Future Combat Air System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
spazi
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 95:
}}
 
'''Système de combat aérien du futur''', abbreviato '''SCAF''', è un progetto tedesco-francese-spagnolo<ref>{{cita web| url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/de/2019/06/airbus-welcomes-francogerman-decision-to-onboard-spain-as-partner-in-future-combat-air-system-programme.html| titolo=Airbus begrüßt die gemeinsame Entscheidung Frankreichs und Deutschlands, Spanien als Partner in das Future Combat Air System Programm aufzunehmen| data=17 giugno 2019}}</ref> per lo sviluppo di un sistema di [[caccia multiruolo]] di VI generazione (New Generation Fighter), anche a [[Aeromobile a pilotaggio remoto|pilotaggio remoto]] (Remote Carrier) e con nuovi [[sistema d'arma]] e di comunicazione.

Per la parte tedesca, entrerà in servizio con la [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]] nel 2040 sostituendo l'[[Eurofighter Typhoon]],; per la parte francese sostituirà il [[Dassault Rafale]] nell'[[Armée de l'air]] il [[Dassault Rafale]], mentre per la parte spagnola, nel nell'[[Ejército del Aire]], sostituirà il [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet]] oltre che il Typhoon. Le società coinvolte sono la francese [[Dassault Aviation]] e la tedesca [[Airbus Defence and Space]].
 
== Storia ==
Riga 112 ⟶ 114:
 
Come velivolo di sesta generazione sarà dotato di [[tecnologia stealth]], un sistema adattivo (ADVENT), [[rete di computer]], capacità di [[guerra cibernetica]] e possibilità di uso di [[armi ad energia diretta]].
{{Sequenza immagini
{{Galleria
|titolo=Evoluzione
|larghezza=300
Riga 124 ⟶ 126:
 
== Progetti simili ==
[[Giappone]], [[Italia]] e [[Regno Unito]] stanno lavorando ad un progetto simile, il [[Global Combat Air Programme]] (GCAP) frutto dell'unione del progetto italo-inglese [[BAE Systems Tempest|"Tempest"]] e progetto nipponico [[Mitsubishi F-X|"F-X"]] per le rispettive aeronautiche dei tre paesi: l'[[Aeronautica Militare]] italiana, la [[Kōkū Jieitai]] giapponese e la [[Royal Air Force]] del Regno Unito.<ref>[https://www.leonardo.com/it/business/gcap Fonte Leonardo SpA]</ref> Il GCAP sostiuiràsostituirà nel 2035 (con primo volo nel 2028) l'[[Eurofighter Typhoon]] nelle forze armate dell'Italia e del Regno Unito, e il [[Mitsubishi F-2]] nelle forze armate giapponesi.<ref>[https://www.defensenews.com/air/2020/07/09/japan-unveils-timeline-for-indigenous-fighter-jet-program/ Fonte defensenews].</ref>
 
Anche gli [[Stati Uniti]] stanno lavorando ad una sesta generazione di aeromobili da combattimento, con il progetto [[Collaborative combat aircraft]] (CCA) che comprende il velivolo Next Generation Air Dominance (NGAD) per l'esercito el'F/A-XX per la marina.<ref>[https://apps.dtic.mil/sti/trecms/pdf/AD1169997.pdf Programma NGAD]</ref><ref>[https://s3.documentcloud.org/documents/21095460/navy-aviation-vision-2030-2035_fnl.pdf programma FAXX]</ref>
 
La [[Russia]], sta lavorando al [[Mikoyan PAK DP]]<ref>[https://www.analisidifesa.it/2018/10/mig-lavora-al-progetto-pak-dp-con-il-nuovo-mig-41/ MiG lavora al progetto pak dp con il nuovo MiG 41]</ref>, un caccia di 6ª generazione<ref>[https://www.analisidifesa.it/2021/03/pak-dp-il-futuro-caccia-intercettore-russo-avra-una-vocazione-artica/ analisidifesa.it]</ref>, anch'esso atteso per la metà degli anni trenta.<ref>[https://tvd.im/aviation/1432-mikoyan-mig-41-pak-dp.html MiG 41 PAK DP]</ref>
 
== Note ==
Riga 143 ⟶ 145:
[[Categoria:Airbus Group]]
[[Categoria:Dassault Aviation]]
[[Categoria:Aeromobili stealth]]
[[Categoria:Aerei militari francesi]]
[[Categoria:Aerei militari tedeschi]]
[[Categoria:Aerei militari spagnoli]]
[[Categoria:Caccia multiruolo]]
[[Categoria:Tecnologie future]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1992 a oggi]]