Egisto Domenico Melchiori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lukadomo (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(37 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|italiani|vescovi italiani}}
{{Vescovo
{{Arcivescovo della Chiesa Cattolica
|tipo = arcivescovo
|nome= Egisto Domenico Melchiori
|chiesa = cattolica
|titolo=
|nome = Egisto Domenico Melchiori
|stemma=Arcbishop.png
|immagine =
|motto= In nomine Jesu
|didascalia =
|ruolo=
|stemma = Template-Archbishop.svg
|nato=[[15 febbraio]] [[1879]]
|motto = In nomine Jesu
|ordinato=[[25 agosto]] [[1901]]
|ruoliricoperti = * [[Vescovo]] di [[Diocesi di Nola|Nola]] <small>(1924-1934)</small>
|consacrato=[[15 giugno]] [[1924]]
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Tortona|Tortona]] <small>(1934-1963)</small>
|elevato=[[26 febbraio]] [[1949]]
|nato = 15 febbraio [[1879]] a [[Bedizzole]]
|vescovo=[[Vescovo]] di [[Diocesi di Nola|Nola]]<br/>[[Vescovo]] di [[Diocesi di Tortona|Tortona]]
|decedutoordinato =[[2 marzo]]25 agosto [[19631901]]
|nomvescovo = 2 maggio [[1924]] da [[papa Pio XI]]
|consacrato = 15 giugno [[1924]] dal [[vescovo]] [[Giacinto Gaggia]] (poi [[arcivescovo]])
|arcelevato = 26 febbraio [[1949]] da [[papa Pio XII]]
|deceduto = {{Calcola età3|1963|3|2|1879|2|15}}
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Egisto Domenico
|Cognome = Melchiori
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bedizzole
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
|AnnoNascita = 1879
Riga 25 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte = 2 marzo
|AnnoMorte = 1963
|Attività = arcivescovo cattolico
|Epoca = 1900
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Nacque a [[Bedizzole]] il 15 febbraio [[1879]] in una famiglia di umili origini: infatti suo padre era maniscalco.
Di origine bresciane, fu insegnante del giovane Giovanni Battista Montini, futuro [[papa Paolo VI]].
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Il [[2 maggio]] [[1924]] fu nominato vescovo di [[Diocesi di Nola|Nola]] e fu consacrato vescovo il [[15 giugno]] [[1924]] da mons. [[Giacinto Gaggia]].
Compiuti tutti gli studi presso il seminario diocesano di [[Diocesi di Brescia|Brescia]], venne ordinato sacerdote il 25 agosto [[1901]].
 
Tra i suoi primi incarichi ci fu la rettoria del santuario di [[Masciaga]] e i ruoli di vicerettore prima e poi direttore spirituale nel seminario. In seguito venne mandato a [[Roma]] a proseguire gli studi e si laureò in teologia.
Il [[5 dicembre]] [[1934]] fu trasferito a [[Diocesi di Tortona|Tortona]], della cui diocesi fu l'ultimo ''vescovo principe''. Fu insignito del titolo di arcivescovo ''ad personam'' il [[26 febbraio]] [[1949]].
 
Tornato in diocesi fu insegnante di Teologia morale del giovane Giovanni Battista Montini, futuro [[papa Paolo VI]].
Il suo corpo riposa nella cattedrale di [[Tortona]].
 
Oltre all'insegnamento fu dal [[1910]] parroco nella parrocchia [[Sant'Afra]] di [[Brescia]]; in questo periodo diede avvio alla costruzione di un orfanotrofio. Dal [[1919]] al [[1924]] divenne abate di [[Pontevico]].
{{Box successione
 
|carica = [[Diocesi di Nola|Vescovo di Nola]]
=== Ministero episcopale ===
|periodo = [[2 maggio]] [[1924]] - [[5 dicembre]] [[1934]]
Il 2 maggio [[1924]] fu nominato vescovo di [[Diocesi di Nola|Nola]] e fu consacrato vescovo il 15 giugno [[1924]] da mons. [[Giacinto Gaggia]]. Visti i suoi meriti [[Pio XI]] gli conferì la dignità di [[assistente al Soglio Pontificio]] e di conte romano.
|precedente = sede vacante
 
Il 5 dicembre [[1934]] fu trasferito a [[Diocesi di Tortona|Tortona]] e fece il suo ingresso ufficiale il 6 marzo [[1935]], giorno in cui si commemora [[Marziano di Tortona|san Marziano]], patrono di [[Tortona]], della cui diocesi fu l'ultimo vescovo principe.
 
Fu insignito del titolo di arcivescovo ''ad personam'' il 26 febbraio [[1949]].
 
Nei primi anni trenta, dopo aver venduto l'edificio adibito ad orfanotrofio in Brescia, acquista una casa in località Sedesina (sua contrada di nascita) che dopo un consistente ampliamento dedica alle orfanelle, nasce così l'Orfanotrofio Femminile Sacra Famiglia di Bedizzole, nel 1954 ne cura l'erezione a ente morale, qualifica che viene conferita dal capo dello Stato.
 
Nel 1981 venendo meno le necessità di un orfanotrofio lo stesso lentamente si trasforma in scuola materna e con il 1989 cessa completamente il servizio di orfanotrofio.
Nel 2001 l'ente viene sciolto e suddiviso in: Fondazione Mons. Egisto Melchiori - O.n.l.u.s. e in Scuola Materna Sacra Famiglia - associazione.
 
Morì il 2 marzo [[1963]] e la salma oggi giorno riposa nella [[Duomo di Tortona|cattedrale di Tortona]].
 
Numerose lapidi (sulla sua casa natale, nella chiesa di Sedesina, presso la Scuola Materna - Fondazione e in altri luoghi) testimoniano l'affetto dei bedizzolesi al suo concittadino vescovo e benefattore, lungimirante e attento ai bisogni degli ultimi.
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* Cardinale [[Enrico Enriquez]]
* Arcivescovo [[Manuel Quintano Bonifaz]]
* Cardinale [[Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda]]
* Cardinale [[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]]
* [[Papa Pio VIII]]
* [[Papa Pio IX]]
* Cardinale [[Raffaele Monaco La Valletta]]
* Cardinale [[Francesco Satolli]]
* Arcivescovo [[Giacinto Gaggia]]
* Arcivescovo Egisto Domenico Melchiori
 
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Silvio Cassulo]] (1948)
* Vescovo [[Raffaele Macario]] (1948)
* Vescovo [[Carlo Angeleri]] (1948)
* Vescovo [[Carlo Ferrari (vescovo)|Carlo Ferrari]] (1952)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Nola|Vescovo di Nola]]
|periodo = 2 maggio [[1924]] – 5 dicembre [[1934]]
|precedente = [[Agnello Renzullo]]
|successivo = [[Michele Raffaele Camerlengo]]
|immagine =Bishopcoa BishopCoA PioM.pngsvg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Tortona|Vescovo di Tortona]]
|carica = [[Diocesi di Tortona|Vescovo di Tortona]]
|periodo = [[5 dicembre]] [[1934]] - [[2 marzo]] [[1963]]<br/>Titolo personale di Arcivescovo dal [[26 febbraio]] [[1949]]
|periodo = 5 dicembre [[1934]] – 2 marzo [[1963]]<br /><small>Titolo personale di arcivescovo dal 26 febbraio [[1949]]</small>
|precedente = [[Simone Pietro Grassi]]
|successivoprecedente = [[FrancescoSimon RossiPietro Grassi]]
|successivo = [[Francesco Rossi (vescovo)|Francesco Rossi]]
|immagine=Bishopcoa.png
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Portale|biografie|cattolicesimoCattolicesimo}}
 
[[Categoria:Vescovi di Nola]]
[[Categoria:Vescovi di Tortona]]