Papa Vittore II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template |
→Pontificato: Immagine Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Papa della Chiesa cattolica
|nome=Papa Vittore II
|immagine=
|didascalia=
|titolo = 153º papa della Chiesa cattolica
|elezione= settembre [[1054]]
Riga 17 ⟶ 16:
|data di morte = 28 luglio [[1057]]
|luogo di morte = [[Arezzo]]
|sepoltura = [[Mausoleo di Teodorico]], [[Ravenna]]
}}
{{Bio
|Nome = Vittore II
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = nato '''Gebhard dei conti di Calw, Dollnstein e Hirschberg''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] '''Gebhard von Calw-Dollnstein-Hirschberg'''), talvolta erroneamente chiamato '''Papa Vittorio II'''<ref>{{cita libro|nome=Ricordano|cognome=Malispini|titolo=Storia Fiorentina|anno=1830|volume=1|p=159|editore=Masi}}</ref>
|ForzaOrdinamento = Vittore 02
|Sesso = M
Riga 33 ⟶ 32:
|Epoca = 1000
|Attività = papa
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = è stato il 153º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]] dal [[1054]] alla sua morte. Nonostante il suo luogo di nascita sia sconosciuto, è considerato un papa tedesco in quanto imparentato con la [[dinastia salica]]. Fu il quinto papa tedesco della Chiesa cattolica
Riga 47 ⟶ 46:
===Pontificato===
[[File:
Nel giugno 1055, Vittore incontrò l'Imperatore a [[Firenze]] e vi tenne un [[Concilio di Firenze (1055)|concilio]], che rafforzò la condanna già espressa da [[Papa Leone IX|Leone IX]] sul matrimonio del clero, sulla [[simonia]] e sulla perdita di proprietà della Chiesa. Nell'anno seguente, venne chiamato al fianco dell'imperatore, i cui giorni terreni volgevano al termine. Vittore era con Enrico III quando questi morì a Botfeld, nell'[[Harz]], il 5 ottobre 1056. Come tutore del figlio neonato di Enrico ([[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]) e consigliere dell'imperatrice [[Agnese di Poitou|Agnese]], madre e reggente di Enrico IV, Vittore disponeva di un enorme potere, che usò per mantenere la pace in tutto l'impero e rafforzare il papato contro le aggressioni dei baroni. Affidò ad Ildebrando il compito di continuare la sua riforma, soprattutto in Francia, ostacolando l'elezione di vescovi non ritenuti degni di tale incarico.
Riga 54 ⟶ 53:
Le fatiche dei viaggi lunghi ed estenuanti lo fiaccarono notevolmente, tanto che morì<ref>{{Cita web|url=http://www.arezzoperlastoria.it/colle-del-pionta/storia-del-colle-del-pionta-arezzo/|titolo=Storia del Colle del Pionta}}</ref>, ad appena 40 anni, durante il viaggio di ritorno verso [[Roma]] di [[malaria]] nei pressi di [[Arezzo]], dove si era fermato per ricomporre una diatriba tra i vescovi di Arezzo e Siena.
La corte di Vittore desiderava portare le sue spoglie nella [[Duomo di Eichstätt|cattedrale di Eichstätt]] per la sepoltura. Ma prima che raggiungesse la città, il feretro venne preso da alcuni cittadini di [[Ravenna]] e quindi sepolto nella chiesa di Santa Maria Rotonda, oggi [[Mausoleo di Teodorico]], lo stesso luogo di sepoltura
== Papa Vittore II nella letteratura ==
|