Muhammad Ahmad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Muhammad Ahmad; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
m punteggiatura
 
(47 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|politici| sudanesi}}
{{Avvisounicode}}
{{Carica pubblica}}
{{S|politici|sudanesi}}
{{Bio
|Nome = Muḥammad
|Cognome = Aḥmad ibn
|PostCognome = '''''al-Sayyid''''' '''ʿAbd Allāh ibn Faḥl''', detto il '''''Mahdi'''''
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dongola
Riga 14 ⟶ 13:
|AnnoMorte = 1885
|Epoca = 1800
|PreAttività = è stato un capo religioso e
|Attività = politico
|Attività2 = mistico
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = sudanese
|PostNazionalità =
|Immagine = Muhammad Ahmad al-Mahdi.jpg
|Didascalia = Il ''Mahdi'' Muḥammad Aḥmad ibn ''al-Sayyid'' ʿAbd Allāh b. Faḥl
}}
 
==Biografia==
DiNato originia economicamente[[Dongola]], modesteuna cittadina dell'[[Nubia|Alta Nubia]], nell'allora [[Sudan anglo-egiziano]] (oggi rientrante nel ''[[wilayat]]'' [[Stati del Sudan|sudanese]] del [[Nord (Sudan)|Nord]]), in una modesta famiglia [[sunnismo|sunnita]] d'etnia [[Nubiani|nubiana]] [[Arabizzazione|arabizzatasi]] (ma il padre era un ''[[faqih|faqīh]]'', che morì quando Muḥammad Aḥmad era giovane),. tantoLe dacondizioni doversieconomiche occuparedella famiglia lo spinsero fin dalla giovane età ad occuparsi con la madre did'un piccolo commercio navale,. feceCompì studi [[Corano|coranici]] e si unì più tardi alla [[tariqa|confraternita]] [[Sunnismo|sunnita]] della [[Sammaniyya|Sammāniyya]], guadagnandosi notorietà come maestro e mistico[[Sufismo|sufi]].
[[Immagine:Mahdi_Grave_in_Omdurman.jpg|thumb|200px|left|Tomba del Mahdi a [[Omdurman]]]]
Dopo essere divenuto leader della confraternita stessa nel 1880, durante la problematica situazione [[Sudan|sudanese]] di quegli anni si proclamò ''[[Mahdi]]'' e, appoggiandosi al popolare sentimento religioso e nazionalista, si pose a capo della rivolta contro la dominazione anglo-egiziana.
 
Dopo essere divenuto il capo della confraternita stessa nel 1880, durante un momento difficile della [[storia del Sudan]] di quegli anni si proclamò ''[[Mahdi]]'' e, appoggiandosi al popolare sentimento religioso e nazionalista, si pose a capo della rivolta contro la dominazione anglo-egiziana. Nel 1884, sconfitto un distaccamento egiziano, pose sotto assedio le forze britanniche a [[Khartum]] e le costrinse alla resa il 26 gennaio 1885. L’impresaL'impresa, che portò alla morte del Governatoregovernatore britannico del Sudan, [[Charles George Gordon|Gordon Pascià]] (''Gordon di Khartum''), suscitò enorme scalpore tra i delegati europei alla [[conferenza di Berlino (1884)|conferenza di Berlino]].
 
[[ImmagineFile:Mahdi_Grave_in_Omdurman.jpg|thumb|200px|leftright|Tomba del Mahdi a [[Omdurman]].]]
Muḥammad Aḥmad morì di [[febbre tifoide]], dopo aver costituito uno Stato [[islam]]ico. I suoi successori, detti “mahdisti”, guidati dal suo successore (''khalīfa'') [[Abd Allah al-Ta'aysh|ʿAbd Allāh al-Taʿāysh]], furono sconfitti dai britannici il [[24 novembre]] del [[1898]], ma conservarono un importante ruolo nei successivi sviluppi politici del paese, radunati nel partito politico ''Umma'' (Comunità islamica), attivo per tutto il [[XX secolo]] e in varie occasioni al governo del [[Sudan]].
 
Muḥammad Aḥmad morì sei mesi dopo di [[febbre tifoide]], dopo aver costituito uno Stato [[islamStato islamico]]ico. I suoi successori, detti “mahdisti”"mahdisti", guidati dal suo successore (''khalīfa'') [[Abd Allah al-Ta'aysh|ʿAbd Allāh al-Taʿāysh]], furono sconfitti dai britannici il [[24 novembre]] del [[1898]], ma conservarono un importante ruolo nei successivi sviluppi politici del paese, radunati nel partito politico ''Umma'' (Comunità[[Umma (islam)|comunità islamica]]), attivo per tutto il [[XX secolo]] e [[XXI secolo]] e in varie occasioni al governo del [[Sudan]], regolarmente stroncato dai militari.
==Nel cinema==
 
Alla sua epica vicenda, complice anche l'eroica figura di Gordon Pascià, sono stati dedicati alcuni film. Il più importante è probabilmente il film ''[[Khartoum (film)|Khartoum]]'' (regia di Basil Dearden) del 1966, interpretato da Sir [[Laurence Olivier]] - che interpretava la figura del ''Mahdi'' - e [[Charlton Heston]], che interpretava invece il generale britannico ''Gordon di Khartum''.
==Nella cultura di massa==
=== Cinema ===
* ''[[Four Feathers]]'' (1915), regia di [[J. Searle Dawley]]
* ''[[Le quattro piume (film 1921)|Le quattro piume]]'' (''The Four Feathers'') (1921), regia di [[René Plaisetty]]
* ''[[The Four Feathers (film 1929)|The Four Feathers]]'' (1929), regia di [[Merian C. Cooper]] e [[Lothar Mendes]]
* ''[[Le quattro piume (film 1939)|Le quattro piume]]'' (''The Four Feathers'') (1939), regia di [[Zoltán Korda]]
* ''[[Tempesta sul Nilo]]'' (''Storm Over the Nile'') (1955), regia di Zoltan Korda e [[Terence Young]]
* ''[[Khartoum (film)|Khartoum]]'' - film del 1966 diretto da [[Basil Dearden]]
* ''[[The Four Feathers (film 1977)|The Four Feathers]]'' (1977) (TV), regia di [[Don Sharp]]
* ''[[Le quattro piume (film 2002)|Le quattro piume (2002)]]'' - film del 2002 diretto da [[Shekhar Kapur]]
 
=== Letteratura ===
* ''[[La favorita del Mahdi]]'' - romanzo del 1887 di [[Emilio Salgari]]
* ''[[Il trionfo del sole]]'' - romanzo del 2005 di [[Wilbur Smith]]
 
==Voci correlate==
*[[Guerra Mahdista]]
*[[Le quattro piume (film 2002)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Muhammad Ahmad}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità|VIAF=186795118|LCCN=n/82/164387}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=186795118|LCCN=n/82/164387}}
[[Categoria:Morti di tifo|A]]
{{Portale|biografie}}
 
[[ar:محمد أحمد المهدي]]
[[ca:Muhàmmad Àhmad]]
[[cs:Al-Mahdí]]
[[cy:Muhammad Ahmad al-Mahdi]]
[[da:Muhammad Ahmad]]
[[de:Muhammad Ahmad]]
[[en:Muhammad Ahmad]]
[[es:Muhammad Ahmad]]
[[fa:محمد احمد]]
[[fr:Muhammad Ahmad ibn Abd Allah Al-Mahdi]]
[[gl:Muhammad Ahmad ibn Abd Allah Al-Mahdi]]
[[he:מוחמד אחמד]]
[[hu:Muhammad Ahmad al-Mahdi]]
[[ko:무함마드 아마드]]
[[nl:Mohammed Ahmad ibn Abd Allah]]
[[no:Muhammad Ahmad]]
[[pl:Mahdi z Sudanu]]
[[pnb:مہدی سوڈانی]]
[[pt:Muhammad Ahmad]]
[[ro:Mohammad Ahmed]]
[[ru:Мухаммед Ахмед]]
[[sh:Muhamed Ahmed]]
[[sv:Muhammed Ahmed]]
[[sw:Muhammad Ahmad ibn Abd Allah Al-Mahdi]]
[[tr:Muhammed Ahmed]]
[[ur:مہدی سوڈانی]]
[[zh:穆罕默德·艾哈迈德·马赫迪]]