Carlo Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunta dell'ultimo libro pubblicato nel 2024 da Carlo Palermo . |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Carlo Palermo
|immagine = Carlo Palermo 2015.JPG
|carica = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio =
Riga 31 ⟶ 32:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Attività2 = magistrato
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , già sostituto procuratore a [[Trento]] dal
}} Oggi esercita l'[[avvocato|avvocatura]].▼
▲Oggi esercita l'[[avvocato|avvocatura]].
== Biografia ==
=== L'inchiesta di Trento su droga e armi e logge massoniche ===
Nominato [[sostituto procuratore]] di [[Trento]] nel
Tuttavia l'allora presidente del Consiglio [[Bettino Craxi]] presentò un esposto al [[Consiglio Superiore della Magistratura]] contro il giudice Palermo perché si era sentito indebitamente chiamato in causa dopo che il magistrato aveva scritto il suo nome su alcuni decreti di perquisizione intestati al finanziere [[Partito Socialista Italiano|socialista]] Ferdinando Mach di Palmstein<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/26/armi-esce-di-scena-mach-di-palmstein.html?ref=search ARMI, ESCE DI SCENA MACH DI PALMSTEIN - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Il fallito attentato a Pizzolungo ===
{{vedi anche|Strage di Pizzolungo}}
Nella città siciliana, dopo soli 50 giorni dal suo arrivo, la [[mafia]] reagì e tentò di ucciderlo con un'autobomba a [[Pizzolungo]], una frazione del trapanese: il magistrato restò ferito, poiché al momento dell'esplosione la sua auto stava superando una vettura su cui si trovavano [[Strage di Pizzolungo|Barbara Rizzo]] e i suoi due piccoli gemelli Salvatore e Giuseppe Asta, che morirono dilaniati, investiti in pieno dall'esplosione. Le indagini successive chiarirono che l'attentato dinamitardo, volto a uccidere il magistrato, aveva finalità preventive e dimostrative, perché il procuratore Palermo aveva intenzione di continuare le indagini sul [[traffico di droga]] e sarebbe potuto arrivare
=== La carriera politica e l'avvocatura ===
Pochi mesi dopo l'attentato, Carlo Palermo si trasferì per qualche tempo a Roma al ministero, poi lasciò la magistratura e intraprese l'avvocatura, oltre a impegnarsi in politica. Per [[La Rete (partito politico)|La Rete]] è stato dall'aprile 1992 [[deputato]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] nel collegio Trento-Bolzano, fino a quando, nel novembre 1993 fu dichiarato incompatibile in quanto eletto consigliere provinciale a Trento<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=1d34020 La Camera dei Deputati<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e sostituito da [[Paolo Prodi]]: nella sua esperienza parlamentare, si mise in evidenza opponendosi all'alta velocità ferroviaria in [[Alto Adige]] e appoggiando l'autorizzazione a procedere nei confronti di Craxi<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/22/Carlo_Palermo_avevo_visto_giusto_co_0_96092213448.shtml ''Carlo Palermo: io avevo visto giusto e vi spiego perché''], ''[[Corriere della Sera]]'', 22 settembre 1996</ref>. Dal 1993 al 1998 è stato [[Consiglio della Provincia autonoma di Trento|consigliere provinciale]] (e quindi anche [[Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige|regionale]]) a Trento.<ref>{{cita web|url= http://www.regione.taa.it/consiglio_reg/ARCH_STO_it/arch_st_pag_it.htm|titolo= Archivio storico|editore= [[Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige]]|accesso= 18 aprile 2009|dataarchivio= 15 maggio 2006|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060515181320/http://www.regione.taa.it/consiglio_reg/ARCH_STO_it/arch_st_pag_it.htm|urlmorto= sì}}</ref> ▼
▲Per [[La Rete (partito politico)|La Rete]] è stato dall'aprile 1992 [[deputato]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] nel collegio Trento-Bolzano, fino a quando, nel novembre 1993 fu dichiarato incompatibile in quanto eletto consigliere provinciale a Trento<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=1d34020 La Camera dei Deputati<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e sostituito da [[Paolo Prodi]]: nella sua esperienza parlamentare, si mise in evidenza opponendosi all'alta velocità ferroviaria in [[Alto Adige]] e appoggiando l'autorizzazione a procedere nei confronti di Craxi<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/22/Carlo_Palermo_avevo_visto_giusto_co_0_96092213448.shtml ''Carlo Palermo: io avevo visto giusto e vi spiego perché''], ''[[Corriere della Sera]]'', 22 settembre 1996</ref>. Dal 1993 al 1998 è stato [[Consiglio della Provincia autonoma di Trento|consigliere provinciale]] (e quindi anche [[Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige|regionale]]) a Trento.<ref>{{cita web
|editore= [[Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige]]▼
Da avvocato, ha difeso le parti civili nei processi per le [[Strage di Capaci|stragi di Capaci]], [[Strage di Ustica|di Ustica]] e del [[disastro del Moby Prince]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/10/13/moby-prince-quella-notte-traffici-di-armi.html|titolo=Moby Prince, quella notte traffici di armi - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/carlo-palermo-la-mia-verit-|titolo=Il caso. Il giudice Palermo: «La mia verità sull'attentato»|sito=www.avvenire.it|data=2015-03-29|lingua=it|accesso=2023-02-28}}</ref>.
Nella seduta del [[Senato della Repubblica]] del 12 luglio
Nel 2019 una sua documentata denuncia ha fatto riaprire le indagini della Magistratura romana relative alla scomparsa in Libano, nel settembre 1980, dei due giornalisti [[Graziella De Palo]] e [[Italo Toni]].
==Opere==▼
▲== Opere ==
* ''Riflessioni di un giudice'', Editori Riuniti, 1987
* ''L'attentato'', Publiprint, 1992
Riga 71 ⟶ 64:
* ''Il giudice. Frammenti di una storia incompiuta'', Reverdito Edizioni, 1997
* ''Il papa nel mirino. Gli attentati al pontefice nel nome di Fatima'', Editori Riuniti, 1998
* ''Il quarto livello: 11 settembre 2001 ultimo atto
* ''La bestia. Dai misteri d'Italia ai poteri massonici che dirigono il nuovo ordine mondiale,'' Sperling & Kupfer, 2018
* ''X Day - I figli dell'Aurora - VID 21,'' Il Sacro Monte Editore, 2020
* ''Il Patto - La piramide rovesciata della loggia π2'', Il Sacro Monte Editore, 2021
* Senza Dio, Senza Stato, Senza Libertà, Il Sacro Monte Editore, 2024
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore=Maurizio Struffi | autore2=Luigi Sardi | editore=Il Mosaico. Reverdito editore | anno=1986 | titolo=Fermate quel giudice}}
== Voci correlate ==
* [[Strage di Pizzolungo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url= http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=373|titolo= Carlo Palermo|editore= Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche|accesso= 18 aprile 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110513054846/http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=373|dataarchivio= 13 maggio 2011|urlmorto= sì}}
* {{cita web|url= http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=54|titolo= Un giudice in prima linea|editore= Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche|accesso= 18 aprile 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070816131519/http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=54|dataarchivio= 16 agosto 2007|urlmorto= sì}}
▲|titolo= Carlo Palermo
* {{cita web|url= http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5f131560-2265-425a-8827-50a3669c0e14.html|titolo= Video documentario: L'attentato al giudice Carlo Palermo un buco nella memoria|editore= RAI|accesso=5 giugno 2012}}▼
▲|url= http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5f131560-2265-425a-8827-50a3669c0e14.html
{{Antimafia in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|italia|politica|storia d'Italia}}
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici de La Rete]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Autori di opere antimassoniche]]
|