Lingua francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 193.207.173.157 (discussione), riportata alla versione precedente di Guiseppe
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Mappa aggiornata
 
(47 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 19:
|fam8 = '''Francese''' (''Français'')
 
<!--Statuto ufficiale-->|nazione = Organizzazioni internazionali<br />{{UE}}<br />{{simbolo|Flag of the African Union.svg|19}} [[Unione africana]]<br />{{ONU}}<br />{{simbolo|UNESCO logo.svg}} [[UNESCO]]<br /> {{simbolo|UNICEF Logo.svg}} [[UNICEF]]<br />{{simbolo|PNUMA logo.png}} [[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente|UNEP]]<br />{{NATO bandiera}}<br />{{simbolo|OECD Logo.svg}} [[OCSE]]<br />{{simbolo|FlagLogo of the Council of Europe (no lettering).svg}} [[Consiglio d'Europa]]<br />{{simbolo|Flag of La Francophonie.svg}} [[Organizzazione Internazionale della Francofonia|OIF]]<br />{{simbolo|OSCE logo.svg}} [[OSCE]]<br />{{simbolo|Logo Interpol.png}} [[Interpol]]<br /><br />Lingua ufficiale<br />{{FRA}}<br />{{BEL}}<br />{{BEN}}<br />{{BDI}}<br />{{BFA}}<br />{{CMR}}<br />{{CAN}}<br />{{TCD}}<br />{{COM}}<br />{{CIV}}<br />{{GAB}}<br />{{DJI}}<br />{{GIN}}<br />{{GNQ}}<br />{{HAI}}<br />{{LUX}}<br />{{MDG}}<br />{{MCO}}<br />{{MUS}}<br />{{NER}}<br />{{RCA}}<br />{{COG}}<br />{{COD}}<br />{{RWA}}<br />{{SEN}}<br />{{SYC}}<br />{{CHE}}<br />{{TGO}}<br />{{VUT}}<br />
<br />Lingua culturale e/o amministrativa:<br />{{BFA}}<br />{{DZA}}<br />{{AND}}<br />{{DMA}}<br />{{LAO}}<br />{{MAR}}<br />{{MLI}}<br />{{NER}}<br />{{LCA}}<br />{{TUN}}<br />
<br />Lingua regionale e/o minoritaria:<br />{{Bandiera|BRA}} [[Amapá]]<br />{{Bandiera|AGO}} [[Provincia di Cabinda|Cabinda]]<br /> {{Bandiera|GBR}} [[Isole del Canale]]<br /> {{Bandiera|USA}} [[Louisiana]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Maine]]<br /> {{Bandiera|IND}} [[Pondicherry]]<br /> {{Bandiera|DEU}} [[Saarland]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Valle d'Aosta]]
|agenzia = {{simbolo|blank.gif|1}}{{bandiera|FRA|dim=19}} [[Académie française]]<br />{{simbolo|blank.gif|1}}{{simbolo|Flag of Quebec.svg|19}} Office québécois de la langue française
Riga 27:
|iso3 = fra
|iso5 =
|mappa = Map-Francophone WorldLaFrancophonie2021.svgpng
|didascalia = Distribuzione geografica del francese:
{{legend|#045a8d0049a2|madrelingua (compresi i creoli)}}
{{legend|#439dd4006aFF|lingua amministrativaufficiale}}
{{legenda strisce|#8ec3ff|#006aFF|lingua amministrativa, didattica e di lavoro}}{{legend|#9bbae18ec3ff|lingua importante, secondaria e/o culturale}}<!--
{{legend|#a8ffa8|minoranze francofone}}-->
|estratto = Tous les êtres humains naissent libres et égaux en dignité et en droits. Ils sont doués de raison et de conscience et doivent agir les uns envers les autres dans un esprit de fraternité.
|traslitterazione =
Riga 38 ⟶ 37:
|codice = fr
}}
Il '''francese''' (''français'', <small>[[alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[fʁɑ̃ˈsɛ]}}) è una [[Lingua (linguistica)|lingua]] appartenente al gruppo delle [[lingue romanze]]. Nel 20222025, è parlata da 274311,19 milioni di persone.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=2018-10-03|lingua=en|accesso=20222025-05-2730}}</ref>.
 
Diffusa come lingua materna nella [[Francia]] metropolitana e [[Francia d'oltremare|d'oltremare]], in [[Canada]] (principalmente nelle province del [[Québec (provincia)|Québec]] e del [[Nuovo Brunswick]], ma con una presenza significativa anche in [[Ontario]] e [[Manitoba]]), in [[Belgio]], in [[Svizzera romanda|Svizzera]], presso numerose isole dei [[Caraibi]] ([[Haiti]], [[Dominica]], [[Saint Lucia]]) e dell'[[Oceano Indiano]] ([[Mauritius]], [[Comore]] e [[Seychelles]]), in [[Lussemburgo]] e nel [[Principato di Monaco]], è lingua ufficiale di circa 3227 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'[[impero coloniale francese]] e della colonizzazione [[Impero coloniale belga|belga]]), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'[[ONU]], la [[NATO]], il [[Comitato Olimpico Internazionale]] e l'[[Unione postale universale]]. Costituisce inoltre, insieme con l'[[lingua inglese|inglese]] e il [[lingua tedesca|tedesco]], una delle tre lingue di lavoro dell'[[Unione europea]]. In [[Italia]] è parlato e tutelato in [[Valle d'Aosta]], dove gode di uno status di coufficialità<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.vda.it/autonomia_istituzioni/lostatuto_i.aspx|titolo=Statuto speciale della regione autonoma Valle d'Aosta, titolo VI|accesso=25 febbraio 2021}}</ref> con l'[[lingua italiana|italiano]].
 
Sebbene non sia ai primissimi posti tra le lingue più parlate del mondo per numero di madrelingua (80,0 milioni secondo Ethnologue, 2021), essa costituisce invece la seconda per diffusione (dopo l'[[lingua inglese|inglese]]) per numero di paesi in cui è ufficiale e per numero di continenti in cui è parlata. Le stime dei locutori totali sono difficili a causa della diffusione maggiore del francese come lingua seconda che come lingua materna e del grosso peso che hanno nella demografia di questa lingua i vasti territori dell'[[Africa francofona]], in cui l'avanzare della conoscenza del francese è in costante crescita grazie alla scolarizzazione e per i quali non sono sempre disponibili statistiche precise o aggiornate. Tuttavia secondo le stime dell'[[Organizzazione internazionale della francofonia]]<ref name="Da francophonie.org">{{cita web|url=http://www.francophonie.org/|titolo=Organisation internationale de la Francophonie|accesso=25 febbraio 2021|lingua=fr|dataarchivio=24 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100724001316/http://www.francophonie.org/|urlmorto=sì}}</ref>, vi sono nel mondo circa 300 milioni di locutori (è la quinta lingua più parlata al mondo in base al numero di parlanti totali). Ma, come numero di parlanti nativi (L1), è la numero 17.
 
Attualmente il francese è la seconda lingua più insegnata al mondo dopo l'inglese, anche grazie a una capillare rete di servizi linguistici e culturali incentrati sui Centres Culturels [[Français]] (CCF, dipendenti dalle Ambasciate) e sulle sedi dell'[[Alliance françaiseFrançaise]].
 
== Storia ==
Riga 156 ⟶ 155:
*''Africa''
** '''{{BEN}}'''
** '''{{BFA}}'''
** '''{{BDI}}'''
** '''{{CMR}}'''
Riga 171 ⟶ 169:
** '''{{MDG}}'''
** '''{{MUS}}'''
** '''{{NER}}'''
** {{bandiera|RWA|dim=19}} '''[[Ruanda]]'''
** '''{{SEN}}'''
Riga 191 ⟶ 188:
*''Africa''
** '''{{DZA}}'''
** '''{{BFA}}'''
** '''{{MAR}}'''
** '''{{MLI}}'''
** '''{{MRT}}'''
** '''{{NER}}'''
** '''{{TUN}}'''
*''Asia''
Riga 205 ⟶ 204:
* '''{{EGY}}'''
* '''{{ISR}}'''
* '''[[Moldavia]]{{MDA}}'''
* '''{{ROU}}'''
* '''{{USA}}'''
Riga 253 ⟶ 252:
 
==== Svizzera ====
Il francese è, insieme con il [[Lingua tedesca|tedesco]], e l'[[Lingua italiana|italiano]] e il [[Lingua romancia|romancio]], una delle quattrotre lingue ufficiali della [[Svizzera]] a livello federale (il [[Lingua romancia|romancio]] ne è invece lingua nazionale). È la lingua materna di circa il 20% della popolazione (2 milioni di persone), tradizionalmente concentrata nella regione occidentale del paese, nota come [[Svizzera romanda]]. Il francese è inoltre lingua ufficiale in sette cantoni: [[Canton Giura|Giura]], [[Canton Vaud|Vaud]], [[Canton Neuchâtel|Neuchâtel]], [[Canton Ginevra|Ginevra]], [[Canton Berna|Berna]], [[Canton Friburgo|Friburgo]] e [[Canton Vallese|Vallese]]. La più grande città francofona della Svizzera è [[Ginevra]].
 
Il francese svizzero, pur influenzato a livello fonetico dal preesistente [[francoprovenzale]], si distanzia poco da quello parlato in [[Francia]]. Tra le peculiarità lessicali più importanti si ricordano l'uso delle forme ''septante'', ''huitante'' e ''nonante'' al posto di ''soixante-dix'', ''quatre-vingts'' e ''quatre-vingt-dix''. Numerosi sono i prestiti dal tedesco, sia nell'ambito dell'amministrazione (la già citata ''maison communale'', calco linguistico dal tedesco ''Rathaus'', sostituisce il termine ''mairie'' per indicare il "municipio") sia in quello della lingua quotidiana (''foehn'', prestito dal tedesco al posto di ''sèche-cheveux'', che in francese significa "asciugacapelli"; ''natel'', parola-macedonia di origine tedesca che sostituisce ''portable'' per indicare il "telefono cellulare").
Riga 260 ⟶ 259:
La lingua nazionale del [[Granducato di Lussemburgo]] è il [[Lingua lussemburghese|lussemburghese]], ma il francese e il [[Lingua tedesca|tedesco]] sono entrambi riconosciuti come lingue ufficiali. Grazie alla vicinanza con la [[Francia]] e con il [[Belgio]], oltre che alla presenza di numerosi lavoratori frontalieri, il francese viene praticato quotidianamente da una grande maggioranza di lussemburghesi. La [[stampa]], sia scritta sia televisiva, e la [[giurisprudenza]] sono i due ambiti della vita nazionale in cui il francese svolge il ruolo di lingua ufficiale ''de facto'', mentre i dibattiti politici in sede parlamentare avvengono spesso in [[Lingua tedesca|tedesco]]. Il sistema scolastico è trilingue e prevede una progressiva sostituzione del lussemburghese, utilizzato alla scuola primaria, con il francese e il tedesco, idiomi usati comunemente nell'ambito dell'istruzione superiore e universitaria.
 
==== Valle d'Aosta ([[Italia]]) ====
{{vedi anche|FranceseDialetto francese valdostano}}
 
Sebbene per i [[Valle d'Aosta|valdostani]] non di [[madrelingua]] [[Lingua italiana|italiana]] la lingua madre sia nella maggior parte dei casi il [[dialetto valdostano]] della [[lingua francoprovenzale]], a essere riconosciuto come lingua co-ufficiale è il francese, in virtù dello status ufficiale di questa lingua in Valle d'Aosta a partire (a livello amministrativo) dal 1536, ossia tre anni prima della Francia stessa<ref>Emmanuele Bollati, ''Congregazioni dei tre stati della Valle d'Aosta'', Stamperia reale di G.B. Paravia, Torino, 1884.</ref>.
 
Riga 283:
Nell'ambito del francese canadese è inoltre possibile distinguere alcune varianti autonome, frutto di uno sviluppo peculiare delle diverse comunità di parlanti a livello storico e culturale. Non bisogna dimenticare infatti che i coloni che nel corso del XVII e del XVIII secolo si stabilirono nella [[Nuova Francia]] erano soprattutto di origini bretoni e normanne, e che questo fatto contribuì a influenzare lo sviluppo del francese così come è tuttora parlato in Canada. Allo stesso tempo, la presenza di legami storici più o meno consolidati delle varie comunità di coloni con la madrepatria ha determinato una differenziazione territoriale della lingua in numerosi dialetti.
 
In [[Canada]] il francese è oggi parlato da circa 10 milioni di persone (circa il 31% della popolazione canadese). La variante di gran lunga più diffusa è [[Francese del Québec|quella del Québec]], unica provincia a forte maggioranza francofona della confederazione, in cui si concentra la più grande comunità della francofonia americana (7,5 milioni di locutori, circa il 94% della popolazione della provincia). A grande distanza, seguono la variante franco-ontariana, parlata da {{formatnum:580000}} abitanti dell'[[Ontario]] (5% della popolazione totale), e il [[Francese acadiano|dialetto acadiano]], parlato da circa {{formatnum:380000}} persone nel [[Nuovo Brunswick]] (33% della popolazione totale; il [[Nuovo Brunswick]] è l'unica provincia completamente bilingue del Canada) e nelle altre [[province marittime]]. Comunità minori sono inoltre disseminante nelle province anglofone del [[Manitoba]], dell'[[Alberta]] e della [[Columbia Britannica]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.thecanadianencyclopedia.ca/fr/article/langue-francaise|titolo=Langue française au Canada|sito=www.thecanadianencyclopedia.ca|accesso=2025-03-02}}</ref>.
 
Da un punto di vista fonologico, il francese canadese si contraddistingue per la mancanza della /ʁ/ uvulare, sostituita da una /r/ vibrante simile a quella presente in [[Lingua italiana|italiano]], oltre che per una pronuncia fortemente chiusa delle vocali toniche, per certi aspetti affine a quella del [[Belgio]] e della [[Francia]] settentrionale.
Riga 301:
In blu sono segnati i paesi in cui il francese è lingua ufficiale o amministrativa, in azzurro quelli ove riveste il ruolo di lingua di cultura privilegiata. In verde sono segnati gli Stati non francofoni facenti parte dell'[[Francofonia|OIF]].|upright]]
 
Nell'ultimo decennio l'[[Africa]] ha definitivamente superato l'[[Europa]] come continente in cui si concentra il maggior numero di francofoni. Eredità della colonizzazione operata tra il XIX e il XX secolo dalla [[Francia]] e, in minor misura, dal [[Belgio]], la lingua di Molière è oggi parlata da più di 146 milioni di africani [[Africa francofona|in ben 25 dei 54 Stati]] in cui è suddiviso il continente nero. Nella maggior parte dei casi si tratta di una [[lingua seconda]], utilizzata in contesti lavorativi, economici e culturali da persone che conservano tuttavia l'uso delle lingue locali, quali ad esempio l'[[Lingua araba|arabo]], il [[wolof]] o il [[Lingua sango|sango]]. Proprio per questo motivo è bene ricordare che negli Stati più poveri dell'[[Africa subsahariana]], ove il grado di scolarizzazione è particolarmente basso, non è raro che una fetta consistente della popolazione ignori del tutto o parzialmente il francese, che pure in molti casi è designato come l'unica lingua ufficiale (si vedano i casi del [[Niger]] o del [[Burkina Faso]]). Nelle aree più densamente urbanizzate degli Stati più progrediti (come ad esempio la [[Costa d'Avorio]] o il [[Gabon]]) è parlato al contrario dalla quasi totalità della popolazione, e negli ultimi anni sta cominciando a diffondersi come lingua materna per le giovani generazioni di africani. Il francese è, subito dopo l'arabo, attualmente la lingua più diffusa dell'Africa e la seconda più parlata.
 
==== Algeria, Tunisia e Marocco ====
Riga 311:
 
==== Africa subsahariana ====
La vasta porzione dell’[[Africa subsahariana]] compresa tra l’[[Oceano Atlantico]], il [[deserto del Sahara]] e il bacino del [[Congo (fiume)|fiume Congo]], con una superficie pari al doppio di quella degli Stati Uniti d’America, costituisce il più vasto continuum francofono al mondo. In tale regione, colonizzata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento dalla [[Francia]] e in minore misura dal [[Belgio]], è presente infatti [[Africa francofona|un blocco di 1715 Paesi in cui il francese è lingua ufficiale o co-ufficiale]] ([[Benin]], [[Burundi]], [[Burkina Faso]], [[Camerun]], [[Ciad]], [[Costa d'Avorio|Costa d’Avorio]], [[Gabon]], [[Guinea]], [[Guinea Equatoriale]], [[Mauritania]], [[Niger]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Repubblica Democratica del Congo|Repubblica democratica del Congo]], [[Ruanda]], [[Senegal]] e [[Togo]]) per un totale di circa 90 milioni di persone.
 
In questi territori il francese, importato con la colonizzazione, è stato mantenuto anche dopo l’indipendenza come lingua ufficiale in quanto [[Lingua franca|strumento neutrale di comunicazione]] tra [[Etnia|etnie]] storicamente rivali che, pur ritrovandosi a convivere all’interno dello stesso Stato, spesso parlavano lingue diverse. A partire dagli [[Anni 1970|anni Settanta]], tuttavia, il francese iniziò ad essere percepito non più come una semplice lingua straniera ereditata dalla colonizzazione, bensì come una parte integrante del patrimonio linguistico e culturale africano. Tale cambiamento di prospettiva fu reso possibile dall’attività di molti scrittori africani francofoni, tra i quali il senegalese [[Léopold Sédar Senghor]], che nell'ambito della corrente poetica detta ''[[negritudine]]'' per primo rivendicò il suo diritto a scrivere in francese per esprimere realtà peculiari tipiche del suo paese d’origine.
Riga 339:
La seconda regione dell’Asia in cui storicamente il francese fu più presente è la [[Indocina|penisola indocinese,]] che venne colonizzata dalla [[Francia]] nel periodo compreso tra il 1868 e il 1954. Durante tale periodo il [[Vietnam]], il [[Laos]] e la [[Cambogia]], che insieme formavano la federazione dell’[[Indocina francese]], adottarono questo idioma come lingua amministrativa usata negli uffici e insegnata nelle scuole e nelle università. Negli anni Trenta del Novecento, dunque, le élite politiche ed economiche di [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]] e di [[Hanoi]] erano perfettamente francofone e le stesse grandi città vietnamite avevano assunto un aspetto maggiormente europeo e più specificatamente francese (ancora oggi in questi paesi sopravvivono molte ''boulangerie'' che cercano, con i loro ''croissant'' e i loro ''pain-au-chocolat'', di richiamare la tradizione culinaria dell’antica madrepatria).
 
La brusca caduta del regime coloniale in seguito alla [[Battaglia di Dien Bien Phu|battaglia di Dien Ben Phu]] (1954) e la sua sostituzione nella maggior parte dei casi con regimi comunisti estremisti (come ad esempio quello dei [[Partito Comunista di Kampuchea|Khmer rouges]] in [[Cambogia]]) che bollarono il francese come idioma della borghesia occidentalizzata e decadente, contribuirono tuttavia a un rapido declino della lingua nel corso della seconda metà del secolo, al punto tale che questa, non più insegnata nelle scuole, corse il rischio di scomparire. Dopo la fine della [[Guerraguerra fredda|Guerra Fredda]], inoltre, quando questi Paesi si aprirono nuovamente all’economia di mercato, essi adottarono come principale lingua franca l'[[lingua inglese|inglese]], che cominciò dunque ad essere insegnato nelle scuole come prima lingua straniera al posto del francese. Negli ultimi anni, tuttavia, il francese sta lentamente recuperando parte del suo prestigio grazie all’adesione di questi tre Paesi all’[[Organizzazione internazionale della francofonia|Organizzazione internazionale della Francofonia]] e all’avviamento di corsi di lingua in immersione nelle principali università. Secondo le stime dell'[[Francofonia|OIF]] oggi la lingua sarebbe parlata dal 4% della popolazione in Laos, dal 2% in Cambogia e soltanto dallo 0,6% in [[Vietnam]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sackona|cognome=Phoeurng|data=2010|titolo=La francophonie, cela existe-t-il encore en Asie ?|rivista=Géoéconomie|volume=55|numero=4|pp=71–79|lingua=fr|accesso=2025-03-02|doi=10.3917/geoec.055.0071|url=https://wwwshs.cairn.info/revue-geoeconomie-2010-4-page-71.htm?lang=fr}}</ref>. Di questi tre Stati solo il [[Laos]] ha conservato in parte il francese come lingua amministrativa, ancora oggi visibile nella segnaletica stradale e nei cartelli che indicano i nomi degli uffici pubblici nelle grandi città come [[Vientiane]] o [[Luang Prabang]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://traitdefraction.com/asie/laos/luang-prabang-et-son-architecture-coloniale/|titolo=Luang Prabang et son architecture coloniale|sito=Trait de Fraction|data=2018-07-12|accesso=2025-03-02}}</ref>. Su molti di questi cartelli, peraltro, è possibile ravvisare errori di ortografia abbastanza banali agli occhi di un occidentale, chiaro segnale che ormai nemmeno le élite istruite padroneggiano perfettamente la lingua.
 
L'importanza che il francese ha giocato in quest'area del mondo appare tuttavia evidente se si considera la profonda influenza che la lingua di [[Molière]] ha avuto sul [[lessico]] delle lingue parlate dalle popolazioni locali ([[Lingua khmer|khmer]], [[Lingua lao|lao]] e soprattutto [[Lingua vietnamita|vietnamita]]), dove numerose parole, riferite soprattutto all’ambito della gastronomia, dell’amministrazione della tecnologia, sono state prese in [[Prestito linguistico|prestito]] proprio dall'idioma dei colonizzatori. In lingua vietnamita, ad esempio, la parola ''ga'' significa “stazione” e deriva dal francese ''gare''; ''xi-né'', "cinema", è invece l'esatta trascrizione fonetica dell'equivalente francese ''ciné'', a sua volta forma abbreviata di ''cinéma''; lo stesso discorso vale per la parola ''so-co-lat'', "cioccolato", derivante da ''chocolat,'' e per il termine ''bup-bé'', “bambola”, trascrizione fonetica in [[lingua vietnamita]] della parola ''poupée''.
Riga 368:
 
=== Pronuncia puntuale in francese standard ===
La tabella mostra la pronuncia puntuale in francese, suono per suono e includendo i cluster consonantici. I suoni sono quelli del francese standard, senza accenni alle varietà (e.g. francese canadese, africano, oceanico in Nuova Caledonia...) e approfondimenti storici estesi che spiegano molti anacronismi e mancate corrispondenze nell'ortografia. Al contenuto in tabella, si aggiunge che la pronuncia delle lettere doppie (e.g. "a'''tt'''a'''cc'''o" in italiano) in francese non è geminata/tensificata, ma è scempia. In altre parole, non si pronunciano le doppie. In più, si introduce un elemento fonetico fondamentale in francese a partire grossomogrossomodo dall'Ottocento: la nasalizzazione, presente pure in lingue come il portoghese, il polacco, l'hindi, il bengali e il dialetto shanghainese. Una vocale si dice nasalizzata se pronunciata tenendo la parte morbida del palato (cioè il velo palatino) rilassato, in modo tale da fare uscire il suono attraverso il naso. In francese, la /m/ e /n/ in svariati casi cadono, nasalizzando la vocale precedente. Le nasalizzazioni sono spiegati mentre si illustra la consonante "n".
{| class="wikitable sortable"
|+
Riga 699:
* [[Africa francofona]]
* [[Unione africana|Unione Africana]]
* [[Unione europea|Unione Europea]]
* [[Federazione dell'Africa orientale]]
* [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]
Riga 738:
* {{cita web | 1 = http://www.francophonie.org/ | 2 = Organisation internationale de la Francophonie | accesso = 7 luglio 2010 | dataarchivio = 24 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100724001316/http://www.francophonie.org/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.avenir-langue-francaise.fr|Avenir de la langue française}}
* {{cita web | 1 = http://www.rpfrance.eu/IMG/francais_dans_les_institutions.pdf | 2 = Le français dans les institutions européennes | accesso = 27 luglio 2010 | dataarchivio = 22 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110522162017/http://www.rpfrance.eu/IMG/francais_dans_les_institutions.pdf | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.culture.gouv.fr/culture/dglf/|Délégation générale à la langue française et aux langues de France}}
** {{cita web|http://www.dglf.culture.gouv.fr/rapport/2009/rapport_Parlement09.pdf|Rapport au Parlement sur l'emploi de la langue française}}