Secernosaurus koerneri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, note, e fonti, riorganizzazione contenuti |
m refuso |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 47:
'''''Secernosaurus''''' (il cui nome significa "lucertola separata") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Dinosauria|dinosauro]] [[Ornithopoda|ornithopode]] erbivoro vissuto nel [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], circa 83-70 milioni di anni fa ([[Campaniano]]-[[Maastrichtiano]]), in [[Patagonia]], [[Argentina]]. Il genere contiene una singola [[Specie (tassonomia)|specie]], ''S. koerneri'', che fu il primo hadrosauride ad essere nominato dal [[Sudamerica]], nel 1979.
''Secernosaurus'' fa parte di una radiazione di hadrosauri endemici del Sud America, gli [[Austrokritosauria]], a differenza della maggior parte degli hadrosauri, che vivevano nei continenti [[
== Storia della scoperta ==
L'[[olotipo]] di ''Secernosaurus koeneri'' venne raccolto nel 1923 come parte di una spedizione del [[Field Museum]] guidata da JB Abbott. Tuttavia, l'esemplare non venne studiato fino agli anni '70.<ref name="prietomarquez2010">{{cita pubblicazione |cognome=Prieto–Marquez |nome=Alberto |autore2=Salinas, Guillermo C. |anno=2010 |titolo=A re–evaluation of Secernosaurus koerneri and Kritosaurus australis (Dinosauria, Hadrosauridae) from the Late Cretaceous of Argentina |rivista=Journal of Vertebrate Paleontology |volume=30 |numero=3 |pp=
Nel 2010, Albert Prieto-Marquez e Guillermo Salinas sostennero che ''[[Kritosaurus]] australis'' fosse un sinonimo di ''Secernosaurus koeneri''.<ref name="prietomarquez2010"/> Tuttavia, nel 2015, Rodolfo Coria notò delle sostanziali differenze tra i due suggerendo che la loro tassonomia necessitava di una rivalutazione.<ref name="coria2015">{{Cita libro| editore = Indiana University Press| isbn = 978-0-253-01390-3| pp =
== Descrizione ==
A causa della natura parziale dell'olotipo di ''Secernosaurus'' è difficile stimare delle dimensioni esatte per questo animale, che potrebbe essere stato un
== Classificazione ==
[[File:Hadrosaur_museum.jpg|thumb|''[[Huallasaurus]]'', un tempo considerato un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]] di ''Secernosaurus'', è ora considerato un suo parente stretto]]
[[File:Gryposaurus-notabilis_jconway.png|thumb|''Secernosaurus'' fa parte di una radiazione di hadrosauri sudamericani strettamente imparentati con i [[Kritosaurini]] nordamericani, come ''[[Gryposaurus]]'']]
Le prime analisi filogenetiche riportavano ''Secernosaurus'' come un membro della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Kritosaurini]] all'interno della [[
{{clade| style=font-size:90%;line-height:85%
|label1=[[Saurolophinae]]
Riga 111:
|2=''[[Edmontosaurus|Edmontosaurus annectens]]'' [[File:Anatotitan BW.jpg|60px]]
}} }} }} }} }} }} }} }}
== Paleoecologia ==
=== Paleoambiente ===
{{Doppia immagine verticale|right|Yardangs_in_dunes,_White_Sands_National_Park,_New_Mexico,_United_States.jpg|Toklat_River_-_East_Fork_01.jpg|300|L'ambiente in cui viveva ''Secernosaurus'' oscillava tra condizioni aride, ricche di dune di gesso, e condizioni stagionalmente umide che duravano un breve lasso di tempo geologico|}}
Gli [[Strato (geologia)|strati geologici]] della Formazione Lago Colhué Huapi da cui proviene ''Secernosaurus'', si sono rivelati difficili da interpretare, pertanto la loro assegnazione si è spostata tra diverse [[Formazione (stratigrafia)|formazioni geologiche]] diverse prima di essere finalmente identificata come una propria unità del Gruppo Chubut, risalente al [[Maastrichtiano]]. ''Secernosaurus'' in particolare aveva una provenienza geologica molto incerta. Di conseguenza, l'ecosistema in cui visse ''Secernosaurus'' era poco compreso. Un documento del 2016 di Casal A. Gabriel e colleghi studiò le condizioni climatiche della regione in modo più approfondito, trovando prove del cambiamento climatico nel corso delle ere geologiche. In questo studio sono stati riconosciuti sistemi fluviali e prove della presenza di pianure alluvionali, mentre le parti geologicamente più basse della formazione mostrano segni di condizioni semi-aride, grandi depositi di [[Gesso (minerale)|gesso]] e fessure di disseccamento, indicando un'intensa aridizzazione della regione rispetto al clima molto umido dell'ecosistema della Formazione Bajo Barreal che precede la Formazione Lago Colhué Huapi. Tuttavia, i dati [[Palinologia|palinologici]] indicano che durante i depositi superiori della formazione alla fine del [[Cretacico|Cretaceo]] e all'inizio del [[Daniano]], del [[Paleocene]], il clima tornò più mite portando così un alternarsi di una stagione umida e una secca più equilibrato. ''Secernosaurus'' proviene proprio da questa parte più alta della formazione. Scoperte più recenti di resti di hadrosauri provenienti da altre località, che potrebbero appartenere a ''Secernosaurus'', potrebbero estendere l'areale di questi hadrosauri all'interno della formazione. Attualmente, tuttavia, non sono state effettuate ricerche approfondite.<ref name="casal2016">{{cita pubblicazione | url=https://www.sbpbrasil.org/assets/uploads/files/rbp19-1/05_Casal%20et%20al_pg53a70_wb.pdf | titolo=Ordenamiento y caracterización faunística del Cretácico Superior del Grupo Chubut, Cuenca del Golfo San Jorge, Argentina. | rivista=Revista Brasileira de Paleontologia | anno=2016 | volume=19 | numero=1 | pp=53-70 | doi=10.4072/rbp.2016.1.05| cognome1=Casal | nome1=Gabriel A. | cognome2=Martínez | nome2=Rubén D. | cognome3=Luna | nome3=Marcelo | cognome4=Ibiricu | nome4=Lucio M. }}</ref>
''Secernosaurus'' non è l'unico dinosauro proveniente dalla Formazione Lago Colhué Huapi. Nella formazione sono stati rinvenuti anche i resti dei [[Sauropoda|sauropodi]] ''[[Elaltitan|Elaltitan lilloi]]'', ''[[Argyrosaurus superbus]]'' e ''[[Aeolosaurus rionegrinus|Aeolosaurus colhuehuapensis]]'', così come resti di sauropodi non identificati rinvenuti nel 2010. Nella stessa formazione sono stati rinvenuti anche resti frammentari di [[Theropoda|teropodi]] [[Dromaeosauridae|dromaeosauridi]] e [[Megaraptora|megaraptori]], come ci si aspetta da altre formazioni di tempi e luoghi simili. Da questa formazione proviene anche l'enigmatico dinosauro [[Ornithischia|ornitischio]] ''[[Notoceratops bonarellii|Notoceratops]]'', basato su un esemplare frammentario andato perduto, originariamente considerato un ceratopsiano ma che ora si pensa possa in realtà appartenere ad un hadrosauro. Infine, sono stati trovati anche scarsi fossili di [[Testudines|cheloni]], [[coccodrilli]] e [[Pesce|pesci]] [[dipnoi]]di.<ref name=casal2016/>
=== Paleobiogeografia ===
''Secernosaurus'' visse in quella che oggi è la Patagonia durante l'età [[Maastrichtiano|Maastrichtiana]] del [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]].<ref name="ibiricu2020"/> Si tratta di uno dei pochi hadrosauri ad essere stato scoperto in Sud America, ed il primo di questi ad essere stato formalmente nominato. È probabile che la loro presenza in Sud America rappresenti un evento di dispersione dal Nord America durante il [[Campaniano]], quando le proto-[[Antille]] potrebbero aver formato una catena di isole che abbia permesso ai vertebrati terrestri di spostarsi tra i due continenti.<ref name="prietomarquez2010"/> L'arrivo degli hadrosauridi in Sud America potrebbe aver causato il declino degli ornitopodi nativi, gli [[elasmaria]].<ref name="ibiricu2020"/>
== Note ==
Riga 117 ⟶ 127:
==Bibliografia==
* Prieto–Marquez, Alberto; and Salinas, Guillermo C. (2010). "A re–evaluation of Secernosaurus koerneri and Kritosaurus australis (Dinosauria, Hadrosauridae) from the Late Cretaceous of Argentina". Journal of Vertebrate Paleontology 30 (3): 813–837. doi:10.1080/02724631003763508.
== Voci correlate ==
* ''[[Alamosaurus]]''– un [[Titanosauria|titanosauro]] i cui antenati potrebbero aver attraversato il Nord America nello stesso momento in cui gli antenati del ''Secernosaurus'' attraversarono il Sud America<ref name="demic2010">{{Cita pubblicazione| doi = 10.1016/j.palaeo.2010.08.032| issn = 00310182| volume = 297| numero = 2| pp = 486-490| cognome1 = D'Emic| nome1 = Michael D.| cognome2 = Wilson| nome2 = Jeffrey A.| cognome3 = Thompson| nome3 = Richard| titolo = The end of the sauropod dinosaur hiatus in North America| rivista = Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology| data = 2010 | url = https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0031018210005262}}</ref>
* ''[[Huallasaurus]]''
* ''[[Kritosaurus]]''
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|