Botola 1 Pro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Mar1.png in quanto cancellato da Commons da The Squirrel Conspiracy
 
(48 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Competizione sportiva
|nome = Al Botola 1 ProfessionelPro
|logo = BOTOLAPRO1.png
|sport = Calcio
|tipologia = Squadre di club
Riga 15:
|retrocessione = [[Botola 2]]
|sito = {{collegamento interrotto|1=[https://www.elbotola.com/a/Sito Botola Watania] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
|fondazione = [[19151955]]
|detentore = [[Wydad{{Calcio AC]]Renaissance Berkane}}
|ultimovincitore =
|maggiori titoli = [[{{Calcio Wydad AC]]Casablanca}} 21(22)
|stagioneultima attualeedizione = Botola 1 Pro 20202024-20212025
|stagione attuale =
|trofeo = [[File:2013 البطولة المغربية الإحترافية .png|220px]]
|nome trofeo = ابطال البطولة
|estinzione =
|formato =
}}
La '''Botola 1 Pro''' è la massima divisione del [[campionato marocchino di calcio]], organizzato dalla [[Federazione calcistica del Marocco]].
 
Nella stagione [[Botola 1 Pro 2011-2012|2011-2012]] il campionato marocchino è divenuto professionistico e ha cambiato nome da ''Botola'' a ''Botola Pro''. Il club più titolato è il [[Wydad Casablanca]] con 22 titoli (di cui 5 prima dell'indipendenza), seguito dal [[Association Sportive des Forces Armées Royales|FAR Rabat]] e dal [[Raja Casablanca]] con 13 titoli.
La '''Botola 1 Pro''' è la massima divisione del [[campionato marocchino di calcio]], organizzato dalla [[Federazione calcistica del Marocco]]. Vi partecipano 16 squadre: le prime due classificate si qualificano alla [[CAF Champions League]] e le ultime due retrocedono nel campionato di seconda serie, denominato [[Botola 2]]. La squadra terza classificata più il vincitore della [[Coppa del Marocco]] si qualificano alla [[Coppa della Confederazione CAF]].
 
Il campionato marocchino occupa attualmente il 17º posto del ranking mondiale dei campionati stilato annualmente dall'[[IFFHS]] e il 1º posto a livello continentale, pertanto è considerato una delle leghe calcistiche più competitive d'Africa.<ref>{{cita web|url=https://www.iffhs.de/posts/58|titolo=THE STRONGEST NATIONAL LEAGUE IN THE WORLD 2019 – THE ENGLISH PREMIER LEAGUE NUMBER 1|data=19 gennaio 2020|editore=IFFHS}}</ref>
Nella stagione [[Botola 1 Pro 2011-2012|2011-2012]] il campionato marocchino è divenuto professionistico e ha cambiato nome da ''Botola'' a ''Botola Pro''. Il club più titolato è il [[Wydad AC]] con 21 titoli, seguito dal [[Association Sportive des Forces Armées Royales|FAR Rabat]] e dal [[Raja Casablanca]] con 12 titoli.
 
Il campionato marocchino occupa attualmente il 17º posto del ranking mondiale dei campionati stilato annualmente dall'[[IFFHS]] e il 2º posto a livello continentale, pertanto è considerato una delle leghe calcistiche più competitive d'Africa.<ref>{{cita web|url=https://www.iffhs.de/posts/58|titolo=THE STRONGEST NATIONAL LEAGUE IN THE WORLD 2019 – THE ENGLISH PREMIER LEAGUE NUMBER 1|data=19 gennaio 2020|editore=IFFHS}}</ref>
 
==Squadre==
Stagione 2020-2021.
 
{| class="wikitable sortable"
! width="90px" | Squadra
! width="120px" | Città
! width="160px" | Stadio
! Capienza
|-
| [[Chabab Mohammédia]]
| [[Mohammédia]]
| [[Stadio El Bachir|El Bachir]]
| align="center" | 11&nbsp;000
|-
| [[Difaâ El Jadidi]]
| [[El Jadida]]
| [[Stadio El Abdi]]
| align="center" | 15&nbsp;000
|-
| [[FAR Rabat]]
| [[Rabat]]
| [[Stadio Moulay Abdellah]]
| align="center" | 60&nbsp;000
|-
| [[Fath Union Sport de Rabat|FUS Rabat]]
| [[Rabat]]
| [[Stadio del FUS]]
| align="center" | 15&nbsp;000
|-
| [[Hassania Agadir]]
| [[Agadir]]
| [[Stadio Adrar]]
| align="center" | 45&nbsp;480
|-
| [[IR Tanger]]
| [[Tanger]]
| [[Stadio di Tangeri]]
| align="center" | 45&nbsp;000
|-
| [[Maghreb de Fès]]
| [[Fès]]
| [[Stadio di Fès]]
| align="center" | 45&nbsp;000
|-
| [[Moghreb Tétouan]]
| [[Tétouan]]
| [[Stadio Saniat Rmel]]
| align="center" | 15&nbsp;000
|-
| [[Mouloudia Oujda]]
| [[Oujda]]
| [[Stadio d'onore]]
| align="center" | 35&nbsp;000
|-
| [[Olympic Safi]]
| [[Safi]]
| [[Stadio El Massira]]
| align="center" | 10&nbsp;000
|-
| [[Raja Casablanca]]
| [[Casablanca]]
| [[Stadio Mohamed V]]
| align="center" | 67&nbsp;000
|-
| [[Rapide Oued Zem]]
| [[Oued Zem]]
| [[Stadio municipale (Oued Zem)|Stadio municipale]]
| align="center" | 3&nbsp;000
|-
| [[Renaissance Sportive de Berkane|Renaissance Berkane]]
| [[Berkane]]
| [[Stadio municipale (Berkane)|Stadio municipale]]
| align="center" | 15&nbsp;000
|-
| [[Renaissance Zemamra]]
| [[Zemamra]]
| [[Stadio municipale (Zemamra)|Stadio municipale]]
| align="center" | 5&nbsp;000
|-
| [[Wydad Casablanca]]
| [[Casablanca]]
| [[Stadio Mohamed V]]
| align="center" | 67&nbsp;000
|-
| [[Youssoufia Berrechid]]
| [[Berrechid]]
| [[Stadio municipale (Berrechid)|Stadio municipale]]
| align="center" | 5&nbsp;000
|}
 
==Sponsor==
Dal 20002020 lo sponsor ufficiale di questo campionato è [[Maroc TelecomInwi]], per un costo di 15 milioni di [[dirham]] all'anno.
 
== Formula ==
Riga 131 ⟶ 41:
 
Proprio come avviene in molti campionati come la [[Serie A]] italiana, anche nella massima divisione marocchina viene assegnata una stella ai club per ogni 10 scudetti conquistati.
 
== Storia ==
=== I primi campionati ===
Il campionato marocchino di calcio fu fondato nel 1956, prima di esso esisteva la Ligue de football du Maroc.
Alla prima edizione parteciparono 16 squadre e a trionfare fu il WAC Casablanca, negli anni successivi ci furono le vittorie di Kawkab Marrakech, KAC Kenitra e Etoile Casablanca.
 
=== Il periodo d'oro del FAR Rabat ===
Dal 1960 al 1970 il campionato vide dominare il FAR Rabat, il club della forza armata reale vinse 7 campionati frammentati dalle due vittorie del WAC Casablanca e del MAS Fes.
 
=== Vittorie a sorpresa ===
Nel 1970 dopo 10 anni di dominio del FAR Rabat ci fu un periodo di 5 anni in cui il titolo andò a sorpresa al Renaissance Settat, Racing Casablanca, KAC Kenitra, Raja Beni Mellal e Mouloudia Oujda.
 
=== 1975-1987 ===
Dopo queste vittorie sorprendenti, l'equilibrio venne spezzato dai 3 titoli consecutivi del WAC Casablanca seguiti dal primo titolo del MAS Fes.
Fu poi la volta del Chabab Mohammedia di Ahmed Faras, nei due anni successivi il titolo andò invece al KAC Kenitra.
Nei successivi 5 anni ci furono due vittorie a testa per FAR Rabat (che portò nel 1985 la prima coppa campioni in Marocco) e MAS Fes e una per il WAC Casablanca.
 
=== Il primo del Raja e le stelle di FAR Rabat e WAC Casablanca ===
La stagione 1987-1988 vide per la prima volta l'affermazione del Raja Casablanca, il giocatore che su tutti condusse a questa vittoria fu Abdelmajid Dolmy che porterà l'anno dopo la sua squadra alla prima coppa campioni.
L'anno successivo il FAR Rabat vincerà il suo decimo titolo, la squadra della capitale si guadagnò il diritto di mettere una stella al suo stemma; diritto che presto ottenne anche il WAC Casablanca vincendo i 3 titoli che gli mancavano (oltre a una vittoria in coppa campioni).
Gli altri titoli assegnati in questo periodo furono del Kawkab Marrakech, dell'Olympique Casablanca e del COD Meknes.
 
=== Il dominio del Raja Casablanca ===
Lo strapotere di WAC Casablanca e FAR Rabat sembrava non aver fine, invece i successivi 6 anni videro il Raja Casablanca assoluto dominatore.
Il segreto di questa serie di successi (che comprende 2 coppe campioni) erano giocatori come: Mustapha Chadli, Jamal Sellami, Reda Ryahi, Talal el Karkouri, Youssef Safri, Omar Nejjary e Abdelatif Jrindou che rappresentarono la colonna portante della nazionale.
 
=== Vittorie equilibrate ===
Dopo questo dominio del Raja i successivi 2 campionati vennero vinti dall'HUS Agadir, per poi tornare alla vittoria il Raja.
I campionati successivi videro il ritorno di FAR Rabat e WAC Casablanca con 2 titoli a testa, frammentati dalle vittorie dell'Olympique Khourigba e del Raja Casablanca.
 
=== La stella del Raja e l'inizio dell'era professionistica ===
La stagione 2010-2011 vide il Raja ottenere il decimo titolo guadagnando la stella dopo aver lottato con il WAC Casablanca e il MAS Fes.
La stagione 2011-2012 il campionato marocchino di calcio diventa professionistico e la prima vittoria è per il Moghreb Tetouan che a inizio anno aveva rischiato l'esclusione dal campionato.
La stagione 2012-2013 vede il Raja vincere l'accesso e tornare al mondiale per club dopo 13 anni.
 
== Albo d'oro ==
Riga 171 ⟶ 115:
| align=center| 1972-73 || [[KAC Kenitra]] || [[FUS Rabat]]
|-
| align=center| 1973-74 || [[Raja de Beni Mellal]] || [[FUS Rabat]]
|-
| align=center| 1974-75 || [[Mouloudia Oujda]] || [[Maghreb Fez]]
Riga 265 ⟶ 209:
| align=center| [[Botola 1 Pro 2019-2020|2019-20]] || [[Raja Casablanca]] || [[Wydad Casablanca]]
|-
| align=center| [[Botola 1 Pro 2020-2021|2020-21]] || [[Wydad Casablanca]] || [[Raja Casablanca]]
|-
 
| align=center| [[Botola 1 Pro 2021-2022|2021-22]] || [[Wydad Casablanca]] || [[Raja Casablanca]]
|-
| align=center| [[Botola 1 Pro 2022-2023|2022-23]] || [[FAR Rabat]]|| [[Wydad Casablanca]]
|-
| align=center| [[Botola 1 Pro 2023-2024|2023-24]] || [[Raja Casablanca]]|| [[FAR Rabat]]
|-
| align="center" |[[Botola 1 Pro 2024-2025|2024-25]]
|{{Calcio Renaissance Berkane|N}}
|[[FAR Rabat]]
|}
 
Riga 277 ⟶ 230:
! Stagioni vittorie
|-
| [[Wydad ACCasablanca]]
| <div style="text-align: center">2122</div>
| <div style="text-align: center">17</div>
| 1947-48, 1948-49, 1949-50, 1950-51, 1954-55, 1956-57, 1965-66, 1968-69, 1975-76, 1976-77, 1977-78, 1985-86, 1989-90, 1990-91, 1992-93, 2005-06, 2009-10, 2014-15, 2016-17, 2018-19, 2020-21, 2021-22
|-
| [[Raja Casablanca]]
| <div style="text-align: center">13</div>
| <div style="text-align: center">12</div>
| 1987-88, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-01, 2003-04, 2008-09, 2010-11, 2012-13, 2019-20, 2023-24
| <div style="text-align: center">11</div>
| 1987-88, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-01, 2003-04, 2008-09, 2010-11, 2012-13, 2019-20
|-
| [[FAR Rabat]]
| <div style="text-align: center">1213</div>
| <div style="text-align: center">79</div>
| 1960-61, 1961-62, 1962-63, 1963-64, 1966-67, 1967-68, 1969-70, 1983-84, 1986-87, 1988-89, 2004-05, 2007-08, 2022-23
|-
| [[Maghreb Fez]]
Riga 362 ⟶ 315:
| 1979-80
|-
| [[Raja de Beni Mellal]]
| <div style="text-align: center">1</div>
| <div style="text-align: center">-</div>
Riga 371 ⟶ 324:
| <div style="text-align: center">-</div>
| 1958-59
|-
|{{Calcio Renaissance Berkane|N}}
|<div style="text-align: center">1</div>
|<div style="text-align: center">-</div>
|2024-25
|}