Commedia greca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(28 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Storia del teatro}}
[[File:Theatre slave Louvre CA7249.jpg|thumb|right|upright|[[Schiavitù nell'antica Grecia|Schiavo]] che interpreta una [[farsa fliacica]], rappresentato su un [[cratere (vaso)|cratere]] a figure rosse del Gruppo di Lentini-Manfria, circa [[350 a.C.|350]]-[[340 a.C.]], [[museo del Louvre sara]]]]▼
[[File:NAMA Masque esclave.jpg|thumb
La '''commedia greca''' è uno dei [[genere letterario|generi letterari]] e [[teatro|teatrali]] principali dell'[[antica Grecia]], nato pochi decenni dopo la [[Tragedia greca|tragedia]]. La sua origine è, comunque, poco conosciuta: [[Aristotele]]<ref>[[Aristotele]], ''Poetica'', 1449b.</ref> la lega
Se Epicarmo è il primo autore comico riportato dalle fonti antiche a noi note, la commedia greca è conosciuta principalmente per [[Aristofane]], del quale sono giunte ai nostri giorni undici commedie complete. Abbiamo inoltre due opere di [[Menandro]] sostanzialmente complete: ''[[Il misantropo (Menandro)|Il misantropo]]''<ref>L'opera venne ritrovata per caso nel 1956 in un lotto di [[papiro|papiri]] acquistato da un collezionista di [[Ginevra]], [[Martin Bodmer]].</ref> e ''[[La donna di Samo]]'',<ref>L'opera è stata ritrovata per oltre i quattro quinti grazie a scavi archeologici in [[Egitto]].</ref> oltre che numerosi frammenti di altre commedie. Degli altri commediografi esistono frammenti e/o titoli per un totale di circa 1500 commedie.
▲La sua origine è, comunque, poco conosciuta: [[Aristotele]]<ref>[[Aristotele]], ''Poetica'', 1449b.</ref> la lega ejegjsgdjsgsgdshhzhdgoshdhehudhdhbwhshxbdhd ai canti fallici che accompagnavano le processioni [[Dioniso|dionisiache]] ({{lang-grc| κῶμοι}}, vedi [[Komos]]), ma il passaggio da questi alla commedia classica rimane discutibile.
== Periodizzazione ==
=== Commedia antica ===
{{vedi anche|Commedia antica}}
Riga 23 ⟶ 21:
=== Commedia di mezzo ===
{{vedi anche|Commedia di mezzo}}
La transizione tra commedia antica e [[commedia
Secondo la tradizione, viene indicata come [[commedia di mezzo]]. Per alcuni, tuttavia, questa tripartizione non ha luogo, ed "è solo necessario distinguere fra commedia nuova e commedia antica"<ref>Menandro, ''Dyskolos'', éd. trad. Jean-Marie Jacques, Paris, Les Belles Lettres, 1989, p. X.</ref>. I nomi di [[Antifane]] e [[Alessi (comico)|Alessi]] fanno parte di questa transizione.<br> Tuttavia, vediamo già un cambiamento negli ultimi due pezzi superstiti di Aristofane, ''[[Le donne al parlamento]]'' e '' [[Pluto (Aristofane)|Pluto]]'': scompare la parabasi, il coro ha un ruolo secondario e l'azione progredisce in maniera più logica. A quanto pare, queste tendenze erano ancora più evidenti nelle opere ormai perdute, come ''Eolosicone'' - apparizione di colpi di scena, rapimento, stupro e riunioni.
=== Commedia
{{vedi anche|Commedia
▲[[File:Theatre slave Louvre CA7249.jpg|thumb|right|upright|[[Schiavitù nell'antica Grecia|Schiavo]] che interpreta una [[farsa fliacica]], rappresentato su un [[cratere (vaso)|cratere]] a figure rosse del Gruppo di Lentini-Manfria, circa [[350 a.C.|350]]-[[340 a.C.]], [[museo del Louvre
▲[[File:NAMA Masque esclave.jpg|thumb|right|Maschera teatrale appartenente al primo schiavo della [[commedia Nuova]], II secolo a.C. [[Museo archeologico nazionale di Atene]].]]
La [[commedia
Lo stile della commedia nuova si stabilizza, sicché le oscenità sono di solito vietate e le leggi della proprietà sono rispettate. Plutarco osserva che "non vi è [[pederastia|amore pederasta]]" e la seduzione delle vergini viene molto opportunamente eliminata, contrapponendole il matrimonio<
== Note ==
|