Idrolisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione etichetta interprogetto ridondante |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(27 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Rientrano sotto il generico nome di '''idrolisi''' (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi"<ref>
Si parla di reazioni di idrolisi per quelle reazioni che vedono l'interazione tra uno ione e l'acqua.
L'idrolisi è un particolare tipo di [[Sostituzione nucleofila|solvolisi]] in cui l'acqua svolge il ruolo di solvente.<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/H02902.html IUPAC Gold Book, "hydrolysis"]</ref>▼
Non è da confondersi con l{{'}}''[[Reazione di idratazione|idratazione]]'', in cui a una molecola viene aggiunta una molecola di acqua (come nel caso dell'idratazione degli [[alcheni]] ad [[alcoli]]).
▲L'idrolisi è un particolare tipo di [[Sostituzione nucleofila|solvolisi]] in cui l'acqua svolge il ruolo di [[solvente]].<ref>{{
== Tipi ==
Riga 7 ⟶ 11:
=== Derivati carbossilici ===
Un esempio di idrolisi sono quelle acido-base-catalizzate di [[esteri]], [[Anidride|anidridi]], [[ammidi]] e [[Alogenuri acilici|cloruri
[[File:SaponificationGeneral.svg|riquadrato|Saponificazione di un trigliceride in condizioni basiche, chiaro esempio di idrolisi di un estere]]
Queste idrolisi si verificano quando il [[nucleofilo]] (un agente come ad esempio l'acqua o uno ione ossidrile) attacca il carbonio del gruppo carbonilico dell'estere o dell'ammide. Usando una base in [[soluzione acquosa]], gli ioni ossidrile sono migliori nucleofili dell'acqua, mentre in condizioni acide il [[Carbonile|gruppo carbonile]] diventa protonato, e questo porta a un attacco nucleofilo molto più facile da parte dell'acqua. In entrambi i casi il prodotto dell'idrolisi è un acido carbossilico.
Forse il più antico esempio praticato in commercio di idrolisi è la [[saponificazione]]
=== Polisaccaridi ===
I [[monosaccaridi]] possono essere collegati insieme da legami glicosidici, che possono essere scissi mediante idrolisi, e l'unione tramite questi legami porta alla formazione di oligo e poli-saccaridi. Gli enzimi che idrolizzano legami glicosidici sono chiamati "[[glicosidasi]]".
[[File:Beta-D-Lactose.svg|miniatura|Struttura del [[lattosio]], in cui si nota il legame glicosidico in cui l'ossigeno collega le due unità monosaccaridiche
Il [[Disaccaridi|disaccaride]] più noto è il [[saccarosio]] (zucchero da tavola). L'idrolisi scinde il saccarosio nei suoi due monosaccaridi costituenti, [[glucosio]] e [[fruttosio]]. L'[[invertasi]] è un enzima saccarasi utilizzata industrialmente per l'idrolisi del saccarosio, producendo così il cosiddetto zucchero invertito. La [[lattasi]] è essenziale per l'idrolisi digestiva del [[lattosio]] presente nei latticini; molti esseri umani adulti non producono lattasi e non possono digerire il lattosio del latte.
Riga 24 ⟶ 28:
Con il termine idrolisi si indica anche la reazione che subiscono gli [[ione|ioni]] derivanti da [[acido]] o [[base (chimica)|base]] debole: questi reagiscono con l'acqua originando in parte l'[[elettrolita]] debole di partenza e provocando una variazione del [[pH]].
I sali si ottengono da reazioni acido base (si noti che il comportamento è legato ai rispettivi acido-base coniugati che sono gli ioni costituenti del sale):
* Acido debole + base forte = Sale che sciolto in acqua genera soluzioni basiche
* Acido forte + base debole = Sale che sciolto in acqua genera soluzioni acide
* Acido forte + base forte = Sale che sciolto in acqua genera soluzioni neutre
* Acido debole + base debole = Sale che sciolto in acqua genera soluzioni dove il pH dipende dalla forza relativa dei componenti
Possiamo considerare l'esempio della variazione di pH causata dalla soluzione di NaCN, un sale derivante dall'acido debole HCN e dalla base forte NaOH. In soluzione si generano gli ioni Na{{apici e pedici|p=+}} e CN{{apici e pedici|p=-}}. Il primo è inattivo, mentre il secondo dà idrolisi:
:CN
Consideriamo adesso la reazione di idrolisi del cloruro di ammonio, NH
:NH
In questa reazione lo ione NH
Consideriamo infine il caso di un [[sale]]
=== Acquoioni metallici ===
{{vedi anche|Ioni metallici in soluzione acquosa}}
Gli ioni metallici sono [[Acido di Lewis|acidi di Lewis]] e in soluzione acquosa formano acquoioni (ioni idratati) di formula generale M(H
: M(H{{apici e pedici|b=2}}O){{apici e pedici|b=n|p=m+}} + H{{apici e pedici|b=2}}O ⇄ M(H{{apici e pedici|b=2}}O){{apici e pedici|b=n-1}}(OH){{apici e pedici|p=(m-1)+}} + H{{apici e pedici|b=3}}O{{apici e pedici|p=+}}
Il catione metallico si comporta quindi come un acido di [[Teoria acido-base di Brønsted-Lowry|Brønsted]]. Questo effetto si può comprendere considerando che la carica positiva dello ione metallico produce un [[effetto induttivo]] che indebolisce il legame O–H dell'acqua coordinata, facilitando il distacco di un protone.
Il processo di idrolisi può procedere oltre il primo step, portando spesso alla formazione di specie polinucleari con una sequenza di reazioni detta [[olazione]]. L'idrolisi tende a procedere al crescere del pH, arrivando spesso alla precipitazione di idrossidi tipo Al(OH)
==Note==
Riga 55 ⟶ 69:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = C. F. Baes |autore2= R. E. Mesmer |titolo = The Hydrolysis of Cations |editore = Krieger |città =
* {{Cita libro|autore = J. Burgess |titolo = Metal ions in solution |url = https://archive.org/details/metalionsinsolut0000john |editore = Ellis Horwood |città = Chichester |anno = 1978 |ed = |lingua =inglese |isbn = 0-85312-027-7 |doi = |cid =Bur78 |citazione = }}
* {{Cita libro|autore = D. T. Richens |titolo = The Chemistry of Aqua Ions: Synthesis, Structure and Reactivity |editore = Wiley |città =
==Voci correlate==
Riga 72 ⟶ 86:
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=idrolisi|preposizione=sull'}}
==Collegamenti esterni==
Riga 78 ⟶ 92:
* {{cita web|http://www.itchiavari.org/chimica/lab/idrolisi.html|Idrolisi salina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
|