Regno di Hannover: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix categorie |
||
(22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno = Heil dir Hannover
|motto = Suscipere et Finire
|lingua = tedesco e inglese
|capitale principale = [[Hannover]]
|altre capitali =
|dipendente da = {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]] <small>(
|dipendenze =
|governo =
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
* [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] <small>(1814-1820)</small>
* [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]] <small>(1820-1830)</small>
* [[Guglielmo IV del Regno Unito|Guglielmo IV]] <small>(1830-1837)</small>
* [[Ernesto Augusto I di Hannover|Ernesto Augusto I]] <small>(1837-1851)</small>
* [[Giorgio V di Hannover|Giorgio V]] <small>(1851-1866)</small>
|organi deliberativi = Ständeversammlung des Königreichs Hannover
|inizio = [[1814]]
|primo capo di stato = [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]]
|stato precedente = {{simbolo|Flag of Hanover (1692).svg}} [[Elettorato di Hannover]]<br />{{simbolo|Bremen-Verden.PNG}} [[Brema-Verden|Principato di Brema-Verden]]
|evento iniziale = [[Congresso di Vienna]]
Riga 34 ⟶ 39:
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta = [[Tallero dell'Hannover]] sino al 1856<br />[[Vereinstaler di Hannover]] dal 1856
Riga 47 ⟶ 52:
}}
Il '''Regno di Hannover''' fu uno stato indipendente della [[Confederazione germanica|Germania]] dal [[1814]] al [[1866]]. Il territorio prendeva nome dalla sua capitale, [[Hannover]]. Lo stato venne costituito nell'ottobre del [[1814]] dal [[Congresso di Vienna]], con la restaurazione a [[Giorgio III di Gran Bretagna|Giorgio III]] dei suoi territori hannoveriani dopo l'[[guerre napoleoniche|era napoleonica]]. Esso succedette politicamente all'[[Elettorato di Brunswick-Lüneburg]] (conosciuto informalmente come Elettorato di Hannover), ed aderì assieme ad altri 38 principati tedeschi alla [[Confederazione Germanica]] nel giugno del 1815. Il regno venne governato dalla [[casata di Hannover]], un ramo cadetto della [[casata dei Guelfi]], in [[unione personale]] con il [[Regno di Gran Bretagna e Irlanda]] sino al 1837. Dal momento che il sovrano risiedeva a Londra, venne nominato un [[viceré]] (solitamente un membro minore della famiglia reale britannica) a sovrintendere all'amministrazione del regno di Hannover.
L'unione personale col Regno Unito terminò nel 1837 con l'ascesa al trono inglese della [[regina Vittoria]] sulla base del fatto che la [[legge salica]] in vigore nell'Hannover, impediva alle donne di ascendere a quel trono e pertanto suo zio divenne sovrano indipendente. L'Hannover perse la propria indipendenza dopo essere stato sconfitto nella [[guerra austro-prussiana]] ed essere stato conquistato dalla [[Prussia]] nel 1866, divenendo quindi una [[Provincia di Hannover|provincia prussiana]]. Col resto della Prussia, l'Hannover divenne poi parte dell'[[Impero tedesco]] con l'[[unificazione della Germania|unificazione]] del gennaio del 1871. Lo stato venne riportato in vita brevemente come [[Stato di Hannover]] nel 1946, ma venne poi unito a formare l'attuale stato della [[Bassa Sassonia]] nella [[Germania occidentale]] e poi nella [[Germania]].
Riga 78 ⟶ 83:
[[Image:1865 Georg V Hannover.JPG|thumb|left|[[Tallero]] del regno di Hannover del 1865 con il ritratto di [[Giorgio V di Hannover|Giorgio V]].]]
[[Image:Hannoversche Bank 100 Taler 1857.jpg|thumb|Banconota da 100 talleri emessa dalla Banca dell'Hannover nel 1857]]
Il re [[Ernesto Augusto I di Hannover|Ernesto Augusto I]], consigliato da [[Justus Christoph Leist]], quando ottenne il trono nel 1837 abolì di nuovo le leggi liberali approvate nel 1833 e l'Hannover tornò ad essere governato secondo la costituzione assolutista del [[1819]]. Da subito protestarono per questo atto sette professori dell'università di
La rivoluzione del [[1848]] portò temporaneamente a nuovi esperimenti di liberalità al governo, ma questi furono tuttavia repressi sotto il governo di [[Giorgio V di Hannover|Giorgio V]] (1851-1866) per ispirazione del prussiano [[Otto von Bismarck]]. Sotto il governo di Giorgio V, malgrado tutto, lo stato iniziò numerosi cambiamenti a proprio favore come ad esempio la scelta nel [[1854]] di aderire ufficialmente allo ''[[Zollverein]]'' prussiano. Dal 1855 e sino alla fine della sovranità nel 1866, l'Hannover ebbe un proprio sistema postale ed emise propri francobolli. Dal [[1856]] venne fondata la ''Hannoversche Bank'', la prima banca centrale del regno e vennero stampate anche le prime banconote.
Riga 86 ⟶ 91:
Dopo la sconfitta subita nella [[guerra austro-prussiana]] del [[1866]], l'Hannover venne annesso al [[Regno di Prussia]] e divenne una [[Provincia di Hannover|provincia locale]]. L'esercito dell'Hannover venne costretto a capitolare dopo la battaglia di Langensalza contro le truppe prussiane il 29 giugno 1866. Le truppe hannoveriane vennero annesse ''in toto'' al X corpo d'armata prussiano.
I beni personali della casata degli Hannover passarono di diritto a re [[Ludovico II di Baviera]], capo della casata dei Guelfi, mentre l'ultimo sovrano hannoveriano, Giorgio V, ricevette una compensazione personale i 4.720.000 talleri per le
===Il breve ritorno===
Riga 95 ⟶ 100:
[[File:BadIburgGrenzsteinKgrHannoverundPreußen.JPG|thumb|Cippo di confine del regno di Hannover del 1827]]
L'eterogeneo territorio era ripartito in vari governatorati (''Landdrosteien''):
Hannover, Hildesheim, Luneburg, Stade,
==Esercito==
Riga 106 ⟶ 111:
==La religione==
Le due principali religioni erano il protestantesimo luterano, che aveva il Sovrano come capo ''ex officio'' (il ''Summus episcopus'' secondo la tradizionale visione ecclesiologica luterana), e il cattolicesimo con i fedeli divisi tra la [[diocesi di Osnabrück]] e la [[diocesi di Hildesheim]]: i rapporti tra il Regno e la Santa Sede furono regolati dal concordato del 1824 (le cui norme furono comprese nella bolla ''[[Impensa romanorum pontificum]]'' di [[papa Leone XII]]) che, oltre a far coincidere i nuovi confini diocesani con quelli del regno (fino al 1821-1824 alcuni territori erano soggetti ad altre giurisdizioni cattoliche tra cui la [[diocesi di Münster]] e il [[vicariato apostolico della Germania settentrionale|vicariato apostolico delle missioni settentrionali]]), stabilì modi di elezioni vescovili accettabili sia per la Santa Sede sia per i Sovrani, e risolse la questione dei beni ecclesiastici e la dotazione delle diocesi importante soprattutto dopo le spoliazioni subite in epoca napoleonica, .
La situazione religiosa dell'Hannover dopo la restaurazione, conobbe notevoli mutamenti rispetto al passato durante l'epoca della conquista napoleonica. [[Girolamo Bonaparte]], re di Vestfalia, a suo tempo, aveva infatti rivisto le costituzioni religiose locali sulla base dei fondamenti dei principi rivoluzionari francesi, concedendo in particolare che tutti gli uomini, ebrei compresi, avessero i medesimi diritti civili di fronte allo stato. Con la sconfitta dei Bonaparte, ad ogni modo, tutto venne riportato allo stato precedente. Il problema degli ebrei si dimostrò quello più pressante in campo religioso e da più parti vennero richieste delle riforme su quel gruppo religioso.
Riga 179 ⟶ 186:
{{Portale|Germania|storia}}
[[Categoria:
|