AF Francesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Tag HTML con sintassi errata)
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Didascalia = ''AF Francesca'' a [[Bari]] nel [[2016]]
|Categoria = nave passeggeri
|Bandiera = Civil{{insegna Ensign of Italy.svgnavale|ITA|mercantile}}
|Tipo = [[traghetto]] [[Roll-on/Roll-off|ro-ro]] passeggeri
|Classe = [[Classe Strade Romane|Strade Romane non trasformate]]
|ProprietarioSocietà_armatrice = [[File:Adria Ferries House flag.svg|border|20px]] [[Adria Ferries]]
|Proprietario= [[Tirrenia di Navigazione]] <small>(1994-2011)</small><br />[[Adria Ferries]] <small>(dal 2011)</small>
|Registro_navale = [[Registro Italianoitaliano Navalenavale|RINA]], nº 55653
|Rotta = [[Bari]] - [[Durazzo]]
|Nomi_precedentiIntitolazione = ''[[Via Domiziana'']], strada romana <small>(1979-2011)</small>
|Rotta = [[Bari]] - [[Durazzo]]
|Costruttori = [[Italcantieri]]
|Cantiere = [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]] ([[città metropolitana di Napoli|NA]]), [[Italia]]
Riga 15 ⟶ 17:
|Entrata_in_servizio = [[1979]]
|Porto_di_registrazione = [[Napoli]]
|Identificazione =
|Identificazione = *[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|ICSU}}<br />[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=7602089 247312600]<br />[[Numero IMO]]: 7602089
|Nomi_precedenti = ''Domiziana'' <small>(1979-2011)</small>
*[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=7602089 247312600]
|Stato = in servizio
*[[Numero IMO]]: 7602089
|Stazza_lorda = 12.523
*Numero di matricola ([[Italia|IT]]): NA532 <small>(reg. internazionale)</small>
|Nomi_precedenti = '''''Domiziana''''' <small>(1979-2011)</small>
|Stato = in servizio
|Stazza_lorda = 12.523{{formatnum:12523}}
|Lunghezza = 148
|Larghezza = 25,4
Riga 26 ⟶ 32:
|Capacità_di_carico = 610 auto o 1040 m.l.
|Numero_di_cabine = 269
|Passeggeri = 2.000{{formatnum:2000}}
|Ref = <ref>{{Cita web| url = http://www.faktaomfartyg.se/domiziana_1979.htm | titolo = M/S Domiziana (1979) | lingua = sv | editore = Fakta om Fartyg | accesso = 9 aprile 2013)}}</ref>
}}
'''''AF Francesca''''' è una [[nave]] [[traghetto]] della [[classecompagnia Stradedi Romane]]navigazione Italiana Adria Ferries.
 
Appartenuta con il nome ''Domiziana'' alla [[Tirrenia di Navigazione]] dal [[1979]] al [[2011]], nell'ottobre 2011 ha cambiato denominazione in seguito alla vendita alla [[Adria Ferries#Flotta|Adria Ferries]].
 
Al 2024 risulta essere il traghetto con più anni di servizio, ben 46 anni, impiegato su una linea internazionale nel mar Mediterraneo.
 
== Caratteristiche ==
Riga 72 ⟶ 74:
Nella notte del 13 maggio 2015 alle ore 2 circa, mentre si trovava a 7 miglia dal porto di Bari, in navigazione verso Durazzo, si sviluppò un incendio nella sala macchine per cause ancora da definire. Estinto rapidamente dal personale di bordo, non ha causato danni gravi e non è stata necessaria l'evacuazione dei 256 passeggeri a bordo, tuttavia il traghetto è rientrato nel porto pugliese trainato da due rimorchiatori. Effettuate le riparazioni necessarie nel porto di [[Fiume (Croazia)|Fiume]], il traghetto è tornato al normale servizio dopo qualche settimana.
 
Nel giugno 2019 è stata sottoposta a lavori di manutenzione presso il porto di Durazzo. Dopo aver effettuato tutta la stagione estiva sulla Bari-Durazzo, salvo eccezioni, dal 19 novembre, viene messa in disarmo presso il cantiere Nauta Lamjana di [[Ugliano]], Croazia. Riprende il servizio sulla linea [[Bari]]-[[Durazzo]], la sera del 31 dicembre.
 
Dal 13 agosto 2020 al 2 settembre 2020 ha sostituito la nave ''[[MSC Aurelia|Aurelia]]'' sulla linea per la Croazia, a causa dell'impiego di quest'ultima come nave-quarantena dal [[Ministero dell'interno]] nell'ambito dell'emergenza sbarchi.<ref>{{Cita web |url =https://cosenza.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2020/08/12/la-nave-quarantena-al-largo-della-costa-di-corigliano-293-cabine-per-laccoglienza-dei-migranti-ec9f4640-13db-4a6d-817e-9893f444c611/| titolo = La nave quarantena al largo di Corigliano, 293 cabine per l'accoglienza dei migranti| sito = cosenza.gazzettadelsud.it | accesso = 14 agosto 2020}}</ref>
 
Torna regolarmente in servizio sulla [[Bari]]-[[Durazzo]] nei giorni seguenti.
 
Dopo l'incidente del 23 dicembre 2024 nel porto di [[Durazzo]],la nave è costretta ad andare in cantiere a [[Trieste]] per alcune riparazioni alle eliche,danneggiate dalla collisione.
 
Dal 27 gennaio 2025 torna regolarmente in servizio.
 
== Navi gemelle ==
* ''[[Flaminia (traghetto)|Flaminia]] (Demolita)''
* ''[[Emilia (traghetto)|Amanah]]'' (già ''Emilia''Demolita)
* ''[[MSC Aurelia]]'' (giàIn ''Aurelia''Servizio)
* ''[[Clodia (traghetto)|Clodia]] (Demolita)''
* ''[[Nomentana (traghetto)|Nomentana]] (Demolita)''
 
''Aurelia'', ''Clodia'' e ''Nomentana'', benché originariamente gemelle della ''Domiziana'', furono sottoposte nel 1992 a una radicale trasformazione ai cantieri INMA di La Spezia, che le ha rese molto diverse nell'aspetto dalle altre tre navi della classe.
Riga 109 ⟶ 117:
[[Categoria:Traghetti della Adria Ferries]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Italcantieri]]
[[Categoria:Navi costruite a Castellammare di Stabia|Francesca]]