Il fiume rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
no WP:IMDB come fonte |
||
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|lingua originale = en
|immagine = Red River (1948) poster.jpg
|didascalia = Locandina originale
|
|anno uscita = 1948
|durata = 133 min <small>([[NTSC]])</small>
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1
|genere = Western
|regista = [[Howard Hawks
|soggetto = da una storia di [[Borden Chase]]
|sceneggiatore =
|produttore = [[Howard Hawks]]
|produttore esecutivo = [[Charles K. Feldman]]
*[[John Wayne]]: Thomas Dunson▼
|casa produzione = [[United Artists]], Monterey Productions
|casa distribuzione italiana = Zeus Film (1949)
▲|attori = *[[John Wayne]]: Thomas Dunson
*[[Montgomery Clift]]: Matt Garth
*[[Walter Brennan]]: Nadine Groot▼
*[[Joanne Dru]]: Tess Millay
*[[
*[[Coleen Gray]]: Fen
*[[Harry Carey|Harry Carey Sr.]]: signor Melville
*[[John Ireland]]: Cherry Valance
*[[Noah Beery Jr.]]: Buster McGee▼
*[[Harry Carey Jr.]]: Dan Latimer▼
*[[Chief Yowlachie]]: Quo
*[[
*[[
▲*[[Harry Carey Jr.]]: Dan Latimer
*[[Mickey Kuhn]]: Matt da ragazzo
▲*[[Noah Beery Jr.]]: Buster McGee
*[[Ray Hyke]]: Walt Jergens
*[[Wally Wales|Hal Talliaferro]]: Old Leather
|doppiatori italiani = *[[Emilio Cigoli]]: Thomas Dunson
*[[
*
▲* [[Giuseppe Rinaldi]]: Montgomery Clift
*
*
*
*
*
▲* [[Amilcare Pettinelli]]: Harry Carey
|fotografo = [[Russell Harlan]]
|montatore = [[Christian Nyby]]
|
|musicista = [[Dimitri Tiomkin]]
|scenografo = [[John Datu]]
|truccatore = [[Lee Greenway]]
}}
'''''Il fiume rosso''''' (''Red River'') è un [[film]] del [[1948]] diretto da [[Howard Hawks]]
La pellicola è basata sulla storia ''Blazing Guns on the Chisholm Trail'' serializzata dalla rivista ''[[The Saturday Evening Post]]'' e pubblicata da Borden Chase. Il film è considerato il primo [[western]] diretto da [[Howard Hawks|Hawks]]<ref name="filmsite.org">{{cita web|url=http://www.filmsite.org/redr.html|titolo=Red River (1948)|editore=Film Site Movie Review|accesso=12 marzo 2012|lingua=en}}</ref>, il cui tema del confronto tra i due protagonisti maschili è stato spesso paragonato a ''[[La tragedia del Bounty]]''. Nel [[1990]] è stato scelto per essere conservato nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/film/registry_titles.php?sort=inducted|titolo=National Film Registry|editore=[[National Film Preservation Board]]|accesso=3 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
== Trama ==
[[File:Red River-02.png|miniatura|sinistra|Dunson ([[John Wayne]]) in una scena]]
Nel 1851 un allevatore, Tom Dunson, decide di stabilirsi con un fedele amico, Groot Nadine, e un giovane orfano raccolto lungo il cammino, Matthew Garth, presso il confine settentrionale del Texas per crearsi una propria mandria. La fortuna arride all'uomo, che nel giro di quindici anni diventa ricco, ma la ricchezza ha il suo prezzo ed egli non è più l'uomo generoso di un tempo, anzi, è diventato duro con chiunque lo contrasti, compreso il giovane Matt, nonostante lo consideri ormai come fosse il proprio figlio.▼
▲Nel [[1851]] un allevatore, Tom Dunson, decide di stabilirsi con un fedele amico, Groot Nadine, e un giovane orfano raccolto lungo il cammino, Matthew Garth, presso il confine settentrionale del [[Texas]] per crearsi una propria mandria.
[[File:Red River-03 Red River (1948 trailer screenshots)et Montgomery Clift.png|miniatura|sinistra|Tess ([[Joanne Dru]]) e Matt ([[Montgomery Clift]]) in una scena]]
Con l'aiuto di Matt e di una quindicina di uomini, decide di spostare la mandria verso il [[Missouri]]. Nel lungo tragitto con 10.000 capi di bestiame passando attraverso il [[Red River (Mississippi)|Red River]], secondo il percorso della storica [[pista Chisholm]], scoppiano dissidi sempre più accesi con i mandriani, ormai intenzionati ad abbandonare l'impresa, fino a che il giovane Matt fa cessare il malcontento tra i suoi uomini decidendo di lasciare dietro di sé il vecchio, che giura di ucciderlo, e di assumere la direzione della spedizione. Puntando in direzione di [[Abilene (Kansas)|Abilene]], dove sta per svolgersi una importante fiera di bestiame, Matt incontra Tess Millay, che fa parte di una carovana diretta in [[California]]. Arriva in città anche Dunson, deciso a vendicarsi, e incontra faccia a faccia Matt appena questi ha concluso la vendita del bestiame. I due si affrontano e si battono selvaggiamente ma Tess, innamorata di Matt, si frappone fra i due e minaccia di ucciderli: ricordando loro l'amore che li lega, riesce a farli riconciliare.
== Produzione ==
Il titolo del film fa riferimento al nome del fiume di confine tra Texas e [[Oklahoma]], che la [[pista Chisholm]] doveva attraversare per poter arrivare ad [[Abilene (Kansas)|Abilene]]. La casa di produzione [[Monterey Production]] acquistò i diritti sul racconto originale di [[Borden Chase]], ''
{{dx|[[File:Backstage photo on the set of Red River.jpg|miniatura|[[Howard Hawks]] dà indicazioni a [[John Wayne]] e [[Montgomery Clift]] sul set]]}}
Il film venne girato nel [[1946]], in bianco e nero perché Hawks riteneva il colore troppo "pacchiano" per la storia da raccontare, ma ci vollero due anni prima
All'epoca i [[Longhorn del Texas]] erano prossimi all'estinzione. Se ne resero disponibili per le riprese poche dozzine. Nelle scene di branco vennero mischiati con bovini di razza [[Hereford (bovino)|Hereford]], e facendoli apparire nelle scene cruciali. I diecimila capi di bestiame erano in realtà solo 1500, ma nelle riprese effettuate in panoramica Hawks adottò un trucco, fermando la macchina da presa e spostando gli stessi bovini più volte, per poi ricostruire la sequenza in sede di montaggio<ref>Adriano Aprà, Patrizia Pistagnesi, ''Il cinema di Howard Hawks'', catalogo della retrospettiva alla Mostra del Cinema di Venezia 1981, Ed. La Biennale di Venezia, 1981, p. 243. ISBN 8820802848</ref> Per il film, Hawks fece realizzare delle fibbie in argento con scritte in oro come regalo per il cast e per le maestranze. John Wayne ne fece una sorta di "marchio di fabbrica", indossandola sulla cintura ancora nei successivi ''[[Pugni, pupe e pepite]]'', ''[[Hatari!]]'', ''[[Il circo e la sua grande avventura]]'', ''[[McLintock!]]'', ''[[Un dollaro d'onore]]'', ''[[El Dorado]]'', ''[[L'uomo che uccise Liberty Valance]]'' e ''[[Rio Lobo]]''.<ref>Emanuela Martini in ''[[FilmTv]]'', n. 49, 2003, p. 85</ref>
Inizialmente [[Gary Cooper]] era stato scelto per interpretare il ruolo di Dunson, ma rifiutò trovando il personaggio troppo crudele e spietato; anche [[Cary Grant]] non accettò d'interpretare Cherry Valance (parte poi assegnata a [[John Ireland]]). Per il ruolo di Tess Millay si pensò invece a [[Margaret Sheridan]], che però rimase incinta poco prima dell'inizio delle riprese. Fu lei stessa a proporre Joanne Dru. Inoltre, la parte di Matt Garth, poi andata a Clift, venne inizialmente offerta a un giovanissimo [[Burt Lancaster]], il quale rifiutò per accettare la parte da protagonista di ''[[I gangsters]]''.
Il rapporto tra John Wayne e Montgomery Clift non fu mai idilliaco, in parte a causa delle opposte ideologie politiche. Corse voce che i due concordarono di non parlare di politica durante le riprese, che proseguirono con facilità. Tuttavia, sia Wayne che Walter Brennan non andavano d'accordo con Clift, tanto da
▲Inizialmente [[Gary Cooper]] era stato scelto per interpretare il ruolo di Dunson, ma rifiutò trovando il personaggio troppo crudele e spietato; anche [[Cary Grant]] non accettò d'interpretare Cherry Valance (parte poi assegnata a [[John Ireland]]). Per il ruolo di Tess Millay si pensò invece a [[Margaret Sheridan]], che però rimase incinta poco prima dell'inizio delle riprese. Fu lei stessa a proporre Joanne Dru. Inoltre, la parte di Matt Garth, poi andata a Clift, venne inizialmente offerta a un giovanissimo [[Burt Lancaster]], il quale rifiutò per accettare la parte da protagonista di ''[[I gangsters]]''.<ref name=trivia/>
Dopo aver visto l'interpretazione data da Wayne, [[John Ford]], rivale di Hawks, ebbe a dire: «''Non avrei mai creduto che quel gran figlio di puttana potesse recitare''».
▲Il rapporto tra John Wayne e Montgomery Clift non fu mai idilliaco, in parte a causa delle opposte ideologie politiche. Corse voce che i due concordarono di non parlare di politica durante le riprese, che proseguirono con facilità. Tuttavia, sia Wayne che Walter Brennan non andavano d'accordo con Clift, tanto da stagli lontano durante le pause. In seguito lo stesso Clift affermò di aver rifiutato una parte nel film ''[[Un dollaro d'onore]]'' (andata poi a [[Dean Martin]]) per non recitare ancora coi due.<ref name=trivia/>
== Versioni ==
▲Dopo aver visto l'interpretazione data da Wayne, [[John Ford]], rivale di Hawks, ebbe a dire: «''Non avrei mai creduto che quel gran figlio di puttana potesse recitare''».<ref name=trivia/>
Il primo montaggio del film aveva una durata di 133 minuti e iniziava con un libro intitolato ''"Annals of the Great West"'' le cui pagine si dispiegavano via via nel film per raccordare le varie scene. Questa versione, che poi fu utilizzata per tutti gli [[anni 1970|anni '70]] per le messe in onda del film, fu sostituita nei raccordi dal parlato di Walter Brennan nella versione circolata nelle sale, sia perché non costringeva gli spettatori a leggere i caratteri troppo piccoli, sia perché la distribuzione del film all'estero sarebbe stata facilitata dal doppiaggio piuttosto che dai sottotitoli.
== Distribuzione ==
Dopo una prima in [[Texas]], [[Oklahoma]] e [[Kansas]], avvenuta il 25 agosto 1948, il film fu distribuito nelle sale statunitensi a partire dal settembre 1948. In Italia fu distribuito nel febbraio 1949.
== Note ==▼
<references/>▼
==
*{{cita libro |lingua= it| cognome= Aprà| nome= Adriano | cognome2= Pistagnesi | nome2=Patrizia|titolo= Il cinema di Howard Hawks| editore= La Biennale di Venezia | città= Venezia | anno= 1981 | isbn= 88-208-0284-8}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
▲==Note==
▲<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Howard Hawks}}
Riga 100 ⟶ 103:
[[Categoria:Film western]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film diretti da Howard Hawks]]
|