Schei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vedi treccani |
Lasciamo stare le ri-trascrizioni fai-da-te, al massimo si potrebbe usare l'Ascoli-Merlo come seconda scelta. |
||
| (45 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Coin image box 2 singles
'''''Schèi''''' (o '''sghèi''') è un termine [[lingua veneta|veneto]] con il quale vengono indicati in generale i soldi. ▼
| header = Moneta da 5 [[Kreuzer]]
| hbkg = #abcdef
| image_left =File:5 kreutzer 1859A Avers.jpg
| image_right=File:5 kreutzer 1859A Revers.jpg
| width_left = 150
| width_right = 150
| caption_left =
| caption_right =
| footer =
| position = right
| margin = 0
}}
▲'''''Schèi'''''
La probabile etimologia del termine è piuttosto singolare. Ai tempi del [[regno Lombardo-Veneto]] (1815-1866), quando il [[Veneto]] si trovava sotto l'egemonia [[Impero austriaco|austriaca]], erano in circolazione alcune monete su cui era riportata la scritta ''
Il termine è sopravvissuto sino
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
=== Bibliografiche ===
<references/>
Riga 14 ⟶ 31:
[[Categoria:Parole italiane di origine dialettale]]
{{Portale|numismatica|Veneto}}
| |||