Rassa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian-~itwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ratsa in walser perché non è un comune walser
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(141 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Vercelli}}
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
{{Divisione amministrativa
{{Template:Comune
|nomeComuneNome = Rassa
|Panorama = Rassa Centro Storico a il Torrente Sorba 03.jpg
|linkStemma = <!-- Piozzano-Stemma.png -->
|Didascalia = Veduta
|siglaRegione = PMN
|Bandiera = Rassa-Gonfalone.png
|siglaProvincia = VC
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 45
|Stemma = Rassa-Stemma.png
|latitudineMinuti = 46
|Voce stemma =
|latitudineSecondi = 0
|Stato = ITA
|longitudineGradi = 8
|Grado amministrativo = 3
|longitudineMinuti = 1
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2 = Vercelli
|mappaX = 38
|Amministratore locale = Michele Barbaglia
|mappaY = 47
|Partito = [[lista civica]]
|altitudine = 917
|Data elezione = 27-5-2019
|superficie = 44
|Data istituzione =
|abitanti = 71
|Sottodivisioni =
|anno = 2001
|Divisioni confinanti = [[Alagna Valsesia]], [[Andorno Micca]] (BI), [[Campertogno]], [[Gaby]] (AO), [[Gressoney-Saint-Jean]] (AO), [[Pettinengo]] (BI), [[Piode]], [[Tavigliano]] (BI)
|densita = 2
|Zona sismica = 4
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|Gradi giorno = 3497
|comuniLimitrofi = [[Andorno Micca]] (BI), [[Campertogno]], [[Gaby]] (AO), [[Gressoney-Saint-Jean]] (AO), [[Pettinengo]] (BI), [[Piode]], [[Riva Valdobbia]], [[Selve Marcone]] (BI), [[Tavigliano]] (BI)
|Nome abitanti = rassesi (il nome è italianizzato ma storicamente sarebbe più corretta l'etimologia rassotti)
|cap = 13020
|Patrono = [[Vera Croce|santa Croce]] (compatrono San Giuseppe festeggiato però la seconda domenica di agosto)
|prefisso = 0163
|istatFestivo = 0021103 maggio
|fiscalePIL = H188
|PIL procapite =
|nomeAbitanti = <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|Mappa = Map of comune of Rassa (province of Vercelli, region Piedmont, Italy).svg
|patrono = <!-- [[San Pietro]]-->
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Rassa nella provincia di Vercelli
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
}}
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it -->
'''Rassa''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vercelli]] in [[Piemonte]].
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Rassa''' (così anche in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un comune di 71 abitanti della [[provincia di Vercelli]].
 
== Geografia fisica ==
Paese montano situato in alta [[Valsesia]], mantiene intatte le tipiche strutture abitative dei villaggi di un tempo.<br/>
[[File:Rassa ponteMedioevale.jpg|thumb|left|Ponte medievale sul torrente Gronda]]
È posto alla confluenza dei torrenti Gronda e Sorba, affluente di destra del [[Sesia|fiume Sesia]], e fu teatro, negli anni attorno al [[1300]], delle epiche gesta dell'eretico [[Fra' Dolcino]].
Rassa è un paesino montano situato in alta [[Valsesia]] che mantiene intatte le tipiche strutture abitative dei villaggi di un tempo.
 
È posto alla confluenza dei torrenti Gronda e [[Sorba (torrente)|Sorba]], affluente di destra del fiume [[Sesia]]. A monte del paese si snodano le due valli principali [[Val Sorba|Sorba]] e [[Val Gronda|Gronda]] e da quest'ultima a sua volta, all'altezza della frazione Piana, si dirama la [[Val Sassolenda]]. Sempre in Val Gronda, al di sopra dell'abitato di Ortigoso si trova la Valle di Vasnera che conduce per via diretta in [[Valle Artogna]] nel comune di [[Campertogno]] tramite il passo di Vasnera.
==Evoluzione demografica==
 
== Storia ==
La zona fu teatro, negli anni attorno al XIV secolo, delle predicazioni dell'eretico [[Fra Dolcino|Dolcino da Novara]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma del comune di Rassa è stato concesso, insieme al gonfalone municipale, con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 1963.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3608|titolo=Rassa, decreto 1963-09-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{Citazione|D'azzurro, al [[Lupo (araldica)|lupo]] fermo sulla campagna, tenente nella bocca un neonato in fasce e addestrato da una roccia uscente dal fianco dello scudo da cui scaturisce un ruscello; sullo sfondo una catena di monti di tre cime, nevosa, uscente dal fianco destro; il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Statuto"/>}}
Nello stemma è rievocata la leggendaria vicenda del lupo da cui ebbe origine il culto di [[Maiolo di Cluny|san Maiolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.giannimolino.it/Documenti/H18%20San%20Maiolo,%20il%20santo%20di%20Rassa.pdf|titolo=San Maiolo, il santo di Rassa}}</ref> L'antica leggenda, riportata da vari autori, narra che nel 1333 il bimbo Pietro, futuro capo della Milizia Valsesiana e unico figlio di Emiliano Fassola che combatté contro gli eretici, venne rapito nel bosco da un lupo che successivamente lo abbandonò miracolosamente illeso in Val Sorba presso la fontana chiamata della Rotta.<ref>{{Cita web|url=https://www.giannimolino.it/documenti/gu.pdf|titolo=Leggende popolari|capitolo=Il lupo di Rassa|p=15}}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.<ref name="Statuto">{{cita testo|url= https://www.comune.rassa.vc.it/it-it/download/statuto-comune-di-rassa-586-23-305-3102c1c31b5be32f18cd986ce007589f |autore= Comune di Rassa |titolo= Statuto comunale |posizione= Art. 1, comma 3}}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Rassa}}
 
== Amministrazione comunale==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Fabrizio Tocchio
{{ComuniAmminPrec
|DataElezione= 14/06/2004
|26 giugno [[1985]]
|TelefonoComune=0163 77287
|1 giugno [[1990]]
|EmailComune=rassa@reteunitaria.piemonte.it
|Rita Tocchio
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1 giugno [[1990]]
|14 giugno [[1999]]
|Ezio De Fabiani
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|14 giugno [[2004]]
|Chiara Ernesto
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|26 maggio [[2014]]
|Fabrizio Tocchio
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|27 maggio [[2019]]
|Luca Cerruti Miclet
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2019]]
|''in carica''
|Michele Barbaglia
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.rassavalsesia.com/ Informazioni su Rassa]
 
== Note ==
{{Provincia di Vercelli}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Vercelli]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Valsesia]]
 
{{Comuni della provincia di Vercelli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[deCategoria:Rassa| ]]
[[en:Rassa (VC)]]
[[eo:Rassa]]
[[fr:Rassa]]
[[ja:ラッサ]]
[[nap:Rassa]]
[[nl:Rassa]]
[[pl:Rassa]]
[[pms:Rassa (VC)]]
[[pt:Rassa]]