AF Francesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Tag HTML con sintassi errata)
 
(153 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Tirrenia di Navigazione}}
{{Infobox nave
|Immagine = AF Francesca in Bari (recropped).jpg
|nome=''Domiziana''
|Didascalia = ''AF Francesca'' a [[Bari]] nel [[2016]]
|immagine=Domiziana, 29-09-2010 (6).JPG
|Categoria = nave passeggeri
|didascalia=La ''Domiziana'' in partenza da Genova, 29 settembre 2010
|Bandiera = {{insegna navale|ITA|mercantile}}
|bandiera=Civil Ensign of Italy.svg
|Tipo = [[traghetto]] [[Roll-on/Roll-off|ro-ro]] passeggeri
|bandiera2=
|Classe = [[Classe Strade Romane|Strade Romane non trasformate]]
|bandiera3=
|Società_armatrice = [[File:Adria Ferries House flag.svg|border|20px]] [[Adria Ferries]]
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Proprietario= [[Tirrenia di Navigazione]] <small>(1994-2011)</small><br />[[Adria Ferries]] <small>(dal 2011)</small>
|tipo=[[Roll-on/Roll-off|Passenger Ro/Ro Cargo Ship]]
|Registro_navale = [[Registro italiano navale|RINA]], nº 55653
|classe=Strada
|Intitolazione = [[Via Domiziana]], strada romana <small>(1979-2011)</small>
|costruttori= [[Italcantieri]]
|Rotta = [[Bari]] ↔ [[Durazzo]]
|cantiere= [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]]([[Provincia di Napoli|NA]]), [[Italia|IT]]
|Costruttori = [[Italcantieri]]
|matricola=
|Cantiere = [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]] ([[città metropolitana di Napoli|NA]]), [[Italia]]
|ordinata=
|Varo = 19 aprile [[1978]]
|impostata=
|Completamento = 27 giugno [[1979]]
|varata= [[19 aprile]] [[1978]]<ref Name=Fakta>{{sv}} [http://www.faktaomfartyg.se/domiziana_1979.htm M/S DOMIZIANA (1979), Fakta om Fartyg]</ref>
|Entrata_in_servizio = [[1979]]
|completata= [[27 giugno]] [[1979]]<ref Name=Fakta/>
|Porto_di_registrazione = [[Napoli]]
|entrata_in_servizio= [[1979]]
|Identificazione =
|proprietario= Tirrenia di Navigazione S.p.A.
*[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|ICSU}}
|radiata=
*[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=7602089 247312600]
|destino_finale=
*[[Numero IMO]]: 7602089
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
*Numero di matricola ([[Italia|IT]]): NA532 <small>(reg. internazionale)</small>
|dislocamento=
|Nomi_precedenti = '''''Domiziana''''' <small>(1979-2011)</small>
|stazza_lorda=12.523<ref Name=Fakta/>
|Stato = in servizio
|lunghezza=148<ref Name=Fakta/>
|Stazza_lorda = {{formatnum:12523}}
|larghezza=25,4<ref Name=Fakta/>
|Lunghezza = 148
|altezza=
|Larghezza = 25,4
|pescaggio=6,1<ref Name=Fakta/>
|Pescaggio = 6,1
|profondità_operativa=
|Propulsione = 2 motori [[Grandi Motori Trieste|GMT]] A420 16V Diesel, 14.120 kW
|ponte_di_volo=
|Velocità = 18,5
|propulsione= 2 Motori [[Grandi Motori Trieste|GMT]] A420 16V Diesel, 14.120 kW<ref Name=Fakta/>
|Capacità_di_carico = 610 auto o 1040 m.l.
|velocità= 18,5
|Numero_di_cabine = 269
|velocità_km=
|Passeggeri = {{formatnum:2000}}
|autonomia= <!-- NumeroMiglia [[miglio (unità di misura)|mn]] a nodi NumeroNodi(Numerokm km a Velocità km/h) -->
|Ref = <ref>{{Cita web| url = http://www.faktaomfartyg.se/domiziana_1979.htm | titolo = M/S Domiziana (1979) | lingua = sv | editore = Fakta om Fartyg | accesso = 9 aprile 2013)}}</ref>
|capacità_di_carico= 610 auto o 1040 m.l.<ref Name=Fakta/>
|passeggeri= 2.000<ref Name=Fakta/>
|equipaggio=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=
|corazzatura=
|veicoli_aerei=
<!-- Sezione note -->
|motto=
|soprannome=
|note=[[Compartimento marittimo]]:' [[Napoli]]
}}
'''''AF Francesca''''' è una [[nave]] [[traghetto]] della compagnia di navigazione Italiana Adria Ferries.
 
La '''Domiziana''' è una [[nave]] [[traghetto]] della classe ''[[Classe Strade Romane|Strade Consolari Romane]]'', appartenente alla [[Tirrenia di Navigazione]] dal [[1979]].
 
== Caratteristiche ==
''AF Francesca'' è la prima nave della classe Strade Consolari Romane, una serie di sei traghetti costruiti a cavallo tra gli [[anni 1970|anni settanta]] e gli [[anni 1980|anni ottanta]] per conto della [[Tirrenia di Navigazione]]. Originariamente lunga 136 metri, aveva una stazza di 9.485 tonnellate e poteva trasportare circa 1000 passeggeri e 470 autovetture. Nell'inverno 1986-1987 la nave e le gemelle furono allungate di dodici metri con l'aggiunta di un troncone al centro dello scafo e fu aggiunto un ulteriore ponte. La [[stazza|stazza lorda]] aumentò a 12.523 tonnellate, mentre il numero di passeggeri e di autovetture trasportabili passarono rispettivamente a 2.000 e 610.
 
''AF Francesca'' (così come ''Flaminia'' ed ''Emilia'') mantenne in via definitiva questa configurazione, non venendo alzata di altri due ponti come ''Aurelia'', ''Nomentana'' e ''Clodia'', anche perché questo secondo intervento, pur aumentando notevolmente il numero di posti letto a disposizione, rendeva le navi più lente e soggette al cosiddetto "effetto vela" per via della grande superficie laterale.
La ''Domiziana'' è la prima nave della classe ''Strade Consolari Romane'', una serie di sei traghetti costruiti a cavallo tra gli [[anni 1970|anni '70]] e gli [[anni 1980|anni '80]] per conto della [[Tirrenia di Navigazione]]. Originariamente lunga 136 metri, aveva una stazza di 9.485 tonnellate e poteva trasportare circa 1000 passeggeri e 470 autovetture. Nell'inverno 1986-1987 la nave e le gemelle furono allungate di dodici metri con l'aggiunta di un troncone al centro dello scafo e fu aggiunto un ulteriore ponte: la [[stazza|stazza lorda]] aumentò a 12.523 tonnellate, mentre il numero di passeggeri e di autovetture trasportabili passarono rispettivamente a 2.000 e 610.
 
La ''Domiziana'' (così come ''Flaminia'' ed ''Emilia'') mantenne in via definitiva questa configurazione, non venendo alzata di altri due ponti come ''Aurelia'', ''Nomentana'' e ''Clodia'', anche perché questo secondo intervento, pur aumentando notevolmente il numero di posti letto a disposizione, rendeva le navi più lente e soggette al cosiddetto "effetto vela" per via della grande superficie laterale.
 
La nave, anche se in misura minore rispetto alle altre unità tipo ''Strade Trasformate'', ha eseguito lavori di restyling alberghiero, ma non tutte le cabine dei ponti superiori vengono commutate in cabine di ''prima classe''.
La ''Domiziana'' dispone dei seguenti servizi: reception, bar, cinema, ristorante, self service, 339 cabine di cui 133 di prima classe e 206 di seconda classe.
 
La ''AF Francesca'' dispone dei seguenti servizi: reception, bar, cinema, ristorante, self service, 339 cabine di cui 133 di prima classe e 206 di seconda classe, per un totale di 950 posti letto.
Il traghetto è strutturato su nove [[ponte (nautica)|ponti]]:
 
Il traghetto è strutturato su nove [[ponte (nautica)|ponti]]:
* 1: Sala macchine
* 2 ''(Copertino)'': garage, Cabinecabine seconda classe
* 3 ''(Principale)'': garage
* 4 ''(Piattaforma)'': garage
Riga 73 ⟶ 58:
 
== Servizio ==
[[File:Domiziana, 29-09-2010 (6).JPG|miniatura|sinistra|''Domiziana'' in servizio per [[Tirrenia di navigazione|Tirrenia]] a [[Genova]] nel 2010]]
 
=== Tirrenia (1978-2011) ===
La nave fu varata il [[19 aprile]] [[1978]] al [[cantiere navale di Castellammare di Stabia]], dove fu completata il [[27 giugno]] [[1979]] per poi entrare in servizio sulla [[Genova]] - [[Porto Torres]]. Dopo vent'anni di servizio nel Tirreno prevalentemente su questa rotta<ref>[http://www.adriaticandaegeanferries.com/adriatica/domita.html M/n Domiziana, Napoli - Adriaticandaegeanferries]</ref>, nel 2003, con l'entrata in servizio delle più veloci e moderne unità della [[Classe Bithia]] la nave fu noleggiata alla [[Adriatica di Navigazione]], per la quale collegò [[Bari]] e [[Durazzo]], linea sulla quale rimase anche quando la compagnia veneziana divenne una divisione di Tirrenia.
Varata come ''Domiziana'' il 19 aprile [[1978]] nel [[cantiere navale di Castellammare di Stabia]], fu completata il 27 giugno [[1979]] per poi entrare in servizio sulla [[Genova]] - [[Porto Torres]]. Dopo vent'anni di servizio nel Tirreno prevalentemente su questa rotta,<ref>[http://www.adriaticandaegeanferries.com/adriatica/domita.html M/n Domiziana, Napoli - Adriaticandaegeanferries].</ref> nel 2003, con l'entrata in servizio delle più veloci e moderne unità della [[Classe Bithia]] la nave fu noleggiata all'[[Adriatica di Navigazione]], per la quale collegò [[Bari]] e [[Durazzo]], linea sulla quale rimase anche quando la compagnia veneziana divenne una divisione di Tirrenia.
 
Nel 20102009 la ''Domiziana'', ancora con i leoni alati simbolo dell'Adriatica sul fumaiolo, tornò nel Tirreno, questa volta sulla [[Genova]] - [[Olbia]] - [[Arbatax]], che servì stabilmente nel biennio 2009-2010. Messa in vendita inl'estate estateseguente, a partire dal [[1º ottobre]] la nave fu fermata, non essendo stata adeguata alle nuove norme di sicurezza previste dallo "Stockholm Agreement", entrato in vigore a partire da quella data. Il 10 ottobre fu2010 mandatala innave disarmofu disarmata a [[Crotone]] in attesa di un compratore.
 
=== Adria Ferries (2011-presente) ===
==Navi gemelle==
A fine maggio 2011 la nave con ancora il nome ''Domiziana'' fu acquistata dalla [[Adria Ferries]], entrando in servizio tra Bari e Durazzo. Terminata la stagione estiva la nave fu mandata in Turchia per compiere dei lavori di ristrutturazione, cambiando il nome in ''AF Francesca''. Dopo i lavori la nave entrò in servizio regolarmente sulle tratte Ancona - Durazzo e Bari - Durazzo.
* ''[[Flaminia (traghetto)|Flaminia]]''
* ''Adriatica'' (ex ''[[Emilia (traghetto)|Emilia]]'')
* ''[[Aurelia (traghetto)|Aurelia]]''*
* ''[[Clodia (traghetto)|Clodia]]''*
* ''[[Nomentana (traghetto)|Nomentana]]''*
 
Il 6 gennaio 2012 a causa del forte vento la nave urtò violentemente la banchina nel [[porto di Ancona]], riportando uno squarcio di tre metri sullo scafo.<ref>[http://www.anconatoday.it/cronaca/incidente-porto-ancona-nave-af-francesca-urta-banchina-12.html Porto: nave AF Francesca urta banchina 12<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
<nowiki>*</nowiki> ''Aurelia'', ''Clodia'' e ''Nomentana'', benché originariamente gemelle della ''Domiziana'', furono sottoposte nel 1992 ad una radicale trasformazione ai cantieri INMA di La Spezia, che le ha rese molto diverse nell'aspetto dalle altre tre navi della classe.
 
Nel marzo 2015 beneficiò dell'aggiunta di controcarene laterali per migliorare la stabilità e la tenuta del mare in condizioni avverse, come stabilito dalle nuove normative, un intervento che peraltro aveva già riguardato le unità gemelle del tipo ''Strade Trasformate'' all'inizio degli anni '90.
 
Nella notte del 13 maggio 2015 alle ore 2 circa, mentre si trovava a 7 miglia dal porto di Bari, in navigazione verso Durazzo, si sviluppò un incendio nella sala macchine per cause ancora da definire. Estinto rapidamente dal personale di bordo, non ha causato danni gravi e non è stata necessaria l'evacuazione dei 256 passeggeri a bordo, tuttavia il traghetto è rientrato nel porto pugliese trainato da due rimorchiatori. Effettuate le riparazioni necessarie nel porto di [[Fiume (Croazia)|Fiume]], il traghetto è tornato al normale servizio dopo qualche settimana.
 
Nel giugno 2019 è stata sottoposta a lavori di manutenzione presso il porto di Durazzo. Dopo aver effettuato tutta la stagione estiva sulla Bari-Durazzo, salvo eccezioni, dal 19 novembre, viene messa in disarmo presso il cantiere Nauta Lamjana di [[Ugliano]], Croazia. Riprende il servizio sulla linea [[Bari]]-[[Durazzo]], la sera del 31 dicembre.
 
Dal 13 agosto 2020 al 2 settembre 2020 ha sostituito la nave ''[[MSC Aurelia|Aurelia]]'' sulla linea per la Croazia, a causa dell'impiego di quest'ultima come nave-quarantena dal [[Ministero dell'interno]] nell'ambito dell'emergenza sbarchi.<ref>{{Cita web |url =https://cosenza.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2020/08/12/la-nave-quarantena-al-largo-della-costa-di-corigliano-293-cabine-per-laccoglienza-dei-migranti-ec9f4640-13db-4a6d-817e-9893f444c611/| titolo = La nave quarantena al largo di Corigliano, 293 cabine per l'accoglienza dei migranti| sito = cosenza.gazzettadelsud.it | accesso = 14 agosto 2020}}</ref>
 
Torna regolarmente in servizio sulla [[Bari]]-[[Durazzo]] nei giorni seguenti.
 
Dopo l'incidente del 23 dicembre 2024 nel porto di [[Durazzo]],la nave è costretta ad andare in cantiere a [[Trieste]] per alcune riparazioni alle eliche,danneggiate dalla collisione.
 
Dal 27 gennaio 2025 torna regolarmente in servizio.
 
== Navi gemelle ==
* ''[[Flaminia (traghetto)|Flaminia]] (Demolita)''
* ''[[Emilia (traghetto)|Amanah]]'' (Demolita)
* ''[[MSC Aurelia]]'' (In Servizio)
* ''[[Clodia (traghetto)|Clodia]] (Demolita)''
* ''[[Nomentana (traghetto)|Nomentana]] (Demolita)''
 
''Aurelia'', ''Clodia'' e ''Nomentana'', benché originariamente gemelle della ''Domiziana'', furono sottoposte nel 1992 a una radicale trasformazione ai cantieri INMA di La Spezia, che le ha rese molto diverse nell'aspetto dalle altre tre navi della classe.
 
== Origine del nome ==
Come le gemelle, la ''Domiziana'' prendeva il nome da una [[strade consolari|strada consolare romana]], in questo caso la [[Via Domiziana]].
 
== Incidenti ==
Il 23 Dicembre 2024 la nave è entrata in collisione durante la manovra di arrivo nel porto di [[Durazzo]] con i traghetti [[Rigel III]] e [[Rigel II]] di [[Ventouris Ferries]](entrambi ormeggiati al momento dell'impatto) a causa del maltempo.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{sv}}Cita web| url = [http://www.faktaomfartyg.se/domiziana_1979.htm | titolo = M/S DOMIZIANA (1979), | lingua = sv | editore = Fakta om Fartyg] | accesso = 9 aprile 2013)}}
*[ {{cita web | 1 = http://www.navimania.net/tirrenia/stradant_vertic_comando.jpg | 2 = Verticale ponti] | accesso = 27 ottobre 2020 | urlarchivio = https://archive.is/20130413202122/http://www.navimania.net/tirrenia/stradant_vertic_comando.jpg | dataarchivio = 13 aprile 2013 }}
*[ {{cita web | 1 = http://www.navimania.net/tirrenia/stradant_imbarc_saloni.jpg vista| 2 = Vista orizzontale ponti Saloni e Imbarcazioni] | accesso = 27 ottobre 2020 | urlarchivio = https://archive.is/20130413192458/http://www.navimania.net/tirrenia/stradant_imbarc_saloni.jpg | dataarchivio = 13 aprile 2013 }}
*[ {{cita web | 1 = http://www.navimania.net/tirrenia/stradant_co_copertino.jpg vista| 2 = Vista orizzontale ponti coperta e copertino] | accesso = 27 ottobre 2020 | urlarchivio = https://archive.is/20130413192228/http://www.navimania.net/tirrenia/stradant_co_copertino.jpg | dataarchivio = 13 aprile 2013 }}
*[ {{cita web | 1 = http://www.navimania.net/tirrenia/stradant_tabellacab.jpg | 2 = Tabella cabine] | accesso = 27 ottobre 2020 | urlarchivio = https://archive.is/20130413204934/http://www.navimania.net/tirrenia/stradant_tabellacab.jpg | dataarchivio = 13 aprile 2013 }}
 
{{Tirrenia di Navigazione}}
{{Portale|Marina|trasporti}}
 
[[Categoria:Traghetti della TirreniaAdria di NavigazioneFerries]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Italcantieri]]
[[Categoria:Navi costruite a Castellammare di Stabia|Francesca]]