Fraternità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(62 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
La fraternità
==Caratteri religiosi e laici della fraternità==
In quelle religioni dove i credenti si considerano figli di Dio, e quindi fratelli tra loro, l'amore fraterno si traduce in associazioni come le [[gilda (corporazione)|gilde]] e le [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]] formate soprattutto da laici che s'impegnano in opere di carità e soccorso, nella sepoltura dei morti, nella beneficenza
Anche nell'[[Anglicanesimo]] e nel [[Protestantesimo]] si svilupparono, nel corso del tempo (soprattutto dal '600 in poi), numerose ''brotherhoods / bruderschaften'', sia tra membri del corpo pastorale, sia tra laici. Tra i primi progetti, in tal senso, spicca quello delle "Unioni Christiane" volute dal pastore luterano [[Johannes Valentinus Andreae]].
La fraternità acquista rilievo politico con lo slogan della Rivoluzione francese del 1789 "Liberté, Egalité, Fraternité" che però trova difficoltà a tradursi in dispositivi giuridici concreti almeno fino al 1848 <ref>F. Pizzolato, ''Appunti sul principio di fraternità nell'ordinamento giuridico italiano'' in ''Rivista internazionale dei diritti dell'uomo'', 2001 pp,745-806</ref> e che perdendo il suo intrinseco carattere universalistico tendeva ad assumere sfumature nazionalistiche, per cui i fratelli erano solo coloro che appartenevano alla stessa nazione, e classiste, di coloro, cioè, che facevano parte della stessa classe sociale. A questo punto alla fine è lo Stato che si fa interprete del principio di fraternità trasfigurandolo in quello di "solidarietà" intervenendo ad eliminare le diseguaglianze sociali e a farsi carico dl destino della nazione <ref>Antonio Maria Baggio, ''Op.cit.'' p.212</ref>.▼
▲La fraternità
Con il marxismo il principio di fraternità si concretizza ulteriormente in quello di solidarietà all'interno di quelle classi che condividono le difficoltà e gli strumenti di lotta per superarle▼
{{Quote|Questa fraternità passiva, questo patire insieme, questa rassegnata, solidale, secolare pazienza è il profondo sentimento comune dei contadini, legame non religioso, ma naturale. <ref>Carlo Levi, ''Cristo si è fermato a Eboli''</ref>}}▼
▲Con il [[marxismo]] il principio di fraternità si concretizza ulteriormente in quello di solidarietà all'interno di quelle classi che condividono le difficoltà e gli strumenti di lotta per superarle
▲{{
==Fratellanza di sangue==
Un vincolo di forte solidarietà è rappresentato simbolicamente, in particolare nella cultura [[Jahiliyya|preislamica]] e [[islam]]ica (''[[Mu'akhat|muʾākhāt]]''), e in alcune zone dell'Africa equatoriale, da un rito che
Nel Medioevo era invalso l'uso della fratellanza di armi tra cavalieri che si giuravano reciproca fedeltà e aiuto.
==Fraternità universale==
La fraternità universale, sancita dalla "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo", fa appello alla condizione
== Fratellanza umana ==
La fratellanza umana intesa come criterio di convivenza pacifica è la nuova frontiera dell'umanità; questa è l'idea di fondo che scaturisce dal ''Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune''<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/content/francesco/it/travels/2019/outside/documents/papa-francesco_20190204_documento-fratellanza-umana.html|titolo=Documento sulla “Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la convivenza comune” firmato da Sua Santità Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar Ahamad al-Tayyib (Abu Dhabi, 4 febbraio 2019) {{!}} Francesco|sito=www.vatican.va|accesso=2021-03-16}}</ref> firmato ad Abu Dhabi dal Grande imam di [[Università al-Azhar|al-Azhar]] al-Tayyeb e da [[papa Francesco]] il 4 febbraio 2019. Il Documento evidenzia la necessità di un cammino comune per le donne e gli uomini del nostro tempo nella ricerca e nella promozione della cultura dell'incontro e del rispetto reciproco.
"La fratellanza umana non è solo un dato meramente emotivo o sentimentale. Invece è un forte messaggio dal valore anche politico e porta direttamente a riflettere sul significato della cittadinanza: tutti siamo fratelli, e quindi tutti siamo cittadini con uguali diritti e doveri, sotto la cui ombra tutti godono della giustizia."<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Antonio Spadaro|data=13 gennaio 2020|titolo=La fratellanza che sfida l'apocalisse|rivista=Accenti|volume=Fratellanza Umana}}</ref>
Un ulteriore passaggio nell'esplicitazione del significato della fratellanza umana si trova nell'Enciclica ''[[Fratelli tutti]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20201003_enciclica-fratelli-tutti.html|titolo=Lettera enciclica Fratelli tutti sulla fraternità e l'amicizia sociale}}</ref> lettera sulla fraternità e l'amicizia sociale del 3 ottobre 2020. La lettera evidenzia la necessità di fondare una nuova fraternità umana che si basi sul principio di solidarietà e di sussidiarietà in una società in cui facilmente prevale il [[pregiudizio]] e la "cultura dello scarto".
In occasione della prima giornata internazionale per la fratellanza umana, celebrata il 4 febbraio 2021 è stato evidenziato dai partecipanti che "non c'è più tempo per l'indifferenza, o siamo fratelli o crolla tutto: Fratellanza vuol dire mano tesa; fratellanza vuol dire rispetto. Fratellanza vuol dire ascoltare con il cuore aperto. Fratellanza vuol dire fermezza nelle proprie convinzioni."<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Giornata Internazionale della Fratellanza Umana 04 febbraio 2021 Papa Francesco|lingua=it-IT|accesso=2021-03-16|url=https://www.youtube.com/watch?v=jGcytOGqCH4}}</ref>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
{{Portale|Sociologia}}▼
* [[Famiglia]]
* [[Umanitarismo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Relazioni sociali]]
|