Angara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
affluenti |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[cratone]] asiatico|Siberia (continente)}}
{{Fiume
|nome = Angara
|immagine = Angara River2.jpg
|didascalia = L'Angara a Irkutsk
Riga 15:
|altitudine_sorgente = 456
|nasce = [[Lago Bajkal]]
|nasce_lat = 51.868889
|nasce_long = 104.82
|affluenti =
|sfocia = fiume [[Enisej]]
|sfocia_lat = 58.101944
|sfocia_long = 93.013056
|mappa =
}}
L{{'}}'''
== Percorso ==
L'Angara è l'unico emissario del [[lago Bajkal]], dal quale esce nella sua parte [[sud]][[ovest|occidentale]] nei pressi di [[Listvjanka]], ad una [[Altitudine|quota]] di circa 450 metri [[s.l.m.]]
Si dirige dapprima verso nordovest, drenando il pedemonte orientale dei [[
Superata la città di [[Ust'-Ilimsk]], all'incirca all'altezza del parallelo 59°N il fiume compie una decisa svolta verso [[ovest|occidente]], entrando in una zona piuttosto remota, priva di importanti centri urbani; attraversa per tutta la sua lunghezza l'[[altopiano dell'Angara]], del quale costituisce il principale asse idrografico e, dopo aver tagliato trasversalmente le [[alture dello Enisej]], sfocia nello Enisej subito a valle delle rapide di Strelka, dopo 1.779 [[chilometro|km]] di percorso (1.826 km precedentemente alla creazione dei due bacini di Bratsk e Ust'-Ilimsk).
Riga 43:
== Portate medie mensili ==
{{Rilievo idrologico
|stazione=
|fonte= ''Angara At Tatarka'', [http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6459 SHI]
|unità di misura = m³
|