Vertical Launching System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esempi di utilizzo: Minuscola. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Funzionamento: Evitata una ripetizione. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(16 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Vertical Launching System''' (sistema di lancio verticale) è un sistema di lancio dei missili impiegato dai [[lanciamissili]] balistici dei [[sottomarino|sottomarini]] o dal sistema di lancio
▲Il '''Vertical Launching System''' (sistema di lancio verticale) è un sistema di lancio dei missili impiegato dai [[lanciamissili]] balistici dei [[sottomarino|sottomarini]] o dal sistema di lancio di missili come il [[BGM-109 Tomahawk|Tomahawk]], i [[Missile terra-aria|missili superficie-aria]] (SAM) e gli [[RIM-66 Standard Missile SM-2|Standard Missile]] installati sulle navi. Nei sottomarini questo sistema di lancio permette di trasportare più tipi di armi in aggiunta ai lanciasiluri. Questo tipo di lancio sia nei sottomarini che nelle navi consente di avere più armi pronte a far fuoco.
[[File:MK 41 VLS Diagram.jpg|thumb|Disegno esplicativo della composizione e disposizione del lanciatore verticale Mk 41.]]
Riga 7 ⟶ 6:
== Funzionamento ==
Il sistema di lancio verticale prevede che i missili siano alloggiati in lunghi contenitori perpendicolari, chiamati celle, e raccolti in gruppi a forma di griglia generalmente posti a prua,
[[File:VLS MK41 Missile Launch.gif|thumb|Disegno illustrativo del funzionamento di un VLS Mk 41.]]
Il lancio può essere effettuato con due modalità: a caldo oppure a freddo. Nei lanciatori con partenza a caldo, il missile accende il proprio motore quando è ancora nella cella, e viene espulso dalla potenza del getto caldo. Invece nei lanciatori a freddo un generatore di gas produce la pressione per espellere il missile fuori dalla celle, che accende il motore soltanto quando è all'esterno. I
==Esempi di utilizzo==
I
*
*
*
[[File:SM3 from JDS Kongo.jpg|thumb|Lancio di un missile SM-3 dal VLS del cacciatorpediniere ''Kongo''.]]
Trovano anche posto in navi non Aegis come:
*
*
*
*
*
*
*
*
== Tipi di VLS ==
[[File:FS CDG aster.jpg|thumb|upright=1.4|Missile [[MBDA Aster|Aster 15]] e [[VLS Sylver]] sulla portaerei francese ''Charles de Gaulle''.]]▼
=== Sylver ===
Il [[VLS SYLVER|Sylver]] è un tipo di sistema di lancio verticale progettato da [[DCN]] per missili [[MBDA Aster|Aster 15/30]] che trova posto nella [[portaerei]] francese [[Charles de Gaulle (R91)|''Charles de Gaulle'']], nella portaerei italiana [[Cavour (550)|"Cavour"]], nelle unità [[Classe Orizzonte (fregata)|Orizzonte]] e nelle [[Classe FREMM (fregata multiruolo)|FREMM]].
▲[[File:FS CDG aster.jpg|thumb|upright=1.4|Missile [[MBDA Aster|Aster 15]] e [[VLS Sylver]] sulla portaerei francese ''Charles de Gaulle''.]]
Un lanciatore Sylver, costituito da un modulo di 8 celle, occupa circa 6 [[metri|metri quadrati]].
Il lanciatore ha diverse versioni, ognuna distinta dall'altra per l'altezza:
* La versione
* La versione
* La versione
La sigla numerica si riferisce alla lunghezza del missile in decimetri: ad esempio la sigla
=== GWS-26 Sea Wolf ===
Riga 56 ⟶ 55:
=== Mk 41 ===
Il più diffuso dei VLS [[USA|statunitensi]] è il modello Mk 41 che è adatto per missili come [[Sea Sparrow]], [[RIM-162 ESSM|ESSM]], [[RIM-66 Standard Missile SM-2| Standard SM-2]], e [[RUM-139 VL-ASROC]]
[[File:Te Kaha's Anti-Air Missile Armament.jpg|thumb|left|Le celle del lanciatore verticale Mk 41]]
Un altro impiego frequente è come lanciatore imbarcato del missile cruise [[RGM-109 Tomahawk]].
== Bibliografia==▼
=== Mk 48 ===
Il lanciatore verticale Mk 48 è una versione derivata dal precedente Mk 41, al quale sono state applicate alcune modifiche e semplificazioni per renderlo più leggero.
[[File:Mk.48 VLS mod.4 VLS mounted on HMCS Ottawa(FFH-341) at JMSDF Maizuru Naval Base August 24, 2019 18.jpg|thumb|Il lanciatore Mk 48.]]
A differenza dell'Mk 41, non è necessario che l'Mk 48 sia incassato nella struttura della nave, e montato internamente, perché è studiato appositamente per essere installato esternamente sul ponte della nave.
▲== Bibliografia==
* Massimo Annati, ''I sistemi di lancio verticale'', in ''Rivista Italiana Difesa'', n. 2, Chiavari, Giornalistica Riviera, febbraio 2019.
* Norman Friedman, ''The Naval Institute Guide to World Naval Weapons Systems 1997-1998'', Annapolis (Maryland), Naval Institute Press, 1997, ISBN 978-1557502681.
* Bill Gunston, ''The Illustrated Encyclopedia of the World's Rockets and Missiles'', Annville (Pennsylvania), Salamander Books, 1979, ISBN 978-0861010295.
== Altri progetti ==
|