Giulio Mazzarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
non terremoto di Avezzano, ma, terremoto della Marsica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 33:
}}
{{Carica pubblica
| nome = Giulio Raimondo Mazzarino
| immagine = Kardinaal Mazarin.jpg
| larghezza = 250px
| didascalia = Giulio Mazzarino, ministro di Francia, ritratto da [[Philippe de Champaigne]] nel [[XVII secolo]]
| carica = [[Capi di governo della Francia#Capi-ministro della Francia dei Borbone (1598-1791)|Principale ministro di Stato di Francia]]
| mandatoinizio = 4 dicembre [[1642]]
| mandatofine = 9 marzo [[1661]]
|capo di statomonarca = [[Luigi XIII di Francia]] (1642-1643), Reggente <br>[[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna d'Asburgo]] (''Reggente''; 1643-1651), <br>[[Luigi XIV di Francia]] (1651-1661)
| predecessore = [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu]]
| successore = [[Guillaume Dubois]] (nel 1718)
| firma = Signature Cardinal Mazarin.png
| carica2 = Direttore generale dei [[Bâtiments du Roi]] de France
|mandato2 mandatoinizio2 = [[1646]]-[[1648]]
| mandatofine2 = [[1648]]
|capo di stato2monarca2 = [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna d'Asburgo]] (''Reggente''; 1643-1651)
|predecessore2 = [[François Sublet de Noyers]]
|successore2 predecessore2 = [[ÉtienneFrançois Sublet Lede CamusNoyers]]
| successore2 = [[Étienne Le Camus]]
}}
{{Aristocratico
Riga 101 ⟶ 102:
|Nome = Giulio Raimondo
|Cognome = Mazzarino
|PostCognomeVirgola = anche noto come '''Mazzarino''' o con il nome [[lingua francese|francesizzato]] di '''Jules Raymond Mazarin'''
|PreData = <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ʒyl ʀɛ'mõʀɛˈmõ maza'ʀɛ̃mazaˈʀɛ̃/|fr}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pescina
Riga 122 ⟶ 123:
=== Infanzia ===
[[File:Pescina casa museo Mazzarino 2015b.jpg|thumb|[[Casa museo Mazzarino|Casa natale di Giulio Mazzarino]], ricostruita nel 1972 dopo la distruzione tellurica del 1915]]
Mazzarino nacque a [[Pescina]], cittadina dell'[[Abruzzo Ultra|Abruzzo Ulteriore]], al secolo parte delnel [[Regno di Napoli]] (attualmente in [[provincia dell'Aquila]]), il 14 luglio del [[1602]], primogenito dei sei figli di [[Pietro Mazzarino]] ([[1576]]-[[1654]]), un nobile [[Regno di Sicilia|siciliano]] delappartenente nobileal casato siciliano dei [[Mazzarino (famiglia)|Mazzarino]], e di Ortensia [[Bufalini (famiglia)|Bufalini]] ([[1575]]-[[1644]]), una nobildonna [[Umbria|umbra]], imparentata con il casato [[roma]]no dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]], presso i quali Pietro aveva servito come intendente.
 
Il padre, nella cittadina [[marsica]]na, svolgeva mansioni amministrative dei beni ecclesiastici dell'abate Bufalini, zio di Giulio. Il fratello minore di Giulio, [[Michele Mazzarino|Alessandro]], entrò nell'ordine [[domenicani|domenicano]] diventando professore di teologia al Collegio San Tommaso, la futura [[Pontificia Università San Tommaso d'Aquino]], [[Maestro del sacro palazzo apostolico]] e Cardinale.
 
La [[Casa museo Mazzarino|casa nativa]] andò distrutta nel [[Terremototerremoto della Marsica del 1915|terremoto di Avezzano del 1915]], fu ricostruita nel 1972 e oggi ospita un museo.
 
=== Educazione e primi successi ===
Crebbe a [[Roma]], dove studiò presso il prestigioso [[Collegio Romano]] dei [[Gesuiti]], anche se non professò mai i voti religiosi in quest'[[Ordine religioso cattolico|Ordine]] (d'altronde, Mazzarino era un [[chierico]], ma non divenne mai [[presbitero|prete]], essendosi fermato al [[diaconato]]).
 
Nel Collegio Romano egli affiancava il suo quasi coetaneo [[Girolamo Colonna (cardinale 1604)|Girolamo Colonna]] futuro cardinale, presso la cui famiglia il padre era appunto al servizio. Giulio accompagnò il giovane Colonna anche in [[Spagna]], a [[Madrid]] e ad [[Alcalá de Henares]], dove soggiornò per un breve periodo e dove studiò nella locale università [[diritto canonico]]. Si laureò successivamente nel [[1628]] a Roma ''[[in utroque iure]]'' presso l'Università 'La Sapienza'. Nel [[1628]] scoppiò la [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato]] che fu un conflitto circoscritto ma facente parte della grande [[Guerra dei Trent'anni]]. In breve nel dicembre [[1627]] era morto senza eredi il [[Ducato di Mantova|duca di Mantova]] e del [[Marchesato del Monferrato|Monferrato]], [[Vincenzo II Gonzaga]].
 
Le grandi potenze avevano ciascuna un proprio candidato alla successione; il ramo dei [[Gonzaga]]-[[Guastalla]] era appoggiato dagli spagnoli e quindi dagli Asburgo imperiali; mentre il ramo [[Gonzaga]]-[[Nevers]] era appoggiato ovviamentelogicamente dai francesi. Quindi il re spagnolo [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], l'Imperatore [[Ferdinando II d'Asburgo]] e il duca [[Carlo Emanuele I di Savoia]] erano alleati nell'osteggiare la successione a Mantova del duca [[Carlo I di Gonzaga-Nevers]] a favore invece del loro candidato [[Ferrante II Gonzaga]] duca di [[Guastalla]]. Il [[papa Urbano VIII]] inviò alcune truppe nella [[Valtellina]] e Mazzarino fece parte di tale esercito con il grado di capitano di fanteria. In questo periodo egli poté soggiornare a [[Loreto]] e ad [[Ancona]].
[[File:Ritratto di gentiluomo (cardinale Mazzarino?).jpg|thumb|Ritratto del cardinale Giulio Mazzarino, metà del XVII secolo, scuola [[Regno di Napoli|napoletana]], [[Museo Filangieri]], [[Napoli]]]]
 
Riga 182 ⟶ 183:
=== Morte ===
[[File:Cardinal Mazarin Dying.jpg|thumb|''Morte del Cardinal Mazzarino'', di [[Paul Delaroche]]]]
L'8 febbraio [[1661]] Mazzarino si fece portare a [[Vincennes]], poiché il suo male ([[pielonefrite]]) si era aggravato e sperava che quel soggiorno lo facesse sentire meglio. Ma verso la fine del mese si aggravò ancor piùulteriormente e fu a tutti evidente come fossero rimaste poche speranze per la sopravvivenza del primo ministro Mazzarino a quest'ultimo attacco della malattia. In una lettera indirizzata a [[Nicolas Fouquet|Nicola Fouquet]] (1615-1680) il 2 marzo si legge: «Non è affatto vero come si dice che egli abbia avuto un miglioramento da due giorni a questa parte... Egli ha avuto già due attacchi... il polso è debolissimo... si pensa che sia impossibile che possa resistere ancora a lungo».
 
[[Louis-Henri de Loménie (conte di Brienne)|Louis-Henri de Brienne]] (1635-1698) ha lasciato una dettagliata cronaca dell'ultima malattia di Mazzarino; non sempre però le sue informazioni sono attendibili. Comunque, egli racconta un particolare che, anche se non fosse vero, sarebbe certamente in carattere con la personalità e i comportamenti del malato.
Riga 230 ⟶ 231:
 
Compare inoltre come personaggio secondario nel romanzo ''[[L'isola del giorno prima]]'' ([[Bompiani]], 1994), di [[Umberto Eco]].
 
Compare citato, in maniera distorta, in un discorso a casa di [[Don Rodrigo]] nel capitolo VI de "[[I promessi sposi|I Promessi Sposi]]" di [[Alessandro Manzoni]].<ref>{{Cita libro|titolo=I Promessi Sposi}}</ref>
 
== Opere di Mazzarino ==
* ''Breviario dei politici'', Torino, Marco Valerio, 2005, ISBN 88-7547-022-7. Secondo la maggior parte degli accademici contemporanei, sebbene le massime in esso contenute siano piuttosto coerenti con l'azione politica di Mazzarino, il ''Breviario'' dovrebbe essere considerato un apocrifo scritto da altri autori.<ref>{{Cita libro|autore=Stefano Tabacchi|titolo=Mazzarino|anno=2015|editore=Salerno Editrice|pp=243-249}}</ref>
* ''Breviario dei politici'', Torino, Marco Valerio, 2005, ISBN 88-7547-022-7
* ''Lettres du Cardinal Mazarin àla Reine, à la princesse Palatine, etc. écrites pendant sa retraite hors de France, en 1651 et 1652'', avec notes et explications par M. Ravenel, New York, Johnson Reprint Corporation, 1965.
 
Riga 240 ⟶ 243:
== Bibliografia ==
* Agostino Spataro, "Indagine sul Cardinale- Luigi XIV era figlio di Giulio Mazzarino?" in "La Repubblica" [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/24/indagine-sul-cardinale.html 2010/06/24]
* Alina J. Di Mattia, ''Giulio Mazzarino, l'abruzzese alla corte del Re Sole,'' Divulgo 2025. ISBN 979-12-210-9136-6.
* Olivier Poncet, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-mazzarino_%28Dizionario-Biografico%29/ MAZZARINO, Giulio]». In: ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', volume 72, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008
* {{Cita libro|titolo=Pietro Mazarini e i suoi|autore=Alfredo Proia|wkautore=Alfredo Proia|editore=Arti grafiche A. Chicca|città=Tivoli|anno=1933}}
Riga 270 ⟶ 274:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
Riga 360 ⟶ 364:
|periodo=1º gennaio [[1654]] – 9 marzo [[1661]]
|precedente=[[Armando di Borbone-Conti|Armand de Bourbon-Conti]]
|successivo=[[Rinaldo d'Este (1618-1672cardinale 1617)|Rinaldo d'Este]]
|immagine=Template-Abbot - Provost.svg
}}
Riga 408 ⟶ 412:
|periodo=5 giugno [[1654]] – 1º gennaio [[1656]]
|precedente=[[Charles-Jacques de Gélas de Léberon]]
|successivo=[[Rinaldo d'Este (1618-1672cardinale 1617)|Rinaldo d'Este]]
|immagine=Template-Abbot - Provost.svg
}}