Anni 1970: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.15.163.75 (discussione), riportata alla versione precedente di 240D:1A:4B5:2800:89FF:9C5D:14DB:D6C
Etichetta: Rollback
m Annullata la modifica di 93.44.39.77 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth
Etichetta: Rollback
 
(45 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Decennio|197|nome=settantaSettanta}}
 
== Eventi, invenzioni e scoperte ==
=== 1970 ===
* L'[[8 maggio]] viene pubblicato l'ultimo album insieme dei [[The Beatles]], che infatti si sciolgono: ''[[Let It Be (album The Beatles)|Let It Be]]''.
* Il [[21 giugno]] la [[Nazionale di calcio del Brasile]] di [[Pelé]] vince il [[campionato mondiale di calcio 1970]], in finale contro la [[Nazionale di calcio dell'Italia]].
* Il [[18 settembre]] muore [[Jimi Hendrix]], chitarrista e cantautore statunitense di fama mondiale.
* Il [[4 ottobre]] muore [[Janis Joplin]], cantante statunitense.
Riga 15 ⟶ 16:
=== 1971 ===
* Il [[25 gennaio]] sale al potere [[Idi Amin Dada]] in [[Uganda]].
* Nel mese di maggio, in Egitto, il presidente Anwar Sadat dà avvio alla "Rivoluzione correttiva", una politica di progressivo avvicinamento alle posizioni dell'Occidente.
*Il [[30 giugno]] si verifica la tragedia della [[Sojuz 11]]
* Il [[330 lugliogiugno]] muoresi averifica [[Parigi]] illa poeta/rockstartragedia statunitensedella [[JimSojuz Morrison11]].
* Il [[3 luglio]] muore a [[Parigi]] il poeta/cantante statunitense [[Jim Morrison]].
* Il [[2 agosto]] esce ''[[Who's Next]]'', quinto album in studio della rock band britannica [[The Who]].
* Il [[28 agosto]], poche miglia al largo di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] (BA), a causa di una fuga di gas, naufraga la nave [[Incendio dell'Heleanna|Heleanna]] con a bordo 1174 passeggeri: alla fine si conteranno 20 morti, 39 dispersi e 270 feriti.
Riga 30 ⟶ 32:
* Il [[30 gennaio]] a [[Derry]], in [[Irlanda del Nord]], i parà [[Regno Unito|britannici]] aprono il fuoco uccidendo 14 persone durante una manifestazione pacifica per i diritti umani: è la ''[[Bloody Sunday (1972)|Bloody Sunday]]''.
* Il [[31 maggio]] un'[[autobomba]] esplode nei pressi di Peteano, frazione di [[Sagrado]], in [[provincia di Gorizia]], uccidendo tre carabinieri e ferendone altri due. Per la [[strage di Peteano]] furono condannati [[Vincenzo Vinciguerra]] e [[Carlo Cicuttini]] (esponenti di [[Avanguardia Nazionale]] e [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]]).
* Il [[5 settembre]], alle [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi di Monaco di Baviera]], un commando di terroristi [[Palestina|palestinesi]] appartenenti a [[Settembre Nero (organizzazione)|Settembre Nero]] uccide undici atleti [[Israele|israeliani]] e un poliziotto tedesco dopo un fallito tentativo di sequestro.
[[File:Apollo 17 liftoff.jpg|miniatura|Il lancio notturno della missione [[Apollo 17]] il 7 dicembre [[1972]]]]
* Il [[21 dicembre]], dopo una serie di incontri bilaterali, i parlamenti della [[Repubblica Democratica Tedesca]] e [[Germania Ovest|Ovest]] approvano il [[Trattato fondamentale]] che sancisce il riconoscimento reciproco.
Riga 48 ⟶ 50:
* Esce l'album ''[[The Dark Side of the Moon]]'' dei [[Pink Floyd]].
* Esce ''[[Queen (Queen)|Queen]]'', il primo album dell'[[Queen|omonima band]].
* [[Madrid]], [[20 dicembre]] [[1973]] Luis Carrero Blanco [[Presidenti del Governo spagnolo|Presidente del Governo]] spagnolo fu vittima di un attentato dinamitardo.
 
=== 1974 ===
* Il [[25 aprile]] un [[colpo di Stato]] militare non violento delle forze di sinistra fa cadere in [[Portogallo]] la dittatura fascista di [[MarceloMarcello Caetano]], instaurata nel [[1926]] da [[António de Oliveira Salazar]]: l'anno successivo viene ripristinata la [[democrazia]] eleggendo un'Assemblea Costituente e viene concessa l'indipendenza ai territori d'oltremare, come l'[[Angola]] e il [[Mozambico]], mentre le prime elezioni libere dopo il regime si svolgono nel [[1976]]
* Il [[28 maggio]] una bomba nascosta in un cestino portarifiuti esplode durante una manifestazione sindacalista nella centrale [[piazza della Loggia]] a [[Brescia]]: rimangono uccise otto persone mentre centodue sono i feriti; questa [[strage di piazza della Loggia|strage]] verrà attribuita ad esponenti di [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]].
* Il [[1º luglio]] muore a [[Olivos]] il generale e politico argentino [[Juan Domingo Perón]], fondatore nel [[1947]] del [[Partito Giustizialista|Partido Justicialista]], il suo posto viene preso dalla terza moglie [[Isabel Martínez de Perón|Isabelita Perón]].
* Il [[7 luglio]] la [[nazionale di calcio della Germania|Germania dell'Ovest]] vince il [[campionato mondiale di calcio 1974]] in finale contro l'[[nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Olanda]] di [[Johan Cruijff]]
* Il [[4 agosto]] una bomba esplode su una carrozza del [[Strage dell'Italicus|treno Italicus]] all'uscita della [[Grande galleria dell'Appennino]] nei pressi di [[San Benedetto Val di Sambro]], in [[provincia di Bologna]]: l'attentato provoca dodici vittime e una quarantina di feriti ed è rivendicato dal gruppo neofascista [[Ordine nero]].
[[File:Richard_M._Nixon,_ca._1935_-_1982_-_NARA_-_530679.jpg|miniatura|Il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Richard Nixon]] nel [[1973]]]]
Riga 70 ⟶ 74:
* Il [[12 settembre]] esce l'album ''[[Wish You Were Here (album Pink Floyd)|Wish You Were Here]]'' dei [[Pink Floyd]].
* Il [[31 ottobre]] esce il singolo ''[[Bohemian Rhapsody]]'' dei [[Queen]].
* Il [[2 novembre]] viene assassinato sul [[Lido di Ostia]] [[Pier Paolo Pasolini]], considerato uno tra i maggiori intellettuali italiani del [[Novecento]].
* Il [[20 novembre]] muore, dopo trentasei anni di dittatura in Spagna, il generale [[Francisco Franco]]: sale al trono il re [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos di Borbone]], designato dallo stesso Franco nel [[1969]], che avvia subito un processo di democratizzazione del Paese detto [[Transizione spagnola]].
* In conseguenza a un'applicazione confusa delle leggi sul sistema radiotelevisivo, verso la metà del decennio nascono in Italia le prime radio e televisioni private; si forma il movimento delle "[[radio libere]]", stazioni radiofoniche create per lo più da giovani, il cui caso più eclatante è quello della bolognese [[Radio Alice]].
Riga 79 ⟶ 84:
* Il [[22 ottobre]] esce al cinema e nei negozi il [[film concerto]] dei [[Led Zeppelin]] dell'album ''[[The Song Remains the Same (album)|The Song Remains the Same]]''.
* Entra in servizio il [[Concorde]].
* Costruzione dell{{'}}''[[Space Shuttle Enterprise|Enterprise]]'', primo prototipo di [[Space Shuttle]].
* Viene fondata la [[Apple]].
* I [[Queen]] pubblicano ''[[A Day at the Races|A Day At The Races]].''
Riga 106 ⟶ 111:
* Il [[6 agosto]] muore [[Papa Paolo VI]]: il 26 agosto gli succede [[Papa Giovanni Paolo I|Giovanni Paolo I]] che però muore dopo soli trentatré giorni di pontificato; il 16 ottobre viene eletto Papa il [[cardinale]] [[Polonia|polacco]] Karol Wojtyła, [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], che lascerà una traccia profonda nella storia del [[XX secolo|Novecento]], con un pontificato lungo ben 27 anni.
* Il [[17 settembre]] con gli accordi di [[Camp David]] fra [[Israele]] e [[Egitto]] si apre una nuova fase nel conflitto [[Medio Oriente|mediorientale]].
* [[Steve Jobs]] e [[Edwin Catmull]] fondano la [[Pixar Animation Studios]], la prima ditta ad occuparsi di [[computer grafica]] ad alti livelli.
* Viene pubblicato ''[[Jazz (Queen)|Jazz]]'', album dei Queen
 
Riga 112 ⟶ 116:
* L'[[11 aprile]], a seguito della guerra tra [[Uganda]] e [[Tanzania]] riguardante contrasti per confini contesi, viene deposto il dittatore ugandese [[Idi Amin Dada]].
* [[Margaret Thatcher]] e [[Maria de Lourdes Pintasilgo]] vengono elette [[Primo ministro]] rispettivamente del [[Regno Unito]] (dal 4 maggio) e del [[Portogallo]] (dal 1º agosto): sono le prime donne in [[Europa]] a guidare un governo.
* 2 giugno: inizia il viaggio pastorale di nove giorni di papa Wojtyla in Polonia.
* Dal [[7 giugno|7]] al [[10 giugno]] per la prima volta viene eletto il [[Parlamento europeo]]: il partito di maggioranza relativa è il [[Partito del Socialismo Europeo]].
* Il [[17 luglio]] nel [[Nicaragua]] il dittatore [[Anastasio Somoza Debayle]] viene deposto e i [[Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale|sandinisti]] prendono il potere.
Riga 121 ⟶ 126:
* Studenti islamici occupano l'[[ambasciata]] americana a [[Teheran]]: il governo statunitense accusa la nuova repubblica islamica e rompe le relazioni diplomatiche.
* [[Philips]] e [[Sony]] inventano il [[compact disc]]: è nato il CD.
* [[Stevenasce Jobs]]la eLucasFilm computer Graphics Project che nel [[Edwin Catmull1986]] fondanodiventerà la [[Pixar Animation Studios]], la prima ditta ad occuparsi di [[computer grafica]] ad alti livelli.
* [[Sony]] inventa e lancia sul mercato il [[Walkman]].
* Viene dichiarato estinto il [[Virus (biologia)|virus]] del [[vaiolo]].
Riga 128 ⟶ 134:
 
[[File:Mia Martini (65).jpg|upright=0.7|miniatura|[[Mia Martini]] in un concerto alla Bussola di Focette il 5 agosto [[1975]]]]
 
== Musica ==
[[File:Lucio Battisti foto.jpg|alt=|miniatura|[[Lucio Battisti]] negli anni '70 raggiunse l'apice del successo]]
Riga 137 ⟶ 142:
* L'[[1º marzo]] [[1973]] i [[Pink Floyd]] pubblicano ''[[The Dark Side of the Moon]]'', il loro album di maggiore successo, che con oltre 50 milioni di copie vendute è considerato uno dei più importanti album della [[storia della musica]]. Nello stesso anno nascono gli [[AC/DC]] e i [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]].
* Nel [[1975]] nascono i [[Sex Pistols]] che verranno riconosciuti come uno dei gruppi più influenti per l'avvento della musica [[Origini del punk rock|Punk-Rock]].
* Nell'[[ottobre]] del [[1975]] i [[Queen]] pubblicano il loro quarto album in studio, ''[[A Night at the Opera (Queen)|A Night at the Opera]]'', dal quale viene estratta ''[[Bohemian Rhapsody]]'', inserita da critici e da sondaggi popolari tra le migliori canzoni di tutti i tempi.
* Nel [[1976]] nascono gli [[U2]]. Sempre nello stesso anno i [[Deep Purple]], dopo la morte del chitarrista [[Tommy Bolin]], si separano per riunirsi, poi nel [[1984]], mentre gli [[Eagles]] pubblicano la loro prima raccolta ''[[Their Greatest Hits (1971-1975)]]'' che in futuro diventerà l'album più venduto negli [[Stati Uniti]] (33 milioni di copie) e uno dei più venduti in assoluto (oltre 42 milioni).
*Sempre nel [[1975]] il cantante [[Peter Gabriel]] si separa dai [[Genesis]] per intraprendere la sua carriera solista.
* Nel [[1976]] nascono gli [[U2]]. Sempre nello stesso anno i [[Deep Purple]], dopo la morte del chitarrista [[Tommy Bolin]], si separano per riunirsi, poi nel [[1984]], mentre gli [[Eagles]] pubblicano la loro prima raccolta ''[[Their Greatest Hits (1971-1975)]]'' che in futuro diventerà l'album più venduto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (3338 milioni di copie) e uno dei più venduti in assoluto (oltre 42 milioni).
* Il [[16 agosto]] [[1977]] muore il cantante e attore [[Elvis Presley]].
* Nel [[1977]] nascono i [[Dire Straits]], fondati dal leader e chitarrista [[Mark Knopfler]] e sempre nello stesso anno si formano i [[The Police|Police]].
* Nel [[1978]] nascono i [[Duran Duran]] seguiti [[1979|un anno più tardi]] dagli [[Spandau Ballet]] che verranno considerati i rivali dell'avvento in quegli anni della musica [[New wave (musica)|new wave]] e [[new romantic]].
* Nel [[1979]], il leader e cantante [[Ozzy Osbourne]] abbandona i [[Black Sabbath]] per intraprendere la carriera da solista; nello stesso anno esordiscono gli [[Iron Maiden]] con la pubblicazione del loro primo [[Extended Play|EP]] ''[[The Soundhouse Tapes]]''. Sempre nello stesso anno [[Michael Jackson]] pubblica ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'', considerato da molti come il primo vero album del Re del Pop.
 
Molti sono i cantanti in [[Italia]] di maggiore successo del decennio (molti dei quali già affermati negli [[Anni 1960|anni '60]]), tra i tanti si ricordano [[Fabrizio De André]], [[Lucio Battisti]], [[Lucio Dalla]], [[Renato Zero]], [[Mina (cantante)|Mina]], [[Edoardo Bennato]], [[Mia Martini]], [[Francesco De Gregori]], [[Francesco Guccini]], [[Gianni Morandi]], [[Patty Pravo]], [[Adriano Celentano]], [[Antonello Venditti]], [[Riccardo Cocciante]], [[Raffaella Carrà]], [[Loredana Bertè]], [[Claudio Baglioni]], [[Fred Bongusto]], [[Rino Gaetano]], [[Mino Reitano]], [[Vasco Rossi]], [[Peppino Di Capri]], [[Franco Battiato]], [[Pino Daniele]], [[Marcella Bella]], [[Al Bano]], [[Mango (cantante)|Mango]] e molti altri. Tra i gruppi i [[Matia Bazar]], [[Nomadi]], [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Premiata Forneria Marconi]], [[Delirium (gruppo musicale)|Delirium]], i [[Cugini di campagnaCampagna]] e altri.
 
== Cinema ==
Nel corso degli anni settanta è proseguitanel pieno del suo svolgimento la rivoluzione della [[Nuova Hollywood]] con giovani cineasti. I primi film al Top sono stati ''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]'' ([[1975]]) che ha inaugurato l'era del Campione d'incassi del cinema (assieme alla definizione del termine "[[Blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]]"), anche se è stato eclissato due anni dopo dal film di fantascienza ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'' nel [[1977]]. ''[[La febbre del sabato sera]]'' ([[1977]]) scatenò la mania della [[discoteca]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].'' [[Il padrino (film)|Il padrino]]'' nel [[1972]] è stato uno dei più grandi successi del decennio, come anche il suo primo seguito, ''[[Il padrino - Parte II]]'', del [[1974]]. I film di questo decennio, iniziano ad essere sempre di più di genere [[fantastico]], [[Film d'azione|azione]], [[Cinema dell'orrore|horror]] ed iniziano le prime saghe o [[sequel]]. I film che hanno avuto sempre più successo ed impatto sociale, con dei [[Premio Oscar|Premi Oscar]] sono stati:
 
* ''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]''
Riga 164 ⟶ 171:
 
== Politica ==
[[File:1977 Foto scritte murali.jpg|miniatura|Scritte murali nel centro di [[Brescia]] negli anni '70]]
* Si verifica una [[Crisi energetica (1973)|crisi energetica nel 1973]] in seguito alla [[Guerra del Kippur]], ed una seconda [[Crisi energetica (1979)|crisi di questo tipo]] nel [[1979]] dopo la [[Rivoluzione iraniana]].
* Il cancelliere tedesco Willy Brandt instaura una politica di avvicinamento con la Germania Est e altri paesi del blocco orientale, nota come [[Ostpolitik]].
* Caduta dei regimi fascisti nella penisola iberica: in Spagna con la morte di Francisco Franco, in Portogallo con la [[rivoluzione dei garofani]], ponendo fine anche alla [[Guerra coloniale portoghese|guerra d'indipendenza]] nelle sue colonie in Africa.
* Il PCI, sotto la segreteria di [[Enrico Berlinguer]], intraprende, come altri partiti comunisti europei, la via [[eurocomunismo|eurocomunista]], improntata al distacco da quella del blocco orientale e anche ad una tolleranza zero verso i gruppi armati di sinistra, conseguendo importanti risultati alle elezioni regionali del 1975 e alle elezioni politiche del 1976.
* Si instaurano nuovi sanguinari regimi in America Latina: l'11 settembre 1973 prende il potere in Cile Augusto Pinochet;, mentre nel 1976, in Argentina, la giunta militare presieduta da Videla, assieme all'orrore dei [[desaparecidos]].
*In Nicaragua nel 1979 ha successo la lotta dei sandinisti con il rovesciamento di Somoza.