Idrolisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
Rientrano sotto il generico nome di '''idrolisi''' (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi"<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=I009DC00|titolo=DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI|sito=www.dizionario-italiano.it|accesso=2022-05-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/I/ID/idrolisi.html|titolo=idrolisi: definizione dal dizionario di italiano {{!}} Sapere.it|sito=www.sapere.it|lingua=it|accesso=2022-05-02}}</ref>,<!-- ATTENZIONE: NON MODIFICARE : LE PRONUNCE SONO ENTRAMBE CORRETTE! --> {{lang-grc|ὕδωρ|h&yacute;dōr|acqua|t2=λύωλύσις|t2'=l&yacute;ōsis|t2"=scioglierescioglimento|da=si|p=si|nopunti=si}})<ref>{{Cita web|url=https://www.grecoantico.com/dizionario-greco-antico.php?parola=%CE%BB%CF%85%CF%83%CE%B9%CF%82|titolo=DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano|sito=www.grecoantico.com|accesso=2022-12-02}}</ref> diverse [[reazione chimica|reazioni chimiche]] in cui le [[Molecola|molecole]] sono scisse in due o più parti per effetto dell'[[acqua]] e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della [[reazione di condensazione]].<ref>Nella reazione di condensazione infatti due molecole reagiscono tra loro espellendo una molecola a basso peso molecolare (chiamata "condensato"). Quando il condensato è una molecola di acqua la reazione di condensazione può dirsi inversa a quella di idrolisi.</ref>
 
Si parla di reazioni di idrolisi, per quelle reazioni che vedono l'interazione tra uno ione e l'acqua.
 
Non è da confondersi con l{{'}}''[[Reazione di idratazione|idratazione]]'', in cui a una molecola viene addizionataaggiunta una molecola di acqua (come nel caso dell'idratazione degli [[alcheni]] ad [[alcoli]]).
 
L'idrolisi è un particolare tipo di [[Sostituzione nucleofila|solvolisi]] in cui l'acqua svolge il ruolo di [[solvente]].<ref>{{Cita web|url=https://goldbook.iupac.org/terms/view/H02902|titolo=IUPAC - hydrolysis (H02902)|autore=The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)|sito=goldbook.iupac.org|accesso=2022-05-02}}</ref>
 
== Tipi ==
Riga 13:
Un esempio di idrolisi sono quelle acido-base-catalizzate di [[esteri]], [[Anidride|anidridi]], [[ammidi]] e [[Alogenuri acilici|cloruri acilici]] a dare [[acidi carbossilici]];
[[File:SaponificationGeneral.svg|riquadrato|Saponificazione di un trigliceride in condizioni basiche, chiaro esempio di idrolisi di un estere]]
Queste idrolisi si verificano quando il [[nucleofilo]] (un agente come ad esempio l'acqua o uno ione ossidrile) attacca il carbonio del gruppo carbonilico dell'estere o dell'ammide. Usando una base in [[soluzione acquosa]], gli ioni ossidrile sono migliori nucleofili dell'acqua, mentre in condizioni acide il [[Carbonile|gruppo carbonile]] diventa protonato, e questo porta a un attacco nucleofilo molto più facile da parte dell'acqua. In entrambi i casi il prodotto dell'idrolisi è un acido carbossilico.
 
Forse il più antico esempio praticato in commercio di idrolisi è la [[saponificazione]]. è, l'idrolisi di un trigliceride con di [[idrossido di sodio]] in soluzione acquosa. Durante il processo, gli acidi grassi reagiscono con la base e si forma glicerolo e il sale sodico dell'acido carbossilico, usato appunto come sapone.
 
=== Polisaccaridi ===
I [[monosaccaridi]] possono essere collegati insieme da legami glicosidici, che possono essere scissi mediante idrolisi, e l'unione tramite questi legami porta alla formazione di oligo e poli-saccaridi. Gli enzimi che idrolizzano legami glicosidici sono chiamati "[[glicosidasi]]".
[[File:Beta-D-Lactose.svg|miniatura|Struttura del [[lattosio]], in cui si nota il legame glicosidico in cui l'ossigeno collega le due unità monosaccaridiche cosituenticostituenti: il D-galattosio e il D-glucosio]]
Il [[Disaccaridi|disaccaride]] più noto è il [[saccarosio]] (zucchero da tavola). L'idrolisi scinde il saccarosio nei suoi due monosaccaridi costituenti, [[glucosio]] e [[fruttosio]]. L'[[invertasi]] è un enzima saccarasi utilizzata industrialmente per l'idrolisi del saccarosio, producendo così il cosiddetto zucchero invertito. La [[lattasi]] è essenziale per l'idrolisi digestiva del [[lattosio]] presente nei latticini; molti esseri umani adulti non producono lattasi e non possono digerire il lattosio del latte.
 
Riga 55:
{{vedi anche|Ioni metallici in soluzione acquosa}}
 
Gli ioni metallici sono [[Acido di Lewis|acidi di Lewis]] e in soluzione acquosa formano acquoioni (ioni idratati) di formula generale M(H{{apici e pedici|b=2}}O){{apici e pedici|b=n|p=m+}}.<ref>{{Cita|Burgess 1978 ||Bur78 }}</ref><ref>{{Cita|Richens 1997 ||Ric97 }}</ref> Gli acquoioni possono idrolizzarsi in grado più o meno elevato; il primo stepstadio del processo di idrolisi si può esprimere genericamente come
 
: M(H{{apici e pedici|b=2}}O){{apici e pedici|b=n|p=m+}} + H{{apici e pedici|b=2}}O ⇄ M(H{{apici e pedici|b=2}}O){{apici e pedici|b=n-1}}(OH){{apici e pedici|p=(m-1)+}} + H{{apici e pedici|b=3}}O{{apici e pedici|p=+}}
 
Il catione metallico si comporta quindi come un acido di [[Teoria acido-base di Brønsted-Lowry|Brønsted]]. Questo effetto si può comprendere considerando che la carica positiva dello ione metallico produce un [[effetto induttivo]] che indebolisce il legame O–H dell'acqua coordinata, facilitando il distacco di un protone.
 
Il logaritmo dellaLa [[costante di dissociazione acida]] della reazione (pKK{{apici e pedici|b=a}}) dipende, in larga parte, dal rapporto carica/raggio dello ione metallico.<ref>{{Cita|Baes e Mesmer 1976 ||Bae76 }}</ref> Ioni con carica ridotta come Na{{apici e pedici|p=+}} sono acidi molto deboli che provocanodanno luogo ad idrolisi in quantità impercettibile. Grossi ioni divalenti come Ca{{apici e pedici|p=2+}}, Zn{{apici e pedici|p=2+}}, Sn{{apici e pedici|p=2+}} e Pb{{apici e pedici|p=2+}} hanno un pK{{apici e pedici|b=a}} di 6 o più e normalmente non vengono classificati come acidi, ma piccoli ioni divalenti come Be{{apici e pedici|p=2+}} sono ampiamente idrolizzati. Ioni trivalenti come Al{{apici e pedici|p=3+}} e Fe{{apici e pedici|p=3+}} sono acidi deboli con pK{{apici e pedici|b=a}} simile a quello dell'[[acido acetico]]. Soluzioni acquose di sali come BeCl{{apici e pedici|b=2}} o Al(NO{{apici e pedici|b=3}}){{apici e pedici|b=3}} sono notevolmente acide; l'idrolisi si può [[Principio di Le Châtelier|impedire]] per aggiunta di un acido come [[acido nitrico]], che rende più acida la soluzione.
 
Il processo di idrolisi può procedere oltre il primo step, portando spesso alla formazione di specie polinucleari con una sequenza di reazioni detta [[olazione]]. L'idrolisi tende a procedere al crescere del pH, arrivando spesso alla precipitazione di idrossidi tipo Al(OH){{apici e pedici|b=3}} or AlO(OH).
Riga 70:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = C. F. Baes |autore2= R. E. Mesmer |titolo = The Hydrolysis of Cations |editore = Krieger |città = |anno = 1976 |ed = 2 |lingua =inglese |isbn = 0-89874-892-5 |doi = |cid =Bae76 |citazione = }}
* {{Cita libro|autore = J. Burgess |titolo = Metal ions in solution |url = https://archive.org/details/metalionsinsolut0000john |editore = Ellis Horwood |città = Chichester |anno = 1978 |ed = |lingua =inglese |isbn = 0-85312-027-7 |doi = |cid =Bur78 |citazione = }}
* {{Cita libro|autore = D. T. Richens |titolo = The Chemistry of Aqua Ions: Synthesis, Structure and Reactivity |editore = Wiley |città = |anno = 1997 |ed = |lingua =inglese |isbn = 0-471-97058-1 |doi = |cid = Ric97 |citazione = }}
 
Riga 86:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=idrolisi|preposizione=sull'}}
 
==Collegamenti esterni==