Papa Vittore II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
elimino sezione per incertezze sulla fonte
Samuele1607 (discussione | contributi)
Pontificato: Immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Papa della Chiesa cattolica
|nome=Papa Vittore II
|immagine=Victor II (Saint Paul Outside the Walls).png
|immagine=[[File:Papa Vittore II.jpg|250px]]
|didascalia=
|titolo = 153º papa della Chiesa cattolica
|elezione= settembre [[1054]]
|insediamento=13 aprile [[1055]]
|fine pontificato=28 luglio [[1057]]<br /><small>({{Età e giorni|1054|9|0|1057|7|28}} circa)</small>
|predecessore=[[papa Leone IX]]
|successore=[[papa Stefano IX]]
|cardinali=
|nome nascita=Gebhard von Calw-Dollnstein-Hirschberg
|data di nascita = [[1017]]-[[1018]] circa
|luogo di nascita = [[Germania]]
|nomvescovo = [[1042]] da [[papa Benedetto IX]]
|data di morte = 28 luglio [[1057]]
|luogo di morte = [[Arezzo]]
|sepoltura = [[Mausoleo di Teodorico]], [[Ravenna]]
}}
{{Bio
|Nome = Vittore II
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = nato '''Gebhard dei conti di Calw, Dollnstein e Hirschberg''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] '''Gebhard von Calw-Dollnstein-Hirschberg'''), talvolta erroneamente chiamato '''Papa Vittorio II'''<ref>{{cita libro|nome=Ricordano|cognome=Malispini|titolo=Storia Fiorentina|anno=1830|volume=1|p=159|editore=Masi}}</ref>
|ForzaOrdinamento = Vittore 02
|Sesso = M
|LuogoNascita = Germania
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[10171018]] circa
|LuogoMorte = Arezzo
|GiornoMeseMorte = 28 luglio
|AnnoMorte = 1057
|Epoca = 1000
|Attività = papa
|Attività2 = vescovo cattolico
|Epoca=1000
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = è stato il 153º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]] dal [[1054]] alla sua morte. Nonostante il suo luogo di nascita sia sconosciuto, è considerato un papa tedesco in quanto imparentato con la [[dinastia salica]]. Fu il quinto papa tedesco della chiesaChiesa cattolica
|Categorie =
|FineIncipit = è stato il 153º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]] dal [[1054]] alla sua morte. Fu il quinto papa tedesco della chiesa cattolica
}}
 
== Biografia ==
Parente dell'imperatore [[Enrico III il Nero|Enrico III]], suo padre era un barone della [[Svevia]], il conte HarwigArduico/Hartwig vondi Calw. A soli 24 anni fu nominato, su insistenzafratello del [[diocesipatriarca di Ratisbona|vescovoAquileia]] di Ratisbona[[Gotebaldo]], ementre ziola dell'imperatoremadre Enricofu IIIBeliza, anch'egliforse diappartenente nomealla Gebhard,stirpe [[Welfen]] oppure era figlia a sua vescovovolta di [[DiocesiAdelaide di Eichstätt|EichstattMetz]]., Inquest'ultima questomadre ruolodi appoggiò[[Corrado gliII interessiil dell'ImperatoreSalico]]; eun divennesuo infinenipote unopotrebbe deiessere suoistato più[[Udalschalk strettidi consiglieriLurngau]].
 
Chierico proveniente da una famiglia di rango, iniziò la formazione ed il percorso spirituale sotto il [[Diocesi di Ratisbona|vescovo di Ratisbona]] [[Gebeardo III di Ratisbona|Gebeardo III di Hohenlohe]]. Si perfezionò nella scuola della [[Duomo di Ratisbona|cattedrale di Ratisbona]]. Quando aveva 24 anni fu nominato, su insistenza del vescovo Gebeardo III, zio dell'imperatore Enrico III, vescovo di [[Diocesi di Eichstätt|Eichstatt]]. In questo ruolo appoggiò gli interessi dell'imperatore e divenne infine uno dei suoi più stretti consiglieri.
 
===L'elezione al Soglio===
Alla morte di [[papa Leone IX]] (19 aprile 1054), [[Papa Gregorio VII|Ildebrando di Soana]], la più importante figura ecclesiastica del tempo e futuro papa, si trovava in Francia; egliGebeardo si portò subito in Germania a [[Magonza]] dove arrivò anche una delegazione di nobili romani contrari alla rigida riforma ildebrandina. Ildebrando propose come papa proprio il vescovo di Eichstatt il quale era più vicino alle tesi riformiste. GebhardGebeardo vondi Calw fu quindi nominato papa (in base al ''[[Privilegium Othonis]]'') da Enrico III a [[Magonza]] nel settembre [[1054]]. Dopo aver scelto il [[nome pontificale]] di Vittore II, chiese all'imperatore il suo appoggio per la riconquista dei territori dello Stato della Chiesa perduti. Venne consacrato il 13 aprile [[1055]] (sette mesi dopo l'elezione) nell'nella [[antica basilica di San Pietro|Basilica di San Pietro]].
 
===Pontificato===
[[File:Gebhard I Bischof von Eichstätt, als Victor II Papst.JPG|miniatura|Vittore II raffigurato in una miniatura del [[Pontificale Gundekariano]]]]
Nel giugno 1055, Vittore incontrò l'Imperatore a [[Firenze]] e vi tenne un [[Concilio di Firenze (1055)|concilio]], che rafforzò la condanna già espressa da [[Papa Leone IX|Leone IX]] sul matrimonio del clero, sulla [[simonia]] e sulla perdita di proprietà della Chiesa. Nell'anno seguente, venne chiamato al fianco dell'imperatore, i cui giorni terreni volgevano al termine. Vittore era con Enrico III quando questi morì a Botfeld, nell'[[Harz]], il 5 ottobre [[1056]]. Come tutore del figlio neonato di Enrico ([[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]) e consigliere dell'imperatrice [[Agnese di Poitou|Agnese]], madre e reggente di Enrico IV, Vittore disponeva di un enorme potere, che usò per mantenere la pace in tutto l'impero e rafforzare il papato contro le aggressioni dei baroni. Affidò ad Ildebrando il compito di continuare la sua riforma, soprattutto in Francia, ostacolando l'elezione di vescovi non ritenuti degni di tale incarico.
 
In Italia cercò appoggi potenti e li trovò in [[Goffredo il Barbuto|Goffredo I di Toscana]], l'uomo più potente della penisola. Egli aveva sposato [[Beatrice di Lotaringia]], vedova di [[Bonifacio III di Canossa]] (ucciso nel 1052), da cui aveva avuto una figlia, [[Matilde di Canossa|Matilde]] (nata nel 1046). L'imperatore Enrico III aveva cercato di ostacolarlo in tutti i modi fino a prendere in ostaggio Beatrice e la piccola Matilde e portarle in Germania. Morto l'imperatore Enrico III (ottobre [[1056]]), Vittore II si ritrovò a gestire la sorte di questi potenti ostaggi. Con l'aiuto dei consigli di Ildebrando, riuscì a far fare la pace tra Agnese, vedova dell'imperatore, e Goffredo, al quale furono restituite la moglie e la figliastra, oltre al territorio della Lorena ([[Lotaringia]]). Appianata la questione, lasciò la Germania ed affidò all'arcivescovo Annone di Colonia la tutela dell'imperatrice Agnese e del bambino, il futuro Enrico IV, di appena sei anni.
 
Le fatiche dei viaggi lunghi ed estenuanti lo fiaccarono notevolmente, tanto che morì<ref>{{Cita web|url=http://www.arezzoperlastoria.it/colle-del-pionta/storia-del-colle-del-pionta-arezzo/|titolo=Storia del Colle del Pionta}}</ref>, ad appena 40 anni, durante il viaggio di ritorno verso [[Roma]] di [[malaria]] nei pressi di [[Arezzo]], dove si era fermato per ricomporre una diatriba tra i vescovi di Arezzo e Siena.
 
La corte di Vittore desiderava portare le sue spoglie nella [[Duomo di Eichstätt|cattedrale di Eichstätt]] per la sepoltura. Ma prima che raggiungesse la città, il feretro venne preso da alcuni cittadini di [[Ravenna]] e quindi sepolto nella chiesa di Santa Maria Rotonda, oggi [[Mausoleo di Teodorico]], lo stesso luogo di sepoltura didel [[Teodorico il Grande|sovrano ostrogoto]]. Tuttavia oggi la tomba risulta vuota.
 
La corte di Vittore desiderava portare le sue spoglie nella [[cattedrale di Eichstätt]] per la sepoltura. Ma prima che raggiungesse la città, il feretro venne preso da alcuni cittadini di [[Ravenna]] e quindi sepolto nella chiesa di Santa Maria Rotonda, lo stesso luogo di sepoltura di [[Teodorico il Grande]].
== Papa Vittore II nella letteratura ==
Papa Vittore II compare nel romanzo di [[Chufo Lloréns]] ''[[Il signore di Barcellona]]''. Nell'opera Vittore scomunica il [[contea di Barcellona|conte di Barcellona]] [[Raimondo Berengario I di Barcellona|Raimondo Berengario I]] per la sua relazione con [[Almodis de La Marche]]; successivamente il pontefice revoca la scomunica.
Riga 62 ⟶ 66:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-ii_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/ |Biografia di papa Vittore II] nell'[[Enciclopedia dei Papi]] [[Enciclopedia Treccani|Treccani]]}}
* {{cita web|http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_01_1055-1057-_Victor_II.html|Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina con indici analitici}}
{{Box successione
Riga 80 ⟶ 85:
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
 
{{Papi|precedente=[[papa Leone IX]]|successivo=[[papa Stefano IX]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:BioBot]]
[[Categoria:Papi della Chiesa cattolica]]