Ponte all'Indiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: ripristino interrotti, Descrizione: fonti
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce)
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 7:
|data_fine = [[1978]]
}}
Il '''ponte alldell'Indiano''' è un [[ponti di Firenze|ponte]] situato a [[Firenze]], in [[Italia]].
 
== Storia ==
[[File:Ponte all'Indiano 3.JPG|sinistra|miniatura|Il ponte e il [[monumento all'Indiano]]]]
Il ponte fu realizzato tra il [[1972]] e il [[1978]] ed inaugurato il 10 marzo di quell'anno<ref name=":0">{{Cita news|url=https://www.lanazione.it/cronaca/10-marzo-2eda82f8|titolo=10 marzo 1978, Firenze inaugura il Ponte all’Indiano. In ricordo di un principe|pubblicazione=[[La Nazione]]|data=10 marzo 2023|accesso=13 settembre 2023}}</ref> dalla società [[Costruzioni Metalliche Finsider]] di [[Guasticce]] (vicino a [[Livorno]]) su progetto degli architetti [[Adriano Montemagni]], [[Paolo Sica]], e dell'ingegneringegnere [[Fabrizio de Miranda]]. Il progetto che aveva vinto il concorso nazionale di progettazione indetto dal Comune di Firenze nel [[1968]] attirò subito l'attenzione anche perché prevedeva una sottostante passerella pedonale pensile non richiesta dal bando di concorso. Per le caratteristiche strutturali dell'opera, [[Fabrizio de Miranda]] ha ricevuto ad Helsinki nelil 22 settembre 1978 il premio europeo ECCS-CECM (Convenzione europea della costruzione metallica).<ref name=":2">{{Cita web|url=https://structurae.net/en/structures/ponte-all-indiano|titolo=Ponte all'Indiano (Florence, 1978)|sito=[[Structurae]]|lingua=en|accesso=14 settembre 2023}}</ref>
 
Nei pressi dell'incontro deidel duefiume fiumi[[Arno]] sopraccitatie del torrente [[Mugnone]], si trova il ''[[monumento all'Indiano|mausoleo dell'Indiano]]'', che dà il nome al giardino terminale del [[parco delle Cascine]] e, per estensione, anche alla nuova struttura.
 
== Descrizione ==
Riga 19:
Collega il [[Quartiere 5 (Firenze)|quartiere 5]] con il [[Quartiere 4 (Firenze)|quartiere 4]] del capoluogo toscano,<ref>{{Cita web|url=https://opendata.comune.fi.it/page_dataset_show?id=5e08844a-c0d8-4d64-a3b2-d1ab58d9283f|titolo=Dataset: Aree quartieri|sito=[[Firenze|Comune di Firenze]]|data=4 maggio 2018|accesso=13 settembre 2023}}</ref> nella fattispecie i rispettivi rioni di [[Petriolo (Firenze)|Petriolo]] e [[Mantignano]],<ref>{{Cita web|url=https://opendata.comune.fi.it/page_dataset_show?id=rioni|titolo=Dataset: Rioni|sito=[[Firenze|Comune di Firenze]]|data=29 maggio 2020|accesso=13 settembre 2023}}</ref> attraversando l'[[Arno]] alla confluenza con il [[Mugnone]] nei pressi del [[parco delle Cascine]].<ref name=":1">{{Cita news|nome=Andrea|cognome=Guida|url=https://www.firenzetoday.it/social/ponte-indiano-perche-si-chiama-cosi.html|titolo=Ponte all'Indiano, perché si chiama così?|pubblicazione=[[Today (quotidiano online)|Today]]|città=[[Firenze]]|data=12 dicembre 2022|accesso=13 settembre 2023}}</ref>
 
È realizzato in [[ferroacciaio]] e [[acciaiocalcestruzzo armato]] ed è un [[ponte strallato]] con [[Strallo (ingegneria)|stralli]] disposti a ventaglio,<ref name=":2" /> uno dei più grandi ad essere stati costruiti in Italia nel [[XX secolo]].<ref name=":0" /> È composto da treuna [[campatecampata]] Haprincipale condi 206 m, ai lati della quale si trovano altre due da 70,5 m, la lunghezza complessiva è di 347 m. La struttura è spessa da un minimo di 2,60 m ad un massimo di 5,60 m, ed è largo 22,4 m.<ref name=":2" /> Presenta una luce di 189&nbsp;m e impalcato in lamiera di acciaio irrigidita costituito da 2 travi a cassone trapezio collegate da traversoni e controventi orizzontali.
 
Presenta due [[carreggiate]] separate da [[spartitraffico]] e quattro [[Corsia di marcia|corsie di marcia]],<ref>{{Cita web|url=http://web.rete.toscana.it/cultura/architettura?command=showDettaglio&codice=100061&provincia=Firenze|titolo=Ponte all'Indiano|sito=[[Regione Toscana]]|accesso=13 settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104050037/http://web.rete.toscana.it/cultura/architettura?command=showDettaglio&codice=100061&provincia=Firenze|dataarchivio=4 novembre 2012}}</ref> faoltre poia partesvolgere dile unafunzioni più ampia infrastruttura stradale, ildi [[viadottoponte carrabile]] all'Indiano.presenta Sianche estende per oltre 4 km, dagliun [[anniponte 1990pedonale]] collegasospeso il ponte alla [[stradaal di grandesotto comunicazionedella Firenze-Pisa-Livorno]]<refstruttura name=":1"principale, />lo estesso avrebbecollega dovutovia allacciarsi all'[[Autostrada A11 (Italia)|autostrada A11]], tuttaviadi laSan realizzazioneBiagio fua interrottaPetriolo ina corsovia ddell'opera e termina infatti con due [[Rampa|rampe]] incompleteIsolotto.<ref>{{Cita news|nome=Paola|cognome=Ficheraweb|url=https://www.lanazioneisolottolegnaia.it/firenze/cronaca/pontele-indiano10-autostradacose-d144d015|titolo=Il ponte all'Indiano si allaccia allo svincolo A1. Fra tre anni addio caos in zona nord|pubblicazione=[[La Nazione]]|città=[[Firenze]]|data=28 gennaio 2022|accesso=12 settembre 2023}}</ref> Si tratta di una [[strada urbana di scorrimento]] con [[limite di velocità]] di 60 [[km/h]],<ref>{{Cita web|url=https://va.mite.gov.it/File/Documento/350507|titolo=Autostrada (A11): Firenze non- Pisa Nord sapevi- Tratto Firenzesul-Pistoia ponte- Ampliamento alla terza corsia, lotto 1 - Progetto esecutivo - Adeguamento nodo urbano di Peretolaindiano/|autoretitolo=[[AutostradeLe per10 l'Italia]]|sito=[[Ministerocose dellache transizionenon ecologica]]|data=Marzo 2019|p=24|accesso=13 settembre 2023}}</ref> dal 2010sai sul viadottoPonte sono attivi due [[autovelox]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ttsitalia.it/wp-content/uploads/2023/07/Paolo-Sodi.pdf|titolo=Soluzioni per la digitalizzazione delle infrastrutture|autore=[[Sodi Scientifica]]all’Indiano|data=126 luglio 2023|pp=13, 142021|accesso=13 settembre 2023}}</ref>
 
== Viadotto dell'Indiano ==
Oltre a svolgere le funzioni di [[ponte carrabile]] presenta anche un [[ponte pedonale]] sospeso al di sotto della struttura principale, lo stesso collega via di San Biagio a Petriolo a via dell'Isolotto.<ref>{{Cita web|url=https://www.isolottolegnaia.it/le-10-cose-non-sapevi-sul-ponte-indiano/|titolo=Le 10 cose che non sai sul Ponte all’Indiano|data=6 luglio 2021|accesso=13 settembre 2023}}</ref>
Il ponte fa parte di una più ampia infrastruttura stradale, il [[viadotto]] dell'Indiano. Si estende per oltre 4&nbsp;km, dagli [[anni 1990|anni '90]] collega il ponte alla [[strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]]<ref name=":1" /> e avrebbe dovuto allacciarsi all'[[Autostrada A11 (Italia)|autostrada A11]], tuttavia la realizzazione fu interrotta in corso d'opera e termina infatti con due [[Rampa|rampe]] incomplete.<ref>{{Cita news|nome=Paola|cognome=Fichera|url=https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/ponte-indiano-autostrada-d144d015|titolo=Il ponte all'Indiano si allaccia allo svincolo A1. Fra tre anni addio caos in zona nord|pubblicazione=[[La Nazione]]|città=[[Firenze]]|data=28 gennaio 2022|accesso=12 settembre 2023}}</ref> Si tratta di una [[strada urbana di scorrimento]]<ref>{{Cita web|url=http://wwwext.comune.fi.it/servizi_pubblici/trasporti/put/regoviarappend.htm|titolo=La classificazione funzionale delle strade|sito=[[Firenze|Comune di Firenze]]|accesso=19 settembre 2023}}</ref> con [[limite di velocità]] di 60 [[km/h]],<ref>{{Cita web|url=https://va.mite.gov.it/File/Documento/350507|titolo=Autostrada (A11): Firenze - Pisa Nord - Tratto Firenze-Pistoia - Ampliamento alla terza corsia, lotto 1 - Progetto esecutivo - Adeguamento nodo urbano di Peretola|autore=[[Autostrade per l'Italia]]|sito=[[Ministero della transizione ecologica]]|data=Marzo 2019|p=24|accesso=13 settembre 2023}}</ref> dal 2010 sul viadotto sono attivi due [[autovelox]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ttsitalia.it/wp-content/uploads/2023/07/Paolo-Sodi.pdf|titolo=Soluzioni per la digitalizzazione delle infrastrutture|autore=[[Sodi Scientifica]]|data=12 luglio 2023|pp=13, 14|accesso=13 settembre 2023}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 34 ⟶ 38:
* AA.VV., ''Firenze. Guida di architettura'', Torino 1992.
* Andreini L., ''Ponte all'Indiano a Firenze'', in "Rassegna di Architettura e Urbanistica", 117, pp.&nbsp;127–134, Roma 2005.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Monumento all'Indiano]]
* [[Ponti di Firenze]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 55 ⟶ 57:
 
[[Categoria:Ponti strallati|Indiano]]
[[Categoria:Ponti strallati d'Italia|Indiano]]
[[Categoria:Ponti di Firenze|Indiano]]
[[Categoria:Ponti di Fabrizio de Miranda|Indiano]]
[[Categoria:Ponti in acciaio d'Italia|Indiano]]