Gottfried von Neifen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
Corretto: "in campo aperto"
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 19:
 
== Biografia ==
Gottfried era figlio di Enrico I (1200 circa–1246), [[Signori di Neuffen|conte di Neuffen]] e Achalm, e di Adelaide, figlia di Goffredo, conte di Winnenden. Gottfried viene nominato nei documenti in un arco temporale dal 1230 fino a circa il 1255. Originario del castello di Hohenneuffen, nei pressi di [[Neuffen]], fece parte del circolo di [[Enrico VII di GermaniaHohenstaufen|Enrico VII]] e la sua poetica fu influenzata da [[Walther von der Vogelweide]] e [[Neidhart von Reuental]]. Le sue opere, che mostrano già un notevole distacco dalla fase principale del Minnesang, in cui era lodato il servizio incondizionato alla propria signora, colpiscono per l'ironia e la padronanza linguistica. Non sono tramandati Ton<ref>All'incirca ''melodie''.</ref> a suo nome.
 
Intorno al 1235, [[Egino V di Urach|Egino V]], cognato di Goffredo (avendo egli sposato la sorella Adelaide), ed i suoi fratelli Bertoldo e Rodolfo sostennero il re rinnegato [[Enrico VII di GermaniaHohenstaufen|Enrico VII]] contro suo padre e l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]]. La conquista del [[Rovine di Achalm|castello di Achalm]] da parte dei fedeli all'imperatore poteva ancora essere impedita, ma in una battaglia ain campo aperto a Swiggerstal, Goffredo ed il fratello Enrico, assieme agli [[Urach (dinastia)|Urach]], furono sconfitti.
 
== Opere ==
Riga 39:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Minnesänger}}{{Letteratura tedesca}}
 
{{Letteratura tedesca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Letteratura|Medioevo}}