Cicerone denuncia Catilina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera d'arte
| immagine=Cicero Denounces Catiline in the Roman Senate by Cesare Maccari (ca. 1880).png
| grandezza immagine=260px
| titolo=Cicerone denuncia Catilina
Riga 12:
| ubicazione=[[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]], [[Senato della Repubblica Italiana]]
}}
Il '''''Cicerone denuncia Catilina''''', noto anche come '''''Cicerone accusa Catilina in Senato''''', è un [[affresco]] del [[1880]] del [[pittore]] e [[scultore]] [[italia|italiano]] [[Cesare Maccari]]. Quest'opera viene considerata la più famosa di Maccari, il quale è stato annoverato per il modo in cui i suoi dipinti descrivono così realisticamente gli eventi che rappresentano. L'opera è conservata, insieme ad altraltre didel Maccarimedesimo autore, nellnella "Sala CagliariMaccari" del Salon d'Onore, sitato all'interno di [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]], sede del [[Senato della Repubblica|Senato della Repub.Repubblica Italiana(]], pizza)a [[Roma]].
]], a [[Roma]]
 
== Descrizione ==
I senatori sono tutti in ''toga candida''.
 
Il [[console (storia romana)|console]] [[Cicerone]] denuncia, di fronte a tutto il [[Senato romano|Senato]], [[Catilina]], che aveva ordito una congiura ai danni dello stesso Cicerone e di tutta la Res Publica, pronunciando l'''Oratio in Catilinam Prima in Senatu Habita'', cioè la ''[[Catilinarie|Prima Catilinaria]]''. Catilina è in primo piano come un escluso e a debita distanza da Cicerone, intento ad ascoltare in modo sprezzante il suo avversario e a meditare sulle sue malefatte. Le mani di Catilina sembra quasi che affondino come degli artigli tra le pieghe della sua toga.
 
Mentre Cicerone attacca Catilina<ref name="A">Karl Frerichs, ''Cicero's First Catilinarian Oration''</ref>, gli altri senatori, che ascoltano inebetiti l'accusa di Cicerone contro Catilina (cioè di cospirare contro la [[Repubblica romana]] e di aver assoldato dei [[Sicario|sicari]] per ucciderlo), si sono già allontanati dal seggio del rivoltoso, rimasto completamente in disparte dal resto dell'assemblea e seduto ricurvo su sé stesso.
 
La maggior parte dei senatori ascolta e guarda attentamente Cicerone, mentre pochi altri (quelli più in alto, vicino al seggio di Catilina) osservano l'imputato con aria spigot titanssbigottita e parlano tra di loro.
Inoltre, la luce che illumina Cicerone è calda ed abbagliante, mentre Catilina sembra esser piuttosto in ombra rispetto a lui.
 
== Storia================== ==
Nel [[63 a.C.]], dopo essergliaver statomancato più volte impeditol'elezione di diventarea [[Console (storia romana)|console]], [[Catilina]] decise di ordire una congiura per rovesciare la Repubblica. Ma il console in carica, [[Marco Tullio Cicerone]], riuscì a sventare la congiura e a ripristinare (anche se per poco tempo) l'ordine a Roma.<ref>[[Sallustio]], ''[[De Catilinae coniuratione]]'', 5</ref>.
 
Catilina contava soprattutto sulla [[plebe]], a cui prometteva radicali riforme, e sugli altri nobili decaduti, ai quali prospettava un vantaggioso sovvertimento dell'ordine costituito, che lo avrebbe probabilmente portato ad assumere un potere monarchico o quasi<ref> [[Plutarco]], ''Cicerone'', 10,3-4</ref>. Venuto a conoscenza del pericolo che lo stato correva grazie alla soffiata di Fulvia, amante del congiurato Quinto Curio<ref> [[Plutarco]], ''Cicerone'', 16,2</ref>, Cicerone fece promulgare dal Senato un ''[[senatusconsultum ultimum|senatus consultum ultimum de re publica defendenda]]'', cioè un provvedimento con cui si attribuivano, come era previsto in situazioni di particolare gravità, poteri speciali ai consoli<ref>[[Sallustio]], ''[[De Catilinae coniuratione]]'', 29,2</ref><ref> [[Plutarco]], ''Cicerone'', 15,5</ref>.
Riga 72 ⟶ 71:
[[Categoria:Dipinti di autori del XIX secolo]]
[[Categoria:Opere basate sulla congiura di Catilina]]
[[Categoria:Senato della Repubblica]]