Marta di Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: Bot: Eliminazione portale cancellato come richiesto |
→Antenati: | |
||
(34 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|legenda=Statua tombale raffigurante Marta d'Armagnac <br/>([[Monastero di Santa Maria di Poblet]])
|titolo=[[Gerona|Duchessa consorte di Girona]]
|immagine=Marta Armagnac.png
|regno=[[24 giugno]] [[1373]]-<br />[[23 ottobre]] [[1378]]
|predecessore= ''creazione del titolo''
|successore=[[Isabella di Castiglia]]
|altrititoli= Consorte dell'erede dei Regni d'Aragona, di Valencia, di Sardegna e Corsica,di Maiorca, dei Ducati di Neopatria e Atene, delle Contee di Barcellona, Rossiglione e Serdagna, nonché di tutte le altre contee catalane
|consorte= [[Giovanni I d'Aragona]]
|figli= Marta ebbe diversi figli da Giovanni:
* Giacomo;
* [[Giovanna d'Aragona (1375-1407)|Giovanna]];
* Giovanni;
* Alfonso;
* Eleonora
|madre= Beatrice di Clermont, nipote del Re di Francia Luigi IX
|religione= [[Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Marta di Armagnac
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = conosciuta come '''Mathe d´Armagnac'''. ''Marthe'' in [[lingua francese|francese]], ''Marta''
|ForzaOrdinamento = Marta di Armagnac
▲|PostCognomeVirgola = conosciuta come '''Mathe d´Armagnac'''. ''Marthe'' in [[lingua francese|francese]], ''Marta'' in in [[lingua spagnola|spagnolo]], in [[lingua portoghese|portoghese]], in [[lingua galiziana|galiziano]] e in [[lingua fiamminga|fiammingo]], ''Marte'' in [[lingua basca|basco]], ''Mata'' in [[lingua catalana|catalano]] e ''Marthe'' in [[lingua tedesca|tedesco]], e [[lingua inglese|inglese]]
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = dopo il
|AnnoNascita = 1347
|LuogoMorte = Saragozza
|GiornoMeseMorte = 23 ottobre
|AnnoMorte = 1378
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = nobile guascona, fu duchessa consorte di [[Gerona]], in quanto moglie dell'erede al trono di [[Aragona]], di [[Valencia]], di [[Maiorca]], di [[Sardegna]] e di [[Corsica]], Contessa consorte di [[Barcellona]] e delle altre contee catalane dal [[1373]] alla sua morte, morendo prima di diventare regina
▲|Immagine = Armoiries Armagnac-Rodez.png
}}
==Origine==
Marta, sia secondo i ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue'', che secondo [[Pierre de Guibours]], detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia ultimogenita del [[Conti di Rodez|Conte di Rodez]], [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]]<ref>La [[Contea d'Armagnac]] occupava un territorio corrispondente alla quasi totalità dell'attuale dipartimento di [[Gers]] ed una parte delle [[Landes (dipartimento)|Landes]].</ref> e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]] e visconte di Lomagne<ref>La Lomagne è un territorio nel nord-est della [[Guascogna]], sulla sponda sinistra della [[Garonna]]</ref> e d'[[Auvillar]], [[Giovanni I d'Armagnac|Giovanni I]] ([[1306]] -† [[1373]]) e della contessa di [[Charolais]], [[Giovanni I d'Armagnac#Matrimoni e discendenza|Beatrice di Clermont]]<ref name=Rouergu>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 238]</ref><ref name=Ans>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f429.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, XIV, pagina 418]</ref>(gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di [[Charolais]] e signore di Saint-Just, [[Giovanni di Charolais|Giovanni]]<ref name=Anse>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f428.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, XIV, pagina 417]</ref><ref name=Rou>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 237]</ref> (figlio di [[Roberto di Clermont|Roberto di Francia]], figlio del [[re di Francia]], [[Luigi IX il Santo]]<ref name=RO>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 237, nota 2]</ref>) e della sua seconda moglie<ref name=Rou/>, Giovanna di Dargies, signora di [[Dargies]] e di [[Catheux]]<ref name=Anse/>.<br>Giovanni I d'Armagnac, sia secondo i ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue'', che secondo Père Anselme, era il figlio primogenito del [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]], [[Bernardo VI d'Armagnac|Bernardo VI]] e della [[Conti di Rodez|Contessa di Rodez]], [[Cecilia di Rodez|Cecilia]]<ref name=Rouergue>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 236]</ref><ref name=Anselme>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f426.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, XIV, pagina 415]</ref>, che, secondo il testamento della madre, datato [[1291]], era la figlia femmina secondogenita del [[Conti di Rodez|Conte di Rodez]] e [[visconte]] di [[Carlat]], [[Enrico II di Rodez|Enrico II]] e e della seconda moglie, Mascarose, figlia del [[Contea di Comminges|Conte di Comminges]]<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k10412876/f560.image#ES Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, Tome II, testamento di Mascarose di Comminges, pagine 550 - 552]</ref>, Bernardo VI de di Teresa di cui non si conoscono gli ascendenti.
==Biografia==
Di Marta non si conosce la data esatta della nascita, ma si può senz'altro sostenere che nacque dopo il 18 febbraio [[1347]], data in cui suo padre, [[Giovanni I d'Armagnac|Giovanni I]] (''domini Johannis comitis Armaniaci''), redasse un primo testamento in cui Marta non è nominata. mentre in un secondo testamento del padre (''Johannes…comes Armaignaci, Fesensiaci et Ruthene, vicecomesque Leomaniæ et Altivillaris ac dominus terre Ripparie''), datato
Marta sposò, il
Marta morì il
==Figli==
* Giacomo d'Aragona ([[Valencia]], [[1374]])
* [[Giovanna d'Aragona (1375-1407)|Giovanna d'Aragona]] ([[1375]]-[[1407]]), che sposò, nel 1392, [[Matteo di Foix-Béarn]], conte dei [[Foix]], che reclamò il trono di Aragona alla morte di Giovanni I. Matteo invase i territori aragonesi, ma fu respinto dal nuovo re [[Martino I di Aragona]].
* Giovanni d'Aragona ([[Barcellona]], [[1376]])
Riga 35 ⟶ 56:
* Eleonora d'Aragona ([[1378]])
==
{{Ascendenza
|1 = Marta d'Armagnac
|2 = [[Giovanni I d'Armagnac]]
|3 = [[Beatrice di Clermont]]
|4 = [[Bernardo VI d'Armagnac]]
|5 = [[Cecilia di Rodez]]
|6 = [[Giovanni di Charolais]]
|7 = [[Giovanna di Dargies]]
|8 = [[Gerardo VI d'Armagnac]]
|9 = [[Mathe di Béarn]]
|10 = [[Enrico II di Rodez]]
|11 = [[Mascarose di Comminges]]
|12 = [[Roberto di Clermont]]
|13 = [[Beatrice di Borgogna-Borbone]]
|14 = [[Rinaldo II di Dargies]]
|15 = [[Agnese di Bruyères]]
|17 = [[Pincelle/Pucelle d'Albret]]
|18 = [[Gastone VII di Béarn]]
|19 = [[Mathe di Matha]]
|20 = [[Ugo IV di Rodez]]
|21 = [[Isabelle de Roquefeuil]]
|22 = [[Bernardo VI di Comminges]]
|23 = Teresa
|24 = [[Luigi IX di Francia]]
|25 = [[Margherita di Provenza]]
|26 = [[Giovanni di Borgogna-Borbone]]
|27 = [[Agnese di Borbone-Dampierre]]
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k10412876 Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, Tome II].
* {{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f1.image Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III].
* {{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue].
== Voci correlate ==
* [[Tabella cronologica dei regni della
* [[Sovrani d'Aragona]]
* [[Conti d'Armagnac]]
Riga 45 ⟶ 101:
* [[Storia della Spagna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}
[[Categoria:Coniugi dei re
[[Categoria:Coniugi dei re di Sardegna]]
▲[[en:Martha of Armagnac]]
▲[[es:Marta de Armagnac]]
|