Strada Poligonale di Bitonto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
girato l'avversativo
 
Riga 34:
La rete stradale circostante la città di Bitonto è caratterizzata da una viabilità a raggiera, sviluppatasi soprattutto nel XIX secolo, che parte dal centro cittadino.
 
Nel secondo dopoguerra, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Nicola Calamita e il Consorzio delle [[strada vicinale|strade vicinali]] ideòidearono la realizzazione di un'opera funzionale e strategica che congiungesse tra loro le varie strade radiali dirette a Bitonto. La realizzazione del grande anello rurale, avvenuta tra il 1946 e il 1948, fu anche una risposta alla dilagante disoccupazione dei tanti braccianti rimasti senza lavoro dopo il periodo bellico.<ref name=Fioriello>{{cita|Fioriello}}.</ref>
 
L'infrastruttura, progettata dall'ingegnere Mauro De Gennaro (1898-1988)<ref>{{cita|Castellano}}.</ref>, ha un raggio di 2.980 metri e una lunghezza di 17.965, interrompendosi brevemente nei pressi della confluenza della [[Lama Balice]] con la [[Lama Petrarola]]. La larghezza originaria di 5 metri della strada è stata raddoppiata nei tratti di competenza provinciale.<ref name=Fioriello/>