Repower: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 14:
|gruppo =
|persone chiave = [[Roland Leuenberger]]<br />([[Chief Executive Officer|CEO]])
[[MonikaBarbara KrüsiJanom Steiner]]<br />[Presidente del Consiglio d’Amministrazione)
|settore = servizi energetici, inclusi vendita, produzione, trading e distribuzione di energia
|prodotti = Elettricità e gas, mobilità elettrica, efficienza energetica
|fatturato = 32,36485 miliardi di franchi
|anno fatturato = 20232024
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = 658731
|anno dipendenti = 20232024
|slogan = L'energia che ti serve
|note = {{premio|compasso d'oro|2020}}, {{premio|compasso d'oro|2022}}
Riga 33:
I mercati chiave del Gruppo sono la Svizzera (che comprende le attività di origination in Germania) e l'Italia, dove Repower fornisce ai propri clienti anche gas naturale.
 
L'organico si compone complessivamente di 658731 dipendenti, di cui 459479 in Svizzera e 199252 in Italia, a cui si aggiungono 496445 consulenti esterni dell'energia.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repower.com/ch/it/chi-siamo/cosainvestitori-facciamoe-azionisti|titolo=RepowerPer ininvestitori sintesi|lingua=ite azionisti|accesso=9 aprile 20242025}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 47:
 
== Principali indici finanziari ==
Repower tiene i propri libri contabili in [[Franco svizzero|franchi svizzeri]]. I risultati del 20232024 sono stati pubblicati il 9 aprile 20242025.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repower.com/ch/it/medienmitteilungen/risultati-2023geschaeftsjahr2024_it|titolo=Repower registrachiude unoil straordinario2024 con un ottimo risultato|lingua=it d’esercizio|accesso=9 aprile 2024}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
! Dati finanziari 20232024!![[Milione|mln]] [[Franco svizzero|CHF]]<ref name=":0">
[https://www.repower.com/ch/it/chi-siamo/investitori-e-azionisti Rapporto di gestione 20232024]</ref>
 
|-
| Totale ricavi|| 33632485
|-
| Risultato netto|| 300138
|-
| Risultato operativo EBIT|| 371175
|-
| Totale di bilancio|| 26422235
|-
| Patrimonio netto|| 11411181
|}
 
Riga 74:
 
== Sedi ==
Repower ha filiali in [[Svizzera]] ([[Bever (Svizzera)|Bever]], [[Grono]], [[Küblis]], [[Ilanz]], [[Distretto di Landquart|Landquart]], [[Poschiavo]], [[Zurigo]]) e in [[Italia]] ([[Milano]]).[[File:Hauptsitz in Poschiavo.jpg|miniatura|La sede principale di Repower si trova a Poschiavo (Grigioni).]]
 
== Produzione ==
Repower possiede centrali elettriche in Svizzera, Italia e Germania, diversificate per tecnologia (idroelettriche, termiche, eoliche). Nel 2023, Repower ha generato (inclusa l'energia da partecipate) complessivamente circa 2,3 terawattora di elettricità.<ref name="onlinereport.repower.com">{{Cita web|lingua=it|url=https://onlinereport.repower.com/2324/ar/it/dati-finanziari/|titolo=Dati finanziari – Rapporto di Gestione 20232024|sito=Repower AR 20232024 - Annual Report 2023|lingua=it2024|accesso=9 aprile 20242025}}</ref>
 
* [[Energia idroelettrica]] 4759%
* [[Energia eolica]] 108%
* [[Impianto fotovoltaico|Energia fotovoltaica]] 2%
* [[Energia termica]] 2820%
* [[Energia nucleare]] 1311%
 
A fine 2015 il Gruppo ha annunciato una nuova strategia, che prevede tra l'altro una produzione basata solo su fonti rinnovabili. Nell'ambito della Strategia 2025 è in esame anche la cessione delle partecipazioni in centrali a ciclo combinato gas-vapore e nucleari.
 
Il mix elettrico fornito da Repower ai consumatori finali svizzeri è composto tra altro per il 4771,6829% da [[energia idroelettrica]], per lo 32,2975% da [[Impianto fotovoltaico|energia fotovoltaica]], per il 130,955% daRifiuti [[energiaurbani termica]]rinnovabili, per il 16,44% Gas naturale, per lo 2,7492% da [[energia nucleare]] (con contratti d’acquisto a lungo termine) e per il 6,1% da elettricità che beneficia di misure di promozione. (Dati aggiornati al 2022).<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.strom.ch/it/service/etichettatura-elettricita|titolo=Etichettatura elettricità|lingua=it|accesso=9 aprile 20242025}}</ref>
 
=== Energie rinnovabili ===
Riga 109:
L'azienda possiede diritti di prelievo a lungo termine in centrali nucleari in Svizzera e Francia, con una potenza installata di quasi 50 MW.
== Trading ==
Circa due terzi del fatturato energetico generato nel 2022 dal Gruppo è da ricondurre al commercio di energia, che ha movimentato oltre 1211 TWh.<ref name="onlinereport.repower.com" />
 
L'azienda è presente sulle più importanti borse europee dell'energia tramite i suoi trading floor di Poschiavo (Svizzera) e Milano (Italia). Il Gruppo commercia elettricità, gas e certificati [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]. L'energia, in parte proveniente dalle proprie centrali e in parte acquistata da terzi, è fornita ai grossisti tramite gli elettrodotti ad altissima tensione. Nel commercio di certificati di origine, il Gruppo fornisce i propri servizi anche a consumatori finali esterni alla propria rete di distribuzione. Nel commercio all'ingrosso, offre prodotti standard quali base, peak, offpeak e servizi di scheduling.
Riga 123:
 
=== Italia ===
Fino ada aprilemarzo 20232025 Repower Italia riforniva circa 100113.780354 clienti PMI con energia elettrica e gas. Nel 20222024 ha venduto 4,53 TWh di energia elettrica e 302353,47 mln mc di gas naturale.<ref>{{Cita web|url=https://onlinereport.repower.com/23/ar/it/jahr-im-ueberblick|titolo=Relazioni con la clientela in Italia}}</ref>
[[File:Repower - sede Milano.jpg|miniatura|La sede di ''Repower Italia'' a [[Milano]]]]
Negli anni, Repower Italia sviluppa internamente servizi di [[efficienza energetica]] specifici per le aziende, che comprendono: il monitoraggio di consumi e picchi di potenza, le analisi di efficienza degli impianti e dei consumi non produttivi, il [[Termografia|check-up termografico]] applicato agli impianti elettrici per rilevare i punti caldi anomali, la diagnosi energetica, il relamping a [[LED]] e l’indagine a ultrasuoni che rileva le perdite sui circuiti ad aria compressa.
 
Dal 2010<ref>{{Cita news|titolo=La mobilità del futuro|pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 novembre 2016|url=https://www.corriere.it/native-adv/repower-07.shtml}}</ref> l'azienda propone inoltre alla propria clientela l'offerta di mezzi elettrici e strumenti di ricarica in ottica di sviluppo della [[mobilità sostenibile]].
 
Dal 2023, entrando nel capitale sociale di Erreci azienda che da 30 anni opera nel settore del fotovoltaico industriale, Repower offre un servizio alle imprese che decidono di dotarsi di un [[impianto fotovoltaico]] o di efficientarne uno già esistente.
 
== Collaborazioni ==
Riga 138 ⟶ 136:
Nel 2022 Repower Italia ha prodotto insieme all'[[ADI Design Museum]], con il patrocinio dell'Ambasciata Svizzera e dalla Swiss Chamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia, la mostra "''Testa e Croce. Convergenze parallele del design svizzero e italiano''", con la direzione creativa di Italo Rota.
 
Repower Italia è attualmente title sponsor del ''Teatro Repower'' con sede a Milano e della squadra di pallacanestro di [[Serie A1 (pallacanestro femminile)]] Repower Sanga Milano<ref>{{Cita news|titolo=Repower Sanga Milano ai nastri di partenza della A1|data=10 agosto 2023|url=https://www.sangabasket.it/48504/repower-sanga-milano-ai-nastri-di-partenza-della-a1/}}</ref>.
 
== Progetti e ricerche ==