Giulio Mazzarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto una nozione a proposito del Cardinale.
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
non terremoto di Avezzano, ma, terremoto della Marsica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 127:
Il padre, nella cittadina [[marsica]]na, svolgeva mansioni amministrative dei beni ecclesiastici dell'abate Bufalini, zio di Giulio. Il fratello minore di Giulio, [[Michele Mazzarino|Alessandro]], entrò nell'ordine [[domenicani|domenicano]] diventando professore di teologia al Collegio San Tommaso, la futura [[Pontificia Università San Tommaso d'Aquino]], [[Maestro del sacro palazzo apostolico]] e Cardinale.
 
La [[Casa museo Mazzarino|casa nativa]] andò distrutta nel [[Terremototerremoto della Marsica del 1915|terremoto di Avezzano del 1915]], fu ricostruita nel 1972 e oggi ospita un museo.
 
=== Educazione e primi successi ===
Riga 243:
== Bibliografia ==
* Agostino Spataro, "Indagine sul Cardinale- Luigi XIV era figlio di Giulio Mazzarino?" in "La Repubblica" [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/24/indagine-sul-cardinale.html 2010/06/24]
* Alina J. Di Mattia, ''Giulio Mazzarino, l'abruzzese alla corte del Re Sole,'' Divulgo 2025. <nowiki>ISBN 979-12-210-9136-6</nowiki>.
* Olivier Poncet, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-mazzarino_%28Dizionario-Biografico%29/ MAZZARINO, Giulio]». In: ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', volume 72, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008
* {{Cita libro|titolo=Pietro Mazarini e i suoi|autore=Alfredo Proia|wkautore=Alfredo Proia|editore=Arti grafiche A. Chicca|città=Tivoli|anno=1933}}