Muscolo platisma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
 
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{Infobox muscolo
{{anatomia
|Nome = platismaPlatisma
|GraySubject= 110
{{Infobox|Gruppo = muscolo
|GrayPage= 3
|Immagine = Platysma.png
|Didascalia = Vista laterale
|Immagine2 =
|Origini= cute della regione toracica
|Didascalia2 =
|Inserzione= cute della regione [[muscolo massetere|masseterina]]
|GraySubject = 110
|Arteria= [[arteria sottomentale]]<br/>[[arteria sottoscapolare]]
|GrayPage = 3387
|Vena=
|Latino =
|Nervo= [[nervo facciale]]
|OriginiOrigine = cute della regione toracica
|Antagonista=
|Inserzione = cute della regione [[muscolo massetere|masseterina]]
|Azioni= stira e corruga la cute del collo, abbassa la mandibola
|Antagonista =
|Azione =
|Esame =
|Articolazioni =
|Arteria =
|Vena =
|Nervo = [[nervo facciale]]
|Linfatici =
|Sviluppo embriologico =
|MeshName =
|MeshYear =
|MeshNumber =
}}
 
Il '''platisma''' (dal greco πλάτυσμα, ''plàtysma'', «lastra») è un ampio [[muscolo]] laminare, pari e simmetrico, situato nella regione laterale del [[collo]].
 
Si tratta del residuo di un muscolo cutaneo che in altri [[mammifero|mammiferi]] si estende ampiamente sul tronco, e la cui azione sembra quella di scacciare gli [[insetti]] molesti.
Riga 28 ⟶ 40:
== Muscolo mimico ==
 
Nell'[[essere umano|uomo]] partecipa all'espressione mimica di alcune [[emozione|emozioni]]: già [[Charles Darwin|Darwin]] nel 1872 ne evidenziava la contrazione nella [[paura]] e nel [[disgusto]]. Altri casi in cui questo muscolo sembra chiamato in causa sono il [[trisma]], [[nausea]] e [[vomito]] e l'inspirazione profonda. La contrazione del platisma sembra inoltre essere connessa con l'espressione della [[Ira (psicologia)|rabbia]], gonfiando il collo.
 
Nella tradizione [[psicofisiologia|psicofisiologica]], il platisma rappresenta un "intreccio" fra tematiche [[oralità|orali]] e [[aggressività|aggressive]], e in effetti questo muscolo partecipa all'apertura della mandibola e all'abbassamento degli angoli della [[Bocca (anatomia)|bocca]]. Una sua forte contrazione può inoltre inibire funzioni che hanno nel collo la loro collocazione anatomica, come la [[Respirazione (fisiologia umana)|respirazione]], la [[fonazione]] o la [[deglutizione]].
 
Il platisma è inoltre ampiamente citato nel campo della [[chirurgia estetica]], essendo uno dei muscoli che in maniera più vistosa, perdendo di tono, rendono il collo flaccido e le guance "cascanti".
Riga 36 ⟶ 48:
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|nome= Giuseppe|cognome= Anastasi|coautori= et al.|titolo= Trattato di anatomia umana|paginep= pag. 156|edizione= 4<sup>a</sup>ª edizione|editore= Edi.Ermes|città= Milano|anno= 2006|idisbn= ISBN 88-7051-285-1}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Muscoli del collo}}