Ada D'Adamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho creato una bozza per la voce sulla scrittrice, vista anche la sua recente scomparsa.
 
 
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bozza|arg=biografie|arg2=letteratura|ts=}}
{{Bio
|Nome = Ada
Riga 5 ⟶ 4:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Ortona
|GiornoMeseNascita = 1º settembre
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 1°º aprile
|AnnoMorte = 2023
|Attività = scrittrice
Riga 15 ⟶ 14:
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiana
|Didascalia2 = {{Premio|[[Strega (premio)|Premio Strega]]||2023}}
}}<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/04/01/ada-dadamo-scrittrice-morta/|titolo=È morta a 55 anni la scrittrice Ada D'Adamo, che era appena stata selezionata per la fase finale del Premio Strega|sito=[[Il Post]]|data=1°º aprile 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2023/02/Ada-DAdamo-Come-daria-3cf213ff-e789-4930-8a85-41a180451a09.html|titolo=Addio a Ada D'Adamo - Letteratura|sito=[[Rai Cultura]]|data=1°º aprile 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref>
 
Nel 2023, ha vinto il [[Premio Strega]] con ''[[Come d'aria]],'' suo primo e ultimo romanzo pubblicato in vita.<ref name=":6" /><ref name=":7" />
 
== Biografia ==
Nata a [[Ortona]], in provincia di [[Chieti]], nel 1967, D'Adamo si èera poi trasferita a [[Roma]],<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/cultura/e-morta-ada-dadamo-candidata-al-premio-strega-2023-con-come-daria/|titolo=È morta Ada d’Adamod'Adamo, candidata al Premio Strega 2023 con “Come d’aria”d'aria”|autore=Gennaro Marco Duello|sito=[[Fanpage.it]]|data=1°º aprile 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> dove si èera [[Diploma accademico|diplomata]] al Corsocorso di Avviamentoavviamento dell’dell'[[Accademia nazionale di danza]],<ref name=":0" /><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cultura/23_aprile_01/morta-ada-d-adamo-scrittrice-candidata-premio-strega-c588b5c0-d07b-11ed-8952-10f6bf0a23fa.shtml|titolo=Addio Ada d’Adamod'Adamo, la scrittrice candidata al Premio Strega: «Il libro resta in gara»|autore=Giulia Ziino|sito=[[Corriere della Sera]]|data=1°º aprile 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> oltre ad aver conseguito due [[Laurea|lauree]]: una in [[FacoltàDiscipline di lettere e filosofiaumanistiche|Letterelettere]], all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università "La Sapienza"]],<ref name=":2" /> e una in Disciplinediscipline dello Spettacolospettacolo.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3" />
 
LungoAppassionata di danza e musica classica fin dall'infanzia,<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/07/07/come-d-aria-ada-d-adamo-capitolo-strega/|titolo=«Esiste una disabilità "bella" e una disabilità "brutta"»|sito=Il Post|data=7 luglio 2023|accesso=7 luglio 2023}}</ref> lungo la sua carriera, D'Adamo ha lavorato principalmente nel mondo del [[teatro]] e della [[danza contemporanea]],<ref name=":0" /> scrivendo diversi saggi (spesso incentrati sul ruolo del corpo nell'arte e nella danza),<ref name=":3" /> nonché occupandosi della produzione e promozione di spettacoli teatrali in collaborazione con l'[[Ente teatrale italiano]], il [[Romaeuropa Festival]] e altre associazioni.<ref name=":2" /> Inoltre, è stata molto attiva anche nell'ambito della [[letteratura per l'infanzia]], collaborando principalmente con la casa editrice [[Carlo Gallucci Editore|Gallucci]].<ref name=":0" /><ref name=":3" />
Nata a [[Ortona]], in provincia di [[Chieti]], nel 1967, D'Adamo si è poi trasferita a [[Roma]],<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/cultura/e-morta-ada-dadamo-candidata-al-premio-strega-2023-con-come-daria/|titolo=È morta Ada d’Adamo, candidata al Premio Strega 2023 con “Come d’aria”|autore=Gennaro Marco Duello|sito=[[Fanpage.it]]|data=1° aprile 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> dove si è [[Diploma accademico|diplomata]] al Corso di Avviamento dell’[[Accademia nazionale di danza]],<ref name=":0" /><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cultura/23_aprile_01/morta-ada-d-adamo-scrittrice-candidata-premio-strega-c588b5c0-d07b-11ed-8952-10f6bf0a23fa.shtml|titolo=Addio Ada d’Adamo, la scrittrice candidata al Premio Strega: «Il libro resta in gara»|autore=Giulia Ziino|sito=[[Corriere della Sera]]|data=1° aprile 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> oltre ad aver conseguito due [[Laurea|lauree]]: una in [[Facoltà di lettere e filosofia|Lettere]], all'[[Università La Sapienza|Università "La Sapienza"]],<ref name=":2" /> e una in Discipline dello Spettacolo.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3" />
 
Nel 2005, l'autrice è diventata madre di Daria: tuttavia, solo dopo la nascita, alla bambina è stata diagnosticata un'[[oloprosencefalia]], malattia caratterizzata da una grave malformazione cerebrale e che l'ha resa completamente [[Disabilità|invalida]].<ref name=":35" /><ref name=":4">{{Cita news|autore=[[Elena Stancanelli]]|url=http://www.elliotedizioni.com/wp-content/uploads/2023/01/2023_01_10_La_Stampa_ed._Nazionale_pag.29.pdf|titolo=Figlia mia imperfetta, ti amo immensamente, ma avrei preferito non averti|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=10 gennaio 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Nadeesha Uyangoda|url=http://www.elliotedizioni.com/wp-content/uploads/2023/01/2023_01_13_Internazionale_pag.82.pdf|titolo=Abbandonati|pubblicazione=[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|data=13 gennaio 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> Spinta dalle difficoltà incontrate, insieme al compagno, nel crescere e aiutare la figlia, nel febbraio del 2008 D'Adamo ha deciso di scrivere una lettera di sfogo a [[Corrado Augias]], allora curatore di una rubrica su [[La Repubblica (quotidiano)|''Repubblica'']], in cui denunciava l'insufficiente tutela nei confronti delle famiglie con figli disabili in Italia, e auspicava l'introduzione di leggi che garantissero il diritto all'[[aborto]], ammettendo che lei stessa avrebbe interrotto la propria [[gravidanza]] se le fosse stato possibile.<ref name=":3" /><ref name=":4" />
Lungo la sua carriera, D'Adamo ha lavorato principalmente nel mondo del [[teatro]] e della [[danza contemporanea]],<ref name=":0" /> scrivendo diversi saggi (spesso incentrati sul ruolo del corpo nell'arte e nella danza),<ref name=":3" /> nonché occupandosi della produzione e promozione di spettacoli teatrali in collaborazione con l'[[Ente teatrale italiano]], il [[Romaeuropa Festival]] e altre associazioni.<ref name=":2" /> Inoltre, è stata molto attiva anche nell'ambito della [[letteratura per l'infanzia]], collaborando principalmente con la casa editrice Gallucci.<ref name=":0" /><ref name=":3" />
 
FraTra il 2013 e il 2014, la scrittrice ha iniziato la stesura del suo primo [[romanzo autobiografico]], ''[[Come d’aria|d'aria]]'Come'' ''d’aria'']], ispirato proprio dal suo rapporto con la figlia, nonché dalla scoperta di aver sviluppato una [[Neoplasia|patologia tumorale]] e dalle conseguenti cure a cui si è dovuta sottoporre.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3" /> Una volta ultimato, il libro è stato pubblicato dalla casa editrice [[Elliot Edizioni|Elliot]] nel gennaio del 2023.<ref name=":3" /><ref name=":4" /> Il 1°º marzo seguente, ''Come'' ''d’aria'' è stato ufficialmente incluso fratra le candidature al [[Premio Strega]] dello stesso anno, essendo stato proposto dalla scrittrice e giornalista [[Elena Stancanelli]],<ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://premiostrega.it/PS/i-titoli-proposti-dagli-amici-della-domenica-della-lxxvii-edizione-del-premio-strega/|titolo=I titoli proposti dagli Amici della domenica della LXXVII edizione del Premio Strega – Premio Strega 2023|sito=[[Premio Strega]]|data=1°º marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> che aveva anche recensito il volume per ''[[La Stampa|]]''La Stampa'']].<ref name=":4" /> Quindi, il 30 marzo seguente, il romanzo è stato incluso dal comitato direttivo del premio nella dozzina dei libri semifinalisti.<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistastudio.com/dozzina-premio-strega-2023/|titolo=È stata annunciata la dozzina del Premio Strega 2023|sito=Rivista Studio|data=30 marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://premiostrega.it/PS/i-dodici-libri-candidati-alla-lxxvii-edizione-del-premio-strega/|titolo=I dodici libri candidati alla LXXVII edizione del Premio Strega – Premio Strega 2023|sito=[[Premio Strega]]|data=30 marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2023/03/30/premio-strega-2023-candidati|titolo=Premio Strega 2023, ecco quali sono i 12 libri candidati|sito=Sky TG24|data=30 marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref>
Nel 2005, l'autrice è diventata madre di Daria: tuttavia, solo dopo la nascita, alla bambina è stata diagnosticata un'[[oloprosencefalia]], malattia caratterizzata da una grave malformazione cerebrale e che l'ha resa completamente [[Disabilità|invalida]].<ref name=":3" /><ref name=":4">{{Cita news|autore=[[Elena Stancanelli]]|url=http://www.elliotedizioni.com/wp-content/uploads/2023/01/2023_01_10_La_Stampa_ed._Nazionale_pag.29.pdf|titolo=Figlia mia imperfetta, ti amo immensamente, ma avrei preferito non averti|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=10 gennaio 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Nadeesha Uyangoda|url=http://www.elliotedizioni.com/wp-content/uploads/2023/01/2023_01_13_Internazionale_pag.82.pdf|titolo=Abbandonati|pubblicazione=[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|data=13 gennaio 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> Spinta dalle difficoltà incontrate, insieme al compagno, nel crescere e aiutare la figlia, nel febbraio del 2008 D'Adamo ha deciso di scrivere una lettera di sfogo a [[Corrado Augias]], allora curatore di una rubrica su [[La Repubblica (quotidiano)|''Repubblica'']], in cui denunciava l'insufficiente tutela nei confronti delle famiglie con figli disabili in Italia, e auspicava l'introduzione di leggi che garantissero il diritto all'[[aborto]], ammettendo che lei stessa avrebbe interrotto la propria [[gravidanza]] se le fosse stato possibile.<ref name=":3" /><ref name=":4" />
 
Il 24 maggio 2023, il libro è stato insignito del [[Premio Mondello]] nella sezione "Autore italiano",<ref>{{cita web|url=https://palermo.repubblica.it/societa/2023/05/24/news/premio_mondello_2023_dadamo_parrella_e_pecorare_vincitori_per_lopera_italiana-401597491/|titolo=Premio Mondello 2023, D'Adamo, Parrella e Pecoraro vincitori per l'opera italiana|sito=la Repubblica|data=24 maggio 2023|accesso=25 maggio 2023}}</ref> per poi ricevere una menzione speciale al [[Premio Campiello]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/05/i-finalisti-del-premio-campiello-ff51bf05-5d9d-4da8-9295-20684547286f.html|titolo=Libri: Premio Campiello 2023, scelta la cinquina finalista|sito=Rai News|data=26 maggio 2023|accesso=30 maggio 2023}}</ref>, il [[Premio Strega#Premio Strega Giovani|Premio Strega Giovani]]<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/narrativa/2023/06/06/strega-giovani-vince-ada-dadamo-con-come-daria_901847e7-13c5-439e-960b-97c39c5b31a7.html|titolo=Strega Giovani, vince Ada d'Adamo con Come d'aria|sito=ANSA|data=6 giugno 2023|accesso=7 giugno 2023}}</ref> e il Supermondello.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2023/11/15/ada-dadamo-vince-il-supermondello-e-il-mondello-giovani_9ad23951-9347-4e65-b685-6d1161ea1364.html|titolo=Ada D'Adamo vince il SuperMondello e il Mondello Giovani|data=15 novembre 2023|accesso=16 novembre 2023}}</ref>
Fra il 2013 e il 2014, la scrittrice ha iniziato la stesura del suo primo [[romanzo autobiografico]], [[Come d’aria|''Come'' ''d’aria'']], ispirato proprio dal suo rapporto con la figlia, nonché dalla scoperta di aver sviluppato una [[Neoplasia|patologia tumorale]] e dalle conseguenti cure a cui si è dovuta sottoporre.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3" /> Una volta ultimato, il libro è stato pubblicato dalla casa editrice [[Elliot Edizioni|Elliot]] nel gennaio del 2023.<ref name=":3" /><ref name=":4" /> Il 1° marzo seguente, ''Come'' ''d’aria'' è stato ufficialmente incluso fra le candidature al [[Premio Strega]] dello stesso anno, essendo stato proposto dalla scrittrice e giornalista [[Elena Stancanelli]],<ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://premiostrega.it/PS/i-titoli-proposti-dagli-amici-della-domenica-della-lxxvii-edizione-del-premio-strega/|titolo=I titoli proposti dagli Amici della domenica della LXXVII edizione del Premio Strega – Premio Strega 2023|sito=[[Premio Strega]]|data=1° marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> che aveva anche recensito il volume per [[La Stampa|''La Stampa'']].<ref name=":4" /> Quindi, il 30 marzo seguente, il romanzo è stato incluso dal comitato direttivo del premio nella dozzina dei libri semifinalisti.<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistastudio.com/dozzina-premio-strega-2023/|titolo=È stata annunciata la dozzina del Premio Strega 2023|sito=Rivista Studio|data=30 marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://premiostrega.it/PS/i-dodici-libri-candidati-alla-lxxvii-edizione-del-premio-strega/|titolo=I dodici libri candidati alla LXXVII edizione del Premio Strega – Premio Strega 2023|sito=[[Premio Strega]]|data=30 marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2023/03/30/premio-strega-2023-candidati|titolo=Premio Strega 2023, ecco quali sono i 12 libri candidati|sito=Sky TG24|data=30 marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref>
 
D'Adamo è mortadeceduta nellala notte fra il 31 marzo e ildel 1°º aprile 2023, a 55 anni, a causa delle complicanze dovute alla sua lunga malattia.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3" /> Pochi giorni prima, il 24 marzo, aveva fatto la sua ultima comparsa in pubblico al [[Museo delle genti d'Abruzzo]] a [[Pescara]], dove era stata invitata per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dei [[Premio Flaiano|Premi Flaiano]].<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/cultura/lultima-presentazione-di-ada-dadamo-pochi-giorni-fa-la-sua-forza-danimo-e-un-esempio-per-tutti/|titolo=L’ultimaL'ultima presentazione di Ada d’Adamod'Adamo pochi giorni fa: “La sua forza d’animod'animo è un esempio per tutti”|autore=Gennaro Marco Duello|sito=[[Fanpage.it]]|data=1°º aprile 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref>
 
In seguito alla notizia della morte dell'autrice, l'organizzazione del Premio Strega ha annunciato che ''Come d'aria'' sarebbe rimasto comunque in gara, rimanendo così selezionabile per la finale, ed eventualmente come vincitore.<ref name=":0" /><ref name=":3" /> Dopo essere stato incluso dal comitato direttivo del premio nella dozzina dei libri semifinalisti,<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistastudio.com/dozzina-premio-strega-2023/|titolo=È stata annunciata la dozzina del Premio Strega 2023|sito=Rivista Studio|data=30 marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://premiostrega.it/PS/i-dodici-libri-candidati-alla-lxxvii-edizione-del-premio-strega/|titolo=I dodici libri candidati alla LXXVII edizione del Premio Strega – Premio Strega 2023|sito=[[Premio Strega]]|data=30 marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> e poi selezionato per la "cinquina" finalista,<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2023/06/07/news/premio_strega_2023_i_cinque_finalisti-403578603/|titolo=Premio Strega, Rosella Postorino guida la cinquina dei finalisti|autore=Raffaella De Santis|sito=la Repubblica|data=7 giugno 2023|accesso=8 giugno 2023}}</ref> il 6 luglio 2023 ''Come d'aria'' è stato insignito del [[Premio Strega]] 2023, avendo ottenuto 185 voti.<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/07/07/ada-d-adamo-vinto-premio-strega-2023/|titolo="Come d'aria" di Ada d'Adamo ha vinto il Premio Strega|sito=Il Post|data=6 luglio 2023|accesso=7 luglio 2023}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2023/07/07/news/premio_strega_2023_libro_vincitore-406916316/|titolo=Premio Strega, vince Ada d’Adamo|autore=Raffaella De Santis|sito=la Repubblica|data=7 luglio 2023|accesso=7 luglio 2023}}</ref> Il premio è stato ritirato dal marito, Alfredo Favi, e dall’editrice di Elliot, Loretta Santini.<ref name=":6" /><ref name=":5" /> D'Adamo è stata la dodicesima scrittrice donna a ricevere il premio,<ref name=":6" /> nonché la terza persona ad aggiudicarsi una vittoria postuma, dopo [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]] nel 1959 e [[Mariateresa Di Lascia]] nel 1995.<ref name=":6" />
In seguito alla notizia della scomparsa dell'autrice, l'organizzazione del Premio Strega ha annunciato che ''Come'' ''d’aria'' sarebbe rimasto comunque in gara, rimanendo così selezionabile per la finale, ed eventualmente come vincitore.<ref name=":0" /><ref name=":3" />
 
== Opere ==
Riga 41 ⟶ 44:
* ''Danzare il rito. Le Sacre du printemps attraverso il Novecento,'' [[Bulzoni Editore|Bulzoni]], 1999<ref>{{Cita web|url=https://www.bulzoni.it/it/catalogo/danzare-il-rito.html|titolo=Teatro e critica teatrale: Danzare il rito|sito=www.bulzoni.it|accesso=2 aprile 2023}}</ref>
 
=== Opere curateCuratele ===
 
* ''Chiaroscuri: scritti tra cinema e teatro'' (di [[Mario Martone]]), [[Bompiani]], 2004<ref>{{Cita web|url=https://www.unilibro.it/libro/martone-mario/chiaroscuri-scritti-tra-cinema-e-teatro/9788845254826|titolo=Chiaroscuri. Scritti tra cinema e teatro {{!}} Mario Martone {{!}} Bompiani {{!}} 2004|sito=www.unilibro.it|accesso=2 aprile 2023}}</ref>
Riga 49 ⟶ 52:
<references />
 
{{Premio Strega}}
== Altri progetti ==
{{interprogettoPremio Mondello}}
{{Premio SuperMondello}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Mondello]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Strega]]