Progetto Gutenberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Biblioteca
|Nome =
|Nome originale =
|Immagine = Project Gutenberg logo.svg
|Didascalia =
|Larghezza = 250px
|Stato =
|Tipo =
|Specialistica =
|Numero opere = {{formatnum:70000}}
|Apertura = 4 luglio 1971
|Chiusura =
|Proprietà =
|Gestione =
|Direttore =
|Sito =
}}
Il '''Progetto Gutenberg''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Project Gutenberg'', noto anche con l'acronimo '''PG''') è un'iniziativa avviata dall'[[informatico]] [[Michael Hart]] nel [[1971]]<ref name="USINFO">{{Cita web |url=http://usinfo.state.gov/xarchives/display.html?p=washfile-english&y=2007&m=July&x=200707201511311CJsamohT0.6146356 |titolo=Project Gutenberg Digital Library Seeks To Spur Literacy |cognome=Thomas |nome=Jeffrey |editore=U.S. Department of State, Bureau of International Information Programs |data=20 luglio 2007 |accesso=20 agosto 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070819225531/https://usinfo.state.gov/xarchives/display.html?p=washfile-english&y=2007&m=July&x=200707201511311CJsamohT0.6146356 |dataarchivio=19 agosto 2007 |urlmorto=sì}}</ref> con l'obiettivo di costituire una [[biblioteca]] di versioni elettroniche liberamente riproducibili di [[libro|libri]] stampati, oggi chiamati ''[[e-book]]''. Il progetto Gutenberg è la più antica iniziativa del settore. I testi disponibili in questa biblioteca libera sono per la maggior parte di [[pubblico dominio]], o in quanto mai coperti da [[diritto d'autore]] o da [[copyright]], o in quanto decaduti questi vincoli secondo il diritto statunitense (ossia 95 anni dopo la pubblicazione). Sono disponibili anche alcuni testi coperti da copyright ma che hanno ottenuto dagli autori il permesso alla nuova forma di pubblicazione. Il progetto prende il nome dal pioniere tedesco della [[Stampa (processo)|stampa]] a caratteri mobili del [[XV secolo]] [[Johannes Gutenberg]]. Negli ultimi anni il Progetto ha potuto avvalersi di [[Internet]] e continua a crescere, nel marzo 2020 vantava nella propria collezione oltre {{formatnum:60000}} e-book, contro i {{formatnum:40000}} del 2012<ref>{{Cita web |url=http://www.gutenbergnews.org/20120708/project-gutenberg-40000th-ebook-milestone/ |titolo=Project Gutenberg 40,000th eBook Milestone! |data=luglio 2012 |accesso=13 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120714070737/http://www.gutenbergnews.org/20120708/project-gutenberg-40000th-ebook-milestone/ |dataarchivio=14 luglio 2012 |urlmorto=no }}</ref>.
Il progetto Gutenberg è disponibile solo parzialmente in Germania e non più disponibile in Italia dal 2020<ref name="Wired">{{Cita web|url=https://www.wired.it/internet/web/2020/06/30/progetto-gutenberg-sequestro/|titolo=Perché il Progetto Gutenberg sarà sotto sequestro per sempre|autore=Condé Nast|sito=Wired Italia|data=2020-06-30|lingua=it|accesso=2023-07-06}}</ref>.
== Caratteristiche ==
Riga 11 ⟶ 29:
La maggior parte dei testi rilasciati dal Progetto Gutenberg sono in lingua inglese, ma ora sottocollezioni significative riguardano il [[lingua tedesca|tedesco]], il [[lingua francese|francese]], l'[[lingua italiana|italiano]], lo [[lingua spagnola|spagnolo]], l'[[lingua olandese|olandese]], il [[lingua finlandese|finlandese]] e il [[lingua cinese|cinese]]; pochi altri riguardano altre lingue.
Tutti i testi del Progetto Gutenberg possono essere ottenuti e ridistribuiti gratuitamente: l'unica restrizione è che il testo rimanga inalterato e che comprenda l'intestazione del Progetto Gutenberg; quando viene ridistribuito un testo modificato ''non''
Il progetto è tuttora attivo e il lavoro di pubblicazione è quasi interamente svolto da volontari. Chiunque può diventare proofreader apponendo la sua firma al sito di [[Distributed Proofreaders]]; l'attività volontaria si esplica esaminando una pagina per volta.
Riga 18 ⟶ 36:
[[File:PG growth.png|thumb|upright=1.4|Andamento del progetto]]
Nel [[1971]] Michael Hart frequentava l'[[Università dell'Illinois
Il caso volle che quel particolare computer fosse uno dei 15 nodi della [[rete informatica|rete]] che in seguito divenne [[Internet]]. Hart credeva che i computer un giorno sarebbero diventati accessibili al grande pubblico e decise di rendere disponibili delle opere di letteratura in forma elettronica. In quel momento aveva una copia della [[Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti]] nello zainetto, che diventò il primo [[libro elettronico]] del Progetto Gutenberg.
Quando l'Università dell'Illinois smise di ospitare il progetto Gutenberg, verso la metà degli [[anni 1990|anni novanta]], Hart lo trasferì al Benedectine College dell'Illinois. Più tardi ottenne un accordo simile con la [[Carnegie Mellon University]], che accettò di gestire gli aspetti finanziari del progetto. Bisognerà aspettare fino al [[2000]] perché il Progetto Gutenberg diventi un'entità organizzata e legalmente riconosciuta e oggi è un'organizzazione senza scopo di lucro, registrata nello
Pietro Di Miceli, un volontario italiano, ha sviluppato e gestito il primo sito web del progetto e ha avviato lo sviluppo del catalogo in-line dei testi. Nei dieci anni di gestione (1994-2004) il sito ha vinto numerosi premi che hanno contribuito a incrementarne la popolarità.<ref>{{Cita web |url=https://www.gutenberg.org/wiki/Gutenberg:Credits |titolo=Gutenberg:Credits |editore=Project Gutenberg |data=8 giugno 2006 |accesso=15 agosto 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070711033646/http://www.gutenberg.org/wiki/Gutenberg%3ACredits |dataarchivio=11 luglio 2007 |urlmorto=no }}</ref>
Il sito del Project Gutenberg
Nell'ottobre 2021 le autorità tedesche ed il Project Gutenberg Literary Archive Foundation hanno raggiunto un accordo per ripristinare l'accesso parziale al sito
== Progetti ispirati dal Progetto Gutenberg ==
Riga 38 ⟶ 56:
'''PG-EU''' è un nuovo progetto fratello che opera nel rispetto della legge sul copyright dell'[[Unione europea]]. Uno dei suoi obiettivi è la inclusione nel progetto del maggior numero possibile di lingue. Esso si basa su [[Unicode]] per assicurare che tutti gli alfabeti possano essere rappresentati facilmente e correttamente.
[[Aozora Bunko]] è un progetto simile avviato nel Giappone; esso si propone di digitalizzare testi non coperti dal copyright secondo la [[legge giapponese sul copyright]] e di distribuirli gratuitamente. La gran parte dei testi resi disponibili
[[Project Runeberg]] è un progetto simile per i testi nei [[linguaggi nordici]] cominciato nel [[1992]].
Riga 48 ⟶ 66:
Il [[Million Book Project]] ha come fine la digitalizzazione di un milione di libri di pubblico dominio entro il 2005. Per riuscire a elaborare un così grande insieme di libri in un così breve lasso di tempo, esso in generale evita il lungo processo di trascrizione e registra i libri come file immagine compressi.
[[Wikisource]] è il progetto Wikimedia che si occupa della digitalizzazione e la trascrizione di documenti, testi e libri di pubblico dominio.
Nacque nel 2003 con il nome di ''Project Sourceberg'', proprio in analogia con il Progetto Gutenberg.
=== Musica ===
Riga 68 ⟶ 86:
* [[Open Content Alliance]]
* [[Scanner planetario]]
* [[Progetto Runeberg]]
== Altri progetti ==
Riga 81 ⟶ 100:
[[Categoria:Pubblico dominio]]
[[Categoria:Biblioteche digitali]]
[[Categoria:Progetti di ricerca]]
|