Oberto I di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 30:
Ottenne il titolo di [[Marchese di Milano]] dal [[951]]. Il padre di Oberto era [[Adalberto il Margravio]], visconte nel [[940]], del quale nient'altro è stato tramandato al di là del nome e del titolo.
 
Poco dopo aver assunto il titolo di [[Re d'Italia]], [[Berengario di Ivrea]] riorganizzò i suoi territori a sud del [[Po]], dividendoli in tre nuove [[Marca (circoscrizione)|marche]] (distretti di frontiera) che presero il nome dai rispettivi marchesi: la ''[[marca Aleramica]]'' da [[Aleramo del Monferrato]], la ''[[marca Arduinica]]'' da [[Arduino il Glabro]], e la ''[[marca Obertenga]]'' da Oberto. Quest'ultima
<br>La divisionemarca Obertenga consisteva nella [[Liguria]] orientale ed era chiamata anche ''marca Januensis'' o Marca di [[Genova]]. Era formata dalla Toscana con le città di Genova, [[Luni]], [[Tortona]], [[Parma]], e [[Piacenza]].
 
Nel [[960]] Oberto dovette riparare in [[Germania]]. L'anno successivo, [[Papa Giovanni XII]] chiese a [[Ottone I di Sassonia|Ottone I di Germania]] di intervenire in Italia per proteggerlo da [[Berengario]]. Quando Ottone preseebbe preso possesso dell'Italia, Oberto riuscì a ritornare nelle sue terre, con il titolo di Conte Palatino confermato dal re.
 
Gli succedette al titolo il figlio [[Adalberto I di Milano]] e in seguito il nipote [[Oberto II (Margravio di Milano)|Oberto II]].
<br>Il bisnipote [[Alberto Azzo I]] fu il padre di [[Alberto Azzo II d'Este]], che fondò la [[Casa d'Este]]; questo fatto fa di Oberto il capostipite della casa d'[[Este]] così come dei suoi rami, il [[Welfen|Casato di Welfen]] e di [[Hannover (casato)|Hannover]].
 
== Discendenza ==