Il domestico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
È un film italiano
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Il domestico
|titolo alfabetico = Domestico, Il
|immagine=Il domestico.jpg
|didascalia= [[Leonora Fani]] e [[Lando Buzzanca]] in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1974]]
|genere = Commedia
|regista = [[Luigi Filippo D'Amico]]
|soggetto = [[Sandro Continenza]], e [[Raimondo Vianello]]
|sceneggiatore = Sandro Continenza, e Raimondo Vianello
|produttore= [[Medusa Distribuzione]]
|casa distribuzione italiana = Medusa Distribuzione
|attori = *[[Lando Buzzanca]]: Rosario 'Sasà' Cavadunni, detto Sasà
|attori =
*[[Martine Brochard]]: Rita
*[[Lando Buzzanca]]: Rosario 'Sasà' Cavadunni
*[[MartineArnoldo BrochardFoà]]: RitaAmbrogio Perigatti
*[[Silvia Monti]]: CrisitnaCristina, la moglie lesbicadell'architetto
*[[Arnoldo Foà]]: ing. Ambrogio Perigatti
*[[Femi Benussi]]: BrunaLola Mandragali
*[[Silvia Monti]]: Crisitna, la moglie lesbica
*[[Femi Benussi]]: Bruna
*[[Leonora Fani]]: Martina Perigatti
*[[Paolo Carlini]]: Andrea Donati
*[[Enzo Cannavale]]: NinoSalvatore Sparano, il produttore
*[[RenzoNanda MarignanoPrimavera]]: Giacomo,proprietaria ildel marito gaypostribolo
*[[Renzo Marignano]]: Giacomo, l'architetto
*[[Antonino Faà di Bruno (attore)|Antonino Faà di Bruno]]: principePrincipe Eugenio Marescalli
*[[Erika Blanc]]: Silvana
*[[Luciano Salce]]: se stesso, il regista
*[[Gordon Mitchell]]: generale vonVon Werner
*[[Josiane Tanzilli]]: l'amanteamichetta della creatrice di Cristinamoda
*[[Empedocle Buzzanca]]: alto ufficiale militare
*[[Malisa Longo]]: Esther
*[[Antonio Pesce]]:
*[[Camillo Milli]]: direttore del carcere
*[[Mico Cundari]]: tenentecommissario di polizia nel carcere
*[[Carla Mancini]]: una delle prostitute
*[[Silvia Monelli]]: una prostitutadelle prostitute
''Non accreditati''
*[[Aldo Rendine]]: medico al postribolo
*[[Nanda Primavera]]: maîtresse
*[[MarioFranco BartolomeiCirino]]: Cirino, assistente dialla regia (non Sparanoaccreditato)
|doppiatori originali= *[[Antonella Steni]]: Lola Mandragali
*[[Angelo Casadei]]: un ufficiale dell'esercito
*[[AldoGianni RendineMarzocchi]]: dottoreGiacomo, nel bordellol'architetto
*[[Silvia Monelli]]: una prostituta
|doppiatori italiani=
*[[Antonella Steni]]: Bruna
*[[Sergio Fiorentini]]: principe Eugenio Marescalli
*[[Vinicio Sofia]]: direttore del carcere
*[[Max Turilli]]: generale vonVon Werner
*[[Gianni Marzocchi]]: Giacomo, il marito omossessuale
*[[Max Turilli]]: generale von Werner
*[[Arturo Dominici]]: alto ufficiale militare
*[[Michele Gammino]]: tenentecommissario di polizia nel carcere
|fotografo = [[Sandro D'Eva]]
|montatore = [[Renato Cinquini]]
|musicista = [[Piero Umiliani]]
|scenografo = [[Ennio Michettoni]], e [[Franco Velchi]]
|costumista = [[Luciana Fortini]]
|truccatore = [[Franco Di Girolamo]]
}}
'''''Il domestico''''' è un [[film]] del [[1974]] diretto da [[Luigi Filippo D'Amico]] con [[Lando Buzzanca]], [[Enzo Cannavale]], [[Femi Benussi]] e la partecipazione straordinaria di [[Luciano Salce]].
 
'''''Il domestico''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1974]] diretto da [[Luigi Filippo D'Amico]] con [[Lando Buzzanca]], [[Enzo Cannavale]], [[Femi Benussi]] e la partecipazione straordinaria di [[Luciano Salce]].
Il film ottenne alla sua uscita un grande successo di pubblico, sfiorando i 2 miliardi di lire d'incasso.<ref name="test">Sandro Casazza, "Il tramonto della zia sexy", ''La Stampa'', 11 gennaio 1978.</ref>
 
Il film ottenne alla sua uscita un grandenotevole successo di pubblico, sfiorando i 2 miliardi di lire d'incasso.<ref name="test">Sandro Casazza, "Il tramonto della zia sexy", ''La Stampa'', 11 gennaio 1978.</ref>
 
== Trama ==
Riga 68 ⟶ 65:
==Produzione==
Il film è stato girato a [[Rio de Janeiro]], a [[Roma]] e a [[Castiglioncello]] in [[provincia di Livorno]].
 
==Citazioni e riferimenti==
Durante le riprese del film neorealista a cui prende parte il domestico nel [[ciak]] viene scritto come nome del regista "L. Salce" il vero nome dell'attore che interpreta il regista.
 
== Note ==
Riga 87 ⟶ 81:
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film diretti da Luigi Filippo D'Amico]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Piero Umiliani]]