Don Siegel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revert to the revision prior to revision 93527543 dated 2017-12-28 23:35:40 by 151.36.153.206 using popups
wikifico
 
(38 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = DonDonald
|Soprannome = Don
|Cognome = Siegel
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Donald Siegel'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chicago
Riga 13:
|Attività = regista
|Attività2 = montatore
|Attività3 = attoreproduttore cinematografico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , considerato uno dei maestri del [[cinema]] [[poliziesco]] e [[film d'azione|d'azione]] statunitense<ref name="monografiaILCASTORO">{{cita libro|Roberto|Vaccino|Donald Siegel|1984|Il Castoro Cinema|Milano}}</ref>
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior cortometraggio a 2 bobine|1945|x}}
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Chicago]], nell'[[Illinois]], in una famiglia [[Ebrei|ebraica]]<ref>{{Cita libro|cognome=Erens |nome=Patricia |titolo=[[The Jew in American Cinema]] |isbn=978-0-253-20493-6 |editore=Indiana University Press |data=agosto 1988|p=[https://books.google.com/books?id=-v2Di_5ShGMC&q=don%20siegel&pg=PA392 392]}}</ref>, Siegel studiò in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] al [[Jesus College (Cambridge)|Jesus College]] di [[Cambridge]] e successivamente frequentò la [[Royal Academy of Dramatic Art]] esordendo come attore<ref name="Nepoti">Roberto Nepoti, ''Una poetica dell'antieroe'', in ''Segnocinema'' n. 34, settembre 1988, pp. 2-3</ref>. Dopo un soggiorno a [[Parigi]], rientrò negli Stati Uniti dove nel 1933 uno zio, amico del produttore [[Hal Wallis]], gli procurò un lavoro nel reparto di ricerche letterarie della [[Warner Bros.]] Di qui passò al dipartimento di montaggio dapprima come assistente, quindi come montatore, prevalentemente in pellicole dirette da [[Michael Curtiz]] e [[Raoul Walsh]]; tra i molti [[film]] che montò, spiccano titoli come ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'' (1942) e ''[[Agguato ai tropici]]'' (1942). Intervistato in proposito, Siegel affermò di non poter escludere che l'esempio di questi registi avesse esercitato influenze sul suo modo di dirigere<ref name="Nepoti" />.
Nato a [[Chicago]], nell'[[Illinois]], il 26 ottobre del [[1912]] da una famiglia [[Ebrei|ebraica]], Siegel entrò nel mondo del [[cinema]] come assistente al [[montaggio]], quindi come montatore. Tra i molti [[film]] curò anche il montaggio di ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'' e di ''[[Agguato ai tropici]]''. Lavorò inoltre come regista di seconda unità per una quarantina di film, fino al [[1945]], quando girò un [[cortometraggio]] intitolato ''[[Star in the night]]'', moderna parabola sulla nascita di [[Cristo]]. Lo stesso anno diresse un altro corto, ''[[Hitler lives?]]''. Questi due lavori vinsero l'[[Premio Oscar|Oscar]] 1945 come miglior corto e miglior documentario.
Successivamente passò a lavorare come regista di seconda unità per una quarantina di film, fino al 1945, quando esordí alla regia con un [[cortometraggio]], ''[[Star in the Night]]'', moderna parabola sulla [[Nascita di Gesù|Natività]], seguito nel corso di quello stesso anno da un altro corto, ''[[Hitler Lives?]]'', di stampo documentaristico ed avente per oggetto le possibili "rimanenze" [[Nazismo|naziste]] nella [[Zone di occupazione della Germania|Germania]] appena uscita dalla [[Seconda guerra mondiale|guerra]]. Queste due opere gli valsero l'[[Premi Oscar 1946|Oscar]], rispettivamente come [[Oscar al miglior cortometraggio|miglior corto]] e [[Oscar al miglior cortometraggio documentario|miglior cortometraggio documentario]] e gli fornirono il lasciapassare per la realizzazione dei primi [[lungometraggio|lungometraggi]] a soggetto.
 
La prima parte della sua carriera è contraddistinta da [[Film di serie B|B movies]] a basso costo e con tempi di realizzazione ristretti, ma non di rado di fattura dignitosa: il ''budget'' limitato, la precisione nella sceneggiatura, il ritmo veloce e il montaggio "economico" della pellicola girata furono determinanti per formare il suo stile, acquisito nell'arco di un decennio sul set dei vecchi maestri di [[Hollywood]].
L'anno seguente diresse il suo primo [[lungometraggio]], ''[[La morte viene da Scotland Yard]]''. La prima parte della sua carriera è contraddistinta da film carcerari come ''[[Rivolta al blocco 11]]''. Nel [[1956]] Siegel diresse quello che è considerato un classico della [[fantascienza]]:<ref name="monografiaILCASTORO"/> ''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|L'invasione degli ultracorpi]]'', metafora della [[Guerra fredda]] e del [[maccartismo]].<ref name="monografiaILCASTORO"/> In seguito si specializzò in film d'azione con titoli come ''[[Contratto per uccidere]]'', ''[[Squadra omicidi, sparate a vista!]]'' e soprattutto ''[[Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!]]''.
 
Il suo primo lungometraggio fu ''[[La morte viene da Scotland Yard]]'' (1946), poliziesco ambientato in una [[Londra]] completamente ricostruita negli ''studios''. Il film successivo, ''[[Sempre più notte]]'' (1949), è invece un melodramma considerato "disastroso" dallo stesso regista, che comunque gli permise di conoscere [[Viveca Lindfors]], la protagonista femminile, che poi divenne sua moglie. Dopo una serie di film prevalentemente ''di genere'', nel 1954 Siegel diresse ''[[Rivolta al blocco 11]]'', un film nel quale si configurano già i tratti caratteristici del suo linguaggio registico, in parte derivati dal suo lungo apprendistato con i registi del cinema classico, in parte anticipatori di quelle che saranno le tendenze della ''nuova Hollywood''<ref name="Nepoti" />.
Il regista diresse anche un film [[gotico]] come ''[[La notte brava del soldato Jonathan]]'', e ''[[Fuga da Alcatraz (film)|Fuga da Alcatraz]]'', film carcerario considerato un classico del genere.<ref name="monografiaILCASTORO"/> Siegel ha lavorato cinque volte con [[Clint Eastwood]], che ha dedicato a lui e a [[Sergio Leone]] l'Oscar vinto nel [[1992]] per ''[[Gli spietati]]''.
 
L'annoNel seguente diresse il suo primo [[lungometraggio]]1956, ''[[Lanonostante mortegli vienescarsi damezzi Scotlanda Yard]]''.disposizione, LaSiegel primariuscì partea delladirigere sua(riducendo carrieraal èminimo contraddistintagli daeffetti filmspeciali carcerarie comecalando ''[[Rivoltagli aleventi blocconella 11]]''.quotidianità Nele [[1956]]nel Siegel diresserealismo) quello che è considerato un classico della [[fantascienza]]:<ref name="monografiaILCASTORO"/>, ''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|L'invasione degli ultracorpi]]'', metafora della [[Guerraguerra fredda]] e del [[maccartismo]].<ref name="monografiaILCASTORO"/> In seguito si specializzò in film d'azione con titoli come ''[[Contratto per uccidere]]'', (1964) e ''[[Squadra omicidi, sparate a vista!]]'' e soprattutto ''[[Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!]]''(1968).
 
Nel 1968 Don Siegel ebbe l'opportunità di abbandonare la "serie B", i cui limiti economici avevano condizionato fino ad allora le riprese dei suoi film, e di dedicarsi a realizzazioni più ambiziose e indipendenti. L'occasione gli venne offerta da [[Clint Eastwood]], che aveva appena fondato la [[Malpaso Productions]], una casa di produzione su cui si era riservato il diritto di controllo. La collaborazione con Eastwood diede luogo a quattro film consecutivi, tutti diretti da Siegel e interpretati da Eastwood; il sodalizio si sciolse temporaneamente quando quest'ultimo volle esordire nella regia con ''[[Brivido nella notte]]'' (in cui Siegel si ritagliò comunque un cameo nella parte del barista)<ref name="Nepoti" /> per poi ricostituirsi alcuni anni dopo con il celebre ''[[Fuga da Alcatraz]]'' (1979), considerato un classico del genere carcerario<ref name="monografiaILCASTORO"/>.
 
Da questa collaborazione prese il via la serie poliziesca dedicata al rude e violento [[Ispettore Callaghan|Harry Callaghan]], ispettore della [[San Francisco Police Department|polizia di San Francisco]], con il primo titolo ''[[Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!]]'' (1971); la direzione dei film successivi della saga fu affidata ad altri registi, ma Clint Eastwood volle comunque sdebitarsi con Siegel dedicando a lui e a [[Sergio Leone]] l'Oscar vinto nel 1992 per ''[[Gli spietati]]''.
 
== Filmografia ==
=== RegistaCinema ===
==== Regista ====
*''[[Star in the night]]'', cortometraggio ([[1945]])
*''[[HitlerStar lives?]]in the Night'', cortometraggio (1945)
*''[[StarHitler in the night]]Lives?'', cortometraggio ([[1945]])
*''[[La morte viene da Scotland Yard]]'' (''The Verdict'') ([[1946]])
*''[[NightLa untomorte nightviene da Scotland Yard]]'' ([[1949]]''The Verdict'') (1946)
*''[[Sempre più notte]]'' (''Night Unto Night'') (1949)
*''[[Il tesoro di Vera Cruz]]'' (''The Big Seal'') (1949)
*''[[Fuga dallall'Ovestovest]]'' (''No timeTime for flowersFlowers'') ([[1952]])
*''[[Duello al Rio d'argento]]'' (''Duel at silverSilver creekCreek'') (1952)
*''[[Le ore sono contate]]'' (''Count the hoursHours'') ([[1953]])
*''[[Avventura in Cina]]'' (''China ventureVenture'') (1953)
*''[[Rivolta al blocco 11]]'' (''Riot in cellCell blockBlock 11'') ([[1954]])
*''[[Dollari che scottano]]'' (''Private hellHell 36'') (1954)
*''[[I cadetti della terza brigata]]'' (''An Annapolis storyStory'') ([[1955]])
*''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|L'invasione degli Ultracorpiultracorpi]]'' (''The invasionInvasion of the bodyBody snatchersSnatchers'') ([[1956]])
*''[[Delitto nella strada]]'' (''Crime in the streetsStreets'') (1956)
*''[[Passione gitana]]'' (''A Spanish affairAffair'') ([[1957]])
*''[[Faccia d'angelo (film)|Faccia d'angelo]]'' (''Baby Face Nelson'') (1957)
*''[[Agguato nei Caraibi]]'' (''The gunGun runnersRunners'') ([[1958]])
*''[[Crimine silenzioso]]'' (''The Lineup'') (1958)
*''[[Sull'orlo dell'abisso]]'' (''Edge of eternityEternity'') ([[1959]])
*''[[Sei colpi in canna]]'' (''Hound dogDog manMan'') (1959)
*''[[Stella di fuoco]]'' (''Flaming starStar'') ([[1960]])
*''[[L'inferno è per gli eroi]]'' (''Hell isIs for heroesHeroes'') ([[1962]])
*''[[All'ombraContratto delper ricattouccidere]]'' (''The hanged manKillers'') (1964)
*''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' (''The Twilight Zone'') (Serie televisiva - 2 episodi) ([[1963]]-[[1964]])
*''[[ContrattoSquadra peromicidi, uccideresparate a vista!]]'' (''The KillersMadigan'') ([[1964]]1968)
*''[[Ultima notte a Cottonwood]]'' (''Death of a Gunfighter'') (1969), co-regia di [[Robert Totten]] (accreditato come [[Alan Smithee]])
*''[[All'ombra del ricatto]]'' (''The hanged man'') (1964)
*''[[StrangerL'uomo ondalla thecravatta rundi cuoio]]'' ([[1967]]''Coogan's Bluff'') (1969)
*''[[SquadraGli omicidi,avvoltoi sparatehanno a vista!fame]]'' (''MadiganTwo Mules for Sister Sara'') ([[1968]]1969)
*''[[UltimaLa notte abrava Cottonwooddel soldato Jonathan]]'' (''DeathThe of a gunfighterBeguiled'') ([[1969]]1971)
*''[[L'uomo dalla cravatta di cuoio]]'' (''Coogan's bluff'') (1969)
*''[[Gli avvoltoi hanno fame]]'' (''Two mules for Sister Sara'') (1969)
*''[[La notte brava del soldato Jonathan]]'' (''The Beguiled'') ([[1971]])
*''[[Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!]]'' (''Dirty Harry'') (1971)
*''[[Chi ucciderà Charley Varrick?]]'' (''Charley Varrick'') ([[1973]])
*''[[Il caso Drabble]]'' (''The blackBlack windmillWindmill'') ([[1974]])
*''[[Il pistolero (film 1976)|Il pistolero]]'' (''The shootitsShootist'') ([[1976]])
*''[[Telefon (film 1977)|Telefon]]'' ([[1977]])
*''[[Fuga da Alcatraz (film)|Fuga da Alcatraz]]'' (''Escape from Alcatraz'') ([[1979]])
*''[[Taglio di diamanti]]'' (''Rough cutCut'') ([[1980]])
*''[[Un giocatore troppo fortunato]]'' (''Jinxed!'') ([[1982]])
 
==== Aiuto regista ====
* ''[[I cospiratori (film 1944)|I cospiratori]]'' (''The Conspirators''), regia di [[Jean Negulesco]] ([[1944]])
 
==== Montatore ====
*''[[Confessioni di una spia nazista]]'' (''Confessions of a Nazi Spy''), regia di [[Anatole Litvak]] ([[1939]]) (non accreditato)
*''[[I ruggenti anni Ventiventi]]'' (''The Roaring Twenties''), regia di [[Raoul Walsh]] (1939) (non accreditato)
*''[[Il vendicatore (film 1940)|Il vendicatore]]'' (''Brother Orchid''), regia di [[Lloyd Bacon]] ([[1940]]) (non accreditato)
*''[[Paradiso proibito]]'' (''All This, and Heaven Too''), regia di [[Anatole Litvak]] ([[1940]]) (non accreditato)
*''[[Strada maestra]]'' (''They Drive by Night'') , regia di [[Raoul Walsh]] (1940) (non accreditato)
*''[[Knute Rockne All American]]'', regia di [[Lloyd Bacon]] e [[William K. Howard]] (1940) (non accreditato)
*''[[Un piede in paradiso (film 1941)|Un piede in paradiso]]'' (''One Foot in Heaven''), regia di [[Irving Rapper]] ([[1941]])
*''[[Blues in the Night (film)|Blues in the Night]]'', regia di [[Anatole Litvak]] (1941)
*''[[La storia del generale Custer]]'' (''They Died with Their Boots On''), regia di [[Raoul Walsh]] (1941)
*''[[Ribalta di gloria]]'' (''Yankee Doodle Dandy''), regia di [[Michael Curtiz]] ([[1942]])
*''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'', regia di [[Michael Curtiz]] ([[1942]])
*''[[AgguatoPerdutamente ai tropicitua]]'' (''Across theNow, PacificVoyager''), regia di [[JohnIrving HustonRapper]] (1942)
*''[[Perdutamente tua]]'' (''Now, Voyager''), regia di Irving Rapper (1942)
*''[[Mia moglie ha sempre ragione]]'' (''George Washington Slept Here''), regia di [[William Keighley]] (1942)
*''[[Il sentiero della gloria]]'' (''Gentleman Jim''), regia di [[Raoul Walsh]] (1942)
*''[[The Hard Way (film 1943)|The Hard Way]]'', regia di [[Vincent Sherman]] [[(1943]])
*''[[Mission to Moscow]]'', regia di [[Michael Curtiz]] (1943)
*''[[This Is the Army]]'', regia di [[Michael Curtiz]] (1943)
*''[[Appassionatamente (film 1946)|Appassionatamente]]'' (''Devotion''), regia di [[Curtis Bernhardt]] ([[1946]])
 
==== Attore ====
*''[[Sull'orlo dell'abisso]]'' (''Edge of Eternity)''), regia di Don Siegel ([[1959]])
*''[[Volti (film)|Volti]]'' (''Faces''), regia di [[John Cassavetes]] ([[1968]]) (non accreditato)
*''[[L'uomo dalla cravatta di cuoio]]'' (''Coogan's bluffBluff''), regia di Don Siegel (19691968) (non accreditato)
*''[[Brivido nella notte]]'' (''Play Misty for Me)''), regia di [[Clint Eastwood]] ([[1971]])
*''[[Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!]]'' (''Dirty Harry)''), regia di Don Siegel (1971) (non accreditato)
*''[[Chi ucciderà Charley Varrick?]]'' (''Charley Varrick)''), regia di Don Siegel ([[1973]])
*''[[Terrore dallo spazio profondo]]'' (''Invasion of the Body Snatchers)''), regia di [[Philip Kaufman]] ([[1978]])
*''[[Un giocatore troppo fortunato]]'' (''Jinxed!''), regia di Don Siegel ([[1982]])
*''[[Tutto in una notte]]'' (''Into the Night''), regia di [[John Landis]] ([[1985]])
 
==== Produttore ====
* ''[[La notte brava del soldato Jonathan]]'' (''The Beguiled''), regia di Don Siegel ([[1971]])
 
=== AttoreTelevisione ===
==== Regista ====
*''[[Sull'orlo dell'abisso]] (Edge of Eternity)'', regia di Don Siegel ([[1959]])
*''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' (''The Twilight Zone'') (Serie- serie televisiva -, 2 episodi) ([[1963]]-[[1964]])
*''[[Volti]]'' (Faces), regia di [[John Cassavetes]] ([[1968]]) (non accreditato)
*''[[All'ombra del ricatto]]'' (''The Hanged Man'') – film TV (1964)
*''[[L'uomo dalla cravatta di cuoio]] (Coogan's Bluff)'', regia di Don Siegel (1968) (non accreditato)
*''[[Straniero (film 1967)|Straniero]]'' (''Stranger on the Run'') – film TV (1967)
*''[[Brivido nella notte]] (Play Misty for Me)'', regia di [[Clint Eastwood]] ([[1971]])
*''[[Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!]] (Dirty Harry)'', regia di Don Siegel (1971) (non accreditato)
*''[[Chi ucciderà Charley Varrick?]] (Charley Varrick)'', regia di Don Siegel ([[1973]])
*''[[Uno sceriffo a New York]] (McCloud)'' - serie TV ([[1975]])
*''[[Terrore dallo spazio profondo]] (Invasion of the Body Snatchers)'', regia di [[Philip Kaufman]] ([[1978]])
*''[[Un giocatore troppo fortunato]]'' (''Jinxed!''), regia di Don Siegel ([[1982]])
*''[[Tutto in una notte]]'' (''Into the Night''), regia di [[John Landis]] ([[1985]])
 
==== ProduttoreAttore ====
* ''[[LaUno nottesceriffo bravaa delNew soldato JonathanYork]]'' (''The BeguiledMcCloud''), regia diserie Don SiegelTV ([[1971]]1975)
 
==Note==
Riga 117 ⟶ 129:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:RegistiEbrei ebreistatunitensi]]
[[Categoria:Registi cinematografici statunitensi]]
[[Categoria:Studenti della Royal Academy of Dramatic Art]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Cambridge]]