Subric: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
fix
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 15:
|calorie =
}}
I '''''subric''''', o '''''subrich'''''<ref name=SX>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/cultura-e-spettacoli/cucina/2017/07/03/news/subrich-di-masio-sapore-deco-piemontese-1.30829955|titolo=Subrich di Masio: sapore DeCo piemontese|accesso=22 novembre 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref name=SE>{{cita libro|titolo=Dizionario delle cucine regionali italiane|autore=autori vari|editore=Slow Food|anno=2010|pagine=675}}</ref>, sono [[Frittella|frittelle]] tipiche della [[cucina francese|cucina piemontese e francese]], che possono fungere da [[antipasto]], [[contorno]] o [[Dolce (cucina)|dolce]].
 
== Etimologia ==
Riga 21:
 
== Storia ==
Alcune delle prime menzioni dei ''subric'' appaiono in opere culinarie scritte durante il [[XIX secolo|diciannovesimo secolo]] fra cui ''La Cuisine classique'' (1868) e ''Cuisine de tous les pays'' (1872) di [[Urbain Dubois]].<ref name=UB>{{cita web|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6209173q|titolo=La Cuisine classique. Études pratiques, raisonnées et démonstratives de l'école française appliquée au service à la russe|accesso=22 novembre 2019|lingua=fr|dataarchivio=17 settembre 2018|urlarchivio=https://archive.wikiwix.com/cache/20180917233151/https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6209173q|urlmorto=sì}}</ref><ref name=UB1>{{cita web|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k65442310|titolo=Cuisine de tous les pays. Études cosmopolites|accesso=22 novembre 2019|lingua=fr|dataarchivio=17 settembre 2018|urlarchivio=https://archive.wikiwix.com/cache/20180917233152/https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k65442310|urlmorto=sì}}</ref> [[Marie-Nicolas Bouillet]] ritiene che tali frittelle provengano dalla [[cucina polacca]] e li definisce una "specie di [[soufflé]] di spinaci".<ref name=BN>{{cita web|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k58663044|titolo=Dictionnaire universel|accesso=22 novembre 2019|lingua=fr|dataarchivio=17 gennaio 2022|urlarchivio=https://archive.wikiwix.com/cache/20220117151049/https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k58663044|urlmorto=sì}}</ref> [[Giovanni Vialardi]], aiutante capo-cuoco e pasticcere dei [[Casa Savoia|Savoia]], considerava i "''subriques'' di patate" un piatto adatto ai bambini.<ref name=SF>{{cita libro|titolo=500 eccellenze piemontesi|editore=Slow Food|anno=2008|pagine=247}}</ref> Dopo essere divenuti popolari agli inizi del [[XX secolo|ventesimo secolo]], i ''subric'' caddero un po' in disuso prima di tornare in auge agli inizi del [[XI secolo|ventunesimo secolo]] come confermano, ad esempio, le numerose ricette pubblicate su [[Internet]] e la loro presenza nei menù di vari ristoranti.<ref>{{cita web|url=http://www.hotellerie-restauration.ac-versailles.fr/fiches/?id=203|titolo=Subrics d'épinards|accesso=22 novembre 2019|lingua=fr|dataarchivio=11 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160411050602/http://www.hotellerie-restauration.ac-versailles.fr/fiches/?id=203|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.jeune-montagne-aubrac.fr/fr/nos-recettes/subric-laguiole-girolles.php|titolo=Subric au Laguiole AOP et aux girolles|accesso=22 novembre 2019|lingua=fr}}</ref>
 
I ''subrich'' sono diffusi in tutto il [[Piemonte]]<ref>{{Cita web|1=https://quipiemonte.it/i-subrich-il-segreto-di-un-ghiotto-piatto-di-strada-che-ha-conquistato-tutta-italia/|2=I subrich: il segreto di un ghiotto piatto di strada che ha conquistato tutta Italia}}</ref>, in particolare nella zona delle [[Langhe]]<ref name=SF/> e nel comune di [[Masio]] ([[Provincia di Alessandria|AL]])<ref name=SX/> che ha istituito la De.Co (denominazione comunale) con la ricetta storica del paese.
Riga 35:
* [[Crocchette]]
* [[Frittelle di patate]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=https://www.storiepiemontesi.it/dai-subrich-ai-suppli-e-agli-arancini-di-montalbano/|2=Dai subrich ai supplì e agli arancini di Montalbano}}
 
{{portale|cucina|Francia|Piemonte}}