Carcharodontosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
 
Riga 150:
=== Primi ritrovamenti ===
[[File:Carcharodontosaurus saharicus skull diagram.jpg|thumb|Illustrazione obsoleta del cranio e calco endoscopico dell'esemplare SNSB -BSPG 1922 X 46 di [[Ernst Stromer|Stromer]] (1936), ora olotipo di ''[[Tameryraptor]]'']]
Nel 1924, due [[Dente|denti]] di ''Carcharodontosaurus'' furono scoperti scavando le pareti di diverse ''[[Qanat|qanāt]]'' presso [[Timimoun]], nell'allora [[Algeria francese]]. Questi sedimenti provenivano dalla Formazione Intercalare Continentale, risalente al Cretaceo.<ref name=":14">{{Cita pubblicazione|cognome1=Benyoucef |nome1=Madani |cognome2=Pérez-García |nome2=Adán |cognome3=Bendella |nome3=Mohamed |cognome4=Ortega |nome4=Francisco |cognome5=Vullo |nome5=Romain |cognome6=Bouchemla |nome6=Imad |cognome7=Ferré |nome7=Bruno |data=2022 |titolo=The 'mid'-Cretaceous (Lower Cenomanian) Continental Vertebrates of Gara Samani, Algeria. Sedimentological Framework and Palaeodiversity |rivista=Frontiers in Earth Science |volume=10 |p=927059 |doi=10.3389/feart.2022.927059 }}</ref><ref name=":3">{{Cita pubblicazione |cognome1=Depéret |nome1=Charles |cognome2=Savornin |nome2=Justin |data=1927 |titolo=La faune de reptiles et de poisons albiens de Timimoun (Sahara algérien) |rivista=Bulletin de la Société Géologique de France |volume=27 |pp=257-265}}</ref> I fossili furono consegnati al governatore di Timimoun, il capitano Burté, che a sua volta li cedette al geologo francese [[Charles Depéret]] entro la fine del 1924. Nel 1925, Depéret e il suo collega Justin Savornin descrissero i denti come [[Sintipo|sintipi]] (esemplari di riferimento) di una nuova specie di dinosauro [[teropode]], ''[[Megalosaurus]] saharicus''. Questi furono i primi fossili di teropodi descritti nella regione.<ref name=":16">{{cita pubblicazione|cognome1=Buffetaut|nome1=Éric|cognome2=Ouaja|nome2=Mohamed|titolo=A new specimen of ''Spinosaurus'' (Dinosauria, Theropoda) from the Lower Cretaceous of Tunisia, with remarks on the evolutionary history of the Spinosauridae|rivista=Bulletin de la Société géologique de France|anno=2002|volume=173|numero=5|pp=415-421|doi=10.2113/173.5.415|url=https://doc.rero.ch/record/14728/files/PAL_E1854.pdf}}</ref> L'epiteto specifico ''saharicus'' richiamava il [[deserto del Sahara]], dove erano stati rinvenuti i denti.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Depéret |nome1=Charles |cognome2=Savornin |nome2=Justin |data=1925 |titolo=Sur la découverte d'une faune de vertébrés albiens à Timimoun (Sahara occidental) |url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k3134w/f1108.item.r=saharicus |rivista=Comptes Rendus de l'Académie des Sciences |volume=181 |pp=1108-1111}}</ref> Invece, il genere ''Megalosaurus'' si era rivelato un «[[taxon cestino]]», in cui confluivano varie specie di grandi teropodi senza una vera giustificazione, fra cui ''M. saharicus''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Benson |nome1=Roger B. J. |cognome2=Barrett |nome2=Paul M. |cognome3=Powell |nome3=H. Philip |cognome4=Norman |nome4=David B. |data=2008 |titolo=The taxonomic status of ''Megalosaurus bucklandii'' (Dinosauria, Theropoda) from the Middle Jurassic of Oxfordshire, UK |rivista=Palaeontology |volume=51 |numero=2 |pp=419-424 |doi=10.1111/j.1475-4983.2008.00751.x }}</ref> Successivamente, nel 1927, la specie ''saharicus'' venne attribuita a ''[[Dryptosaurus aquilunguis|Dryptosaurus]]'',<ref name=":3" /> sebbene tale collocazione risultasse ingiustificata.<ref name=":5"/><ref name=":4">{{Cita libro|cognome=von Huene|nome=Friedrich|anno=1956|titolo=Palaeontologie und Phylogenie der Niederen Tetrapoden|editore=VEB Gustav Fischer Verlang|volume=1|città=[[Jena]]|p=716}}</ref> Per coincidenza, un'altra specie di ''Megalosaurus'', ''M. africanus'', era stata nominata dal paleontologo tedesco [[Friedrich von Huene]] sulla base di denti,<ref name=":4" /> divenendo poi un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]] più recente (''junior synonym'') di ''M. saharicus''.<ref name="Mortimer 2023 Carnosauria"/> Entrambi i denti sintipici di ''M. saharicus'' sono andati perduti – forse conservati in qualche collezione in [[Algeria]], [[Parigi]] o [[Lione]] – e mancano di tratti peculiari rispetto ad altri [[Carcharodontosauridae|carcharodontosauridi]].<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|cognome1=Brusatte |nome1=Stephen L. |cognome2=Sereno |nome2=Paul C. |data=12 dicembre 2007 |titolo=A new species of ''Carcharodontosaurus'' (Dinosauria: Theropoda) from the Cenomanian of Niger and a revision of the genus |rivista=Journal of Vertebrate Paleontology |volume=27 |numero=4 |pp=902-916 |doi=10.1671/0272-4634(2007)27[902:ANSOCD]2.0.CO;2 }}</ref> Nel 1960, il paleontologo francese Albert-Félix de Lapparent riferì il ritrovamento in Algeria di altri denti e di alcune vertebre caudali attribuibili a ''Carcharodontosaurus'',<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|cognome=de Lapparent |nome=Albert |data=1960 |titolo=Les dinosauriens du "Continental intercalaire" du Sahara central. |url=https://naturalhistory.si.edu/sites/default/files/media/translated_publications/Lapparent_60.pdf |rivista=Memoirs of the Geological Society of France |volume=88A |pp=1-57}}</ref> anche se alcuni di questi fossili potrebbero appartenere ad altri generi.<ref name="Mortimer 2023 Carnosauria"/> In seguito, vari asutoriautori hanno menzionato scoperte di denti e resti isolati provenienti da altre province algerine.<ref name=":14" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Gabani, A. |autore2=Mammeri, C. |autore3=Adaci, M. |autore4=Bensalah, M. |autore5=Mahboubi, M. |data=2016 |titolo=Le Crétacé continental à vertébrés de la bordure sud du Plateau de Tinhert: considérations stratigraphiques et bilan paléontologique |rivista=Mémoire du Service Géologique de l'Algérie |volume=19 |pp=39-61}}</ref>
 
In realtà, i fossili riferiti per la prima volta a ''C. saharicus'' vennero recuperati nelle marne presso [[Bahariya|Ain Gedid]], in [[Egitto]], all'inizio di aprile 1914, per opera del paleontologo [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]] Richard Markgraf. Le marne di quest'area affiorano nella Formazione Bahariya, risalente al [[Cenomaniano]]: uno dei vari siti [[Cretacico|cretacei]] presenti nel [[Nordafrica]].<ref name=":5" /><ref name=":8"/> A Bahariya, Markgraf raccolse un'ampia serie di scheletri di dinosauri per conto del paleontologo tedesco [[Ernst Stromer]], del [[Paläontologisches Museum München]] (Collezione statale bavarese di paleontologia). Questo scheletro egiziano (SNSB-BSPG 1922 X 46) comprendeva un [[cranio]] parziale, incluse gran parte della [[scatola cranica]] e alcuni denti, tre [[Vertebra cervicale|vertebre cervicali]] e una vertebra caudale, un bacino incompleto, un [[Unguale|ungueale]] della [[mano]], [[Femore|femori]] e il [[perone]] sinistro. Inoltre, un [[Osso iliaco|ileo]] isolato fu inizialmente attribuito a ''C. saharicus'', ma è più plausibile che appartenesse a un [[Ceratosauria|ceratosauro]].<ref name=Tameryraptor/><ref name="Mortimer 2023 Carnosauria"/>