Oberto I di Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Estensi; aggiunta Categoria:Este usando HotCat |
|||
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Oberto I
|titolo = [[Marca obertenga#Marchesi|Marchese di Milano]]
|regno = [[951]] – [[975]]
|predecessore = [[Adalberto il Margravio|Adalberto III]]
|successore = [[Oberto II di Milano|Oberto II]]
|altrititoli = Conte di [[Lunigiana#Alto_Medioevo|Luni]], [[Genova]] e [[Tortona]]
|data di morte = 15 ottobre [[975]]
|dinastia = [[Obertenghi]]
|padre = [[Adalberto il Margravio|Adalberto III]]
|madre = [[Nomen nescio|N.N.]]
|consorte =
|figli = [[Adalberto I di Milano|Adalberto]]<br />[[Oberto II di Milano|Oberto]]<br />Adalberto<br />Anselmo<br />Guglielmo<br />Berta<br />Oberto Obizzo
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Oberto I
|ForzaOrdinamento = Oberto 01
|Sesso = M
|
|GiornoMeseMorte = 15 ottobre
|AnnoMorte = 975
|
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di stirpe [[Longobardi|longobarda]], membro più antico della dinastia [[Obertenghi|obertenga]], dal quale prende appunto il nome. [[Principe del Sacro Romano Impero]] e [[Marca obertenga#Marchesi|marchese di Milano]], è il capostipite delle nobili famiglie italiane [[Cavalcabò]], [[Este]], [[Malaspina]], [[Marchesi di Massa]] e [[Pallavicino]]<ref>{{Cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|p. 28}}.</ref>
}}
== Biografia ==
Poco dopo aver assunto il titolo di [[Re d'Italia]], [[Berengario di Ivrea]] riorganizzò i suoi territori a sud del [[Po]], dividendoli in tre nuove [[Marca (circoscrizione)|marche]] (distretti di frontiera) che presero il nome dai rispettivi marchesi: la ''[[marca Aleramica]]'' da [[Aleramo del Monferrato]], la ''[[marca Arduinica]]'' da [[Arduino il Glabro]], e la ''[[marca Obertenga]]'' da Oberto.
<br>La marca Obertenga consisteva nella [[Liguria]] orientale ed era chiamata anche ''marca Januensis'' o Marca di [[Genova]]. Era formata dalla Toscana con le città di Genova, [[Luni]], [[Tortona]], [[Parma]], e [[Piacenza]].
Nel [[960]] Oberto dovette riparare in [[Germania]]. L'anno successivo, [[Papa Giovanni XII]] chiese a [[Ottone I di Sassonia|Ottone I di Germania]] di intervenire in Italia per proteggerlo da [[Berengario]]. Quando Ottone ebbe preso possesso dell'Italia, Oberto riuscì a ritornare nelle sue terre, con il titolo di Conte Palatino confermato dal re.
Gli succedette al titolo il figlio [[Adalberto I di Milano]] e in seguito il nipote [[Oberto II (Margravio di Milano)|Oberto II]].
<br>Il bisnipote [[Alberto Azzo I]] fu il padre di [[Alberto Azzo II d'Este]], che fondò la [[Casa d'Este]]; questo fatto fa di Oberto il capostipite della casa d'[[Este]] così come dei suoi rami, il [[Welfen|Casato di Welfen]] e di [[Hannover (casato)|Hannover]].
== Discendenza ==
Oberto sposò una figlia del conte [[Suppone il Nero]] ed ebbero sei figli:<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alessandro|cognome=Pallavicino|titolo=Le parentele del marchese Amelrico II|rivista=Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX - XII). Atti del terzo convegno di Pisa: 18-20 marzo 1999|editore=Nuovi studi storici|curatore=Amleto Spicciani|volume=3|numero=56|pp=233-320}}</ref>
* [[Adalberto I di Milano|Adalberto
* [[Oberto II
* Adalberto o Alberto di Parodi (*?
* Anselmo
* Guglielmo
* Berta (*? †?), sposa di Oberto di Parma;
* Oberto Obizzo (*?
==Tavola sintetica degli obertenghi==
{{Discendenza
|1|-1|[[Adalberto il Margravio|Adalberto III]]|*? † 951?
|2|1|Oberto I|*? † ante 15.X.[[975]]
|4|2|[[Oberto II di Milano|Oberto II]]|*? † post [[1014]]/[[1021]]
|5|2|[[Adalberto I di Milano|Adalberto I]]|*~[[925]] † ante III.[[1002]]
|6|2|Adalberto III|*? † [[1002]]/[[1011]]
|7|2|Anselmo|*? †?
|10|2|Oberto Obizzo|*? †[[972]]
|11|4|[[Ugo (margravio di Milano)|Ugo]]|*? † post 26.I.[[1037]]
|12|4|[[Alberto Azzo I]]|* [[970]], † ante [[1018]]
|13|4|Oberto Obizzo I|*? †?
|15|4|Adalberto IV|*? †[[1034]]
|16|4|Anselmo|*? †[[1047]]
|17|5|Oberto III|*? †[[996]]
|18|5|Adalberto VI|*? †[[1047]]
|22|12|[[Alberto Azzo II d'Este|Alberto Azzo II]]|*[[1009]] †?[[1097]]
|24|13|Alberto I|? †?
|25|15|Adalberto V|? †?
|26|17|[[Adalberto II Pallavicino]]|*~[[980]] †~[[1034]]
|27|17|Ugo|? †?
|29|24|Oberto Obizzo II|*? †?
|30|26|{{Discendenza/P|.}}|[[Pallavicino]]
|31|29|{{Discendenza/P|.}}|[[Malaspina]]
|32|22|[[Guelfo I di Baviera|Guelfo]]|*? †[[1101]]
|33|22|[[Ugo V del Maine|Ugo]]|*[[1060]] †[[1131]]
|34|22|[[Folco I d'Este|Folco I]]|*? †[[1128]]
|35|32|{{Discendenza/P|.}}|[[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen|Welfen]]
|36|34|{{Discendenza/P|.}}|[[Tavole genealogiche di Casa d'Este#Marchesi d'Este|Marchesi d'Este]]
}}
== Note ==
Riga 48 ⟶ 91:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Claudio Maria Goldoni|titolo=Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara|città=Modena|editore=Edizioni Artestampa|anno=2011|cid=Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|isbn=978-88-6462-005-3}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Alessandro Pallavicino|titolo=Le parentele del marchese Amelrico II|rivista=Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi conti e visconti
nel Regno Italico (secc. IX - XII). Atti del terzo convegno di Pisa: 18-20 marzo 1999|editore=Nuovi studi storici|volume=3|numero=56|pp=233-320}}
== Voci correlate ==
Riga 64 ⟶ 98:
* [[Marca di Genova]]
* [[Storia di Bobbio]]
* [[Tavole genealogiche di Casa d'Este]]
* [[Tavole genealogiche della Casa dei Welfen]]
== Collegamenti esterni ==
Riga 69 ⟶ 105:
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/NORTHERN%20ITALY%20900-1100.htm#_Toc285707724|MEDIEVAL LANDS - A prosopography of medieval European noble and royal families - Northern Italy|lingua=en}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Marca obertenga#Marchesi|Marchese di Milano]]
|periodo = [[951]] – [[975]]
|precedente = [[Adalberto il Margravio|Adalberto III]]
|successivo = [[Oberto II di Milano|Oberto II]]
}}
{{portale|biografie|storia}}
|