Andrographis paniculata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+O |
|||
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|
|statocons=NE
|
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|classe=[[Eudicotiledoni]]▼
|
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|ordine=[[Scrophulariales]]
|famiglia=[[Acanthaceae]]
|genere=[[Andrographis]]
|specie='''A. paniculata'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Lamiidi]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Acanthaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Acanthoideae]]
|tribùFIL=[[Andrographideae]]
|genereFIL=[[Andrographis]]
|specieFIL='''A. paniculata'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|binome=Andrographis paniculata
|biautore=([[Burm.f.]]) [[Nathaniel Wallich|Wall.]] ex [[Christian Gottfried Daniel Nees
|bidata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Andrographis paniculata''''' <small>([[Burm.f.]]) [[Nathaniel Wallich|Wall.]] ex [[Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck|Nees]]</small> è una pianta erbacea annuale della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Acanthaceae]], originaria dell'[[India]] e dello [[Sri Lanka]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Andrographis paniculata |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:45226-1 |accesso=05/07/2025}}</ref>
È ampiamente coltivata nel sud e nel sud-est asiatico, dove
== Etimologia ==
''Andrographis paniculata'' è un'erba annuale dal portamento eretto di sapore estremamente amaro in tutte le sue parti. La pianta è conosciuta nel nord-est dell'India come Maha-Tikta, letteralmente "re dell'amaro", ed conosciuto con vari nomi vernacolari. Come un'erba [[Ayurveda|ayurvedica]] è conosciuta come Kalmegh o Kalamegha, che significa "nuvola nera".
== Descrizione ==
''Andrographis paniculata'' cresce eretta fino ad un'altezza di
== Distribuzione e habitat ==
''A. paniculata'' è originaria del [[subcontinente indiano]].<ref name=POWO/>
''A. paniculata'' è diffusa nei paesi asiatici tropicali, spesso in zone isolate. Si può trovare in una varietà di [[habitat]], come le pianure, colline, coste e zone antropizzate e coltivate, come i bordi delle strade, fattorie e territori in rovina. Le popolazioni native di ''A. paniculata'' sono sparse in tutto il sud dell'[[India]] e nello [[Sri Lanka]], che forse rappresentano il centro di origine e della diversità delle specie. Quest'erba è una [[specie introdotta]] in zone settentrionali dell'India, così come in [[Giava]], [[Malesia]], [[Indonesia]], nelle [[Indie Occidentali]], e altrove in [[America]]. La specie si trova anche a [[Hong Kong]], [[Thailandia]], [[Brunei]], [[Singapore]], e in altre parti dell'Asia, dove può o non essere nativa o meno. La pianta è oltretutto coltivata in molte zone.▼
▲
A differenza di altre specie del suo genere, ''A. paniculata'' è di facile ritrovo nella maggior parte dei luoghi in India, tra le pianure e le zone collinari fino a 500 m, il che rappresenta il suo largo impiego.▼
▲A differenza di altre specie del suo genere, ''A. paniculata'' è di facile ritrovo nella maggior parte dei luoghi in India, tra le pianure e le zone collinari fino a 500 m, il
In India la principale fonte di piante proviene dall'habitat selvatico. {{cn|La pianta si trova nella categoria [[IUCN]] ai livelli Low Risk o Least Concerned di bassa preoccupazione}}. Sotto il nome commerciale ''Kalmegh'' ogni anno in media 2 000-5 000 tonnellate di piante è scambiato in India.<ref>{{Cita web|url=http://www.nmpb.nic.in/index1.php?level=0&linkid=90&lid=642|titolo=List of 178 Medicinal Plant Species in high Volume Trade (>100 MT/Year)|data=|accesso=|cognome=|nome=}}</ref>▼
▲In India la principale fonte di piante proviene dall'habitat selvatico
== Coltivazione ==
Si ottengono
== Usi ==
=== Medicina tradizionale ===
Sin dai tempi antichi, A. paniculata è stata utilizzata in sistemi medici tradizionali quali [[Siddha]] e l'[[Ayurveda|ayurvedica]]<ref>medicinal properties of bhunimb [https://books.google.com/books?id=I0gsAAAAIAAJ&q=%E0%A4%AD%E0%A5%82%E0%A4%A8%E0%A4%BF%E0%A4%AE%E0%A5%8D%E0%A4%AC%E0%A5%8B&dq=%E0%A4%AD%E0%A5%82%E0%A4%A8%E0%A4%BF%E0%A4%AE%E0%A5%8D%E0%A4%AC%E0%A5%8B&hl=en&ei=7hO4TPLZE8eXcY28tPUM&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCgQ6AEwAA Nighatu adarsh]<sup class="noprint Inline-Template" style="white-space:nowrap;">[''[[Aiuto:Uso delle fonti|<span title="This citation requires a reference to the specific page or range of pages in which the material appears. (November 2010)">page needed</span>]]'']</sup></ref> così come nella medicina tribale indiana. Questa pianta è un importante ingrediente della formulazione polierbale con il nome di "Nilavembu kudineer Choornam" in medicina Siddha.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://medical.cloud-journals.com/index.php/IJAAYUSH/article/view/Med-160|titolo=Siddha Medicine and Clinical Presentation of Dengue Fever at Tertiary Care Hospital of Chennai, Tamil Nadu, India|cognome=|nome=|data=26 settembre 2014|rivista=International Journal of Advanced Ayurveda, Yoga, Unani, Siddha and Homeopathy|accesso=9 agosto 2016|dataarchivio=10 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810214339/http://medical.cloud-journals.com/index.php/IJAAYUSH/article/view/Med-160|urlmorto=sì}}</ref>
Secondo il
=== Uso clinico ===
Una review ha concluso che le prove dell'esistenza di studi clinici controllati supporta l'esistenza di un ruolo per ''A. paniculata ''nel trattamento dei sintomi delle infezioni delle vie respiratorie superiori.<ref>{{Cita pubblicazione|coautori=Akbar S|titolo=Andrographis paniculata: a review of pharmacological activities and clinical effects|rivista=Altern Med Rev|volume=16|numero=1|pp=66–77|anno=2011|pmid=21438648}}</ref>▼
▲Una review ha concluso che le prove dell'esistenza di studi clinici controllati
Non vi è invece prova della sua efficacia nel trattamento del cancro.<ref name="msk">{{Cita web|url=http://www.mskcc.org/cancer-care/herb/andrographis|titolo=Andrographis|editore=Memorial Sloan–Kettering Cancer Center|data=13 febbraio 2013|accesso=August 2013}}</ref>▼
▲Non vi è invece prova della sua efficacia nel trattamento del cancro.<ref name="msk">{{Cita web|url=http://www.mskcc.org/cancer-care/herb/andrographis|titolo=Andrographis|editore=Memorial Sloan–Kettering Cancer Center|data=13 febbraio 2013|accesso=
== Proprietà ==
L'[[Andrografolide]] è il maggior costituente estratto dalle foglie della pianta ed è un lattone biciclico diterpenoide. Questa molecola dal sapore amaro è stata isolata in forma pura da Gorter nel 1911.<ref>Chao W-W., Lin B.-F. "Isolation and identification of bioactive compounds in Andrographis paniculata (Chuanxinlian) ''Chinese Medicine'' 2010 5 Article Number 17</ref><ref>{{Cita pubblicazione|coautori=Hossain MS, Urbi Z, Sule A, Hafizur Rahman KM|titolo=Andrographis paniculata (Burm. f.) Wall. ex Nees: a review of ethnobotany, phytochemistry, and pharmacology|rivista=ScientificWorldJournal|volume=2014|
Alcuni dei suoi costituenti noti sono:
Riga 63 ⟶ 93:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.plantnames.unimelb.edu.au/Sorting/Andrographis.html ''Andrographis'' (www.plantnames.unimelb.edu.au)]
* [http://sun.ars-grin.gov:8080/npgspub/xsql/duke/plantdisp.xsql?taxon=79 Dr. Duke's Database]
* {{Cita libro|cognome=Caldecott|nome=Todd|anno=2006|titolo=Ayurveda: The Divine Science of Life|editore=Elsevier/Mosby|isbn=0-7234-3410-7}} Contains a detailed monograph on ''Andrographis paniculatus'' (Bhunimba) as well as a discussion of health benefits and usage in clinical practice. Available online at https://web.archive.org/web/20110519163542/http://www.toddcaldecott.com/index.php/herbs/learning-herbs/390-bhunimba
* http://www.altmedrev.com/publications/16/1/66.pdf
* [http://libproject.hkbu.edu.hk/was40/detail?lang=en&channelid=1288&searchword=herb_id=D00075 Andrographis paniculata (Burm. f.) Nees] Medicinal Plant Images Database (School of Chinese Medicine, Hong Kong Baptist University) (traditional Chinese) (English)
* [http://libproject.hkbu.edu.hk/was40/detail?channelid=35734&searchword=herb_id=D00426 穿心蓮, Common Andrographis Herb, Chuan Xin Lian] Chinese Medicine Specimen Database (School of Chinese Medicine, Hong Kong Baptist University) (traditional Chinese) (English)
{{Portale|chimica|botanica}}
[[Categoria:Acanthaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Nathaniel Wallich]]
|