This is my Land... Hebron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ S sezione, minuscola |
m sistemata introduzione |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|lingua originale= [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
Riga 13:
|suono=[[Matteo Di Simone]], [[Piernicola Di Muro]]
}}
'''''This is my Land... Hebron''''' è un film del 2010 diretto da Giulia Amati e Stephen Natanson.
== Trama ==
La città di [[Hebron]], a 30 km a sud di [[Gerusalemme]], è una città contesa da musulmani, ebrei e cristiani
▲La città di [[Hebron]], a 30 km a sud di [[Gerusalemme]], è una città contesa da musulmani, ebrei e cristiani perchè è la patria di [[Abramo]] dove è anche sepolto, da cui il nome Ḥeḇrôn che, nella lingua ebraica di [[Tiberiade]], significa "amico".
Al tempo stesso però è un luogo dove si consuma violenza, odio e un conflitto che appare perenne tra questi popoli che non riescono a trovare pace e a vivere in concordia.
Per gli uni l'obiettivo è conquistare un metro, per gli altri è resistere<ref>{{Cita notizia|lingua=it|autore=|url=https://www.cinematografo.it/film/this-is-my-land-hebron-teyb04bc|titolo=This is my Land... Hebron|pubblicazione=Cinematografo|anno=2010|p=|accesso=3 marzo 2023|cid=}}</ref>.
== Premi e riconoscimenti ==
Riga 41 ⟶ 27:
* 2011 - [[Visionaria]] [[Ulassai]] Film Fest - premio miglior documentario
* 2011 - Globo d'oro del SNGCI - miglior documentario
* 2011 - [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] - miglior documentario
* 2011 - Premio [[Libero Bizzarri]] di San Benedetto del Tronto - premio della giuria popolare
* 2012 - Festival Internazionale dei Diritti Umani Napoli - premio Signis
Riga 47 ⟶ 33:
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Conflitto israelo-palestinese]]
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|cinema}}
|