Strada Poligonale di Bitonto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rinomina infobox e fix |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|inizio =
|fine =
|lunghezza = 17,965
|direzione =
|apertura = 1948
Riga 29:
La '''Strada Poligonale di Bitonto''', in parte classificata come [[strada provinciale]] 218, è un anello stradale che forma una circonferenza quasi perfetta di 18 km e con un raggio di circa 3 km intorno alla città di [[Bitonto]], nella [[città metropolitana di Bari]].
Unico esempio in Italia, venne ideata e realizzata tra il [[1946]] e il [[1948]] dal presidente del consorzio delle [[strada vicinale|strade vicinali]] Giuseppe Cazzolla con lo scopo di facilitare l'arrivo in città dalla campagna
==Storia==
La rete stradale circostante la città di Bitonto è caratterizzata da una viabilità a raggiera, sviluppatasi soprattutto nel XIX secolo, che parte dal centro cittadino.
Nel secondo dopoguerra, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Nicola Calamita e il Consorzio delle [[strada vicinale|strade vicinali]]
L'infrastruttura, progettata dall'ingegnere Mauro De Gennaro (1898-1988)<ref>{{cita|Castellano}}.</ref>, ha un raggio di 2.980 metri e una lunghezza di 17.965, interrompendosi brevemente nei pressi della confluenza della [[Lama Balice]] con la [[Lama Petrarola]]. La larghezza originaria di 5 metri della strada è stata raddoppiata nei tratti di competenza provinciale.<ref name=Fioriello/>
|