Enrico Paribeni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|archeologi italiani}} {{Bio |Nome = Enrico |Cognome = Paribeni |Sesso = M |LuogoNascita = Roma |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1911 |LuogoMorte = Siena |Giorno...
 
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = SienaSan Casciano in Val di Pesa
|GiornoMeseMorte = 4 ottobre
|AnnoMorte = 1993
|Epoca = 1900
|Attività = archeologo
|Attività2 = accademico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Enrico Paribeni.jpg
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Figlio di [[Roberto Paribeni]], insegnò come professore di "Archeologia e Storia dell'arte greca e romana" all'[[Università di Firenze]] dal [[1964]] al [[1981]] e si dedicò come principale attività allo studio dell'arte greca, soprattutto nell'ambito della scultura e della ceramiche. Rivelò una straordinaria attenzione all'approfondimento degli aspetti artistici e stilistici.<ref>{{Treccani|enrico-paribeni|Enrico Paribeni}}</ref> Fu ispettore delle antichità in vari luoghi, quali Cirenaica (nel [[1937]]), a Firenze (tra il [[1937]] e il [[1939]]) e a Roma (a partire dal [[1939]]). Collaborò con l'enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale diretta da [[Ranuccio Bianchi Bandinelli]].
 
== Opere ==
Riga 27:
== Note ==
<references />
 
{{portale|biografie}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|archeologia}}
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Firenze]]
[[Categoria:Studenti della Scuola archeologica italiana di Atene]]