GoPro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, Nota ripetuta, |
||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
}}
'''GoPro''' è
Si tratta di dispositivi di dimensioni e peso ridotti, a focale fissa (fino all'uscita di Hero 6 Black) e obiettivo grandangolare di 170 gradi di ampiezza (regolabile tramite impostazioni negli ultimi modelli).
Riga 34:
==Storia==
L'azienda GoPro è stata fondata dall'americano [[Nick Woodman]] agli inizi degli anni [[2000]]. L'idea gli venne durante una vacanza in Australia nel 2002<ref>{{cita web|url=http://www.goprobuyersguide.com/story/|titolo=La storia di GoPro|accesso=2 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180902220854/http://www.goprobuyersguide.com/story/|dataarchivio=2 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>, durante la quale notò che i surfisti erano soliti essere filmati dalla spiaggia o da una [[moto d'acqua]] di supporto e che queste riprese apparivano ben diverse rispetto a quando si è nel mezzo dell'azione. Inoltre un'attrezzatura specialistica e di alta qualità era troppo costosa per essere utilizzata da chiunque.
Incominciò così a sviluppare un progetto per un supporto resistente per fotocamere e videocamere, adatto a riprendere sport estremi, come surf, [[
Nel 2004 lancia il primo modello di GoPro: una fotocamera da [[Pieno formato|35 mm]] con l'aggiunta di una custodia impermeabile e un laccetto. Il modello era estremamente economico<ref name="wired.it">{{cita web|url=https://www.wired.it/gadget/foto-e-video/2018/02/05/gopro-pellicola/?refresh_ce=|titolo=La storia della prima GoPro}}</ref> e prodotto in Cina.
Riga 54:
===HD Hero 2===
Il modello HD Hero 2 può generare video in [[1080p]] (Full HD) come risoluzione massima. Dispone di una porta USB, un'uscita HDMI con connettore di tipo mini, un'uscita video composito, e ha disponibile un modulo aggiuntivo per trasmettere l'anteprima video via Wi-Fi a dispositivi tablet o
===Hero 3===
La Hero 3 è dotata di
Il modello Hero 3 Black Edition può generare video in [[4K|4K Cinemascope]] a 12 fotogrammi per secondo (fps) come risoluzione massima, oppure in [[2160p]] (Super HD); per mantenere la compatibilità con il rapporto d'aspetto di 16:9<ref>nella voce [[2160p]] è presente un'immagine che mette a confronto queste due risoluzioni</ref>.
Riga 69:
La versione Black ha un processore due volte più performante rispetto alla Hero 3+ Black<ref>[https://www.gocamera.it/blog/nuova-gopro-hero-4/ Nuova GoPro HERO 4 disponibile in Italia!]</ref>: è in grado di registrare video in 4K a 30 fps, 2.7K a 50 fps, mentre in Full HD 1080p raggiunge i 120 fps e può scattare foto con risoluzione pari a 12MP<ref>[https://www.gocamera.it/blog/differenze-tra-i-modelli-hero4/ Differenze tra GoPro Hero 4: Black, Silver e Session]</ref>.
Il modello Hero 4 Session è la versione più piccola e compatta creata fino alla data del suo rilascio sul mercato: occupa infatti uno spazio di 55 cm³ per 74 grammi di peso. A differenza dei modelli maggiori, la Hero 4 Session è impermeabile fino a 10 m senza
C'è la possibilità di registrare video fino a 1440p (30 fps)<ref>{{cita web|url=https://www.heroblog.it/post/gopro-hero-4-session-specifiche-tecniche/|titolo=Recensione Hero 4 Session|accesso=31 agosto 2018|dataarchivio=31 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180831211901/https://www.heroblog.it/post/gopro-hero-4-session-specifiche-tecniche/|urlmorto=sì}}</ref>, scattare fotografie a 8 megapixel, scatto burst a 10 fotogrammi al secondo, realizzare time lapse da 0,5 a 60 secondi, effettuare riprese in notturna e subacquee fino a una profondità massima di 10 metri senza
Avendo un solo tasto per accenderla e per avviarla, se la si vuole controllare bisogna essere muniti di smartphone o smart remote (questo problema è stato risolto con il rilascio del firmware v2.00 del 31 marzo 2016 che permette di modificare la maggior parte delle impostazioni direttamente dalla GoPro con l'utilizzo dei due tasti presenti su di essa).
===Hero (2014)===
A settembre 2014 viene presentata la Gopro denominata semplicemente "Hero", ovvero un modello ''
La camera aveva funzioni molto limitate rispetto a Hero 4 e Hero 3, con solo tre risoluzioni video disponibili:
Riga 85:
La fotocamera era da 5mpx, con possibilità di scatto singolo, foto ''burst'' 5 fps e time lapse (uno scatto ogni 0,5 secondi).
Questo modello è integrato in
La camera ha un display LCD frontale non ''
====Hero+LCD====
Hero+LCD è stata la seconda camera
È un'evoluzione di Hero 2014 e presenta migliorie a livello sia software sia hardware. Gli FPS massimi passano a 60, sia a 1080 sia 720, ma non si hanno avuto aggiunte alle risoluzioni disponibili.
Il sensore fotografico era di 8mpx e le modalità ''burst'' e time lapse presentavano più intervalli disponibili.
Era presente uno schermo LCD posteriore integrato non rimovibile.
Un'importante aggiunta è stata la possibilità di connessione Wi-Fi e controllo remoto da
La camera era integrata
=== Hero 5 (Black e Session) ===
Riga 103:
====Black====
Hero 5 Black dà una svolta importante ai modelli GoPro grazie all'impermeabilità fino a 10 m senza l'utilizzo
Monta
Un'importante svolta è stata l'aggiunta dello stabilizzatore video digitale, disponibile in qualsiasi risoluzione video (tranne in 4K) e fino a 60 fps. Quando lo stabilizzatore è attivo c'è una riduzione del 10% del campo visivo.
Ha Wi-Fi a 2,4 GHz e Bluetooth integrati, grazie ai quali è possibile collegarla
Sono presenti i comandi vocali, grazie ai quali possibile controllare la camera senza l'utilizzo dei tasti.
La registrazione sonora è stata migliorata grazie ai tre microfoni presenti.
Riga 120:
:- foto notturne (in ambienti con scarsa luminosità)
*Sequenza
:- possibilità di impostare le foto scattate al secondo
:- ampiezza del campo visivo
Riga 139:
Tra le opzioni video disponibili è presente Protune, grazie al quale è possibile attivare impostazioni video avanzate (controllo del colore, ISO, otturatore, ecc.).
Hero 5 Black presenta un coprilente rimovibile, grazie al quale è possibile inserirla
Hero 5 Black è fuori produzione dopo il lancio di Hero 7.
Riga 146:
Hero 5 Session è stata presentata come la super-compatta di GoPro: le modalità video e foto disponibili sono le stesse del modello Black (con un upgrade video importante rispetto al precedente modello Session), con qualche limitazione su FPS e campi visivi disponibili nelle varie risoluzioni a livello video e limitazioni nei tempi di scatto nelle modalità time lapse. È presente lo stabilizzatore video elettronico.
Come nella versione precedente, Hero 5 Session è impermeabile fino a 10 m senza l'ausilio
Ha un sensore fotografico da 10mpx<ref name="havecamerawilltravel.com">{{cita web|url=https://havecamerawilltravel.com/gopro/gopro-hero5-black-vs-hero5-session/|titolo=Hero 5 Black e Session a confronto}}</ref>; non è possibile salvare foto in formato [[Raw (fotografia)|Raw]].
È presente anche Protune, con meno opzioni rispetto al modello Black<ref name="havecamerawilltravel.com"/>.
Riga 152:
Non è presente il GPS<ref name="havecamerawilltravel.com"/>.
Come il modello Black, Session ha Wi-Fi a 2,4 GHz e Bluetooth integrati, grazie ai quali è possibile collegarla
Non ha schermo tattile LCD e non è possibile sostituire la batteria (quella presente è da 1000 mAh)<ref name="fotocamerapro.it"/>, a fronte di un prezzo molto inferiore.
Riga 158:
====Critiche====
L'impermeabilità senza
La rimozione del coprilente è un'operazione che diversi utenti trovano scomoda e che richiede una certa delicatezza se non si vuole rovinare la lente vera e propria. Inoltre può risultare complicata se la si deve fare in mezzo alla polvere o alla sabbia, soprattutto per non rovinare o sporcare la lente. Questi motivi hanno costretto diversi utenti a rivolgersi a prodotti non GoPro.
Riga 171:
* migliore stabilizzazione video digitale, con minore riduzione del campo visivo utilizzato (5%)
* HDR per le foto
*
* WiFi disponibile in 5 GHz
* migliorie varie degli FPS massimi disponibili e dei campi visivi nelle varie risoluzioni video
Riga 184:
====Critiche====
La Hero 6 Black si presenta come una ''
Le elevate prestazioni che offre non sono facilmente sfruttabili dall'utente medio, poiché video in altissima definizione (come in 4K e 2.7K) o con molti FPS richiedono schermi che supportino tale formato e PC a elevate prestazioni per riprodurre e/o
Le criticità costruttive di Hero 5 Black sono valide anche per Hero 6 Black.
Riga 192:
Hero 2018 è stata lanciata il 29 marzo 2018.
Presentata al pubblico come ''
Come le sorelle maggiori è impermeabile fino a 10 m senza
Esteticamente è identica a Hero 5 e Hero 6: la si può riconoscere grazie alla scritta Hero, senza alcun numero, sul lato della fotocamera.
Può fare riprese video in 1440p e 1080p e presenta lo stabilizzatore elettronico di Hero 5 Black. Non presenta Protune, quindi non c'è possibilità di controllare manualmente esposizione, colore, ecc.
Il sensore fotografico è da 10mpx.
Non presenta nessun GPS e in generale riesce a dare un assaggio molto generico delle potenzialità di GoPro Hero 5 e 6, ma per essere una camera
Hero 2018 non è più in produzione dopo il lancio di Hero 7.
Riga 205:
====Critiche====
Fin quasi dalla sua uscita sul mercato ha incominciato a girare la voce che Hero 2018 non fosse nient'altro che l'hardware di una Hero 5 Black limitato tramite software. Ad agosto 2018, grazie a un video pubblicato su YouTube, viene dimostrato che con un semplice
Le lamentele maggiori sono dovute al prezzo di tale fotocamera: troppo alto per le limitate funzionalità che offre, ma molto inferiore rispetto a Hero 5 Black, nonostante le due fotocamere abbiano lo stesso hardware e che Hero 2018 sia stata presentata come una nuova camera.
Riga 264:
*Sensore fotografico da 1 pollice, attualmente montato sull'''action cam'' top di gamma di Sony.
Per quanto riguarda i modelli Silver e White, si nota un abbassamento dello standard rispetto al modello Hero 5 Black. Oltre ad avere meno megapixel (10 le Hero 7 contro i 12 di Hero 5 Black), le cose che più colpiscono sono la mancanza dello schermo LCD frontale, fondamentale per usare GoPro quando è in acqua o quando è inserita in
===Hero 8 black===
Riga 278:
GoPro Hero 9 è stata presentata sul mercato il 16 settembre 2020.
Alcune delle novità rispetto al modello precedente Hero 8 Black sono <ref name="smartworld">{{cita web|url=https://www.gocamera.it/blog/gopro-hero9-vs-hero8-differenze/|titolo=GoPro HERO9 vs HERO8 Black: differenze a confronto}}</ref>:
* Schermo frontale da 1,4” e posteriore 2,27” ingrandito di circa il 10% in più con un peso di 158g rispetto ai precedenti 126g. Larghezza di 7,1
* Obiettivo removibile (per Mod)
* Sensore da 23,6 MP permette di acquisire video in 5K a 30fps e di effettuare foto da 20,2 MP.
Riga 323:
* GP-Log e supporto LUT.
* Per la prima volta su una GoPro viene installata la vite standard da 1/4" permettendo la compatibilità con gli accessori utilizzati normalmente in fotografia (cavalletti, supporti vari, monopiede, viti calamitate, ecc)
=== Hero 13 black ===
GoPro Hero 13 è stata lanciata in data 4 settembre 2024, nell'unico modello Black. Ha dimensioni di 71,8 L x 50,8 A x 33,6 P (mm) e peso di 159g (fotocamera con guide di montaggio e batteria) o 125g (senza batteria). Le novità rispetto al modello precedente Hero 12 Black sono:<ref name="gopro.com">{{Cita web|url=https://gopro.com/it/it/shop/cameras/learn/hero13black/CHDHX-131-master.html|titolo=GoPro Hero 13 Black|accesso=30 luglio 2025}}</ref>
che espande le tue possibilità creative grazie agli obiettivi serie HB con rilevamento automatico, oltre alla compatibilità con il supporto di aggancio magnetico e a nuovi modi per aumentare l’autonomia della batteria. Inoltre, presenta un nuovo design del corpo (sempre compatibile con la stessa custodia protettiva per HERO12 Black e con l’Unità multimediale opzionale), una nuova batteria e nuovi punti di connessione, GPS e overlay dei dati, Slo-Mo in sequenza (fino a 400 fps a 720p), HDR HLG a 10 bit e Wi-Fi 6.<ref name="gopro.com"/>
==Supporti==
Le ''
Nei fori, una volta allineati, andrà inserita la vite di sicurezza che terrà saldamente unite le parti.
Riga 340 ⟶ 345:
GoPro produce un proprio gimbal denominato KARMA Grip, il quale può essere montato sui droni KARMA.
===
Era presente
Dall'uscita di Hero 5 Black, vista l'impermeabilità fino a 10 m, non è presente
===Floaty===
Il floaty è un galleggiante adesivo che viene attaccato nello sportello posteriore
Oltre alla versione adesiva, esistono anche delle impugnature e delle aste per selfie galleggianti, i quali svolgono la stessa funzione del floaty.
Riga 356 ⟶ 361:
GoPro si è immessa nel mercato dei droni e in quello della realtà virtuale realizzando il proprio drone alla fine del 2016. Il drone uscì il 19 settembre 2016, con il nome di Karma, ma fu ritirato pochi mesi dopo in quanto si spegnevano i motori in volo a causa di un contatto tra batterie e drone. Il GoPro Karma venne aggiornato il 28 settembre 2017, insieme con la presentazione delle nuove GoPro Hero 6.
L'azienda dopo aver acquistato Kolor,
Omni permette di effettuare video in 8K a 360°; viene venduto in una valigetta completo di tutto, anche 6 Gopro Hero 4 Black, al prezzo di 5 399 euro.
| |||