Mergozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorato punteggiatura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
correzioni ortografiche |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Mergozzo
|Panorama = Mergozzo veduta.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Mergozzo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Mergozzo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Verbano-Cusio-Ossola
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Albo, Bettola, Bracchio, Candoglia, Montorfano, Nibbio, Campone▼
|Divisioni confinanti = [[Gravellona Toce]], [[Ornavasso]], [[Premosello-Chiovenda]], [[San Bernardino Verbano]], [[Verbania]]▼
|Zona sismica = 4▼
|Gradi giorno = 2570▼
▲|Sottodivisioni=Albo, Bettola, Bracchio, Candoglia, Montorfano, Nibbio, Campone
|Nome abitanti = mergozzesi▼
▲|Divisioni confinanti=[[Gravellona Toce]], [[Ornavasso]], [[Premosello-Chiovenda]], [[San Bernardino Verbano]], [[Verbania]]
|Patrono = [[Assunzione di Maria|Santa Maria Vergine Assunta]]▼
▲|Zona sismica=4
|Festivo = 15 agosto▼
▲|Gradi giorno=2570
|PIL = ▼
▲|Nome abitanti=mergozzesi
|PIL procapite = ▼
▲|Patrono=[[Assunzione di Maria|Santa Maria Vergine Assunta]]
▲|Festivo=15 agosto
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲| Mappa= Map of comune of Mergozzo (province of Verbano-Cusio-Ossola, region Piedmont, Italy).svg
▲| Didascalia mappa= Posizione del comune di Mergozzo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
}}
'''Mergozzo''' ({{sf|''Margözz'' in [[dialetto ossolano]]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Geograficamente collocato nell'[[Val d'Ossola|Ossola inferiore]]<ref>{{cita libro|titolo=L'Ossola Inferiore|autore=Enrico Bianchetti|anno=1878|città=Torino|editore=tipografia Vincenzo Bona|url=https://archive.org/details/ossolainferiore1/}}</ref>, nel settembre-ottobre 1944 fu, insieme al vicino comune di Ornavasso, il confine meridionale della [[Repubblica partigiana dell'Ossola]].
== Storia ==
Originariamente abitato dai [[Leponzi]], per l'epoca dell'Imperatore Augusto era entrato a far parte dell'Impero Romano. I pochi reperti ritrovati non permettono di ricostruire come si presentasse all'epoca il villaggio, ma probabilmente sorgeva in corrispondenza dell'attuale centro storico<ref>{{Cita|Braganti e Poletti Ecclesia|pp. 67-68}}.</ref>. Sono state identificate due necropoli: quella della Cappella situata lungo la via diretta verso il [[Lago Maggiore]] e quella di Praviaccio lungo la via diretta verso l'[[Val d'Ossola|Ossola]], una fornace per laterizi in località Rubianco nonché un complesso sacro e un grande edificio in località Candoglia<ref name="Braganti-Ecclesia">{{Cita|Braganti e Poletti Ecclesia|
Il 15 settembre 1943 anche Mergozzo fu interessato dai rastrellamenti di ebrei che portarono all'[[eccidio del Lago Maggiore]], del quale alla fine si conteranno 57 vittime. Furono 3 le persone arrestate e uccise a Mergozzo in un campo poco lontano dal paese.<ref>Mario Abramo Covo, anni 66; Alberto Abramo Arditi, età presunta 55; Matilde David, età presunta 50. Cfr. M. Nozza, ''Hotel Meina. La prima strage di ebrei in Italia'', Mondadori, Milano 1993.</ref>
Riga 193 ⟶ 190:
{{ComuniAmminPrecFine}}
Fa parte dell'[[unione montana di comuni Valgrande e del Lago di Mergozzo]].
'''Sede Comunale'''
La Casa Comunale si trova in Via Pallanza n.2, affacciata sul bellissima Lago.
Il paese è dotato di Polizia Locale, il servizio viene svolto da 2 Unità.
==Galleria d'immagini==
|