Mergozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni ortografiche |
|||
(28 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Mergozzo
|Panorama = Mergozzo veduta.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Mergozzo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Mergozzo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Verbano-Cusio-Ossola
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Albo, Bettola, Bracchio, Candoglia, Montorfano, Nibbio, Campone▼
|Divisioni confinanti = [[Gravellona Toce]], [[Ornavasso]], [[Premosello-Chiovenda]], [[San Bernardino Verbano]], [[Verbania]]▼
|Zona sismica = 4▼
|Gradi giorno = 2570▼
▲|Sottodivisioni=Albo, Bettola, Bracchio, Candoglia, Montorfano, Nibbio, Campone
|Nome abitanti = mergozzesi▼
▲|Divisioni confinanti=[[Gravellona Toce]], [[Ornavasso]], [[Premosello-Chiovenda]], [[San Bernardino Verbano]], [[Verbania]]
|Patrono = [[Assunzione di Maria|Santa Maria Vergine Assunta]]▼
▲|Zona sismica=4
|Festivo = 15 agosto▼
▲|Gradi giorno=2570
|PIL = ▼
▲|Nome abitanti=mergozzesi
|PIL procapite = ▼
▲|Patrono=[[Assunzione di Maria|Santa Maria Vergine Assunta]]
▲|Festivo=15 agosto
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲| Mappa= Map of comune of Mergozzo (province of Verbano-Cusio-Ossola, region Piedmont, Italy).svg
▲| Didascalia mappa= Posizione del comune di Mergozzo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
}}
'''Mergozzo''' ({{sf|''Margözz'' in [[dialetto ossolano]]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Geograficamente collocato nell'[[Val d'Ossola|Ossola inferiore]]<ref>{{cita libro|titolo=L'Ossola Inferiore|autore=Enrico Bianchetti|anno=1878|città=Torino|editore=tipografia Vincenzo Bona|url=https://archive.org/details/ossolainferiore1/}}</ref>, nel settembre-ottobre 1944 fu, insieme al vicino comune di Ornavasso, il confine meridionale della [[Repubblica partigiana dell'Ossola]].
== Storia ==
Originariamente abitato dai [[Leponzi]], per l'epoca dell'Imperatore Augusto era entrato a far parte dell'Impero Romano. I pochi reperti ritrovati non permettono di ricostruire come si presentasse all'epoca il villaggio, ma probabilmente sorgeva in corrispondenza dell'attuale centro storico<ref>{{Cita|Braganti e Poletti Ecclesia|pp. 67-68}}.</ref>. Sono state identificate due necropoli
Il 15 settembre 1943 anche Mergozzo fu interessato dai rastrellamenti di ebrei che portarono all'[[eccidio del Lago Maggiore]], del quale alla fine si conteranno 57 vittime. Furono 3 le persone arrestate e uccise a Mergozzo in un campo poco lontano dal paese.<ref>Mario Abramo Covo, anni 66; Alberto Abramo Arditi, età presunta 55; Matilde David, età presunta 50. Cfr. M. Nozza, ''Hotel Meina. La prima strage di ebrei in Italia'', Mondadori, Milano 1993.</ref>
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Olmo di Mergozzo.JPG|thumb|left|L'Olmo secolare di Mergozzo]]
;L'Olmo: Il simbolo incontrastato di Mergozzo è sicuramente l'[[Ulmus minor|Olmo]], una pianta secolare, completamente cava, che si trova sulla riva del lago al centro della piazza principale del paese.
:L'Olmo era già presente a Mergozzo dal 1600, come testimonia la più antica raffigurazione del paese conosciuta: la pala d'altare della Madonna del Rosario, dipinta nel 1623 da Carolus Canis, e conservata nella chiesa parrocchiale<ref>{{cita web | 1 = http://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/recupero/dwd/alberimonument/01_olmo.pdf | 2 = L'olmo di Mergozzo | 3 = 09-02-2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121119013442/http://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/recupero/dwd/alberimonument/01_olmo.pdf | dataarchivio = 19 novembre 2012 | urlmorto = sì }}</ref>.
:Anticamente sotto di esso le autorità locali (la "credenza dei communisti") si riunivano per le decisioni riguardanti la comunità e per amministrare la giustizia.
:Attualmente l'albero è completamente cavo e sostenuto da "stampelle" di metallo, ma ancora verde e rigoglioso.
Riga 60 ⟶ 59:
;L'oratorio di Santa Elisabetta: La piccola chiesetta si trova nel centro storico del paese. È dedicata ala Visitazione della Vergine a Santa Elisabetta. Eretta attorno al 1623, sorge sulle fondamenta di una preesistente cappella. Santa Elisabetta è patrona del rione "al Sasso".
;La Ca' d'la Norma: Un importante complesso megalitico situato in località Groppole, è costituita da un grosso masso di serizzo con delle scanalature e due coppelle, sotto il quale è presente un'aula delimitata da muri in pietra.
== Società ==
Riga 95 ⟶ 94:
====Bettola====
Frazione tra Nibbio e Albo sulla strada per la Val d'Ossola, compresa all'interno del territorio del [[Parco nazionale della Val Grande]].
Bettola è un piccolo paese pedemontano incastonato fra il verde delle montagne ed il fiume Toce che con le sue acque ne lambisce le campagne. Al centro di uno sparuto agglomerato di case, al fondo di un vicolo, si trova quello che un tempo era un luogo presso il quale i lavoratori delle vigne si incontravano per produrre il “nettare degli dei”, ricavandolo dalla spremitura del dolce frutto. Il torchio di Bettola è tra gli esemplari più antichi presenti sul territorio ossolano, testimonianza dell'antica diffusione della coltivazione della vite nelle campagne. La sua costruzione è opera di artigiani assai abili chiamati ''picasass''; il basamento è stato realizzato con pietra locale ed è alto fino a 20 cm con incisi canali di raccolta che indirizzavano il mosto in un recipiente sottostante anch'esso di pietra. Tutt'oggi è possibile visitarlo esclusivamente dall'esterno, in attesa che venga restaurato e recuperata l'intera struttura.
Riga 187 ⟶ 186:
|Carica = Sindaco
|Partito = ''[[Lista Civica]]''
|Note = Eletto con il 62,95% dei voti, affluenza del 69,14%<ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Fa parte dell'[[unione montana di comuni Valgrande e del Lago di Mergozzo]].
'''Sede Comunale'''
La Casa Comunale si trova in Via Pallanza n.2, affacciata sul bellissima Lago.
Il paese è dotato di Polizia Locale, il servizio viene svolto da 2 Unità.
==Galleria d'immagini==
Riga 208 ⟶ 213:
==Bibliografia==
* {{Cita testo|titolo=Storia di Mergozzo - Dalle origini ad oggi|editore=Gruppo Archeologico Mergozzo|autore=Annarosa Braganti|autore2=Elena Poletti Ecclesia|capitolo="I cimeli di una civiltà che alla nostra fu madre..." - Archeologia romana a Mergozzo|cid=Braganti e Poletti Ecclesia}}
* {{cita libro |autore = [[Ernesto Colli (sacerdote)|Ernesto Colli]] |titolo = Mergozzo nella sua storia |editore = Tipografia Cattaneo |città = Novara |anno = 1933}}
* {{cita libro |autore = [[Ernesto Colli (sacerdote)|Ernesto Colli]] |titolo = Mergozzo nella sua storia - Opuscolo secondo |editore = Arti Grafiche Airoldi |città = Intra |anno = 1935}}
* {{cita libro | cid = Andenna1982 | url = https://www.calameo.com/read/007260735250197386191 | capitolo = Castelli e fortificazioni di Omegna, di Mergozzo, di Crusinallo, di Gravellona Toce e di Cerro | autore = Giancarlo Andenna | wkautore = Giancarlo Andenna | pp = 637-645 | titolo = Da Novara tutto intorno | opera = Andar per castelli | anno = 1982 | editore = Milvia | città = Novara | via = Calameo | accesso = 17 maggio 2024}}
== Voci correlate ==
Riga 237 ⟶ 231:
{{Comuni della Valle Ossola}}
{{Comuni del Parco Nazionale della Val Grande}}
{{Comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola}}
{{Controllo di autorità}}
|