Muro Occidentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Annullata la modifica di 93.56.109.157 (discussione), riportata alla versione precedente di Andrea Franchi Etichetta: Rollback |
||
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|NomeComune = [[Gerusalemme]]
|Regione= [[Distretto di Gerusalemme]]
|SiglaStato =
|Latitudine =
|Longitudine =
Riga 24:
|Civiltà = [[Ebrei]]
|Utilizzo = luogo di culto
|Epoca= [[VI secolo a.C.]]
|Stato =
|Suddivisione3 = Gerusalemme
|Parte di = [[Tempio di Erode]]
Riga 32:
}}
[[File:Western Wall.ogv|thumb |Muro Occidentale]]
Il '''Muro Occidentale''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]]: הכותל המערבי, '''''HaKotel HaMa'aravi'''''), o semplicemente '''''Kotel''''', è un [[muro di contenimento|muro di cinta]] risalente all'epoca del secondo [[Tempio di Gerusalemme]]. È anche indicato come '''Muro del Pianto''' o, nella
Il Tempio era ed è tuttora il luogo più sacro per l'[[ebraismo]]. [[Erode il Grande]] costruì imponenti mura di contenimento intorno al [[Monte Moriah]], allargando la piccola spianata posta sulla sua cima. Su tale cima erano stati eretti il [[Tempio di Salomone|Primo]] e poi il [[Secondo Tempio]]. Il Monte Moriah è detto appunto Monte del Tempio. Nelle fessure del muro, gli ebrei infilano foglietti con sopra scritte delle preghiere.
Riga 38:
==Storia==
La storia del muro occidentale è legata alla costruzione di due templi:
* Il [[Tempio di Salomone]] o ''Primo Tempio'' è stato costruito, secondo la [[Bibbia]], dal [[Salomone|Re Salomone]] nel [[X secolo a.C.]]. Fu completamente distrutto da [[Nabucodonosor II]] nel [[586 a.C.]]
* Il [[Secondo Tempio]] fu costruito al ritorno dall'[[esilio babilonese]] a partire dal [[536 a.C.]] Fu terminato il 12 marzo del [[515 a.C.]] Venne restaurato il 21 novembre del [[164 a.C.]] da [[Giuda Maccabeo]].
Il [[Tempio di Erode]] fu un ampliamento importante del ''[[Primo Tempio]]'', compreso una risistemazione del [[Monte Moriah|Monte del Tempio]]. Fu iniziato da [[Erode il Grande]] verso il [[19 a.C.]] e terminato in tutte le sue parti solo nel 64.<ref>[http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/tempio-gerusalemme.html Il TEMPIO di GERUSALEMME].</ref> Come raccontato dal [[Talmud]] nel trattato di Ghittin, il Secondo Tempio fu distrutto da [[Tito (imperatore)|Tito]] nel [[70]]. Oggi ne resta solamente il muro occidentale di contenimento, detto comunemente Muro del Pianto.
Quando le legioni di [[Tito (imperatore)|Tito]] distrussero il Tempio, il muro di cinta occidentale del cortile esterno rimase in piedi, parzialmente visibile e protetto dalle macerie per la maggior parte della propria estensione verticale. Tito lo lasciò come triste ricordo per gli ebrei da parte di Roma che aveva sconfitto la ''Giudea''. Gli ebrei, comunque, attribuirono la cosa ad una promessa fatta da [[Dio]], che avrebbe lasciato in piedi alcune parti del sacro tempio, come segno del suo immutato legame con il popolo ebraico, nonostante la catastrofe che lo aveva colpito.
Riga 49:
Il sito ha una certa rilevanza anche per i [[musulmani]] che ritengono [[Re Salomone|Salomone]] (terzo re d'[[Regno Unito di Israele|Israele]]) un loro profeta, (in [[lingua araba|arabo]]: سليمان, ''Sulayman''), del quale più volte parla lo stesso [[Corano]]. Secondo la [[religione islamica]] [[Maometto]] avrebbe fatto nel [[620]] un viaggio spirituale notturno dalla [[La Mecca|Mecca]] a [[Gerusalemme]] (''[[Isrāʾ e Miʿrāj|isrāʾ]]'') cavalcando un quadrupede alato e col volto di donna: [[Buraq|al-Burāq]]. Una volta arrivato, Maometto avrebbe legato il cavallo vicino ad un muro che alcuni musulmani riterrebbero essere proprio il muro occidentale.<ref>{{cita web|url=https://www.jewishvirtuallibrary.org/ldquo-western-wall-rdquo-or-ldquo-wailing-wall-rdquo|titolo=The Western Wall: “Western Wall” or “Wailing Wall”?|data=|accesso=|lingua=en}}</ref> Il nome arabo del sito è muro di "al-Burāq".<ref>Si veda R. Tottoli, ''Biblical Prohets in the Qurʾān and Muslim Literature'', Richmond, Surrey, Curzon, 2002, pp. 35-38.</ref>
L'accesso è sempre stato controverso, anche quando l'[[Impero
Molti rabbini vietano agli ebrei praticanti di accedere a parti del [[Monte del Tempio]]. La definizione di queste parti differisce a seconda dell'autorità rabbinica, ma tutti concordano sul divieto di accesso alla zona della [[Cupola della Roccia|Moschea di Omar]]. Quest'area, infatti, era quella del Tempio, che era un Luogo Santo. La roccia sotto la moschea, secondo alcuni [[midrash]]im, è la base da cui Dio creò l'universo. Secondo alcuni studi rabbinici, è la roccia cui [[Abramo]] legò [[Isacco]] in occasione del sacrificio. Questa è anche l'area in cui, si dice, dormì [[Giacobbe]], sognando la scala che saliva al cielo ([[Genesi]]). Questo punto è identificato come il [[Sancta sanctorum]].
Anticamente, solo certe persone erano ammesse al Tempio. Il complesso del Tempio era formato da varie sezioni, ciascuna con il proprio valore di santità. Nell'area più santa, appunto il ''Sancta Sanctorum'' (''Kodesh Hakodashim''), che costituiva la parte centrale del Tempio, aveva accesso durante lo [[Yom Kippur]] solo il [[Sommo Sacerdote]] (''Cohen Gadol''). Altre aree erano accessibili solo alla casta sacerdotale, i [[Cohanim]]. Altre ancora, più distanti dal Sancta Sanctorum, erano accessibili ai [[Leviti]] (anche i Cohanim erano parte della [[Tribù di Levi]]). Oltre queste, l'accesso era libero a tutti gli ebrei.
Riga 63:
[[File:Jewish legion hakotel 1917.jpg|left|thumb|upright=1.4|1917. I soldati della [[Legione Ebraica]] al Muro Occidentale dopo la conquista britannica di Gerusalemme]]
Quando il [[Regno Unito]] assunse il controllo dell'area nel [[1917]] con il
Gli Israeliani demolirono il medievale Quartiere Marocchino e costruirono una grande piazza nello spazio di fronte al muro, utilizzato da migliaia di ebrei durante le ricorrenze ebraiche; il Muro è l'attrazione preferita dai turisti che viaggiano per il mondo e molti capi di Stato stranieri, in visita in Israele, visitano il Muro come forma di rispetto per il significato che esso ha per Israele e per tutto il mondo ebraico. il Muro Occidentale continua ad esercitare un grande potere sugli ebrei di tutto il mondo. Da decenni, milioni di persone, in veste di turisti o pellegrini, si recano al muro per poterlo toccare con le loro mani.
== Danni recenti ==
Il 16 febbraio [[2004]], un pezzo di una delle pietre di sostegno del Muro che formano un lato della piazza del Muro Occidentale e supportano la rampa che unisce la piazza allo Sha'ar HaMughrabim (in arabo [[Bab al-Maghariba]], "Porta occidentale") e al [[
Il 30 marzo, [[2005]] la parola "Allah" ("Dio" in [[Lingua araba|arabo]]) fu intagliata nel muro orientale di contenimento del
==
''Ora non appena i soldati [romani] non trovarono più gente da uccidere o da depredare, poiché non era rimasto nessuno per essere oggetto della loro furia, (non avendo risparmiato nessuno, non rimaneva loro nient'altra opera da compiere), [[Tito (imperatore)|Tito]] Cesare diede loro ordine di demolire l'intera città ed il Tempio, ma di lasciare in piedi le torri di maggiore importanza, ossia quelle del Faselo, di Ippico e di Mariamne, e così per la maggior parte delle mura che cingevano la città sul lato occidentale. Queste mura furono risparmiate, per consentire di insediare una guarnigione [nella città Alta], e le tre torri vennero risparmiate per dimostrare alla posterità che grande città fosse, e come potentemente fortificata, quella [Gerusalemme] che si era dovuta piegare al valore romano; ma tutta la restante parte delle mura fu così scrupolosamente distrutta sino al suolo, da quelli che lo demolivano fino alle fondazioni, che nulla rimase a far immaginare a quelli che vennero dopo che [Gerusalemme] fosse mai stata abitata. Questa fu la fine che fece Gerusalemme per la follia di quelli che erano per le innovazioni; una città altrimenti di grande magnificenza, e famosa presso tutta l'umanità.''
|