Assedio di Hulst (1596): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione della voce "Siege of Hulst (1596)" della wikipedia.en |
m corretto errore di battitura |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo=Assedio
|Nome del conflitto = Assedio di Hulst (1596)
Riga 10:
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = Vittoria spagnola<ref name="Olaf van Nimwegen 1">Olaf van Nimwegen. ''The Dutch Army and the Military Revolutions 1588–1688''. p.164</ref><ref name="Giménez Martín p. 232">Giménez Martín p.232</ref><ref name="Edmundson">Edmundson p 94</ref>
|Schieramento1 = {{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Repubblica delle Sette Province Unite]]<br/>{{simbolo|Flag of England.svg}} [[Regno d'Inghilterra]]
|Schieramento2 = {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Impero spagnolo|Spagna]]
|Comandante1 = {{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Maurizio d'Orange]]<br/>{{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Guglielmo Luigi di Nassau-Dillenburg]]<br/>{{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Ernesto di Solms]]
|Comandante2 = {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Alberto d'Austria]]<br/>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Manuel de Vega]]<br/>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Luis de Velasco]]
|Effettivi1 =
|Effettivi2 =
|Perdite1 = 500 tra morti e feriti<ref name="Ward">{{
|Perdite2 = 1300 - 2000 morti<ref name="Giménez Martín p. 232"/><ref name="Guill Ortega 1">.[https://books.google.es/books?id=YWzD7LdfskEC&pg=PA93&lpg=PA93&dq=asedio+de+hulst+1596&source=bl&ots=aAu12cS78R&sig=yJVbtx50SwFO7-GQoRLucOOw87U&hl=es&sa=X&ei=i79WVfC_IvGP7Aay-oOQDA&ved=0CFAQ6AEwCA#v=onepage&q=asedio%20de%20hulst%201596&f=false ''Carlos Coloma: 1566-1637, espada y pluma de los tercios''.] Guill Ortega p.93</ref><br/>800 - 3000 feriti<ref name="Giménez Martín p. 232"/><ref name=" Robert Fruin 2"/><ref name="Davies">{{
|Note =
}}
{{Campagnabox Battaglie della Guerra degli ottant'anni}}
L{{'
==Antefatto==
Dal 1590 al 1594 gli olandesi sotto la guida di [[Maurizio d'Orange]] avevano raggiunto grandi successi militari ed avevano espanso i territori da loro controllati, catturando molte città strategiche e piazzeforti, [[assedio di Hulst (1591)|inclusa Hulst]].<ref name="van der Hoeven">van der Hoeven pp 116–18</ref> Nel 1595 Maurizio iniziò una nuova campagna militare con l'obbiettivo di espellere le truppe spagnole da tutte le città al di là del Reno ad est dei Paesi Bassi. Ad ogni modo, all'[[assedio di Groenlo (1595)|assedio di Groenlo]] [[Cristóbal de Mondragón]] giunse con un esercito di rinforzo tale che Maurizio venne costretto ad interrompere l'assedio.<ref name="Moltey338">[https://archive.org/details/jm23v Motley, John Lothrop (1867) pp 338–340]</ref> L'anno seguente iniziò male per gli anglo-olandesi dal momento che il porto di [[Calais]] [[assedio di Calais (1596)|cadde nelle mani degli spagnoli]] dopo la resa della guarnigione francese locale.<ref name="Moltey374">[https://archive.org/details/jm23v Motley, John Lothrop (1867) p 374]</ref> Gli spagnoli sotto la guida dell'arciduca Alberto d'Austria tornarono quindi nelle Fiandre e portarono avanti una controffensiva e posero assedio ad [[Ostenda]].<ref name="
Le forze dell'arciduca Alberto marciarono quindi da [[Anversa]], passando lo [[Scheldt]], nel Brabante con
==L'assedio==
Alberto marciò verso Hulst, evitando ogni contatto con l'esercito di Maurizio.<ref name="Duerloo">Duerloo p 45</ref> Hulst era una piccola cittadina fortificata che sovrintendeva la regione di [[Waasland]] nelle Fiandre ed era già stata catturata nel 1591 dalle forze anglo-olandesi al comando dello stesso Maurizio d'Orange.<ref name="Knight38">[http://ia600408.us.archive.org/BookReader/BookReaderImages.php?zip=/23/items/historicalrecor00kniggoog/historicalrecor00kniggoog_tif.zip&file=historicalrecor00kniggoog_tif/historicalrecor00kniggoog_0072.tif&scale=4&rotate=0 Knight (1905) p 38]</ref> La guarnigione della città aveva implementato le fortificazioni con un sistema di [[paratoia|paratoie]] che potevano allagare l'area circostante la città.<ref name="Moltey394"/> Il fossato che circondava le mura era stato reso più profondo, ma le mura erano state riparate solo parzialmente.<ref name="Davies"/>
[[File:Emanuel van Meteren Historie ppn 051504510 MG 8788 albertus.tif|thumb|
Quando Maurizio si accorse delle intenzioni dell'arciduca d'Austria, marciò velocemente verso Hulst. Gli olandesi speravano in un lungo assedio ed avevano pertanto rifornimenti sufficienti per sette mesi.<ref name="Moltey394"/>
Malgrado la resistenza offerta dagli assediati che tentarono addirittura alcune sortite, l'arciduca riuscì ad ottenere il controllo delle dighe principali della città e del forte esterno di Moer che gli permise di scavare nei pressi delle mura della città in totale sicurezza.<ref name="Wernham81"/> Le perdite per gli spagnoli ad ogni modo furono
Maurizio con Guglielmo Luigi si stavano avvicinando a Hulst, ma il conte di Solms sotto pressione degli abitanti della città aveva già chiesto la resa.<ref name="Wernham81"/> Maurizio, ado gni modo, fece comunque un tentativo di levare l'assedio alla città, ma dovette poi ritirarsi.<ref name="van Nimwegen157"/> Persino gli spagnoli si dissero sorpresi della resa della città ed il 18 agosto 1596 Alberto concesse personalmente i pieni onori ai vinti.<ref name="Duerloo"/>
==Conseguenze==
Per l'arciduca d'Austria questa vittoria fu costosa con la morte di sessanta ufficiali e 5000 uomini, molti dei quali non in combattimento ma a causa delle malattie sviluppatesi nel campo.<ref name="Davies"/><ref>{{
Gli zelandesi non erano rimasti soddisfatti della condotta del conte di Solms che licenziarono dal comando delle truppe.<ref name="t Hart"/> Con questo successo, Alberto si guadagnò invece piena fiducia da parte di re [[Filippo II di Spagna]].<ref name="Davies"/><ref name="Duerloo"/> La città rimase nelle mani degli spagnoli sino al 4 novembre 1645 quando [[assedio di Hulst (1645)|venne ricatturata]] dalle forze del principe d'Orange.<ref name="Knight78">[http://ia600408.us.archive.org/BookReader/BookReaderImages.php?zip=/23/items/historicalrecor00kniggoog/historicalrecor00kniggoog_tif.zip&file=historicalrecor00kniggoog_tif/historicalrecor00kniggoog_0072.tif&scale=4&rotate=0 Knight (1905) p 78]</ref>
Con questa sconfitta la repubblica olandese temeva dunque che gli spagnoli volessero assediare le città di Axel e [[Biervliet]]. Alberto, ad ogni modo, dopo le pesanti perdite subite e con troppe poche truppe per continuare la campagna militare, dovette ritirarsi nelle Fiandre.<ref name="Tex"/> Maurizio intanto riottenne il vantaggio delle truppe inglesi di ritorno da Cadice.<ref name="Knight43"/> Anch'egli ad ogni modo rimandò le proprie offensive all'anno seguente.<ref name="
== Note ==
Riga 49:
==Bibliografia==
* Giménez Martín, Juan. ''Tercios de Flandes''. Ediciones Falcata Ibérica. First edition 1999, Madrid. {{ISBN|84-930446-0-1}} {{
* Miguel Ángel Guill Ortega. ''Carlos Coloma: 1566-1637, espada y pluma de los tercios''. Editorial Club Universitario, Spain. {{ISBN|978-84-8454-580-4}} {{
* {{
* {{
* {{
* Robert Jacobus Fruin (1861). ''Tien jaren uit den tachtigjarigen oorlog, 1588-1598''. Martinus Nijhoff, Den Haag 1899. {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
== Altri progetti ==
Riga 68:
[[Categoria:Battaglie della guerra degli ottant'anni|Hulst (1596)]]
[[Categoria:Assedi
[[Categoria:Battaglie della Guerra anglo-spagnola (1585-1604)|Hulst (1596)]]
[[Categoria:Guerra nel 1596]]
[[Categoria:Hulst]]
|