FTSE MIB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Annullata la modifica 145702218 di 93.35.243.37 (discussione) nessuna fonte Etichetta: Annulla |
||
(41 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''FTSE MIB''' (
È il [[paniere]] che racchiude di norma, tranne eccezioni, le [[Azione (finanza)|azioni]] delle 40 [[Società (diritto)|società]] [[italia]]ne, anche se hanno la sede legale all'estero, quotate sull'[[Mercato telematico azionario|MTA]] o sul [[Mercato telematico degli Investment Vehicles|MIV]] con maggiore [[Capitalizzazione azionaria|capitalizzazione]], [[Flottante (economia)|flottante]] e [[liquidità]]; queste
La revisione ordinaria dei componenti viene effettuata trimestralmente, il lunedì successivo al terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. Ci possono essere ribilanciamenti straordinari a seguito di operazioni sul capitale (incremento del numero di azioni superiore al 5%), a variazioni rilevanti del [[flottante]] (superiore al 5%) e a seguito di ''[[spin-off (diritto)|spin off]]'' (cioè scorpori di rami d'azienda), [[Fusione (finanza)|fusioni]], ''delisting'' (cioè cancellazione dalle contrattazioni), o nuove quotazioni, se la capitalizzazione del nuovo titolo è uguale o superiore al 3% di quella corrente dell'intero mercato.
Dal 1º giugno 2009 FTSE Russell ha iniziato a gestire gli indici italiani lanciando la FTSE Italia Index Series che oltre al FTSE MIB comprende anche [[FTSE Italia Mid Cap]] e [[FTSE Italia Small Cap]], che tutti insieme compongono il paniere aggregato del [[FTSE Italia All-Share]]. La FTSE Italia Index Series è stata successivamente arricchita di nuovi indici: il [[FTSE AIM Italia]], il [[FTSE Italia Brands]] e la famiglia degli indici [[PIR]].
== Storia dell'indice ==
[[File:
L'indice di riferimento italiano è iniziato il 31 dicembre 1992 con il nome COMIT 30 con un valore base di 100 punti. Il 17 ottobre 1994 la Borsa Italiana ha rilevato i diritti su COMIT 30 della [[Banca Commerciale Italiana]] rinominandolo Mib30. Il valore base per l'anno 1992 è stato fissato a 10.000 punti. Nell'indice, fino al 1º giugno 2003, sono stati inclusi i 30 titoli a maggior capitalizzazione di Piazza Affari.
Lo [[S&P Mib]] è subentrato al Mib30, ed è nato in seguito ad una collaborazione tra [[Borsa Italiana]] e la società di rating [[Standard & Poor's]]. È stato quotato dal 2 giugno 2003 al 29 maggio 2009.
Generali e Mediobanca sono le due uniche società presenti ininterrottamente nel listino principale di Piazza Affari, dal 1992 quando nacque il COMIT 30 ad oggi con il FTSE MIB.
Riga 80 ⟶ 76:
!Variazione %
|-
| 1 ||
|-
| 2 ||
|-
| 3 ||
|-
|4 ||
|-
| 5 ||
|-
| 6 ||
|-
| 7 ||
|-
| 8 ||
|-
| 9 |
|-
|10 ||
|-
| 11 ||
|-
| 12 ||
| +1 657,90
| +6,94
|-
| 13 ||
|-
| 14 ||
|-
| 15 ||
|-
| 16 ||
|-
| 17 ||
|-
| 18 ||
|-
| 19 ||
|-
| 20 |20||
| +5,62
|}
Riga 141 ⟶ 137:
!Variazione %
|-
| 1 ||
|-
| 2 ||
|-
| 3 ||
|-
| 4 ||
|-
| 5 ||
|-
| 6 ||
|-
| 7 ||
|-
| 8 ||
|-
| 9 ||
|-
| 10 ||
|-
| 11 ||
|-
|12
|4 aprile 2025
|34 650,00
|−2 420,83
|−6,53
|-
| 13 ||
|-
| 14 ||4
|-
|
|-
|
|-
| 17 ||
|-
| 18 ||
|-
| 19 ||
|-
| 20 || 17 settembre 1998|| 28 550,00 || −1 810,00 || −5,96
|}
Riga 329 ⟶ 328:
|-
|2020
|{{
| -{{
| −6,72
|-
Riga 340 ⟶ 339:
==== L'evoluzione del Ftse Mib dal 2009 al 2019 ====
L'evoluzione del Ftse Mib dopo 10 anni dalla sua nascita, avvenuta il 1º giugno 2009, è
A livello settoriale è evidente il ridimensionamento del peso della componente bancaria. Gli istituti di credito sono storicamente la componente più rappresentata nel listino, ma la crisi che ha attraversato il settore ha comportato un drastico calo del valore di mercato: nel 2009 i principali istituti quotati messi insieme capitalizzavano oltre 93 miliardi di euro,
Il vuoto lasciato dalle banche ma anche dalle telecomunicazioni (che agli inizi degli anni 2000 valevano quasi il 30% del listino e
In 10 anni la composizione del listino è cambiata e ci sono 19 titoli che non fanno più parte del listino tra cui Banca MPS (che 10 anni fa valeva oltre 8 miliardi di euro e nel 2019, nonostante i vari aumenti di capitale, poco più di uno) e l’intero comparto media (allora rappresentato da Mediaset e Mondadori) che nel 2019 non è più rappresentato nel listino.
Il 24 luglio 2012 è stato segnato un minimo di lungo periodo dell'indice (12.295,80 punti), spinto al ribasso dalla forte speculazione che ha colpito i titoli di stato e, di conseguenza, l'intero settore bancario<ref>{{Cita web|url=https://thebesttrader.blogspot.it/2012_07_01_archive.html|titolo=The Best Trader|sito=thebesttrader.blogspot.it|lingua=it|accesso=2021-10-25}}</ref>.
Il FTSE MIB ha poi iniziato un lento recupero, toccando un nuovo massimo a 22.502,97 il 10 giugno 2014, grazie alle politiche monetarie accomodanti da parte della BCE<ref>{{Cita web |url=http://www.lettera43.it/economia/finanza/borsa-piazza-affari-e-spread-live-del-10-giugno-2014_43675131703.htm |titolo=Borsa, Piazza Affari e spread live del 10 giugno 2014 |accesso=3 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140821083405/http://www.lettera43.it/economia/finanza/borsa-piazza-affari-e-spread-live-del-10-giugno-2014_43675131703.htm |dataarchivio=21 agosto 2014 |urlmorto=sì }}</ref>. Tuttavia l'indice non è riuscito a tenere in area 22.000, spinto al ribasso dalla mancanza di crescita nell'Eurozona e in Italia e dalla paura di un contagio della nuova crisi del debito alla periferia dell'Eurozona, archiviando il 2014 con un modesto rialzo annuale dello 0,23%<ref>{{Cita web|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/ftsemib-performance-2014|titolo=FTSEMib: +0,23% nel 2014|data=2015-01-02|lingua=it|accesso=2021-10-25}}</ref>.
Nel 2015, invece, si è registrato un forte rialzo, dovuto alle mosse espansive da parte della BCE - con il lancio del Quantitative Easing, ossia il massiccio acquisto di titoli di stato sovrani in asta<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2015/03/05/news/bce_draghi_quantitative_easing_cipro-108820071/|titolo=Bce: il Quantitative easing parte il 9 marzo. I tassi restano fermi ai minimi|sito=la Repubblica|data=2015-03-05|lingua=it|accesso=2021-10-25}}</ref> - alla temporanea risoluzione della crisi greca, con un nuovo piano di aiuti di durata pari a 4 mesi, e ai primi segnali di ripresa economica nell'
Il primo semestre del 2016 ha segnato un percorso negativo per l’indice, che ha perso complessivamente il 24,37%. Le cause del trend devono essere ricercate nel rallentamento della crescita [[cina|cinese]] e dell'economia globale, nel nuovo crollo dei prezzi del greggio, nelle tensioni che hanno colpito alcune banche italiane, tra cui [[Banca Monte dei Paschi di Siena|MPS]], e nell’immediato post-[[Brexit]]<ref>{{Cita web|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/ftsemib-24-37-nel-primo-semestre-del-2016|titolo=FTSEMib: -24,37% nel primo semestre del 2016|data=2016-07-05|lingua=it|accesso=2021-10-25}}</ref>. <br />L'anno si chiude in parziale recupero con l'indice a 19.234 punti con una perdita del 10,2% dovuta al disastroso inizio d'anno.
Il 2 gennaio, in seguito alla fusione tra [[Banca Popolare di Milano]] e [[Banco Popolare]], debutta in Borsa e nell'indice FTSE MIB il [[Banco BPM]]. Entra nell'indice principale per riportarlo a 40 società, anche [[Brembo (azienda)|Brembo]] che vi ritorna dopo esserne uscito soli 14 giorni prima.
Il 20 marzo 2017 [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Banca MPS]] è uscita dall'indice FTSE MIB visto il protrarsi della sospensione stabilita dalla CONSOB il 22 dicembre 2016, quando la capitalizzazione scese a soli 442 milioni di euro, in seguito alla richiesta dell'intervento dello Stato nel capitale sociale, dopo il fallito aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Viene sostituita da [[Banca Generali]].
Riga 374 ⟶ 373:
===== 2018 =====
Il nuovo anno incomincia con il record di 9 sedute consecutive positive, dal 3 al 15 gennaio, quando
Dal 12 al 15 gennaio Eni è ritornata la società più capitalizzata della Borsa Italiana con 53,495 miliardi di euro riuscendo, grazie all'aumento del petrolio d'inizio anno, a superare Enel di un'incollatura, che è arrivata ad un valore di 53,324 miliardi di euro.<br>Dal 16 al 19 gennaio Enel è ritornata in testa con una capitalizzazione di 54,595 miliardi di euro riuscendo a superare di un soffio Eni valorizzata 54,186 miliardi di euro.<br>Dal 22 gennaio, dopo lo stacco dell'acconto del dividendo di Enel per un importo complessivo di oltre un miliardo di euro che riduce la capitalizzazione a 53,528 miliardi di euro, Eni con 54,295 miliardi di euro è ritornata la società più capitalizzata.
Il 22 gennaio Compagnie financière Richemont, colosso svizzero del lusso con sede a Ginevra e quotato a Zurigo (controlla marchi quali Cartier e Montblanc), ha lanciato un’[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] sul 100% delle azioni ordinarie [[Yoox Net-A-Porter Group]] non ancora in suo possesso, quindi il 75,03%, attraverso il veicolo Rlg Italia Holding. Il prezzo offerto è stato pari a 38 euro per azione in contanti e ha riguardato 68.463.120 azioni (pari al 75,03%) più altre 2.328.454 azioni essere emesse come stock option per i manager. Si arriva così a 70.791.574 milioni di azioni, che sono state pagate dal colosso svizzero del lusso 2,69 miliardi di euro per una valorizzazione della società quotata a Piazza Affari di 5,3 miliardi di euro. Avendo Richemont al termine dell'OPA il 94,999% del capitale sociale, è obbligata ad acquistare le residue azioni per arrivare al 20 giugno al delisting del titolo Yoox.<br>Il 15 maggio, avendo il titolo un flottante inferiore al 10%, Yoox era già uscito dal paniere venendo sostituito da [[Banca Mediolanum]].
Nel primo trimestre, Piazza Affari con un rialzo del 3,2% è stata una delle migliori borse del mondo. Solo l'indice Bovespa di San Paolo del Brasile batte l'indice italiano, con un boom dell'8%. Nel trimestre, il Cac40 di Parigi segna un calo del 2,2%, il Dax di Francoforte il 6%, il Ftse 100 di Londra il 6,2%.
A causa del rialzo del prezzo del petrolio, Eni al 18 maggio raggiunge una capitalizzazione di 60,260 miliardi di euro, scesa nella seduta successiva a 58,234 miliardi di euro per lo stacco del dividendo, salendo dal mese di marzo del 13%.
Il 4 dicembre [[Luxottica]], il cui flottante è sceso sotto il 10% in seguito al successo dell'[[Offerta pubblica di acquisto#Differenze tra OPA, OPS, OPAS|OPS]] di [[EssilorLuxottica]], viene sostituita da [[DiaSorin]].
Riga 398 ⟶ 388:
L'anno 2018 si chiude con l'indice FTSE MIB, al 28 dicembre, a quota 18.324,03 con una perdita annua del 16,15%.
===== 2019 =====
Riga 447 ⟶ 394:
Da fine marzo Enel supera Eni, che risente del forte calo del prezzo del petrolio, e diventa la società più capitalizzata della Borsa Italiana.
L'8 maggio UniCredit ha ceduto sul mercato il 17% delle azioni di [[FinecoBank]] rimanendo con solo il 18% senza più essere l'azionista di controllo.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/dopo-la-vendita-del-17-di-fineco-unicredit-chiarisca-al-piu-presto-quali-sono-i-suoi-piani-201905082134168722|titolo=Dopo la vendita del 17% di Fineco Unicredit chiarisca al più presto quali sono i suoi piani - MilanoFinanza.it|lingua=it-IT|accesso=2019-05-09}}</ref> L'8 luglio UniCredit ha ceduto anche la quota residua, di conseguenza FinecoBank non è più una società del Gruppo UniCredit, diventando così indipendente.
Con la revisione trimestrale del 24 giugno [[Nexi]], che ha debuttato in Borsa il 16 aprile, sostituisce Banca Generali.
Il 23 settembre Enel entra nell'indice [[STOXX Europe 50]].
Con la revisione trimestrale del 23 dicembre ritorna dopo 6 mesi Banca Generali che sostituisce [[UnipolSai]].
Riga 471 ⟶ 412:
Con la revisione trimestrale del 22 giugno Interpump e Inwit sostituiscono BPER Banca e Salvatore Ferragamo.
Il 5 agosto, in seguito al successo dell'OPAS di Intesa Sanpaolo con cui è arrivata a detenere oltre il 90% del capitale sociale di UBI Banca, quest'ultima, avendo un flottante inferiore al 10%, viene
Con
L'anno si chiude con una perdita dell'indice del 6,72%.
====== Il successo dell'OPAS di Intesa Sanpaolo su UBI Banca ======
Il 17 febbraio 2020 il CEO di [[Intesa Sanpaolo]] [[Carlo Messina]] annuncia a sorpresa il lancio di un'[[Offerta pubblica di acquisto#Differenze tra OPA, OPS, OPAS|OPS (Offerta pubblica di scambio)]] volontaria per 4,9 miliardi di euro nei confronti di [[UBI Banca]]: per ogni 10 azioni della quarta banca italiana vengono corrisposte 17 azioni di Intesa Sanpaolo di nuova emissione con un premio del 27,6% rispetto alla quotazione in Borsa di venerdì 14 febbraio. Intesa, che accede a tre milioni di clienti di UBI, ha ottenuto dall'assemblea straordinaria la proposta di un aumento di capitale in sostegno dell'
Per prevenire possibili problemi con l'Antitrust, l'operazione coinvolge anche
All'offerta viene aggiunto successivamente anche un conguaglio in denaro di 0,57 euro per ogni azione UBI consegnata, diventando così un'[[Offerta pubblica di acquisto#Differenze tra OPA, OPS, OPAS|OPAS (offerta pubblica di acquisto e scambio)]].
L'offerta si conclude il 30 luglio 2020 col raggiungimento del 91,0149% del capitale di UBI. Pertanto avendo superato il 90% del capitale sociale, sono partite le procedure di delisting che il 5 ottobre hanno portato Intesa Sanpaolo a diventare l'unico azionista di UBI banca.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/ubi-diventa-intesa-sanpaolo-adesioni-all-ops-superano-50percento-ADPy5mg|titolo=Ubi diventa di Intesa Sanpaolo: le adesioni all’Ops al 90,21%|autore=Luca Davi|sito=Il Sole 24 ORE|data=2020-07-28|lingua=it|accesso=2021-10-25}}</ref>
==
Il 18 gennaio debutta in Borsa Italiana, e nel FTSE MIB, [[Stellantis]] N.V., la società nata dalla fusione tra [[Fiat Chrysler Automobiles]] e [[Groupe PSA|Gruppo PSA]] (Peugeot).
Non ci sono altre variazioni dell'indice nel corso dell'anno.
L'indice sale nell'anno del 23%.
===== 2022 =====
Il 3 gennaio debutta in Borsa, e al FTSE MIB, [[Iveco Group]], dopo la scissione parziale da [[CNH Industrial]] delle attività relative ai veicoli industriali ed autobus, con una nuova azione Iveco ogni 5 CNH. L'indice comprende dunque 41 società fino al 21 marzo, quando con la revisione trimestrale esce [[Buzzi Unicem]] che era presente ininterrottamente sin dalla sua nascita, avvenuta il 1º giugno 2009.
In seguito alla guerra in Ucraina, l'indice è molto volatile con grandi sbalzi, come quelli del 4 marzo quando perde il 6,24% e del 9 marzo quando risale del 6,94%.
Il 29 luglio 2022 [[Exor |Exor N.V.]] esce dal FTSE MIB per quotarsi esclusivamente al [[Euronext|Euronext N.V.]] ad Amsterdam.
=====2023=====
Secondo [[Morningstar]], il numero di società quotate alla borsa di Milano è sceso costantemente negli ultimi anni, riducendo la capitalizzazione del mercato. Al 2023,3/4 della capitalizzazione dipende da 5 titoli: Unicredit, Intesa Sanpaolo, Stellantis, Ferrari e Enel.<ref>Andrea Telara, ''Piazza Affari tocca i 34.000 punti'', ''La Nazione'', 19 marzo 2024, p. 19</ref>
=====2024=====
Vede una forte riduzione del peso di Stellantis N.V. nel valore dell'indice. Dal valore massimo di 27,1550 del 25 Marzo 2024 ritorna su valori appena superiori al prezzo di collocazione dell'IPO del 18 Gennaio 2021.
== Il paniere al 31 maggio 2022 ==
=== Gli ''highlander'' ===
Diciassette highlander del paniere principale hanno fatto ininterrottamente parte dell’élite di Piazza Affari dal 2009 ad oggi. Ne fanno parte:{{Div col|cols=3}}
Riga 525 ⟶ 474:
{|class="wikitable sortable"
|-
!Società||Codice alfanumerico||Sede legale||Persone chiave||Super sector<br /><small>(secondo la <br>classificazione<br />di Borsa Italiana)</small>||Presente nel FTSE MIB dal||Capitalizzazione <small>in milioni di € <br /> sui prezzi <br /> di riferimento <br /> del 30-12-2019</small>||Variazione <br /> % annua del 2019
|-
| [[A2A|A2A S.p.A. ]]
|A2A.MI||[[Brescia]]
|[[
|[[Società multiservizi|Servizi pubblici]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|5.312
| -4,10%
|-
|-
|
|AMP.MI
|[[Milano]]
|[[Enrico Vita]] (AD)
|[[Apparecchio acustico|Salute]]
| data-sort-value="2018-12-27" |27 dicembre 2018
|5.850
|84,33%
|-
|
|ATL.MI
|[[Roma]]
|[[Fabio Cerchiai]] (P)<br />Giancarlo Guenzi (DG)
|[[Trasporto|Prodotti e servizi industriali]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|18.268
|13,54%
|-
|
|AZM.MI
|[[Milano]]
|[[Pietro Giuliani]] (P) (AD)
|[[Servizi finanziari]]
| data-sort-value="2010-03-22" |22 marzo 2010
|3.088
|'''123,15%'''
|-
|
|BGN.MI
|[[Trieste]]
|[[Giancarlo Fancel]] (P)
|[[Servizi finanziari]]
| data-sort-value="2019-12-23" |23 dicembre 2019
|3.380
|59,73%
|-
|
|BMED.MI
|[[Basiglio]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]])
|[[Ennio Doris]] (P)<br />[[Massimo Antonio Doris]] (AD)
|[[Servizi finanziari]]
| data-sort-value="2020-03-23" |23 marzo 2020
|N.D.
|N.D.
|-
|
|BAMI.MI
|[[Milano]]
|[[Carlo Fratta Pasini]] (P)<br />[[Giuseppe Castagna]] (AD)
|[[Banca|Banche]]
| data-sort-value="2017-01-02" |2 gennaio 2017
|3.107
|2,05%
|-
|
|BPE.MI
|[[Modena]]
|[[Flavia Mazzarella]] (P)<br />[[Piero Luigi Montani]] (AD)
|[[Banca|Banche]]
| data-sort-value="2020-08-05" |5 agosto 2020
|2.331
| 36,01%
|-
|
|CPR.MI
|[[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
|[[Luca Garavoglia]] (P)
|[[Industria alimentare|Alimentari]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|9.572
|10,45%
|-
|
|CNHI.MI
|[[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
|[[Suzanne Heywood]] (P)
|[[Industria metalmeccanica|Prodotti e servizi industriali]]
| data-sort-value="2013-09-29" |29 settembre 2013
|13.491
|8,30%
|-
|
|DIA.MI
|[[Saluggia]] ([[Provincia di Vercelli|VC]])
|[[Gustavo Denegri]] (P)<br />[[Carlo Rosa (dirigente)|Carlo Rosa]] (AD)
|[[Diagnostica|Salute]]
| data-sort-value="2018-12-04" |4 dicembre 2018
|6.617
|62,08%
|-
|
| ENEL.MI
|[[Roma]]
|[[Maria Patrizia Grieco]] (P)<br />[[Francesco Starace]] (AD)
|[[Società multiservizi|Servizi pubblici]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|72.654
|39,10%
|-
|
|ENI.MI
|[[Roma]]
|
|[[Petrolio]] e [[gas naturale]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|50.702
|0,48%
|-
|
|EXO.MI
|[[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
|[[John Elkann]] (P) (AD)
|[[Servizi finanziari]]
| data-sort-value="2016-12-12" |12 dicembre 2016
|17.152
|47,51%
|-
|
|RACE.MI
|[[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
|[[John Elkann]] (P) (AD ad interim)
|[[Industria automobilistica|Automobili e componentistica]]
| data-sort-value="2016-01-04" |4 gennaio 2016
|29.282
|49,85%
|-
|
|FBK.MI
|[[Milano]]
|[[Alessandro Foti]] (CEO)
|[[Banca|Banche]]
| data-sort-value="2016-04-01" |1º aprile 2016
|6.669
|22,12%
|-
|
|G.MI
|[[Trieste]]
|[[Gabriele Galateri di Genola]]<br />(P) (CEO)
|[[Assicurazione|Assicurazioni]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|29.516
|26,82%
|-
|
|HER.MI
|[[Bologna]]
|[[Tomaso Tommasi di Vignano]] (P)<br />[[Stefano Venier]] (AD)
|[[Società multiservizi|Servizi pubblici]]
| data-sort-value="2019-03-18" |18 marzo 2019
|6.018
|43,49%
|-
|
|IP.MI
|[[Sant'Ilario d'Enza]] ([[Provincia di Reggio Emilia|RE]])
|Fulvio Montipò (P) (AD)
|[[Pompa fluidodinamica|Prodotti e servizi industriali]]
| data-sort-value="2020-06-22" |22 giugno 2020
|
|
|-
|
|ISP.MI
|[[Torino]]
|[[Gian Maria Gros-Pietro]] (P)<br />[[Carlo Messina]] (CD) (CEO)
|[[Banca|Banche]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|41.939
|23,19%
|-
|
|INW.MI
|[[Milano]]
Riga 714 ⟶ 663:
Giovanni Ferigo (AD)
|[[Telecomunicazione|Telecomunicazioni]]
| data-sort-value="2020-06-22" |22 giugno 2020
|
|
|-
|
||IG.MI||[[Milano]]
|Alberto Dell'Acqua (P)<br>Paolo Gallo (AD)
|[[Gas naturale|Servizi pubblici]]
| data-sort-value="2016-11-07" |7 novembre 2016
|4.582
|7,55%
|-
|
]]
|IVG.MI
|[[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
|Suzanne Heywood (P)<br />Gerrit Andreas Marx (AD)
|Prodotti e servizi industriali
| data-sort-value="2022-01-03" |3 gennaio 2022
|
|
|-
|
|LDO.MI
|[[Roma]]
|[[Gianni De Gennaro]] (P)<br />
|[[Industria metalmeccanica|Prodotti e servizi industriali]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|6.19
|36,03%
|-
|
|MB.MI||[[Milano]]
|[[Renato Pagliaro]] (P)<br />[[Alberto Nagel]] (AD)
|[[Banca|Banche]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|8.924
|34,36%
|-
|
|MONC.MI||[[Milano]]
|[[Remo Ruffini (imprenditore)|Remo Ruffini]] (P)
|[[Design della moda|Moda, prodotti per la casa e per la persona]]
| data-sort-value="2014-03-27" |27 marzo 2014
|10.503
|37,41%
|-
|
|NEXI.MI
|[[Milano]]
|[[Michaela Castelli]] (P)<ref>{{Cita web|url=https://www.nexi.it/content/dam/nexi/download/stampa/comunicati/CS_2019_2_15_ShareholdersMeeting_ITA.pdf|titolo=Nexi - Dati societari}}</ref> <br /> [[Paolo Bertoluzzo]] (AD)
|[[Carta di credito|Prodotti e servizi industriali]]
| data-sort-value="2019-06-24" |24 giugno 2019
|7.320
|37,56%
|-
|
|PIRC.MI
|[[Milano]]
|[[Marco Tronchetti Provera]] (VPE) (AD)
|[[Pneumatico|Automobili e componentistica]]
| data-sort-value="2017-12-18" |18 dicembre 2017
|5.198
| '''-7,45%'''
|-
|
|PST.MI
|[[Roma]]
|[[Bianca Maria Farina]] (P)<br />[[Matteo Del Fante]] (AD)
|[[Assicurazione|Assicurazioni]]
| data-sort-value="2015-12-21" |21 dicembre 2015
|13.611
|45,19%
|-
|
|PRY.MI
|[[Milano]]
|Valerio Battista (CEO)
|Prodotti e servizi industriali
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|5.890
|23,15%
|-
|
||REC.MI||[[Milano]]
|[[Flemming Ornskov]] (P)<br />[[Alfredo Altavilla]] (VP)<br />[[Andrea Recordati]] (AD)
|[[Industria farmaceutica|Salute]]
| data-sort-value="2016-06-20" |20 giugno 2016
|7.984
|25,15%
|-
|
|SPM.MI
|[[San Donato Milanese]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]])
|[[Paolo Andrea Colombo]] (P)<br />[[Stefano Cao]] (AD) (CEO)
|[[Petrolio]] e [[gas naturale]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|4.332
|32,80%
|-
|
||SRG.MI||[[San Donato Milanese]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]])
|Nicola Bedin (P)<br />[[Marco Alverà]] (AD)
|[[Gas naturale|Servizi pubblici]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|15.946
|18,93%
|-
|
|STLA.MI
|[[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
|[[John Elkann]] (P)<br />[[Carlos Tavares]] (AD)
|[[industria automobilistica|Automobili e componentistica]]
| data-sort-value="2021-01-18" |18 gennaio 2021
|
|
|-
|
|STM.MI
|[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Schiphol, Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]])
|[[Carlo Bozotti]] (P) (CEO)
|[[Tecnologia microelettronica|Tecnologia]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|22.191
|97,37%
|-
|
|TIT.MI||[[Milano]]
|[[Salvatore Rossi]] (P)<br /> [[Pietro Labriola]] (AD) (DG)
|[[Telecomunicazione|Telecomunicazioni]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|8.655
| 13,64%
|-
|
|TEN.MI
|[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] ([[Lussemburgo]])
|[[Paolo Rocca]] (P) (CEO)
|[[Centro siderurgico|Materie prime]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|12.030
|5,59%
|-
|
|TRN.MI||[[Roma]]
|[[Luigi Ferraris (dirigente d'azienda)|Luigi Ferraris]] (AD)
|[[Trasmissione di energia elettrica|Servizi pubblici]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|12.026
|17,48%
|-
|
|UCG.MI||[[Milano]]
|[[
|[[Banca|Banche]]
| data-sort-value="2009-06-01" |1º giugno 2009
|30.263
|33,24%
|-
|
|UNI.MI
|[[Bologna]]
|[[Pierluigi Stefanini]] (P)<br />[[Carlo Cimbri]] (AD)
|[[Assicurazione|Assicurazioni]]
| data-sort-value="2015-09-21" |21 settembre 2015
|3.857
|47,75%
|}
Legenda:
:PE=Presidente esecutivo<br />P=Presidente<br />PFF=Presidente facente funzioni<br />PPT=Presidente pro tempore<br />VPE=Vicepresidente esecutivo<br />VPV=Vicepresidente vicario<br />VP=Vicepresidente<br />AD=Amministratore delegato<br />CD=Consigliere delegato<br />CEO=Chief Executive Officer<br />DG=Direttore generale<br>DO=Direttore operativo
=== Azioni di riserva ===
* [[
* [[Reply]]
* [[
* [[
== Storia della composizione del paniere ==
Riga 1 006 ⟶ 957:
| 29.9.2013 || [[Fiat Industrial]] || '''CNH Industrial N.V.''' # || Fusione tra [[CNH Global]] N.V. e Fiat Industrial da cui nasce CNH Industrial N.V.
|-
| 1.10.2013 ||
|-
|rowspan="2"| 23.12.2013 || DiaSorin||rowspan="2"|YOOX GROUP||rowspan="2"| Revisione ordinaria trimestrale. Il paniere torna con 40 società
Riga 1 032 ⟶ 983:
| 30.12.2015 || Mediolanum || Banca Mediolanum || Mediolanum si fonde in Banca Mediolanum
|-
| 4.1.2016||
|-
| 21.3.2016|| Tod's ||
|-
| 1.4.2016 || Enel Green Power || '''FinecoBank''' # || Enel Green Power revocata dopo la scissione parziale non proporzionale in Enel
Riga 1 042 ⟶ 993:
| 7.10.2016 || Italcementi || Brembo || Italcementi revocata dopo l'OPA di HeidelbergCement France del gruppo HeidelbergCement AG
|-
| 7.11.2016 ||
|-
| 12.12.2016 || Exor || '''Exor N.V.''' # || Exor si fonde con Exor Holding N.V. ridenominata Exor N.V.
|-
| 19.12.2016 || [[Brembo (azienda)|Brembo]] ||
|-
|rowspan="2"| 2.1.2017 || Banca Popolare di Milano|| '''Banco BPM''' #||rowspan="2"| Banca Popolare di Milano e Banco Popolare si fondono dando vita al Banco BPM
Riga 1 076 ⟶ 1 027:
| Salvatore Ferragamo || '''Inwit''' #
|-
| 5.8.2020 || UBI Banca || '''BPER Banca ''' # || UBI Banca esce dall'indice, dove era presente ininterrottamente sin dalla
|-
|18.1.2021||Fiat Chrysler Automobiles N.V.||'''Stellantis N.V.''' # ||Gruppo PSA e FCA si fondono dando vita a Stellantis N.V.
|-
|
|-
| 21.3.
|}
''In grassetto e con # sono indicate le 23 società componenti dell'attuale paniere che vi sono entrate o rientrate dopo la sua nascita.''
|