l'EP d'esordio ''[[Let Me Tell Ya 'Bout Root Beer]]'', che comprendeva due tracce. Subito dopo pubblicarono il loro primo album in studio ''[[Fungus Amongus]]'', registrato con Wirt per conto della loro etichetta discografica indipendente ''Stopuglynailfungus Music''. In seguito a loro si unì
===''S.C.I.E.N.C.E.'' (1997–1998)===
[[File:Incubus - Rock in Rio Madrid 2012 - 04.jpg|thumb|[[Mike Einziger]]]]
Il 9 settembre 1997 il gruppo pubblicò il secondo album in studio ''[[S.C.I.E.N.C.E.]]'', e in seguito si esibì dal vivo aprendo per colleghi come [[Korn]] e [[311 (gruppo musicale)|311]].<ref name="allmusic"/> Il disco rappresentò la prima fase della loro svolta sonora, abbandonando lo stile dei lavori precedenti a favore di forti riff di chitarra, basso [[slap]] e suoni creati con giradischi, proponendo sonorità tipicamente nu metal.<ref>{{
===''Make Yourself'' (1999–2000)===
Dopo le costanti esibizioni dal vivo sostenute nel 1998, e dopo i buoni risultati di vendite di ''[[S.C.I.E.N.C.E.]]'' nonostante la mancata promozione radiofonica e televisiva, gli Incubus presero alcuni mesi di pausa, e nel 1999 pubblicarono il loro terzo album in studio ''[[Make Yourself]]''.
Dopo due settimane di lavoro col produttore Jim Wirt, il gruppo non apprezzò le registrazioni finali e decise di proseguire in proprio. Dopo altre tre settimane di registrazione, lo storico produttore di [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] e [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] [[Scott Litt]] dichiarò di prediligere le loro canzoni e si aggregò al gruppo per completare la produzione, contribuendo in particolare alla realizzazione dei singoli "[[Drive (Incubus)|Drive]]"
''Make Yourself'' fu pubblicato il 26 ottobre 1999
Grazie al successo del singolo "Pardon Me", nell'aprile 2000 ''Make Yourself'' fu premiato con un disco d'oro. All'epoca gli Incubus si presentarono di nuovo in Europa, e poi tornarono a suonare negli Stati Uniti a fianco dei 311. Il successivo singolo "Stellar" fu accompagnato da un video molto richiesto su MTV, nel programma ''[[Total Request Live]]''.
Il 5 ottobre 2000, ''Make Yourself'' fu premiato negli Stati Uniti con un disco di platino, e il 7 novembre dello stesso anno Sony ripubblicò l'album d'esordio del gruppo ''Fungus Amongus''.<ref>{{
Il 14 novembre 2000<ref>{{
===''Morning View'' (2001–2002)===
Riga 58 ⟶ 57:
Durante i tour il gruppo pubblicò il singolo "[[Wish You Were Here (Incubus)|Wish You Were Here]]", estratto dall'album ''Morning View'', il 21 agosto 2001. Nei primi giorni di settembre il brano raggiunse la seconda posizione delle classifiche alternative statunitensi, e fu accompagnato anche da un video musicale, pubblicato però alla fine del mese e rigirato con alcuni tagli, per renderlo più guardabile e rispettoso nei confronti delle vittime degli attentati terroristici dell'epoca. Il video fu particolarmente seguito su MTV, [[VH1]] e [[MuchMusic]]. Poco dopo uscì il secondo singolo "Nice to Know You."
Il 23 ottobre 2001 il gruppo pubblicò il quarto album in studio ''Morning View'', il cui titolo trae ispirazione dall'indirizzo dello studio di registrazione
L'11 dicembre gli Incubus pubblicarono il [[DVD]] ''When Incubus Attacks (Vol. 2)'', contenente i video musicali per "Take Me to Your Leader", "A Certain Shade of Green", "Pardon Me", "Stellar", "Drive", "I Miss You" e "Summer Romance (Anti-Gravity Love Song)", riprese dal vivo e scene di parte preparatoria. Il regista Bill Draheim collaborò alla spiegazione della realizzazione del video di "Drive".
Riga 64 ⟶ 63:
Il gruppo prese parte ai programmi televisivi ''Becoming'' e TRL di MTV e ''[[The Tonight Show with Jay Leno]]'', e il 14 febbraio 2002 suonò al ''[[Late Show with David Letterman]]'', e a marzo si ripresentò in concerto in Australia e Giappone. Durante la fase del tour a Sydney, il gruppo girò il video per il singolo, "Warning", e poi fece uscire il 28 maggio il DVD ''[[The Morning View Sessions]]''.
Il primo ottobre uscì una versione limitata dell'album ''Morning View'', che comprendeva il video per il singolo "Are You In?", riprese dal vivo, una nuova copertina e materiale di preparazione. In seguito il bassista Dirk Lance abbandonò il gruppo per alcune divergenze personali, sostituito da [[Ben Kenney]], chitarrista dei [[The Roots]].
=== ''A Crow Left of the Murder...'' (2003-2004) ===
Le registrazioni si svolsero alla Southern Tracks Recording Studios di [[Atlanta]] e furono eseguite completamente dal vivo, senza l'uso del multitraccia. Nel dicembre 2003 uscì il primo singolo, ''[[Megalomaniac]]'', una controversa invettiva contro il governo di [[George W. Bush]]. Nel 2004 venne pubblicato il quinto album, ''[[A Crow Left of the Murder...]]'', e cominciò a circolare su [[MTV]] anche il [[videoclip]] di ''Talk Shows on Mute'', ispirato al romanzo ''[[La fattoria degli animali]]'' di [[George Orwell]]. Nell'estate del 2004 cominciò il tour mondiale, culminato con la pubblicazione del DVD ''[[Alive at Red Rocks]]'', registrato a [[Red Rocks]], nel [[Colorado]].
''A Crow Left of the Murder...'' segnò un cambiamento decisivo nelle sonorità del gruppo: ormai le sonorità nu metal sono un lontano ricordo e anche la parte ritmica è ormai allineata allo stile degli Incubus grazie anche al contributo in fase di composizione del nuovo arrivato Ben Kenney.<ref name="newspaper">[https://news.google.com/newspapers?id=wPxJAAAAIBAJ&sjid=Mx4NAAAAIBAJ&pg=1319,1624724&dq=incubus+alternative-metal&hl=en Incubus Fail To Mature With Fifth Installment] Michigan Daily - February 10, 2004. Retrieved March 7 2013.</ref><ref name="AMGCrow">{{
Nel 2004 gli Incubus si esibirono a livello internazionale a fianco di artisti come [[Ben Kweller]], [[the Walkmen]], [[Hundred Reasons]], [[the Music]], [[Brand New (gruppo musicale)|Brand New]] e [[Sparta (gruppo musicale)|Sparta]], per promuovere il loro nuovo album.<ref>{{cita web |cognome=Wiederhorn |nome=Jon |url=http://www.mtv.com/news/articles/1488281/vines-drop-off-incubus-tour.jhtml |titolo=Vines Drop Off Incubus Tour, Citing Exhaustion - Music, Celebrity, Artist News |editore=MTV.com |data=9 giugno 2004 |accesso=7 marzo 2013 |dataarchivio=18 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130518050810/http://www.mtv.com/news/articles/1488281/vines-drop-off-incubus-tour.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>
=== ''Light Grenades'' e ''Monuments and Melodies'' (2005-2009) ===
[[File:Incubus - Rock in Rio Madrid 2012 - 35.jpg|thumb|[[Ben Kenney]]]]
Nella primavera del 2005 cominciano le registrazioni del sesto album, intitolato ''[[Light Grenades]]'' e pubblicato il 28 novembre 2006 dopo vari rinvii.
''Light Grenades'' è un album dalle sonorità molto aggressive e decise ma le linee melodiche restano sempre rock. C'è un uso più deciso di tastiere ed effetti. Le parti vocali a tratti sono leggermente più ostiche rispetto al precedente album ma in linea di massima mantengono fondamentalmente le stesse caratteristiche.
Nel 2008 il gruppo suonò su [[VH1]] in omaggio al gruppo musicale [[The Who]], insieme ai colleghi [[Foo Fighters]], [[Pearl Jam]] e [[The Flaming Lips]].<ref>[https://web.archive.org/web/20080614125311/http://blog.vh1.com/2008-06-13/incubus-celebrates-the-who-on-rock-honors/]</ref>
Il 16 giugno 2009 venne pubblicato il [[Greatest Hits]] ''[[Monuments and Melodies]]'', composto da due dischi che contiene anche rarità e i due inediti ''Black Heart Inertia'' e ''Midnight Swim''.
=== ''If Not Now, When?'' e ''8'' (2011-presente) ===
Il manager degli Incubus Steve Rennie rivelò attraverso un messaggio l'ultimazione di un nuovo album del gruppo. Il 12 luglio 2011, a distanza di cinque anni da ''[[Light Grenades]]'', uscì pertanto ''[[If Not Now, When?]]'', caratterizzato da nuove sonorità e dalla tendenza di alleggerire molto i suoni.<ref>{{
Il 14 agosto 2012 è stato pubblicato dalla Legacy Recordings ''[[HQ Live]]'', disco dal vivo in versione CD, DVD e box con doppio CD e DVD registrato durante una residency di sette date tenute dalla band californiana a La Brea Avenue di [[Los Angeles]] dal 30 giugno al 6 luglio dell'anno precedente, al fine di promuovere il nuovo album. La band terminò il suo tour con l'[[Honda Civic Tour]], il quale comprende solamente concerti nell'[[America del Nord]], partito il 10 agosto 2012 e conclusosi il 10 settembre 2012. Al tour parteciparono anche i [[Linkin Park]] e i [[Mutemath]].
Il 17 aprile 2017 esce ''[[8 (Incubus)|8]]'', l'ottavo album della band, anticipato dal singolo ''[[Nimble Bastard]]''.<ref>{{
==Stile e influenze==
Nel corso della loro carriera gli Incubus hanno tratto ispirazione da vari generi e stili musicali, tra cui [[alternative metal]],<ref name="allmusic"/><ref name=":0"/><ref>{{
Prima di acquisire popolarità nei grandi giri musicali nei primi [[anni 2000]], gli Incubus furono spesso annoverati tra i precursori della corrente [[nu metal]], di cui contribuirono a definire alcune caratteristiche vocali e strumentali a metà degli [[Anni 1990|anni novanta]],<ref name="maui"/> a fianco di altri gruppi californiani come [[Korn]] e [[Deftones]]. In un'intervista del 2013, il cantante Brandon Boyd lasciò le seguenti dichiarazioni: "Una delle maggiori divergenze del nostro gruppo dal resto del nu metal è la mancanza di riferimenti alla [[misoginia]] nei nostri testi. Nonostante le somiglianze di stile vocale e strumentale con altri gruppi di genere, soprattutto nei primi album come ''S.C.I.E.N.C.E.'', non abbiamo mai scritto testi simili. Noi abbiamo anche preso le distanze da quel modo di fare musica, a partire dall'album ''Make Yourself'', pur avendo mantenuto lo stesso nome. Non facciamo nascere nuove tendenze, né tantomeno proviamo a riproporre quelle vecchie, dipende tutto da come siamo d'umore."<ref>{{
A partire da metà degli anni 2000, gli Incubus hanno cominciato ad adottare un suono più leggero, avvicinandosi al pop. Questo discorso è apparso con evidenza nell'album ''If Not Now, When?'' (2011), descritto da ''[[Rolling Stone]]'' come "una lista inerte e lucida di canzoni power pop".<ref>{{
Il gruppo cita come propri ispiratori [[Faith No More]],<ref name="ign06"/><ref name="followers">{{
== Formazione ==
;Attuale
* [[Brandon Boyd]] – [[Canto|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra]] ritmica, [[Strumento a percussione|percussioni]] (1990-presente)
* [[Mike Einziger]] – chitarra solista, [[pianoforte]], [[Coro (musica)|cori]] (1990-presente)
* [[
* [[Chris Kilmore]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Technics SL-1200|giradischi]], [[campionatore]] (1997-presente)
* [[José Pasillas]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1990-presente)
Riga 106 ⟶ 109:
* Dirk Lance – basso (1990-2003)
* DJ Lyfe – giradischi (1995-1997)
* [[Ben Kenney]] - basso, cori (2003-2023)
{{Timeline Incubus}}
Riga 175 ⟶ 179:
== Bibliografia ==
* {{cita libro||titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|editore=ABC-CLIO|autore=William Phillips|autore2=Brian Cogan|anno=2009|lingua=inglese|isbn=9780313348013}}
* {{Cita libro|autore = Mario Ruggeri, [[Claudio Sorge]]|titolo = Le guide pratiche di Rumore - Metal|città = Pavia|editore = Apache Edizioni|anno = 2000}}
|